Vai al contenuto

mattia09

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.601
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    22

messaggi inviate da mattia09

  1. ciao e benvenuto

     

    dai uno sguardo al regolamento.

     

    ti passo sulla sezione corretta

     

    Gli ho consigliato io di metterlo in vespaddock, appunto per il motivo da lui citato, direi che anche qua va bene, forse meglio, gli esperti in large sono comunque qua. ;)

  2. Ciao e benvenuto ;)

     

    come consigliamo ai nuovi utenti, dai una letta al regolamento e buona permanenza :)

     

    Anche a te è capitata la ricaduta dopo la guarigione dalla malattia Vespa...... :bik

  3. ahahaha ..si mattia il motore sulla vespa io lo faccio col presupposto dell impennata ..non so se noti nella foto profilo ero li tutto che me la ridevo perche avevo da poco impennato di gas ..Peccato che ora è incidentata :( ...comunque per la questione fasi albero ... ..la prima volta che feci il blocco avevo 125 d' anticipo ..la seconda volta l ho portato a 135..e mi son trovato bene lo stesso...fatto sta che con questa fase non ho avuto peggioramenti ...ottimo motore ...per quanto riguarda il ritardo a lui non serve lavorare molto su questo aspetto poiche' non ha intenzione di rifasare ..poi non lo so consigliala tu una fase bella ..si sa con la proma non è che abbia chissa quale importanza.Se monta un espansione le cose cambiano

     

    Io non ho consigliato una fase perchè non la saprei consigliare, da quello che leggo in giro, i 55 da te detti dovrebbero essere buoni, i miei 75 erano ovviamente legati al consiglio dei 130 e passa, di sicuro non la farei su un motore così, non ha senso.

     

    Come dici tu, da 125 a 135 non è cambiato niente, ne in meglio ne in peggio, probabilmente la marmitta non supporta tali gradi, quindi inutile arrivarci, sulle semi-espansioni l'incrocio per me è inutile, quello che consiglio io è di far aprire l'aspirazione quando si chiudono i travasi, anche qualche grado in più, diciamo 4 o 5, non di più (quindi con un minimo di incrocio)

    • Like 2
  4. @ il fatto è che ci sono stati 2 topic dove si parlava solo della differenza tra i 2 GT e sono andati in vacca in pochissimo tempo, in questo modo non si riesce a parlare veramente di questo cilindro, questo post ha una direzione da recensione, quindi si deve parlare di come è fatto e di come va, non di quanto assomiglia all'M1, il punto è questo.

     

    Come vedi basta che uno tiri in ballo un attimo l'M1 e subito dietro 10 post solo su questa cosa, del Pro-Cup alla fine non si parla quasi mai.... questo non va bene secondo me, spero che sia più chiaro il concetto, vediamo di far proseguire il topic nel modo giusto.

    • Like 1
  5. Mi auto-quoto che faccio prima :M

     

    Ciao Oscar, benvenuto, ti invito a presentarti nella sezione vespaddock, così ti conosciamo meglio...se ti va. (lo hai appena fatto)

     

    Come ricordiamo ai nuovi utenti dai una letta regolamento e poi preparati ad affrontare la follia che troverai in questo forum :)

     

     

    :D

  6. ragazzi secondo me state volando con la fantasia...

     

    Mi sa anche a me....

     

    è già stato detto abbastanza della questione copia/non copia, vogliamo parlare di questo cilindro?

     

    bene, non tiriamo in ballo il quattrini....è già stato detto che quattrini non c'entra con questi cilindri, il fatto che montano il suo pistone con la scritta cancellata (come evidenziato nell'altro topic) e che siano simili, non vuol dire che sia fatto apposta, chiunque può comperare pistoni quattrini, senza che lo stesso sappia la loro destinazione o utilizzo.

     

    Basta confronti, basta paragoni, altrimenti si chiude anche questo, non è nel nostro interesse farlo, non vogliamo che non si parli di questo cilindro, ma che non si paragoni sempre all'M1, se alla fine risulterà avere prestazioni simili, allora si potrà dire che va come un M1, come qualsiasi cilindro, se io fossi in grado di fare un Polini che và come un M1, non vuol dire che sia la sua copia...poi se lo è.....pazienza, quattrini se ha la possibilità, prenderà la strada che ritiene giusta nei confronti della ditta di questo cilindro, non siamo noi a dover giudicare.

     

    Gianluca, facci sapere come andrà quando lo provi, Buon lavoro. ;)

    • Like 1
  7. il fatto è che quelli proposti sono tutti in termoplastica... quelli in fibra.. costano un botto... mi piace moltissimo il ROOF V8 boxer.. però... costa :WA :WA

    roof-boxer-v8-star-red_1.jpg

     

    Luk... è a disco rotante questo casco?

    Problema occhiali......problema vero...ho provato parecchi caschi ma in pochi sono comodi, addirittura in parecchi non si riescono a portare, io stò usando un integrale dainese, con gli occhiali mi trovo bene, non rompono le balle, costava intorno hai 250€ ed è abbastanza leggero, non so il modello, in realtà è del compagno di mia sorella, non lo usa ed al momento lo uso io.

    Io porto e porterò sempre integrali, a volte fa "redicolo" girare in vespa con l'integrale, però rimane il più sicuro... anche io stavo valutando il modulare, ma non sono mai stato convinto del tutto....

    Buona caccia al tesoro.

  8. Non ho presente ne il cilindro L e nemmeno la espansione R, quindi non saprei proprio come valutare l'accoppiata, come sai sono ancora acerbo in espansioni, facendo qualche prova ho iniziato a capire qualcosa, ma sono ben lontano da capire a occhio come si comporta una certa espansione su un certo cilindro, sai che io sono sempre onesto e non faccio credere di sapere cose che non so, la m3xc l'ho provata e sul malossi fasato molto più alto di quello per il quale la marmitta è stata studiata, non andava una cippa, però lui è fasato giusto per la espansione, forse un paio di gradi in più, ma non 10 come me, ho però capito che il malossi con una espansione come si deve, seppur commerciale, a da dire belle cose.

     

    Non posso valutare nemmeno la R sul malossi in quanto non la conosco, se tu dici che potrebbe andare, probabilmente l'hai un pò più presente di me.

     

    Dai che magari ci faccio pure un giretto con il girato, ma devi sistemarlo in tempi brevi, magari è un motivo in più per darti una mossa! :P

     

    Tornando a gano, se hai la possibilità, prova la m3xc sul malossi e poi facci sapere se abbiamo cannato tutti e due.... (io e braga)

  9. Non te lo consiglio di montare la marma R sul cilindro L.....

    Anche se non sembra, sono termico completamente differenti e rischi , secondo me , di ritrovarti fermo....

     

    Mentre , se vuoi vedere fino a che punto va il malox......bhe' allora la strada e' una sola : darci dentro col fresino in un certo modo e montarci la marmitta R...

    Non ricordo una cosa : il malox e' valvolare o lamellare?!?!?!?

    Se fosse valvolare , saresti a cavallo.... ;-) ;-)

     

    Ciao

     

     

    Vedo che ti stai appassionando di Malossi, non è che mi abbandoni il Polini girato per farti un Malossi? :D

     

    Certo che anche tu.....non consigli la R per un M1L e la consigli per un "misero" Malossi? sei strano forte.......... :P

     

    gano, credo che con quelle fasature che hai, la m3xc (quella per M1L) si potrebbe provare sul malossi intendo, non dovrebbe comportarsi male.

     

    Mattia

  10. @

    Hai ragione, vista in quella ottica non fa una piega, io non sono un estimatore di drt, anzi, però non è giusto avere troppi pregiudizi, il mio intervento era riferito a quello, non ho fatto riferimenti alle altre marche dette da Max in quanto non le conosco, però credo che siano in effetti realizzate per motori di un certo tipo, come detto drt usa anche modificare componenti originali (cosa della quale ero a conoscenza prima dell'acquisto, quindi consapevole), come il mio cluster, quindi la base è su fondi di magazzino "Piaggio" non studiati per più di 20 cv, io mi incazzerei se mi girasse l'ingranaggio 3à o 4à messi da drt, in quanto quella deve essere una modifica fatta per motori non originali, ma se si sgranasse la seconda come in questo caso, non potrei dire nulla a lui.

    Poi le sfollate e le sfrizionate sono sempre delle brutte bestie, fanno più danni di quello che a volte si pensa, come dimostra questo caso, credo comunque che Mario non abbia voluto colpevolizzare DRT per l'accaduto, il punto rimane se il cluster è fatto interamente da DRT o modificato su cluster originale, vediamo che dice DRT.

    • Like 1
  11. @

     

    Posso dirti che a volte l'accensione non da segni evidenti di malfunzionamento, io ne so qualcosa, non ho ancora capito dove stà il mio problema, ma ti posso dire che per me andava bene e che pensavo che il mio problema era altro, invece cambiando la bobina mi sono reso subito conto che era proprio legato all'accensione, quindi come ben dici, l'unica è cambiare tutto e vedere.

×
×
  • Crea nuovo...