Vai al contenuto

miniturb

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    948
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da miniturb

  1. miniturb

    gomme

    le RIO sono pessime... Da quanto tempo le monti? Subito sembrano tenere la strada, nel giro di qualche tempo, poco tempo, diventano dure come il marmo e non tengono più niente... Le aveva un amico, buttate con il battistrada praticamente nuovo perché non tenevano più la strada. S1 pessime sul bagnato. SL26, dopo 1500 km non tengono più niente... Prendi le ME1 in misura 90/90-10 e vedrai che non te ne penti.
  2. Ci sono varie discussioni sulla carburazione, prova a consultarle.
  3. Hai provato ad appoggiare la pinza sul portapinza???
  4. miniturb

    Pressione gomme

    1,2 anteriore 1,7 posteriore Comunque con la funzione cerca trovi anche altre discussioni in cui se n'era parlato.
  5. Capito. Per l'installazione credo basti seguire le istruzioni, sarebbe stato bello vedere le realizzazioni, più che altro per vedere come erano integrati al manubrio. Altro limite è quello della corrente, molti di quegli strumenti hanno bisogno di corrente continua e 12 V. Cosa che non tutte le Vespe hanno. Il problema della continua si riesce ad aggirare, fatta eccezione per gli strumenti che utilizzano la batteria per tenere in memoria i dati. In quel caso, installati sul una Vespa senza batteria, anche se si trasformasse la corrente in continua, si perderebbero i dati tutte volte. Oltre a questo, altri grossi limiti o difficoltà per il collegamento non li vedo. A parte l'integrazione al manubrio, dove ci si può sbizzarrire come si vuole.
  6. Visto che ne hai provati vari...foto delle tue installazioni? Poi il contamarce come l'hai collegato? Spie di allarmi vari...quali?
  7. Oltre ai cuscinetti sono stati sostituiti anche i paraolio?
  8. Prova a staccare il cavo rosso che va al telaio, dalla scatolina sul carter. Poi accendi e vedi se lo fa lo stesso. Per spegnerla, metti dentro la marcia e falla morire. Staccando il cavo rosso, non ti funziona più il comando di spegnimento. Se staccato il cavo non si spegne più, potresti aver il cavo rosso spelato o schiacciato dal pedale del freno dietro. Quindi quando freni il cavo va a massa spegnendoti la Vespa.
  9. Sicurissimo, quello è un vecchio Bitubo, ne ho uno uguale, preso nel '94 se non ricordo male. La pressione la verifichi come per i pneumatici. Togli il coperchietto e sotto c'è la valvolina. Il Bitubo regolabile è fatto così: Se guardi sopra la molla c'è una ghiera con dei fori. Infilando un asta (in dotazione) dentro il fori, fai girare la ghiera e regoli la molla. Di fianco, nel serbatoio, c'è la manopola che ti permette di regolare il freno (15 posizioni se non ricordo male). Nel tuo, mancando ghiera e manopola, non puoi regolare niente.
  10. Mi sa che la molla non la puoi regolare... come nemmeno il freno idraulico. Puoi solo controllare la pressione del gas. Quelli regolabili hanno una ghiera mediante la quale si interviene sulla molla, ed un una manopola per la parte idraulica. Sul tuo Bitubo mancano entrambi.
  11. Se non ricordo male, c'è la guida tra "le guide tecniche".
  12. Beh, se sai usare il goniometro, intanto misura che fasi hai ora e dopo ci ragioni su. La valvola sul carter la puoi lavorare fino ad un certo punto, in modo da garantirne la tenuta. A seconda delle fasi che vuoi ottenere, vedi come procedere. Intanto misura quanti gradi hai di anticipo e ritardo.
  13. Ma sai usare il goniometro per misurare le fasi?
  14. Complimenti Will per la realizzazione, dopo metti anche foto del lavoro finito! Il fanale è fisso o hai la possibilità di regolarlo?
  15. miniturb

    voltometro

    Che Vespa è? Accensione? Hai un sottochiave?
  16. Ciao, ti ho risposto al PM. Il problema principale è la corrente prodotta, per quanto sia grande la batteria, piano piano si scaricherà. O percorri più strada a luci spente e gli dai modo di ricaricarsi, oppure ogni tanto gli dai una caricata. Tra i kit di ultima generazione ce ne sono che consumano meno di 35 Watt e che funzionano con tensioni di 9 V. Di certo superiori al kit che ho utilizzato io, che già a 11,5V sembrava una discoteca! Guarda le specifiche del tuo kit. Magari funziona "meglio" rispetto a quello con cui avevo sperimentato io 4 anni fa.
  17. Magari sapere marca e modello aiuterebbe.... I KOSO di solito misurano i giri avvolgendo il cavo in dotazione attorno a cavo candela.
  18. Se non ho capito male, non gli si è spezzato dentro, ma ha mangiato via il filetto dal cilindro. Se vuoi rifare il filetto, o lo fai di misura superiore. Quindi prigioniero più grande. Altrimenti poi recuperarlo con un Helicoil.
  19. Si, il bullone lo trovi tranquillamente in ferramenta. "bullone a occhiello" Invece, quelle che erroneamente ho chiamato "testine", in realtà si chiamano "snodi angolari". Magari ti facilità nella ricerca... SNODI ANGOLARI
  20. La discussione qui su Et3.it non c'è più. Tempo fa, credo causa problemi al server, alcune vecchie discussioni sono andate perse. Io monto una 130/70-10 al posteriore ed una 110/80-10 al anteriore. La discussione con questa, ed altre delle modifiche che ho fatto alla mia Special è ancora presente su VOL. Ti posto il link, c'è spiegato tutto il procedimento, ma non è affatto un lavoro P&P occorre spostare il carter motore di 10 mm per riportare il pneumatico in asse. 130/70-10 Work in progress...
  21. Senza problemi o modifiche di nessun tipo, puoi montare le 90/90-10. Con un alcune modifiche puoi arrivare a montare anche una 130/70-10.
  22. Se provi ad utilizzare la funzione "CERCA" ci sono 1000 discussioni in merito... pro, contro, tipi di pneumatici, misure, modifiche da fare, ecc ecc....
×
×
  • Crea nuovo...