Vai al contenuto

mosergio

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    725
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da mosergio

  1. Si lodibe....hai capito perfettamente quello che intendevo... però si potrebbe anche fare senza bicomponente... rimettendo il prigioniero...dovrebbe essere sufficiente a chiudere il buco...nonostante le temperature...
  2. forse non mi sono spiegato... DEVI sfondare il buco dei prigionieri...perchè....per intenderci...e dal buco del prigioniero che metti la punta del trapano per sfondare... dall'esterno.. ..cioè con il cilindro davanti, e con lo scarico che ti guarda in faccia, togli i priogionieri,,,ed entri con il trapano fino alla canna...
  3. qualcuno nel forum una volta mi disse di averlo fatto... col trapano...si sfondano buchi dei prigionieri dello scarico...fino ad arrivare alla canna.... poi...dal condotto interno dello scarico...si buca fino ad incontrare il condotto... si chiude l'eccedenza con bicomponente e il prigioniero... ma è fattibile per un polini, supponendo di avere una precisione assoluta? qualcuno l 'ha mai fatto? ...ho un polini che posso sfasciare...
  4. ...la seconda...la giannellli...come andava? ...sulle spiegazioni c'è scritto "espansione"----
  5. Ho trovato queste marmitte.... della prima non conosco nemmeno la marca (chi la produceva?) la seconda invece è della giannelli... come andavano queste marmitte? qualcuno le ricorda?
  6. prima di montare il regolatore... fai così.. io suppongo tu abbia lo statore originale dello special.. comincia a cambiare le lampadine con altre più potenti.. dietro..metti una 6 V 15 W invece della 5 watt...e vedi come va... nel caso...sostituisci le lampade con quelle a 12 volts... ovvero..12 V 10 W dietro e 12v 15 W avanti.. non dovresti bruciarle...a meno che non hai unmotore che gira più in alto...e nel caso...ti dico come costruire uno stabilizzatore con pochi euro..
  7. avevo nella scrivania una di quelle molle a lamina elicoidale degli orologi a carica...no so se le avete presente...il materiale e lo spessore dello stesso è simile a quello della molla dell puntine... vi posto due foto... ecco come ho sistemato il pezzettino di lamina piegato... ...non l'ho sovrapposto a quella già esistente...perchè dovevo togliere il ribattino...ecc... mi chiedo: 1) Così le puntine sono molto più dure da aprire...e mi chiedo...se è così che devono andare se voglio che riescano ad arrivare ad un migliaio (spero di più) di giri in più facendo una buona scintilla...insomma per evitare che la candela agli altissimi perda accensioni ... 2) adesso come la vedete in foto...è solo appoggiata...o meglio...incastrata...non se ne viene nemmeno se sbatto forte a terra le puntine...ma mi chiedo...non è che durante il funzionamento di stacca la lamina? ripeto...è così dura...che se voglio toglierla...a mani nude non ce la faccio..ho bisogno delle pinzette. aspetto voi.
  8. POLINI 130 7 TRAVASI 176 114 107 rispettivamente scarico, travasi principali e frontescarico.
  9. bravi ragazzi... semplici concetti di ingegneria meccanica...
  10. il mio statore primavera fa tanta luce... al punto che da quando ho elaborato il motore, mi brucia lampadine di continuo.. ho costruito uno stabilizzatore apposta con pochi centesimi...e adesso va benissimo ah..dimenticavo, invece di usare il volano primavera che pesa 2,7 kg...uso un volano di un ape in alluminio che è perfettamente compatibile con lo statore primavera...e pesa appena 1,4 kg... l'ho alleggerito fino ad 1 kg...ed è ottimo
  11. si..seba ha ragione... a parte le puntine che nel primavera hanno il braccio più lungo...ha una bobina in più...forse due..non ricordo..perchè il primavera ha lo stop, il fanale ant. più potente, la luce del contachilometri...
  12. ...si certo..questo senza ombra di dubbio... ma non voglio mettere l'accensione special perchè le luci sarebbero fioche.. adesso con l 'accensione primavera sono molto forti...
  13. si...ottima soluzione quella dell'accensione et3 con volano hp da 1 kg...l'avevo valutata... tutto sta a trovarla l'accensione.... comprarla nuova, non se ne parla. comunque...quello che conta è che da quanto ho capito, le prestazioni calerebbero rimontando da proma...
  14. si..va bene...di andare va... ma mi chiedo... la proma non raggiungendo il regime di una simonini...forse potre migliorare il problema delle puntine per il fatto che murano i giri... e con la proma...velocità max? accelerazione? molto meno della simonini?
  15. le fasi sono alte...hai ragione... ...mi chiedo come reagirebbe la vespa se rimontassi la proma.... darebbe più in basso?
  16. questo non lo sapevo.. allora è inutile spingersi con lo scarico a 190 se si monta una simonini? e che espansione andrebbe? un polini con una d&f non arriverrebbe a 12000 giri?
  17. ....come hanno già spiegato, il limite delle puntine è un limite meccanico, dovuto all'impossibilità del braccio di seguire le velocissime aperture e chiusure richieste dalla camma... l'inerzia meccanica può essere migliorata - velocizzata - con l'utillizzo di una molla più dura che rende più veloce la chiusura delle puntine e diminuisce il transitorio... ...non faccio che guardare e riguardare le puntine sulla mia scrivania...per trovare una soluzione al problema... devo trovare una lamina più dura...o un paio di puntine nuove da cui estrarre la lamina...
  18. per me non è stato così... ...non ho tolto il gommino... ...e messi sul tavolo i due condensatori risultano identici
  19. ...è esattamente = all'originale....cambia solo il valore...
  20. si.... ma solo scannando la povera vespa fino all'inverosimile
  21. i sintomi sono che tirando le marce al limite all'improvviso la vespa decelera di brutto come se volesse spegnersi...poi...si abbassano leggermente i giri...e riprende...
  22. la differenza si sente eccome... da fermo la vespa schizza... ...ed è pure vero che si scalda molto meno... tira le marce dipiù... e lo cambiai quando avevo il polini 130 plug and play...
  23. lo so che fa corrente ma quell'accenzione li è una trappola perchè è una trappola? spiegami spiegami.. a dire la verità è sempre andata bene...la monto da anni...e l 'ho tenuta tanto tempo sotto il polini plug and play..
×
×
  • Crea nuovo...