Vai al contenuto

vorrei un po' di più...


Ospite ilmech83

Messaggi consigliati

Ciao ragazzi!

Ho et3 con sotto...

- 130 polini d.a.

- 28 a valvola piatta

- carter raccordati

- albero mazzucchelli specifico per il doppia alimentazione

- campana 29 denti dritti

- 4^corta zirri

- volano et3 portato a 2kg

- scarico zirri silent

 

penso...basta così...

 

E' da circa 1anno che ho questa configurazione e ora vorrei sapere quale potrebbe essere l'intervento + azzeccato da fare x migliorare le prestazioni...

Preparare il cilindro alzando e allargando le luci ha senso?

Il preparatore che mi ha ultimamente adattato il collettore x il 28 e tornito il volano me l'ha sconsigliato...Ha detto che ho le marce troppo lunghe e rischierei di non riuscire a tirare la 4^...

Secondo me non è vero xkè alla fine la mia 4^ non ha nulla a che vedere con quella originale piaggio...

Voi che dite?

Montare invece un albero corsa 54?

Avrei solo + coppia in basso o anche + allungo?

Con la mia configurazione attuale cosa dovrei cambiare per far prendere + al motore?

Ho provato ultimamente un octane boosterabbimato alla benzina shell v-power 100ottani...

Non è male...il motore sembra + slegato ma i giri massimi mi sa che non sono aumentati...

La velocità è bene o male la stessa...

Aspetto vostri numerosi commenti!

Thanks... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

bisogna vedere che tipo di utilizzo vuoi fare con la vespa! se il cilindro è originale potresti provare ad alzare ed allargare lo scarico. Con uno spessore sotto credo non sia possibile perchè poi non ti nquadrerebbe più il collettore di aspirazione! devi alzare da dentro secondo me arrivando ad una fasatura si 182°. Potresti anche allargare lateralmente, ma non andando oltre il 70% dell'alesaggio. Ovviamente per far ciò devi avere una buona manualità con le frese ;-)

Un'altra cosa che potresti fare è quella di mettere un volano più leggero, anche perchè un volano et3 tornito a 2 kg mi sa di molta insicurezza! potresti mettere un'accensione pk xl con relativo volano se riesci a trovarla usata, oppure potresti optare per un volano hp con la ghiera di avviamento mantenendo la tua accensione. In entrambi i casi però ci vorrebbe un albero cono 20 oppure in altrnativa dovresti riconare il volano

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

a parte qllo che ha detto nino , che quoto....

 

ma a te cosa serve la vespa ??

potresti mettere una campana un pelo piu corta stile una 24/61 con 4a zirri....l'albero corsa 54 non lo metterei perchè alla fine ti costa quasi come un m1 e a quel punto ti converrebbe mettere un m1 che con 300€ te la cavi....

se vuoi mantenere qlla rapportatura non ti conviene alzare di tanto le fasi perchè poi rischi di non godertela perchè avresti coppia troppo in alto....

come accensione ci sarebbe pure la v-tronik.....(250€) volano da 1050gr anticipo variabile, doppia scintilla ecc.......

 

 

domanda a tutti : Con l'm1 va bene il mazzu per doppia ???si può modificare ??

Il manico non c'è solo nelle scope !!....

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente volano più leggero e ingranaggio 28 denti di DRT.

Aggiongo le modifiche suggerite da nino alla luce di scarico.

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente volano più leggero e ingranaggio 28 denti di DRT.

Aggiongo le modifiche suggerite da nino alla luce di scarico.

 

Checco

 

bravo checco! il pignone da 28 l'avevo dimenticato ;-)

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

Mettendo il pigone DRT da 28 accorcerei ulteriormente la 4^?

Una cosa che pensavo di fare era di montare l'accensione vespatronik...

Oltre a ciò modificherei solo il cilindro, se possibile..senza aprire il blocco...

Vorrei qualche giro in + al motore senza sacrificare troppo i bassi...

La modifica dello scarico non dovrebbe essere male!

Devo segnarmi bene i gradi e poi vedo quel che riesco a combinare...

P.s: la vespa la uso in paese...x scorrazzare...Farò, a esagerare 3mila km all'anno...I viaggi + lunghi che faccio sono di una cinquantina di km...ma raramente...

Link al commento
Condividi su altri siti

non ti ho suggerito il vtronic solo per questioni economiche! se vuoi spendere sti soldi è il max come accensione :lol:

 

e fra l'altro c'è anche cono 19

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

ma dite che, rispetto alla cofigurazione che ho sdesso, la sentirò tanto la differenza de metto la vespatronik?

Dove si vedono i miglioramenti?

Link al commento
Condividi su altri siti

I miglioramenti dati dal vtronik derivano dal peso contenuto del volano e dall'anticipo variabile di accensione.

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma tenendo conto della mia elaborazione me ne accorgerei o bisogna avere 1 motore tipo l'm1 perchè si notino davvero i cambiamenti?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ho fatta io la prova per te.....su un motore come il tuo.

Passato da et3alleggerito a 50specia alleggerito.....sembra di montare u'atro motore.

Da special di serie a special alleggerrito anche se si parla di una differenza intorno 200/300 g il motore è ringiovanito.

Il tutto bilanciato.......ma la cosa che tra le tante prove ha ottimizzato radicalmente è l'anticipo di accensione, prima provato di serie, poi come dice mamma polini e dulcisinfundo aumentando di un paio di gradi.....

Questo preambolo per dirti che dovendo assolutamente risparmiare ho sfruttato quello che avevo in casa altrimenti ad occhi chiusi vespatronic cono 19 !

Link al commento
Condividi su altri siti

L'aumento di prestazioni si avverte nettamente. Si parla anche di 1/2 cavali.

Nel passaggio dal volano ET3 originale, allo stesso alleggerito a 2 kg, l'erogazione non viene stravolta. Già da 2kg a 1,5kg il miglioramento è grande, passando da 1,5kg a 1kg sembra proprio un'altro motore. Molto più pronto nelle accelerate e molto più rabbioso nell'erogazione.

Più giù vai col peso più si sente se ne togli, addirittura da 1kg a 900g si percepisce chiaramente la differenza.

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho letto solo il primo messaggio..

 

consiglio:v tronik

 

130 190

 

e 22 63

 

poi sei un po piu contento credimi..

 

se vogliamo strafare un bel 3t..e poi gasse.. :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

dell'm1luna ne ho sentito parlare davvero poco....

ho sentito che già l'm1 normale ha delle prestazioni stratosferiche...

qualcuno mi sa dare qualche indicazione in + sul "luna"?

è sempre un 125 come l'm1?

da quel che ho sentito dire...forse non è ancora in commercio, o sbaglio?

mi sa che appena trovo 2 soldi sta follia del vespatronik la faccio...

Link al commento
Condividi su altri siti

si effettivamente non penso sia già in commercio comunque penso sia simile a M1 normale (come cilindrata) soltanto che la sigla m1"L" indica LAMELLARE AL CILINDRO.... :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

si d'accordo... però con la configurazione che ha ora (che non è per niente male) il modo più facile per prendere cavalli e mettere un cilindro un po + "pompato" :lol: . comunque questo è un forum dove ogniuno può dire la sua poi spetterà a chi interessato cogliere il consiglio più(secondo lui) adeguato!

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

consiglio anche io il v tronik

 

brugola, l M1L non è stradale, e dovrebbe stravolgere tutto x montarlo, adottare componenti speciali ecc.

 

vai di vespatronik l incremento è notevole, e la vespa diventa molto +divertente

 

Beh stravolgere tutto mi sembra esagerato..

Link al commento
Condividi su altri siti

consiglio anche io il v tronik

 

brugola, l M1L non è stradale, e dovrebbe stravolgere tutto x montarlo, adottare componenti speciali ecc.

 

vai di vespatronik l incremento è notevole, e la vespa diventa molto +divertente

 

Beh stravolgere tutto mi sembra esagerato..

 

ma stai zitto colombo........ :lol:8);-):lol:

Il manico non c'è solo nelle scope !!....

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...