Vai al contenuto

Urby

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    3.027
  • Registrato

  • Giorni ottenuti

    39

Contenuti inviati da Urby

  1. Senza aver provato il 75 hp, io proverei 22-72 e un cluster più corto di quelli che hai citato, specie di quarta. Però non ho provato, ma, se dovessi farlo io, e farlo girare alto, io proverei quei rapporti li
  2. Se sono quelli con l'anello in acciaio e sopra l'anello tagliato al laser, mi sa che stai parlando del modello base. Quello dal pieno ha le viti incassate, ma ha uno scanso per il mozzetto (se vedi una foto capisci subito) e ci passa solo quello che é su base monomolla.
  3. Magari interviene Simone anche. Però da quello che ho visto, il cestello MAV.SP dal pieno é nato e monta solo con la monomolla (o con mozzetti che nascono su base monomolla).
  4. News ragazzi...telaio finito. Alla fine ho scelto di farla un po' più grezza e meno luccicosa, anche come finiture. Impianto elettrico fatto, più facile del previsto. Sabato iniziò a portarmi avanti col montaggio..ma manca sempre una parte chiave..arriverà..
  5. Tenente anche presente che l'albero per carter quattrini pesa sicuramente più dei classici alberi per carter normali. La scelta del volano da 1 kg potrebbe anche rivelarsi sensata, specie se si cerca una vespa un po' più veloce a prendere giri.
  6. Esatto. Deve regolarlo. Per farlo deve togliere il carterino e trovare la posizione appropriata del nottolino.
  7. Esattamente. Intendendevo quello. Ovviamente rispettanto il parallelismo tra piano del GT e asse dei cuscinetti. E magari dando anche una saldatina (o stucco) per avere la possibilità di scavare bene i travasi). Il parastrappi lo ho cercato e lo ho trovato. Vedendolo direi che devi lavorare se vuoi mettere una frizione su base hp..altrimenti probabilmente toccherà sulle viti che chiudono il parastrappi. Questo porta ad escludere la frizione falc e tutte quelle su base hp. Resta la scelta tra plc, MAV 10 molle, m2, drt 12 molle (sicuro che ne manca ancora qualcuna, ma le più gettonate sono quelle ).
  8. ok. capito tutto. per l'albero credo che non avrai problemi anche se so che qualcuno ne ha avuti in passato però magari tiene senza problemi. il parastrappi di ghillo non lo conosco e non so come ci stanno i mozzetti HP. la falc è un pelo rognosetta da quel punto di vista, infatti si consiglia sempre l'acquisto del suo cestello apposito in modo da diminuire le possibilità che interferisca sulle viti del parastrappi (anche se a vederlo in foto temo proprio che sia probabile che il mozzetto tocchi)..quindi dovresti tornire mozzetto e viti del parastrappi per farci stare tutto. crociera..bella domanda..se hai il cambio ben spessorato, la crociera è una vera piaggio in ottimo stato con battute ingranaggio buone puoi stare tranquillo a mio avviso. altrimenti le alternative sono le solite..mav.sp, faio, falc. pacco lamellare polini per ape ha lo stesso pacco di quello vespa? (mi pare di no). sui carburatori hai una scelta molto diversa hai raccordato i carter per quale cilindro? (oppure hai sfruttato come dima un guarnizione falc e hai lasciato così (dubito molto). comunque prenditela comoda, scegli a tavolino e poi facci sapere come va quando finisci (due foto sono sempre gradite )
  9. hai ragione albertone però un minimo di cura ci vuole in queste cose. non sarà un mostro, però penso che abbia già bisogno di qualche cura del semplice taglio del parapolvere a carter chiusi e dello sbattere su il cilindro così come capita. è anche un ogettino che per quanto possa sembrare poco costa, sarebbe un peccato rovinarlo per l'aver detto lo monto così col motore sotto l'ape, come quando cambi un 50 cc col 75 dr poi sarò io che sono perfettino :D at biella: puoi dire bene anche le cose che mancano? parastrappi rinforzato? crociera? spessoramento cambio? frizione? e quanti km hanno percorso i pezzi? almeno ci facciamo un'idea più precisa ah..e non badare a me che sono un po' rompipalle
  10. penso che te lo abbiano già detto in tanti. è un gt di fascia alta e che già esprime una buona potenza già come nasce "di scatola". però bisogna dire che ha bisogno delle sue cure e del suo contorno adeguato. non dico spendere 4000 euro..ma un minimo si, se vuoi che vada come lauro comanda. esempio numero uno..che albero hai..non lo sai. invece come minimo dovresti sapere marca peso ecc ecc. per quanto poco, se va come deve superi i 20 cv e fidati che problemi con gli alberi qualcuno li ha avuti. altro punto che cambierei..espansione..perchè metterne una che già hai e magari calcolata per un altro gt? a mio parere ci vuole la sua dedicata e solo dopo aver provato quello, se si cerca il pelo nell'uovo, sfruttarla per modificare l'erogazione a proprio piacimento. carburatore..va bene che nel vpi hanno girato col 19..però un lamellare mrt e un bel 30 secondo me erano la morte sua. manca la frizione, sapere se la 25-72 ha dei parastrappi rinforzati e quali, lo spessoramento del cambio come è preso e che tipo di crociera monti. come vedi le cose sono tante. di sicuro dovrai aprire altrimenti il gt non monta. dovrai raccordare i travasi un minimo (secondo me sarebbe da fare il meglio possibile ossia spianare, scavare BENE i travasi e fargli anche una bella aspirazione). questo è il mio pensiero. non è detto con cattiveria, ma come consiglio. inutile dire lo ho comprato e voglio montarlo. se vuoi che vada bene, duri qualcosa e che funzioni, ha bisogno di un minimo di cura..sai che bello se ti passa un polini lavorato che figura ci fai :D un motore non è fatto di solo cilindro. altrimenti se ragioni così sappi che il sogno di avere un falc (o qualcosa di simile tipo m1l sp09 w-force ecc ecc) si trasformerà in un incubo.. poi i soldi sono tuoi e l'ape è la tua..però almeno sapere a cosa vai incontro forse è meglio dirlo prima @nordy: per le guarnizioni posso dirti che ho usato quella da 0.8 (che mi era stata data nel kit) e mi è calata di 2 decimi. quindi ho semplicemente consigliato di farli un bello spessore (basettina o carta spagna) e via andare. magari poi sono seghe mentali mie, però visto che ora la ho scoperta (la carta spagna) ritengo un insulto non usarla :D
  11. Ciao. Manca la cosa più importante l'albero..tieni conto che non puoi montarlo senza aprire i carter. Di sicuro devi togliere il parapolvere del volano e raccordare bene i travasi (starai al pelo del piano e per questo sarebbe consigliabile aumentare bene il piano d'appoggio e aggiungere materiale per scavare bene quei travasi). Per la questione squish..una volta chiuso il motore dovrai montare il cilindro e misurare la distanza tra pistone e testa ed arrivare alla distanza indicata da lauro..però secondo me dovresti evitare di usare le guarnizioni troppo spesse (per troppo spessw intendo 0.6 e 0.8 mm). E inoltre puoi scegliere di spartire lo spessore che dovrai mettere tra sopra e sotto il cilindro.. Diciamo che non ti sei imbarcato in un progetto proprio semplice come pensavi (almeno dalle domande che fai). Io rivedrei un attimo la configurazione se fossi in te.
  12. Volevo sapere il modello preciso con usava il cesta.
  13. Prima di ordinare il paraolio sbagliato tieni conto che la sede sull'albero ets é 24 mm e non 25 (quello é il cuscinetto). Quindi cerchi 24-32 e spessore a piacimento.
  14. Sono diversi ancora? Madonna che disastro
  15. Rispondo anche io sulla questione accensione parmakit su carter quattrini. Il piattello ho dovuto tagliarlo per farci passare la zona del travaso (normale, infatti lo avevo già fatto sul blocco vecchio). Poi, grazie a MAV.SP, ho dovuto fresare il piattello in zona paraolio e anche di un gran bel po'! Non contento per riuscire a girare lo statore e riuscire ad inserirlo correttamente ho dovuto limare la protuberanza del carter vicino al travaso verso la parte anteriore del carter. Una volta alloggiato il piattello ho dovuto far fresare ancora perché toccava sul paraolio. Una gran lavorata..ma ci sta. E ne vale la pena alla fine..perché devo tornare ai ribattini se vengo da un volano dal pieno?
  16. Se c'è una cosa che non mi preoccupa é il raffreddamento..é fattore estetico sborone comunque..la ventola falc deve essere ben in vista
  17. Il copriventola non é definitivo, devo tagliargli le alette per bene perché così é brutta. La ho tagliata non perché volessi più aria..ma solo per fattore estetico (anche se di copriventola ne ho due ..uno lo lascio originale ). Per lo spessore di MAV ne ero a conoscenza e lo ho anche preso in mano se ci sta la ventola bene..altrimenti lo prendo Ah..fiancatine ne ho due..una la taglio e una la bombo verso l'esterno..perché originali non stanno su con i carter quattrini metto una foto di cosa voglio ottenere (fiancata aperta e coprivolano senza griglia ). Però tutte queste piccolezze salteranno fuori alla fine se devo stare qui ad elencarle tutte mi vogliono 10 pagine :lol::lol:
  18. Molto bene. Ho chiuso e finito tutto. Alla fine ho usato la carta spagna per spessorare. Ho dovuto mettere uno spessore da 0,5 mm sotto e uno da 0,2 mm in testa. In questo modo mi ritrovo uno squish di 1.08 mm. Fasi ad ora ho 192,5 al centro dello scarico. i booster sono tra i 181 (parte più bassa) e i 187 (spigolo più alto). I travasi primari, secondari e frontescarico sono tutti a circa 131 gradi. ovviamente ho già acceso..con setting molto conservativo (anche perchè avevo poco materiale in casa)..max 200, min 120, emulsionatore b48, polverizzatore dq 270, spillo k24 quarta tacca dall'alto (quindi massimo ingrassamento), ghigliottina 50, galleggianti separati da 3,6 grammi l'uno. Ovviamente filtrato. Anticipo messo ad occhio sui 22-23 gradi (dovrò verificare ). Miscela al 4,5% col mio classico motul 710..messo in moto alla sesta pedalata..grassissimo..ma va bene così..avrò tempo di migliorare anche perchè il telaio slitta in avanti come tempistiche..quindi ho molto tempo per le verifiche del caso detto questo...riepilogo la configurazione: -falc 58x56 booster -carter quattrini -albero fabbri c56 biella 110 cuscinetto lato volano a rulli -vhsb 36 racing -espansione (ho messo in moto con la 2010 che avevo in casa ma che andrà al mio compagno di merende..quindi fra poco sarà non più disponibile a me ed arriverà quella corretta) falc mod vpi "a chiocciola" -24-72 con pignone mav.sp e corona DRT (speriamo che tenga..forse ho fatto una cazzata ) ovviamente parastrappi bsg -frizione bsg 5 dischi sinterizzati newfreen (finiti questi metto 5 falc)..8+8 molle falc durezza normale, carterino hp e spingidisco artigianale -cambio faio 5 marce completo -accensione parmakit 1 kg (devo ordinare la ventola falc e la centralina elven...per ora mi accontento ) questo è quanto..metto due foto di tutto completo..tenete conto che è tutto molto arrangiato (devo preparare una cuffia valida e capire come risolvere il copriventola che tocca sulla ventola, oltre a finire di farlo bello tondo senza griglia). Questo è tutto...aggiornamenti non credo ce ne saranno altri, almeno a breve visto che qui c'è da aspettare molto per il telaio e la forca..metto due foto
  19. è stata fatta una guida nuova. ecco il link: http://et3.it/topic/65931-guida-frizioni-smallframe/ buona lettura
  20. non so quanto mi serva. ma di sicuro se metto 5 decimi da nuova, una volta schiacciata diventa tre o quattro. quindi devo partire da qualcosa di più spesso
  21. Si si, domani mi arriva la carta ho chiesto da 0.5 a 1.0 mm a scarti di un decimo. Così faccio tutto tranquillamente. Francamente volevo evitare la carta per il motivo che cala in modo incontrollato e che bisogna rifare la guarnizione ogni volta Partiamo con la carta..poi se trovo qualcuno che mi fa una basetta la faccio fare.
  22. Bene..aggiorniamo un attimino. Carter chiusi, pignone su e frizione inserita. Appena riesco completo anche il resto..devo tornire lo spingidisco, andare a prendere lo spessore per il carterino frizione e far fresare ancora il piattello dello statore. Squish ora come ora è 0.55 senza nessuna guarnizione. Devo portarmi tra 0.9 e 1.1 mm (vorrei stare sopra il mm). Ma mi manca la carta per le guarnizioni così spessa. Mi piacerebbe ancor di più una basetta..qualcuno ha idea di chi le produce su misura? Perchè quelle classiche non van bene
×
×
  • Crea nuovo...