Vai al contenuto

Iceman.83

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    1.083
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    13

messaggi inviate da Iceman.83

  1. LEGENDA:

    1a Orig. = Ingranaggio della 1a marcia originale da 58 denti abbinato al pignone originale da 10 denti sul quadruplo.

    2a Orig. = Ingranaggio della 2a marcia originale da 54 denti abbinato al pignone originale da 14 denti sul quadruplo.

    3a Orig. = Ingranaggio della 3a marcia originale da 50 denti abbinato al pignone originale da 18 denti sul quadruplo.

    4a Orig. = Ingranaggio della 4a marcia originale da 46 denti abbinato al pignone originale da 22 denti sul quadruplo.

    1a D.r.t. = Ingranaggio della 1a marcia D.r.t. da 56 denti abbinato al pignone originale da 10 denti sul quadruplo.

    2a D.r.t. = Ingranaggio della 2a marcia D.r.t. da 52 denti abbinato al pignone originale da 14 denti sul quadruplo.

    3a D.r.t. = Ingranaggio della 3a marcia D.r.t. da 51 denti abbinato al pignone originale da 16 denti sul quadruplo.

    4a D.r.t. = Ingranaggio della 4a marcia D.r.t. da 48 denti abbinato al pignone originale da 22 denti sul quadruplo.

    4a Par.19 = Ingranaggio della 4a marcia D.r.t. da 47 denti abbinato al pignone D.r.t. da 19 denti sul quadruplo. *

    4a Par.20 = Ingranaggio della 4a marcia D.r.t. da 47 denti abbinato al pignone D.r.t. da 20 denti sul quadruplo. *

    4a Par.21 = Ingranaggio della 4a marcia D.r.t. da 47 denti abbinato al pignone D.r.t da 21 denti sul quadruplo. **

    4a Zirri = Ingranaggio della 4a marcia Zirri da 49 denti abbinato al pignone Zirri da 21 denti sul quadruplo. (Quadruplo completo)

     

    * = necessita della tornitura del quadruplo originale e successiva saldatura del nuovo pignone.

    ** = necessita della tornitura del quadruplo originale e successiva saldatura del nuovo pignone, oppure di un quadruplo completo zirri.

  2. 1a D.r.t. = 56-10 (5,600)

    2a Orig. = 54-14 (3,857) Diff. 1,743

    3a Orig. = 50-18 (2,778) Diff. 1,079

    4a Par.19 = 47-19 (2,474) Diff. 0,304

     

    1a D.r.t. = 56-10 (5,600)

    2a Orig. = 54-14 (3,857) Diff. 1,743

    3a Orig. = 50-18 (2,778) Diff. 1,079

    4a Par.20 = 47-20 (2,350) Diff. 0,428

     

    1a D.r.t. = 56-10 (5,600)

    2a Orig. = 54-14 (3,857) Diff. 1,743

    3a Orig. = 50-18 (2,778) Diff. 1,079

    4a Par.21 = 47-21 (2,238) Diff. 0,540

     

    1a D.r.t. = 56-10 (5,600)

    2a D.r.t. = 52-14 (3,714) Diff. 1,886

    3a Orig. = 50-18 (2,778) Diff. 0,937

    4a Par.19 = 47-19 (2,474) Diff. 0,304

     

    1a D.r.t. = 56-10 (5,600)

    2a D.r.t. = 52-14 (3,714) Diff. 1,886

    3a Orig. = 50-18 (2,778) Diff. 0,937

    4a Par.20 = 47-20 (2,350) Diff. 0,428

     

    1a D.r.t. = 56-10 (5,600)

    2a D.r.t. = 52-14 (3,714) Diff. 1,886

    3a Orig. = 50-18 (2,778) Diff. 0,937

    4a Par.21 = 47-21 (2,238) Diff. 0,540

     

    1a Orig. = 58-10 (5,800)

    2a D.r.t. = 52-14 (3,714) Diff. 2,086

    3a Orig. = 50-18 (2,778) Diff. 0,937

    4a Par.19 = 47-19 (2,474) Diff. 0,304

     

    1a Orig. = 58-10 (5,800)

    2a D.r.t. = 52-14 (3,714) Diff. 2,086

    3a Orig. = 50-18 (2,778) Diff. 0,937

    4a Par.20 = 47-20 (2,350) Diff. 0,428

     

    1a Orig. = 58-10 (5,800)

    2a D.r.t. = 52-14 (3,714) Diff. 2,086

    3a Orig. = 50-18 (2,778) Diff. 0,937

    4a Par.21 = 47-21 (2,238)Diff. 0,540

     

    1a D.r.t. = 56-10 (5,600)

    2a Orig. = 54-14 (3,857) Diff. 1,743

    3a D.r.t. = 51-18 (2,833) Diff. 1,024

    4a Par.19 = 47-19 (2,474) Diff. 0,360

     

    1a D.r.t. = 56-10 (5,600)

    2a Orig. = 54-14 (3,857) Diff. 1,743

    3a D.r.t. = 51-18 (2,833) Diff. 1,024

    4a Par.20 = 47-20 (2,350) Diff. 0,483

     

    1a D.r.t. = 56-10 (5,600)

    2a Orig. = 54-14 (3,857) Diff. 1,743

    3a D.r.t. = 51-18 (2,833) Diff. 1,024

    4a Par.21 = 47-21 (2,238) Diff. 0,595

  3. Ciao a tutti, visto che mi trovo spesso a studiare le varie rapportature del cambio, ho fatto uno specchiettino con le varie combinazioni e la relativa differenza di rapporto fra una marcia e l'altra. Alcune sono improponibili, ma mi sembrava giusto proporle ugualmente, giusto per fare dei confronti. Spero non ci siano errori e possano servire. ;-)

     

    1a Orig. = 58-10 (5,800)

    2a Orig. = 54-14 (3,857) Diff. 1,943

    3a Orig. = 50-18 (2,778) Diff. 1,079

    4a Par.19 = 47-19 (2,474) Diff. 0,304

     

    1a Orig. = 58-10 (5,800)

    2a Orig. = 54-14 (3,857) Diff. 1,943

    3a Orig. = 50-18 (2,778) Diff. 1,079

    4a Par.20 = 47-20 (2,350) Diff. 0,428

     

    1a Orig. = 58-10 (5,800)

    2a Orig. = 54-14 (3,857) Diff. 1,943

    3a Orig. = 50-18 (2,778) Diff. 1,079

    4a Par.21 = 47-21 (2,238) Diff. 0,540

     

    1a Orig. = 58-10 (5,800)

    2a Orig. = 54-14 (3,857) Diff. 1,943

    3a D.r.t. = 51-18 (2,833) Diff. 1,024

    4a Par.19 = 47-19 (2,474) Diff. 0,360

     

    1a Orig. = 58-10 (5,800)

    2a Orig. = 54-14 (3,857) Diff. 1,943

    3a D.r.t. = 51-18 (2,833) Diff. 1,024

    4a Par.20 = 47-20 (2,350) Diff. 0,483

     

    1a Orig. = 58-10 (5,800)

    2a Orig. = 54-14 (3,857) Diff. 1,943

    3a D.r.t. = 51-18 (2,833) Diff. 1,024

    4a Par.21 = 47-21 (2,238) Diff. 0,595

     

    1a Orig. = 58-10 (5,800)

    2a D.r.t. = 52-14 (3,714) Diff. 2,086

    3a D.r.t. = 51-18 (2,833) Diff. 0,881

    4a Par.19 = 47-19 (2,474) Diff. 0,360

     

    1a Orig. = 58-10 (5,800)

    2a D.r.t. = 52-14 (3,714) Diff. 2,086

    3a D.r.t. = 51-18 (2,833) Diff. 0,881

    4a Par.20 = 47-20 (2,350) Diff. 0,483

     

    1a Orig. = 58-10 (5,800)

    2a D.r.t. = 52-14 (3,714) Diff. 2,086

    3a D.r.t. = 51-18 (2,833) Diff. 0,881

    4a Par.21 = 47-21 (2,238) Diff. 0,595

     

    1a D.r.t. = 56-10 (5,600)

    2a D.r.t. = 52-14 (3,714) Diff. 1,886

    3a D.r.t. = 51-18 (2,833) Diff. 0,881

    4a Par.19 = 47-19 (2,474) Diff. 0,360

     

    1a D.r.t. = 56-10 (5,600)

    2a D.r.t. = 52-14 (3,714) Diff. 1,886

    3a D.r.t. = 51-18 (2,833) Diff. 0,881

    4a Par.20 = 47-20 (2,350) Diff. 0,483

     

    1a D.r.t. = 56-10 (5,600)

    2a D.r.t. = 52-14 (3,714) Diff. 1,886

    3a D.r.t. = 51-18 (2,833) Diff. 0,881

    4a Par.21 = 47-21 (2,238) Diff. 0,595

  4. No, intendevo quello che ho scritto...il principio è del variatore, i rulli si allargano verso l'esterno appesantendo il piattello creando più spinta, come dici te non vedo a cosa può servire...

     

    Ti riferisci a me? Ho esattamente espresso il tuo punto di vista!

     

    Chi è che costruisce un volano a peso variabile???

     

    La vedo un po' difficile costruire un volano a peso variabile...

    Seguendo il tuo principio non varia il peso del volano, ma il modo in cui è distribuito! ;-)

  5. casomai al contrario.... poco peso agli alti e molto ai bassi... cioè tipo i rulli del variatore no?

     

    E perché scusa? Spostando il peso della massa volanica verso l'esterno aumenti il braccio, quindi l'inerzia. Con un peso più concentrato verso l'interno l'inerzia è minore quindi il motore riesce a prendere giri più velocemente, al contrario, agli alti regimi, con il peso più spostato verso l'esterno aumenti l'inerzia, quindi il motore impiegherà più tempo a perdere giri, cosa utile ad esempio quando si incontra un ostacolo, come ad esempio una salita...

  6. Grazie a tutti!

     

     

    Bella, questo blu mi ricorda molto il mio primo specialino! inoltre questa ho un motore niente male... complimenti!

     

    p.s:non dimenticare di mettere il capuccio candela sulla cuffia ;-)

     

    C'è c'è, solo che è staccato per prove di carburazione! ;-)

     

    proprio bella.

    ragazzo, voglio un rapporto completo su come va, sopra alla mia scrivania domani mattina

     

    Ho già pronto un bel fascicolo di un centinaio di pagine... :lol:

  7. Finalmete dopo mesi di attesa ho (quasi) finito la mia vespetta!

    La configurazione è abbastanza tranquilla in quanto la userò per andarci al mare quest'estate ed è la seguente:

     

    CARTER: Travasi allargati con riporto di alluminio, valvola aspirazione asportata

    CILINDRO: 130 Polini mono aspirazione (raccordati travasi, allargato e alzato scarico + guarnizione da 1mm sul basamento)

    TESTA: Abbassata di 1,2 mm, squish 9,5x1mm. R.C. 11,5:1

    FASATURE: Scarico 185° Aspirazione 120°

    ALBERO MOTORE: Worb 5 Special Lip

    COLLETTORE ASPIRAZIONE: Polini lamellare

    CARBURATORE: Dell'Orto PHBL 24mm

    MARMITTA: Polini Evolution

    FRIZIONE: 3 Dischi Polini in alluminio, castello modificato DRT, molla rinforzata Malossi

    CAMPANA: Polini 24/58 in Alluminio

    RAPPORTI CAMBIO: 3a DRT, 4a by Vespaolo

    ACCENSIONE: Elettronica ET3

    VOLANO: Alleggerito Pinasco

     

    Qualche foto del motore:

     

    dsc00673_149.jpg

     

    dsc00670_520.jpg

     

    dsc00669_963.jpg

     

    dsc00635_112.jpg

     

    Ed ecco la vespa sul quale è montato:

     

    vesparq2.jpg

    • Like 1
  8. ah ecco, come candela monto una B9 VX al platino, mi sa che non è schermata perchè fa come dici tu Gelax, ma ho in casa una BR9 HS che dovrebbe esserlo, in ogni caso proverò...

     

    per la config monto:

    M1L originale lamelle originali

    vhst 26 bs

    acc Parmakit

    28 DRT/69

    3a DRT

    4a corta tipo zirri

     

    Iceman hai anche tu l'elle?

     

    Eh Magari!!!! Ho una configurazione quasi identica alla tua ma con un Polini leggermente ritoccato e aspirazione lamellare.

×
×
  • Crea nuovo...