Vai al contenuto

vicio

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    508
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da vicio

  1. ciao, mai sentito parlare del gruppo completo della nifo(fornitore piaggio) con 4 disci e 6 dopppie molle? durano un eternità
  2. ah la friz 12 molle(x essere + corretti 6 doppie molle) ha uno sforzo alla leva assolutamente normale così come la mia zadra a 10 molle tutto sta a come montarla lo sforzo è molto minore rispetto alle friz vecchi perchè le molle non sono centrali ma disposre attorno all'asse di rotazione del gruppo: aumenta la superficie di tenuta che fanno le molle e dunque diminuisce lo sforzo sulla leva...provare per credere! la friz hp si può montare sulla special/pk a patto però di usare anche il coperchio friz sempre hp perche ha i meccanismi interni diversi,fatti x quel gruppo frizione. ciao!!!
  3. ciao,si la campana è assolutamente identica a quella della special /pk tant'è che io nella mia vespa fabizi 145 che è hp monto la z27/69 x gabo: non me la ricordavo così cara la friz 12 molle,ma forse avrà dei dischi conduttori fatti di qualche mescola speciale,non so... la nifo(che monta la piaggio in origine)con 12 molle costerà circa12euro... ciao sfrizionati! vicio
  4. scusami ma non ho avuto il tempo nell' attesa ti spiego: questo cuscinetto ha lo stesso fermo è lo stesso tipo di montaggio sul gruppo frizione di quello special/pk;in quest'ultimo trovamo il piattello che nel gruppo friz hp viene sostotuito da questo cuscinetto che ha pressappoco lo stesso diametro del piattello,ma non lo si può montare nelle frizioni +vecchie in quanto cambiano il numero e la disposizione delle molle e il cuscinetto essendo +spesso del piattello entra + in profondità nel pacco frizione... spero di non averti incasinato le idee... ti mando al+presto le foto ciao!!!
  5. ma quei carter sono da cambiare,senza offesa... ma se vuoi che la vepsa ti funzioni e che non si rompa al primo colpo di pedale devi rifare tutto...non avevo visto gli ingrandimenti ma così non va assolutamente!!
  6. la lavorazione della valvola non va bene,non si deve fare così, sistemala che fai danno se prendi la condotta da fabrizi la si deve lavorare in profondità credo che non se ne siano accorti nemmeno alla fabrizi stessa ma la si deve allargare un bel pò in quanto le varie sezioni all'aspirazione non combaciano. ciao -vicio-
  7. riccardo se ci pensi raggiungere i 125 km/h con una vespa 75cc ma colla rapportatura di una 125cc è fattibilissimo,se hai letto ilmio post ho scritto che montavo il carburo 24 e sai che fasi aveva quel motore? cosi spinte che da fermo dovevo sfrizionare non poco per via della poca coppia ai bassi che ritrovavamo agli alti...la gente mi prendeva un giro ,un pò come te ma quando li passavo a razzo col 75cc non mi dicevano +niente... ciao!
  8. te le faccio vedere al+ presto mi sembra strano che al di fuori della frizione della special in pochi conoscono la frizione hp...
  9. ciao,se la cosa ti può interessare(dico così perchè non so che tipo di frizione vuoi ottenere)io nella mia vespa hp-fabrizi monto il gruppo frizione della zadra engine da noi modificato(miglioramenti) che può montare fino a 10 molle...ma volendo anche 10 doppie molle( per un totale di 20!!) il gruppo frizione della vespa v/hp ha 6 molle disposte a cerchio contro l'unica molla centrale delle antenate;in +ha il cuscinetto reggispinta come le auto e ciò rende il meccanismo molto +dolce e fruibile,inoltre non si usurano quasi mai parti come il rallino e piattello spingidisco perchè grazie al cuscinetto non ci sono sfregamenti diretti...10anni fa nel 135 zirri girato (motore vespa v) montavamo una friz modificata della nifo che aveva 6 doppie molle... ovvero 12. spero di esserti stato utile,ciao -vicio-
  10. fico! finalmente qualcun altro che insieme a me e a bego ha un fabrizi! il mio però è in alluminio e l'ho già presentato agli amici di et3 che ha preso il c51 o il c54? io ho il primo,mi piaceva avere qualche centinaio di giri +in alto... appena posso posto le fasi della lavorazione dei crter che dovrei ancora avere purtroppo ho dovuto cambiare hd al pc ma dovrei averle in qualche cd..cosè così non puoi non conservarle la mia vespa è una hp con accensione e cambio rigorosamente originali e va una bellezza ciao!!
  11. allora fatemi ricordare... sono passati 11anni... la vel max che ho preso (accanto ad una yamaha thundercat 600 che mi faceva da tachimetro) l'ho presa in posizione leggermente piegata in avanti (tipo gobbetta),ma per riccardo,considera che pesavo (e peso) circa 100kg e sono alto m1,84 quindi fai tu... con me di +non poteva fare per gabo: effettivamente alla fine degli anni '70 c'erauna categoria di moto 50 suoer elaborate,tra tutte svettava la gilera "elmaca" 50 una booomba! con ammissione a disco rotante capace di 20000 giri/min e oltre 200km/h! ... la cosa +assurda era il carburo...un 42mm ovvero +grande in diametro dell alesaggio stesso del mostro!... capisci bene che per partire la dovevano spingere e sfrizionare da schifo ma poi... comunque ripeto: quando vuole la polini sa mettere in riga chi vuole e col cilindro della hp ha fatto centro! ciao vespisti! -vicio-
  12. ciao ragazzuoli! quoto 1000% il cilindro hp e la sua elaborazione polini è strafico! prima di elaborare la mia vespa v col 135zirri, in un attimo di pura follia motoristica avevamo fatto il seguente esperimento: cilindro polini 47mm per hp (con scarico a "w")+cuffia+prigionieri, ovviamente con fasature che... ... giustificassero il carb24 +condotta lamellare(sempre polini) con lamelle artigianali in fiberglass; albero originale anticipatissimo(al limite del fuori fase ) con biellazza a coltello mazzucchelli in acciaio lucidato marmittazza zirri (era un modello in serie limitatissima,non aveva pezzi stampati ma tanti "spicchi"(un pò come la falc...) e in +silenziatore totalmente in alluminio(compreso il beccuccio che usciva ricurvo)..pagata 310.000lire nel 1996! sempre del buon angelo era la crociera... e..udite udite... campana z24/72,con cambio originale; accensione orig con volano hp come andava? sonnacchiosa ai bassi appena entrava in coppia sembrava esplodere il motore ululava fino ai 11900giri e capite bene che con la rapportatura chilometrica che aveva superava in scioltezza i 125km/h, la cosa +"simpatica" era che una volta in coppia le marce si snocciolavano una dietro l'altra, ma essendo comunque un motore piccolo piccolo non metteva in crisi il pilota... una favola! piaggio aveva fatto il colpaccio,unmotore potente e affidabile(al mio amico tolte le strozzature la vespa originale faceva80km/h!) e ha fatto polini il doppio colpaccio...un ottima base per esperimenti... indistruttibile... ah se avessero fatto un motore così da 100cc a salire...
  13. ehi orax vedi che la condotta lamellare col girato si monta eccome! ne avremo fatti non meno di una decina,l'ultima vespa fatta così l'abbiamo consegnata la settimana scorsa ciao -vicio-
  14. per il discorso del vuoto forse mi sono spiegato male,in quanto il 135 zirri aveva una fasatura tale che nel salire di giri il motore "stazionava" una frazione di secondo prima di esplodere,cosa che a noi che siamo così sensibili e pignoli ci fece trovare una soluzione che ha fatto scomparire come ho detto al 90% questa,diciamo,"caratteristica" non sono assolutamente problemi di setup,ripeto che il motore ha già 10anni abbiamo cambiato solo 1 fascia al pistone adattandola noi stessi(qualcuno se ne ricorderà ) e al nostro banco fuchs ha fatto segnare i 162km/h con la 27/69 e il cambio originale,se non andava bene... DEVO ancora postare la prova fatta qualche annetto fa così potrete vedere la curva di erogazione dopo la "cura" che è diventata pressochè uniforme,senza gradini. ciao -vicio-
  15. grazie sei gentilissimo! capisco dove vuoi arrivare con questa modifica,diciamo che una parte della miscela che entra lubrifica e raffredda ancora di più lo scarico sul traversino... avevo pensato alle opzioni che mi hai descritto,allora riprifilerò il traversino, abbiamo tecnica ed esperienza,la questione che ho sollevato era per la mancanza di dati e di riscontri sul suddetto cilindro che premetto sempre va veramente molto molto forte. ti faccio sapere grazie! P.s:quando sono usciti i cilindri di lauro io avevo già il suddetto materiale a casa da 2mesi! nemmeno sapevo chi fosse lauro! ciao -vicio-
  16. Ciao ragazzi,ieri pomeriggio ci siamo accinti a smontare il cilindro della mia vespetta hp fabrizi,per sistemare la saldatura della flangia del collettore di scarico della marmitta sul cilindro che sfiatava in quanto aveva una piccola mancanza di materiale riportato. abbiamo sfilato il cilindro in quanto il collettore è cosi grosso che lui da solo non può uscire sfilandolo da cilindro e dunque si smonta tutto il gruppo...e meno male che l'ho fatto perchè ho visto una cosina che mi ha un pò inquietato,in breve tutto il motore è perfetto,lucido,fiammante, ogni cosa funziona egregiamente ma sul retro del pistone (allo scarico) vedo una leggerissima striatura che altri non è che il solco laciato dal traversino! non posto delle foto in quanto penso tutti sappiate di cosa si tratta e ormai il motore è chiuso(mica mi porto sempre dietro la fotocamera! ) adesso mi chiedo:sui motori di scooter(polini,malossi) sappiamo come intervenire sulle termiche fabrizi di questo tipo non conosciamo se sia qualcosa di "normale"(a mò di assestamento) o indice di "corsa ai ripari"... C'è qualcuno degli amici che sa spiegarmi questa situazione? bego se ci sei mi fai sapere tu che hai pure un fabrizi?(so che è in ghisa però,il mio è in allu) grazie e attendo vostre buone nuove! ciao -vicio-
  17. la friz zadra l'con 10 molle l'ho montata io nel mio motorello fabrizi(blocco hp) in quanto il gruppo è fatto per la hp o l'ape 50,ciò che mi serviva; ;devo dire che non è dura per l'uso che ne faccio io (in pista),quindi considerate che la si usa...ma comunque qualche modifica per renderla più fruibile l'abbiamo fatta... a mio parere per il solo fatto che la friz della hp ha il cuscinetto reggispinta già da tantissimo aiuto nel settaggio della stessa e nella sua funzionalità (molto meno brusca nell'innesto e la leva si tira con dolcezza)
  18. ciao bego scusa se ti risp solo ora,ma che ci vuoi fare il lavoro... comunque si la frizione della vespa v/hp è molto più maneggevole a mio avviso in quanto la superficie di lavoro delle molle aumenta e dunque diminuisce la pressione delle stesse,logico che diminuisce le sforzo sulla leva,ma ci devi sempre fare qualche lavoretto qua e là differenze tra l'mr e il fabrizi? beh anzitutto l'erogazione certamente brusca in entrambi ma il fabrizi almeno per come lo abbimo fatto noi con la nostra esperienza è più rotondo ma ha potenza e coppia decisamente maggiori, su ciò influisce la conformazione dei suoi 5 travasoni e del bellissimo scarico rettangolare a traversino. Al contrario dell' mr che è arrivato al suo massimo sviluppo,il "fabri" che già lo straccia è ancora in rodaggio! facendo ancora qualche miglioria qua e la nel motore penso che possiamo arrivare ai 30cv che profetizza il "romanaccio" mantenendoci attorno agli 11/11500 giri max.,come coppia se gia avevamo 1,89 kgm a quasi 10000 giri col "vecchio" mr col fabri... il nostro banco darà il responso ciao -vicio-
  19. ciao bego anch'io come ex possessore di una vespa kittata con l'mr posso confermarti che quel vuoto è tipico della tipologia di questo motore anche se dopo vari studi abbiamo lavorato di brutto sulla testata e utilizzando una accensione pvl a rotore interno abbiamo risolto il problema al 90% tant'è che il motorello ci gira co una 27/69 e cambio assolutamente originale,certo se vuoi farti le garette di accelerazione,con questo cambio è un altro discorso! io usavo la vespa in questa configurazione in pista e mi divertivo un sacco, avevo pure 10 anni in meno! per la frizione io avevo l'mr in un blocco di vespa v che ha la friz con 6 molle,e pure il cuscinetto reggispinta che fa tantissimo sull'attacco della stessa,avevamo preso all'epoca la modifica della nifo con 6 doppie molle che ha tenuto e tiene tutt'ora (la vespa è stata fatta nel '97)... un pò mi manca il mio mr!! vabbè ora ho il fabrizi ciao vicio
  20. salve a tutti e a fabry'91 sono vicio e già qualcuno mi conosce perchè oltre a bergo anch'io ho una vespa hp kittata fabrizi che ho presentato qualche mese fa,vespa di cui vado orgoglioso, che monta il cilindro c51 in alluminio. Anche se per motivi di tempo sono ancora in rodaggio e quindi ancora abbiamo un pò di cosette da sistemare,il motore ha un'erogazione mostruosa,tende a farti andare a gambe all'aria,ma la coppia è ben distribuita in tutto il range di utilizzo.Per ottenere ciò non abbiamo certo seguito le istruzioni nel kit,non per arroganza ma perchè in 20 anni che ci occupiamo di elaborazioni,abbiamo acquisito un certo bagaglio,passando attraverso rotture e problematiche varie. Sono d'accordissimo sul fatto che motori così particolari e spinti abbiano bisogno di esperienza per essere allestiti.Io stesso avevo una vespa con l'mr 2000 che ho venduto e nonostante quel motore abbia 10 anni va una booomba! ed è stato revisionato solo 1volta,anzi colgo l'occasione per dirvi che postrerò al +presto la prova fatta al nostro banco fuchs dove la mia vespetta toccò i 162km/h con cambio originale e campana 27/69,la metterò solo per gli scettici e per quelli che mi hanno preso in giro,non ho postato solo per questioni di tempo,siamo sommersi di lavoro! A fabry'91:se vuoi qualche chiarimento mi puoi scrivere qui ciao vicio(training rr)
  21. si si, i bitubo arriveranno tra breve... intanto mi distruggo in pista i vecchi ammortizzatori... e poi verniciatura racing... ma dovrete aspettare un pò... vi mando qualche foto del motore quando era in assemblaggio prima di montarlo sul telaio
  22. devo anzitutto rigraziare di cuore alberto che è uno dei pochi che mi ha sempre creduto e ha fatto tanto per me!! La termica è in alluminio e l'albero motore fa parte del kit fabrizi, ed è appositamente bilanciato per la termica, ma noi di training r.r. lo abbiamo un pò modificato per la nostra personalissima elaborazione. vorrei spendere due parole per l'accensione che montiamo: la ducati che montano la vespa v,hp,e anche il px ha delle ottime qualità costruttive, poichè anche questa fa 2scintille per ciclo( pick up a 2 poli) e il volano della hp senza la corona dentata pesa circa 1050 grammi, non è ad anticipo variabile ma dubito che si possa mettere in difficoltà... il motore no girerà mai come quello di uno scooter... ma vedremo le cose come si mettono... il cambio orig con la campana 27 va che è una bellezza mi sembra perfettamente adeguato al nostro motore e poi noi in 16 anni non abbiamo mai usato cambi con rapportature modificate,e i nostri motori tirano di brutto anche di 4a... prestissimo posterò anche il grafico di velocità e potenza del mio vecchio zirri mr 2000 tanto per gli scettici che non credevano ai miei 150km/h effettivi su strada... ciao ciao!
  23. ciao pool sono vicio ho letto il tuo topic e sinceramente capisco il tuo disappunto ma il mio lavoro mi ha allontanato dagli amici di et3.Se leggi il mio topic ho finito la mia opera domenica 15,e il mio vespinello hp che ulula come un cross,ti sarà mostrato tra breve. Ho mandato le primissime foto ad alberto dm e sono sicuro che le metterà al più presto. Goditi le foto e fammi tutte le domende che vuoi io sono qui a vostra disposizione.
  24. Sono felicissimo di annunciare a tutti gli amici di et3 che domenica 15 aprile alle 16 circa dopo appena un colpo sulla leva di avviamento è partito il primo rabbioso scoppio della mia vespa fabrizi c 51 by TRAINING R.R. finalmente dopo quasi 6 mesi di minuziosa preparazione la mia vespa hp speed 4 del '95 gommata dunlop tt 91 gp sotto una pioggerella leggera si è fatta una salita tutta di traverso cacciando un botto da moto cross, un rumore metallico che da cupo diventa sordo e infine diventa un ululato. Azz...che belva!! il mio vecchio zirri mr è stracciato, e ancora il motore è in rodaggio,con una carburazione grassetta tanto per far assestare le varie parti tra loro... Azz... adesso tenterò di postare le foto ma non preoccupatevi,che tramite alberto o qualcuno della ciurma ve le faccio avere subitissimo! riepilogando,abbiamo questa configurazione: -maxi kit fht fabrizi c 51 (comprendente termica,scarico,albero motore, condotta) by training r.r.; -carb. keihin pwm 38; -pacco lamellare v-force3; -campana friz. z27/69 newfren; -friz. zadra engine modificata by training r.r. -crociera marce zirri; -cuscinetti c3/c4; -cambio e accensione assolutamente originali piaggio faremo ancora moolta messa a punto tant'è che si andrà in pista questo sabato (tempo permettendo...) non ho più parole,gustatevi le foto!
  25. ragazzi state tranquilli che posterò al +presto la prova a banco del mio vecchio mr,è che ultimamente sono preso un pò troppo dal lavoro, manderò tutto ad alberto o a vespabbestia,garantito! per vespabbestia: questa prova a banco che ho fatto mi ha dato i risultati che vedrete dopo una revisione generale del motore tra le quali la sostituzione della suddetta fascia,che se non avrebbe fatto tenuta non avrebbe dato mai le prestazioni che vi farò leggere,ma son contento che ci si scambi tutte queste dritte sulla "mitica" ciao ciao!!!
×
×
  • Crea nuovo...