Vai al contenuto

mattia09

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.601
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    22

messaggi inviate da mattia09

  1. Mi autocito così evitiamo che ti venga consigliato di nuovo

     

    Ciao vespa 130 e benvenuto,, come consigliamo a i nuovi utenti, dai una letta al regolamento del forum ;)

     

    Ri-benvenuto :)

  2. La barone è stata testata fino a 190° di scarico su un motore lamellare, ma non è affatto costruita per quelle fasature, e montata con quei gradi di scarico su un motore a valvola con 130-70 la vespa la userai fino alla 3 a malapena. Se vuoi affidabilità e viaggiare come un 130 c'è una strada sola da prendere, se vuoi viaggiare come un 130 con un corsacorta nativo, rettifichi 1 volta a settimana se sei fortunato, se vuoi viaggiare come un 130, fai prima a farti un 130.

     

    Ok, finalmente ci capisco qualcosa di più, mi sembrava strano che la barone fosse per 190° di scarico, anche se lui stesso lo ha detto, da quello che ho letto ovviamente.

     

    Silvio....studia studia ehehehe

  3. Ciao vespa 130 e benvenuto, vedo che sei nuovo, se ti va presentati in vespaddock così ti conosciamo meglio, come consigliamo a i nuovi utenti, dai una letta al regolamento del forum ;)

     

    Inizi con una bella domanda! :M lascio la parola a chi ha più conoscenza dell'aspirazione a valvola, intanto non sarebbe male conoscere le varie fasature del cilindro che vorrai fare, così da avere una idea maggiore del motore che stai facendo.

     

    Buona permanenza nel forum

     

    Mattia

  4. Lauro con l'albero infatti da c4 lato volano e c3 lato pignone. Non ricordo le tolleranze e giri max di tenuta ma mi é stato detto che non cambia molto, infatti poi li ho presi entrambi in c3.

     

    La motivazione? Io personalmente non lo so ma credo che abbia a che fare con la lubrificazione che nei cuscinetti di banco cambia da lato volano a pignone....

     

    Credo che sia una questione di temperature dovuta proprio alla lubrificazione, il lato pignone riceve più olio, mentre il lato volano ne riceve meno, quindi tende a scaldare maggiormente il lato volano, di conseguenza una tolleranza maggiore ha più margine di dilatazione, io comunque monto C3 sul banco sia volano che pignone da sempre, mai avuto problemi, unico accorgimento è allargare il foro di lubrificazione lato volano.

     

    non credo che faccia niente comunque montare il C4 lato pignone, ma non ho mai provato.

  5. ciao mattia

     

    il trattamento in questione non è ossidazione chiara ma è ossidazione dura a spessore pigmentata, ottenuta tramite pigmenti organici...lo spessore dello strato di ossido è di 41 micron, che come dici giustamente tu metà sarà interno è circa metà andrà a creare spessore...

     

    io ho scritto che le quote non cambiano riferendomi alla testa, in quanto una variazione di circa 20 micron sulla misura non è influente in questo caso...

     

    poi ovviamente in caso di tolleranze h7 o superiori il fattore crescita diventa un problema comunque risolvibile attraverso l'utilizzo di particolari maschere che proteggeranno le parti interessate durante il trattamento o attraverso una succesiva lappatura del pezzo..

     

    è comunque un discorso molto più complesso che conosco solo marginalmente....

     

    :B

     

    Ok, perfetto, grazie del chiarimento, come dicevo, le fusioni cambiano il colore del trattamento, uno 0.4 sarebbe praticamente marrone su alluminio anticorodal, in effetti hai ragione, 2 centesimo non fanno alcuna differenza. ;)

  6. allora, il trattamento della testa è un processo di ossidazione anodica...

     

    attraverso una conversione elettrochimica si modifica la superficie di alluminio in ossido duro di alluminio, ottenendo quindi una maggiore durezza superficiale oltre che una maggiore resistenza alla corrosione e migliorando lo scambio termico..

     

    maggiore è la quantita di ossido che si crea maggiore sarà la resistenza

     

    il processo non va ad aggiungere materiale in quanto la crescita è penetrante, perciò non si ha una variazione delle quote...

     

    :fumando:

     

    Allora non è il trattamento "ossido duro" ma la semplice anodizzazione probabilmente chiara, poi il materiale della fusione l'ha fatta diventare più scura, in realtà quel trattamento "mangia" il materiale leggermente, ma si parla mediamente di mezzo centesimo massimo 1, L'ossidazione dura invece apporta un pò di materiale, di solito una ossidazione dura da 3 centesimi, penetra per metà e l'altra metà si "attacca" e fa spessore, però ha caratteristiche migliori della ossidazione classica, l'ossido duro viene usato anche sui pistoni, ho visto i wiseco trattati in ossido duro (in alcuni punti), questo è quello che so parlando di alluminio anticorodal, su fusione non l'ho quasi mai fatto, anzi, l'ossido duro no ma l'anodizzazione classica si, quindi potrei essere tratto in inganno dal colore

    • Like 1
  7. E una marmitta che avevo adocchiato anchio per il 102 ,in alternativa delle solite banane , mi sembrava si potesse aquistare da asemblare .

    Ma l'hai paragonata alla polini classica? , da espansione che è prende qualche giro ? o è maglio propio evitare .

     

    Sul discorso, acquistare da assemblare, sinceramente non so

     

    Si, prima montava una polini banana, il motore era un et3 completamente originale, con la steel ha allungato un pelo di più, provata senza cambiare niente, in alto ha richiesto un getto maggiore, ma non credere chissà che, in quarta si sentiva appena appena il calo a differenza della banana, non ho avuto comunque modo di provarla per bene, il tipo aveva una fretta allucinante, di più non ti saprei dire, bisognerebbe provarla più a fondo, per il rumore era abbastanza contenuto, io non la prenderò più perchè odio che mi si dica che monta senza problemi anche con il cassettino, e poi nemmeno la staffa era giusta, oltretutto allora costava 120 sul sito e al momento del pagamento mi è stato detto che ne costava 140 come adesso, dociamo che non mi è andata molto giù, comunque ormai voleva quella e la ho presa, ovviamente il giorno dopo sul sito è stato aggiornato il prezzo....comunque questo non c'entra nulla.

     

    Alla fine non mi sento di sconsigliarla per le prestazioni, non perchè ne valga la pena, ma semplicemente perchè non l'ho provata abbastanza per capire come va.

  8. Io l'ho monata su un et3 originale, il tipo voleva una marmitta che non fosse la solita polini o proma, su quel motore non faceva testo, comunque non andava meno di una polini, è fatta per fasature simil originali, non so di preciso però.

     

    I difetti principali sono che non monta benissimo con il cassettino et3, ci stò a filo, ho dovuto dare un paio di botte al cassettino, ho dovuto piegare un pò il collettore perchè toccava sulla ruota (3.00-10) e la staffa era completamente sbagliata, corta almeno di 4cm, non arrivava proprio all'attacco sulla espansione, erano però le prime, magari adesso hanno sistemato qualcosa.

  9. @@barbakit

     

    Ciao e benvenuto, vedo che sei nuovo del forum, intanto se ti va ti potresti presentare in vespaddock, così ti conosciamo meglio, poi come ricordiamo a i nuovi utenti, dai una letta al regolamento ;)

     

    Un paio di cose, per rispetto a chi non capisce i dialetti, sarebbe preferibile che si scrivesse in italiano, e come troverai nel regolamento, il linguaggio a mo di sms non è tanto gradito.

     

    Buona permanenza tra noi, :)

     

    Mattia

    • Like 4
  10. allora lo scarico l'ho fatto a 27 per intanto, ho montato tutto e chiuso tutto con dinamometrica e messo in moto oggi sul cavalletto del motore ed è partito al terzo colpo, ed è già un bel traguardo per me visto che è la prima volta che faccio una cosa del genere :M ...al mio orecchio inesperto sembra avere una bella voce ma metterò un video che così sentite anche voi...una cosa che mi manca è l'anticipo dell'accensione che era più o meno sui 17-18 ma devo regolarlo meglio...cosa metto 17°? ma devo regolarlo al minimo o devo tenere leggermente accelerato (tipo chessò 3000 giri) e regolarlo lì?

     

    Bene bene, intanto è acceso che è una buona cosa, per l'anticipo provalo a 17/18°, come adesso, poi prova ad anticipare un pò e vedi cosa succede, hai un motore che non dovrebbe fare una esagerazione di giri, secondo me anche fino a 20 o 21° di anticipo ci stanno, ma non è solo una questione di giri, quindi è da valutare, l'unica è che provi. per la misurazione, se monti sempre la 4 poli, è ad anticipo fisso, quindi la puoi regolare a i giri che vuoi, io preferisco controllarlo sempre un pò accelerato, credo che il segnale sia più stabile, 2000 o 3000 giri di solito.

  11. Il discorso consumi è sempre una brutta bestia da trattare, per me non ci sono grandi regole, considera però che una espansione chiama più benzina, poi con 190° di scarico, beve ancora di più, se vuoi consumi più bassi, per me evita espansioni che ti facciano girare il motore molto alto, forse ti conviene indirizzarti su una espansione da coppia, fasature più basse del cilindro, carburatore adeguato e non esagerato, io ti parlo sempre di espansioni per una "deformazione" mia personale, io metterei espansioni ovunque! :M

    • Like 1
×
×
  • Crea nuovo...