Vai al contenuto

Urby

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    3.027
  • Registrato

  • Giorni ottenuti

    39

Contenuti inviati da Urby

  1. Non ricordo i giri precisi. Comunque pochi. Se usa una espansione li supera. E può diventare un bel problema.
  2. Attenzione al cuscinetto lato volano. Se inizia a fate giri può diventare un problema. Con la proma potrebbe ancora andare. Con una espansione ti sconsiglio di usare quei carter e quel cuscinetto nello specifico.
  3. Anche i miei sono vmx6m. Sono monofilo. Per vespa pk v125 fl2. Se é come sospetto questo lavoro alla valvola lo hanno tutte le 125 dall'ets in poi. Quindi la fresata dovrebbe essere presente su: -pk ets125 vms1m (telaio vms1t) -pk 125 xl vmx6m (telaio vmx6t) -pk v125 fl2 vmx6m con motorino di avviamento, no pedivella, carterino hp, frizione 6 molle e infine monofilo (telaio vmx7t) Marmitta ets é una siluro...padella per pk xl e pk v125 fl2. Restano da capire i pesi del volano. Perché di sicuro ce ne sono di diversi..l'ets pesa 2,4 kg. La versione elestart non so quanto pesi..pk xl125 non so il peso del volano..idem per il modello elestart..peso volano v125 fl2 2050grammi (peso unico in quanto tutte col motorino e senza pedivella)
  4. Io ho la mav. All'inizio abbastanza dura, come una drt, poi ha iniziato a diventare sempre più morbida e andava molto bene. Poi vabbé.. Venduto parti del motore e ho travasato quel cambio sotto ad un blocco 121 originale..c'è da dire che ho anche il selettore del pk sotto ai carter eh..ma entrano molto dolcemente. Meglio di una originale. E la folle la becco subito. Mai avuto problemi a trovare una folle con nessuna crociera (anche con selettore special). Sicuri che non sia la frizione che vi trascina un pelo e la rende più difficile da trovare?
  5. Quella fresata sulla valvola é originale la hanno anche i miei carter
  6. Perfetto. Le metti su e le metti in sede sopra nel manubrio (e te le fai tenere da qualcuno ferme in sede con una pinza). Poi da sotto tiri bene così la guaina é apposto. La posizioni nella sua sede anche sotto (es frizione) e poi la tagli un paio di cm più lunga. Io si solito faccio così.
  7. Non ho capito cosa intendi per guaine più lunghe di 6,5 cm e gioco. Le guaine devono essere lunghe il giusto. Io le taglio a misura ogni volta. Per il carterino sono contento che hai trovato la soluzione anche se devo dire che con tutti i soldi che stai spendendo per la doppia molla mi sa che saltava fuori una onestissima MAV senza alcun problema. Opinione personale eh
  8. Per il pignone ho una mezza idea..lo hai messo al rovescio se lo smonti vedi che da una parte (la zona in cui hai messo il dado) é più alta e dall'altra é più bassa. La parte alta deve andare verso il cuscinetto. Attenzione a questo particolare altrimenti il pignone tocca. E a vedere dalla foto sembra proprio che tu lo hai messo al rovescio (anche se ci vorrebbe una foto ravvicinata per dirtelo con certezza ). Per la questione trascinamento. Posto che non ci siano altri problemi, hai la frizione che tocca sul carterino. Quello potrebbe essere uno dei motivi. Basta dargli una passata col dremel, anche perché a vederlo in foto sembra una cosa da poco. Se non te la senti di metter mano (perché comunque é una parte abbastanza sottile) esistono degli spessori da mettere sotto al carterino, così alzi il carterino e la frizione non tocca più
  9. Ciao, siccome tanti mi chiedono aggiornamenti, io aggiorno che non ci sono aggiornamenti in pratica. Il motore é ancora aperto. Il cambio é allineato. Ma il cestello della frizione e i parastrappi erano per modello a 4 dischi (non 5 come la frizione). La conseguenza é che l'ultimo disco sta altissimo e anche portandolo sarebbe dura farlo rientrare. L'errore non é stato di BSG, ma di chi mi ha fornito il cestello (non faccio nomi). Fortunatamente sono stato contattato da BSG che si é fatta carico di risolvere il problema cambiandomi il cestello e il parastrappi, senza nemmeno che io avessi chiesto nemmeno una sostituzione. Ringrazio moltissimo Alessandro, Fabio e Stefano per la pazienza. Vi sono debitore Il sostituto dovrebbe arrivare a breve. Poi potrò chiudere il blocco. Il telaio é a verniciare, fermo nel punto in cui lo avevo messo più di un mese fa, dal carrozziere (che lavora benissimo..ma porca Eva se é lento!). Simone sta ancora lavorando dietro alla forca..ma la luce in fondo al tunnel ormai si vede Oggi ho terminato il lavoro dei semimanubri di cui sono molto soddisfatto Metto un breve video che é meglio di mille parole
  10. Vuoi mettere la prima lunga perché ti si impenna la vespa oppure per avvicinare la prima alla seconda (quindi per le salite)? Per il resto mi sembra molto bella la scelta..aspettiamo foto dell'albero. Cestello é quello dal pieno MAV?
  11. Urby

    Dea engineering

    Io posso riportare la mia misera esperienza. Ma misera misera (altro che 30 cv). Carter pk usati ma vergini. Fermi da chissà quanti anni. Fatte le dovute lavorazioni, saldature, barenature, spianature. Controllate le sedi dei cuscinetti. Erano OK. Montato tutto. Il cilindro era un falc al GT scarico singolo. Montato con la proma. Ci avrò fatto 1500 km circa. Messo la falc per altri 1100 km. Si può affermare con assoluta certezza che quel blocco non passasse i 30 cv (direi meno di 25). Ho aperto e venduto tutto per partire col progetto nuovo..il cuscinetto di banco lato frizione girava nella sede...quello del volano é uscito scaldando pochissimo..aveva mollato abbastanza anche quella sede.. Dopo aver visto questa cosa (ma era già mia intenzione) ho deciso subito che il motore successivo sarebbe stato su carter seri, con cuscinetti seri e un albero serio. Questa é stata la mia misera esperienza.
  12. Mia esperienza.. Falc 2010 interasse largo+ammortizzatore carbone per special (con molla bombata) sfiorava l'ammortizzatore. Per me é questione di fortuna (sono comunque pezzi artigianali e lievi differenze (che sul telaio vespa sono normali) fanno molta differenza nel montaggio
  13. I dischi vengono 10-15 euro a farla grande. Per velocizzare le operazioni puoi preparati un attrezzo per comprimere le molle così non serve che tiri giù il mozzetto, la molla, la chiavella. Così in mezz'ora fai tutto con comodo
  14. Sicuro. Quando schiacci va tutto in posizione é solo farla entrare la parte più pallosa
  15. Di solito faccio anche io cosi. Fermo restando che tranne le originali, le altre assemblo dentro al blocco.
  16. Penso di aver capito. Non é strano, magari non sono perfettamente allineati i dischi, visto che non é facile tenerli perfetta mente allineati mentre si scomprime la molla della frizione. Oppure i dischi sono molto precisi sulla campana (sarebbe da provarne uno singolo e vedere come entra). Comunque se entrano precisi male non fa. Si smartellano meno
  17. Non capisco cosa intendi dire..che la frizione non entra intera dentro al motore?
  18. Da quello che si diceva qui sul forum é impossibile adattare il monofilo su pk. Tornando al topic..secondo me usare dei bifilo e trasformarli in monofilo da sotto vuol dire perdere di buono tutto quello che é il monofilo sul carter (ossia paraolio, gabbietta a rulli e, soprattutto, il selettore delle marce su cui é imperniato la rotella, che é anche lui parte della comodità e della precisione del monofilo).
  19. Quella zona é molto debole sul pk, quindi ci voleva della ciccia Il colore non é un grigio lamborghini perché in colorificio non avevano la possibilità di riprodurlo. Quindi ho scelto qualcosa che si avvicinasse il più possibile. É un grigio ardesia lucido ral 7015. Tutto il resto lo farò nero lucido. Si carburo monto vhsb 36 racing per iniziare..voglio provare anche il phsb 38..e poi tengo quello più adatto alle mie esigenze ma per le prove c'è tempo.. Prima mettiamo in moto e facciamo qualche km
  20. allora spero che ti piaccia..così facciamo il 54x54 o il 180 ah..spero che vada forte..altrimenti se va piano prendo e brucio la vespa (scherzo eh..anche perchè c'è una vita di ore, soldi e pensieri su quella moto..ormai è una parte di me...e anche di ROS direi..che ormai, se io sono il papà, è il cugggino della vespa :D )
  21. La zona penso che ormai sia capita. É quello scomparto che ha il pk nella zona che sta tra serbatoio e carrozzeria posteriore dove c'è il fanale. La piastra che si vede in foto é dove si avvita l'ammortizzatore. É tutta saldata perché quella originale é fina ed ha uno scodellino per il silent del gommino dell'ammo pk. Qui é stata completamente scarnata e messa una piastra in ferro da 5 mm circa. E forata per m8 (ossia per il silent block Special). In questo modo ho più ammo in commercio e alzo il posteriore senza far nulla di 3 cm circa. In quella zona molto piccola ci stanno tutti i cavi, la ho scelta perché tutti i cavi arrivano comodi e perché é ben protetta da acqua o altro. Il guaio é arduo farci entrare tutto. Già si vede la piastra che forma strana che ha..però é una bella idea e sono molto contento che ci stia tutto. L'unica cosa che non ci sarebbe stata e che comunque non potrebbe starci é la bobina per l'accensione.. Quella la metterò in posizione originale o dentro al portaoggetti sotto alla sella. ROS conosce bene il tutto perché in questi giorni lo ho assillato parecchio per avere anche un suo parere perché due teste sono sempre meglio di una
  22. Eccomi qua.. Allora..ho aggiunto dei componenti all'impianto elettrico..per la precisione batteria, regolatore di tensione parmakit e bobina di accensione (serve perché la elven fa da centralina non come la parmakit che ha centralina e bobina tutto in uno). Inoltre avevo anche l'intermittenza delle frecce da sistemare..il posto più ovvio é nella zona in alto sulla pancia della marmitta, come aveva fatto massimo sull'erre erre..e ci sarebbe anche stato tutto se avessi avuto la marmitta falc 2010. Ma per problemi di spazio ed età della marmitta ho deciso di venderla e passare a qualcosa di nuovo. Quindi ho ordinato una falc per vpi che si adatta benissimo al 58x56. Sottocoppia uguale e 2 cv in più. Lauro mi ha detto tra i 500 e gli 800 giri in più.. Il bello é che sta sotto la scocca..quindi mi sono giocato quello spazio...dopo notti insonni e 5 ore di lavoro oggi ho fatto la staffa per sistemare tutto. Chi ha il pk sa quanto é quello spazio..é stata dura! Molto dura..passa tutto al mm e non scherzo! Fra l'altro non lo ho nemmeno mai visto fare a nessuno e non so per quale motivo. Come dicevo é da rifinire e sbavare per bene e una bella verniciata. Manca la spugna per le vibrazioni e passare bene i cavi e far un'uscita solo con guaina termorestringente.La centralina va dietro al regolatore di fianco alla batteria. metto foto della marmitta del colore e del porta batteria..
  23. Grande MC..anche se non é tutto É un porta batteria, porta centralina elven, porta intermittenza per le frecce e infine porta regolatore :D La cosa bella non é la sua funzione.. Ma la sua posizione..praticamente non avanza un mm da nessuna parte. Dopo mi spiegherò meglio
×
×
  • Crea nuovo...