Vai al contenuto

mattia09

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.601
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    22

messaggi inviate da mattia09

  1. Se è una questione di velocità, ti metto un paio di dati.

     

    Tu avresti un motore che potenzialmente può prendere più di 10000 giri, prendiamo questo dato per esempio

     

    rapporto cambio 22/46 (4à originale) - 24/72 - gomme 3.00 - 120km/h mettiamo che non prendi tutti i giri e ne prendi 9000 sei a 110km/h

     

    rapporto cambio 22/46 (4à originale) - 23/72 - gomme 3.00 - 117km/h mettiamo che non prendi tutti i giri e ne prendi 9000 sei a 105km/h

     

    rapporto cambio 22/48 (4à corta) - 23/72 - gomme 3.00 - 112km/h

     

    fidati che sono velocità di tutto rispetto

    • Like 1
  2. Ok, se si più vorrei almeno tirare la 25/72... Raga sto nelle vostre mani, se no non la metto l'espansione a questo punto, con uno scarico di coppia sarebbe ancora più corta

     

    Sinceramente non conosco quella espansione, quasi nessuna a dire la verità, per me è più facile che tu debba montare il pignone da 23 piuttosto che quello da 25, una curiosità, ma perchè mi sembra che tu voglia avere una rapportatura lunga?

  3. 190° non sono pochi, un motore a valvola che tiri sia sotto che sopra la vedo dura, soprattutto con 190° di scarico, vedrai che la 24/72 sarà da correggere, probabilmente da accorciare addirittura, per me dovrai anche usare una 4à corta, se vuoi fare qualche prova sulla fase albero, io darei non più di 120/125° di anticipo e i 70 di ritardo per me non vanno male, non li ho mai provati su corsacorta però, poi puoi anticipare in un secondo momento e ti rendi conto di cosa cambia.

    • Like 1
  4. secondo me può raccordarlo a 29mm quanto la marmitta.. in teoria fino ad un fattore di 1.125 si può allargare il diametro dell'imbocco dello scarico rispetto al diametro della luce, poi non sò non ho esperienza diretta! lascio la parola a mattia ;)

     

    Bhe, a dire la verità, prove di questa cosa non le ho fatte, tipo lasciare lo scarico a 27 e poi portarlo a 29 e vedere le differenze, sarebbe interessante, come in tutte le cose ci sono le varie scuole di pensiero, credo che il 90% di noi porti sempre il diametro uscita come il collettore della marmitta, probabilmente in tanti motori non fa differenza, quello che ho provato è stato sulla forma del condotto nel cilindro (dalla canna alla flangia espansione) è ho tratto le mie conclusioni, ma sul solo diametro non ho provato, io proverei a lasciarlo così e poi in un secondo momento a raccordarlo allo scarico e vedere se cambia qualcosa, sarebbe una bella prova.

  5. @@Dany86

     

    Per i driver avevo risolto, infatti la risoluzione si è sistemata ad solo.

     

    Guarda, come detto, la prima spesa che farò farà quella, un SSD, vedo che consigliate spesso i samsung, quindi direi di orientarmi su quelli, adesso non mi lamento, ma se si velocizzasse un pò il tutto non mi dispiacerebbe

    • Like 1
  6. @@mandi

     

    é il procedimento che uso io, non sarà reale al 100%, comunque vai ad adattare la larghezza dello scarico a quella cordale, quindi un pò falsata, ma è sufficiente, non ho verificato i tuoi conti, ma il diametro che hai trovato riferito all'area "cordale" è giusto, quindi potresti portare il diametro uscita scarico a 27mm e lasciarlo così, avresti 1mm di scalino su tutta la circonferenza e già non è male.

     

    @@resh1991

     

    Ti ha risposto mandi, comunque anche se te lo ritrovi fuori scala, basta che lo scali giusto e sei a posto.

  7. Non sono bravo a spiegare queste cose, vedo di aiutarmi con una immagine

     

    post-3087-0-88681200-1364337194_thumb.jpg

     

    guarda solo la parte dello scarico principale, lascia stare i booster, la linea rossa che ho messo indica la larghezza cordale dello scarico, mentre la blu indica la larghezza dello scarico se misurata in un port-map , se fai caso la lunghezza cordale è minore della lunghezza della luce che troveresti nel port-map (considera di raddrizzare la linea blu).

     

    Se tu calcoli la superficie dello scarico da un port-map, che e la cosa più intuitiva, in realtà non è corretta, in teoria dovresti proiettare (riportare), da qui il temine proiezione, la forma dello scarico contro la linea rossa, come se guardassi la luce dall'interno del cilindro, questo vale per qualsiasi luce, sia cilindro che ammissione. ad esempio in un mio motore la larghezza scarico sul port-map era di 43mm mentre sul cordale era 39 circa, quindi a livello di superficie risulta abbastanza differente.

     

    Il problema è che la forma dello scarico è complessa, trovare la sua superficie è laborioso, infatti uso il pc, una volta che ho riportato la mia proiezione su carta, la scansiono e la importo su autocad o simili, da li rilevo l'area, se lo dovessi fare a mano sarei perso, una idea di come fare la ho, ma sarebbe molto laboriosa. Una volta trovato l'area (superficie) la converto in diametro.

     

    So che non mi sono spiegato molto bene...... :M

  8. Ancora non lo presa, mi deve arrivare prima l'albero ;d

     

    Ok , prima di prenderla senti a che fasi lavora, poi decidi cosa fare, comunque non è sicuramente una espansione estrema, mi sa che nessuno le faccia per corsacorta (quelle veramente prestazionali), penso che girerà sui soliti 180/185° più verso i 180 secondo me.

     

    Credo che la fase albero ti verrà consigliata quando avrei deciso a che fasi portare il cilindro e a quello che vuoi ottenere in generale dal motore

  9. Ah, ultima cosa... Win7 ultimate non è necessario! Se dovessi formattarlo, va benissimo anche un edizione "più leggera" ;)

     

    Questo ho e mi sa che lo tengo, so che è fin troppo, ma intanto che c'ero....

     

    :B

  10. per me è la carburazione...

     

    ahahahahahahhh ragazzi ma parlare potabile no eh ?

     

    ahahaa, che colpa ne abbiamo noi se sti picci hanno tutti questi componenti dai nomi ostici! :M

     

    "Parlare potabile" mi mancava....

    • Like 1
  11. infatti i programmi li tieni sull' ssd, film, foto, canzoni, giochi non installati e documenti vari vanno sull'hdd..... volendo ci sarebbero anche gli ibridi, prova a dare un occhio anche a quelli magari...

     

    Quindi mi dici che comunque essendo i programmi su ssd, la velocità è invariata anche se i file li legge dall'hdd? ovvio che il "peso" lo hanno i programmi, i file sono molto meno impegnativi da leggere, ma pensavo che comunque peggiorasse le prestazioni dell'ssd

  12. Se vuoi fare una cosa un po più tecnica, verifica l'area di scarico in canna, considerando però la proiezione e non l'area che misuri dal port-map del cilindro, poi vedi a che diametro corrisponde, così sai almeno quanto dovrebbe essere il diametro dell'imbocco.

     

    Non è una cosa semplicissima, ma neanche fuori dal mondo, ci vuole un pò di applicazione, fai qualche ricerca su internet per capire meglio di cosa ti stò parlando, sempre se ti va, in teoria dovresti lasciare lo scalino, ma sei legato al collettore espansione comunque.

  13. Grazie ragazzi, ho letto l'articolo che mi hai linkato, in effetti è molto meglio, la mia scheda madre ha 6 porte sata3 quindi direi che è ok, ci farò un pensierino, al momento della formattazione avevo la partizione da 80gb dedicata al sistema e programmi tutta piena, adesso ho ancora 28gb liberi, ma si sa, pian piano windows sporca il sistema è si riempirà ancora, comunque ci aveva messo quasi 3 anni, quindi considerando un utilizzo che consigliao, ovvero solo per sistema e programmi, volendo già un 128gb farebbe più che ok, però mi chiedo, se i dati sono tutti sull'hdd, non si rallenta comunque l'utilizzo del pc o sono due cose distinte? se ho un ssd performante e poi lo rallento perchè deve leggere i dati sull'hdd standard, non avrebbe molto senso, ma se non è così, allora avrebbe già più senso, almeno si sfrutta la grande capacità degli hdd per l'archiviazione.

  14. Eh, praticamente l'SSD(solid state drive=disco a stato solido) è un hard disk (di capacità ridotta, 64, 128, 256gb solitamente) con una velocità di lettura/scrittura più elevata. In pratica, il pc si velocizza!

    Qui c'è un pò di spiegazione! http://tekw.org/ssd-...agli-acquisti/#

    Ad esempio, potresti comprare un samsung 840 da 128gb (costa sui 110€) e installarci il sistema operativo e i programmi principali (non so ad esempio Photoshop, Word, Autocad, ecc...). L'hard disk "tradizionale" lo tieni per i dati :)

     

    P.S. l'SSD è un Sata3, quindi la scheda madre deve supportare tale velocità! Per controllare la "compatibilità" basta gugoleggiare:) Non ho trovato la tua scheda madre, forse è una P7H55?

     

    Hai ragione, ho sbagliato a scrivere, è una p7p55-m. io adesso ho l'hdd partizionato in 2, da una parte solo i dati, dall'altra i programmi, appena installato tutto dopo la formattazione (solo della parte con i programmi) ho fatto una immagine del disco, funzione supportata da W7, a proposito, non l'ho scritto, uso W7 64 bit ultimate, comunque già cosi se succere qualcosa la ripristino e mi ritrovo il pc pulito e senza perdere dati, ovvio che l'hdd è uno, quindi se salta perdo tutto, ho ovviamente comperato un hdd esterno da 500gb da usare come "back-up" dei file che mi interessano, a questo proposito volevo infatti prendere un secondo hdd ed utilizzare anche solo il raid 1 (non ricordo se sia quello, comunque quello che crea una copia identica dell'hdd) con questo sistema però ci vogliono 2 hdd uguali e di buona velocità, in quanto se non sbaglio, la scrittura dovrebbe essere rallentata dalla doppia scrittura.

     

    Il sistema dell'ssd non è male come alternativa, mi piacerebbe però avere una copia di back-up istantanea, in modo che sia automatica e in caso di danni all'hdd, l'altro è già pronto all'uso.

  15. Guarda che non è niente male il tuo pc...come dice giustamente Mau, cambi scheda video e tiri avanti ancora parecchio...hai un bell'alimentatore, per di più modulare e anche se non regge un crossfire, ti basta aggiornare la scheda video...

     

    Io ho una scheda madre ASUS P7P55D extreme edition predisposta per crossfire e un intel (oramai con sochet fuori produzione 1156) i7 930 da 2.8 ghz portato a 3.8 ghz ;) ovviamente corredato da un dissipare Artic Cooling...e un alimentatore LC POWER da 700w

     

    Al momento la cosa che vorrei sostituire è l'hdd, a parte la capacità che mi sta stretta, anche per le prestazioni, non è velocissimo, non che mi dia problemi, però qualcosa di più prestante non mi dispiacerebbe, la scheda video al momento mi è sufficiente, diciamo che ho voluto puntare su una scheda madre decente, un buon processore e alimentatore, le altre cose sono aggiornabili tranquillamente e da me, senza doverlo portare in negozio, non sono una cima, ma un pò me la cavo, qualche pc l'ho assemblato e non hanno avuto problemi, devo dire che ovviamente non avevo a disposizione molto cash quando lo feci, diciamo che una scheda madre migliore non mi sarebbe dispiaciuta, questa è comunque ben disposta, non soffre di surriscaldamenti o altro, ho anche una ventola supplementare nel case, che essendo anche grande, ha posto per il raffreddamento, giusto per darvi una idea, ci stanno 4 lettori, 2 floppy, 4 hdd o simili, insomma del posto ne ha. L'ho formattato a natale dopo 2 anni di utilizzo costante, il pc non è quasi mai spento, quando non sono acas è in stand-by.

     

    Il mio "non è un super pc" è riferito soprattutto a quello che c'è adesso in commercio, però 3 anni fa quando l'ho fatto, i componenti che avevo scelto erano di buona qualità, l'hdd lo avevo già, altimenti avrei preso una cosa migliore, non più grande perchè andare sul 1TB, comportava una spesa notevole, adesso si trovano a molto meno.

  16. è risaputo che i migliori pc sono quelli per giocare, cosa un pò assurda se vista dal lato del reale utilizzo per il quale sono stati creati, ma è la stessa cosa dei telefoni, adesso fanno tutto e a volte la cosa peggiore è proprio la qualità della chiama sia come audio che come ricezione.

     

    Il crossfire deve essere una cosa paurosa, 2 schede grafiche di alta qualità che lavorano insieme devono dare un risultato eccellente. il mio non è niente di che,

    scheda madre asus p7m55-m lga1156 ddr3

    processore i5 quadcore 750 a 2.67ghz

    4gb di ram ddr3

    scheda grafica asus eah4850 512mb ddr3

    harddisk wd 500 green caviar sata 3

    alimentatore cooler master m520 modulare

    il case è comunque da scheda madre "grande" anche se monto una mini, ma di posto ce ne ancora parecchio per quello che devo fare.

     

    i particolari non li ricordo, ma a grandi linee dovrebbe essere questo

×
×
  • Crea nuovo...