Vai al contenuto

wolf82

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.012
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    2

Contenuti inviati da wolf82

  1. intanto che c'ero ho usato quell'albero li di fabbri ets anticipato,,, e quel ets che avevo lo uso per un motore tranquillo e affidabile lo sto chiudendo,, l'albero l'ho controllato era ok prima di montarlo 0.02cent scarsi,,
  2. ok allora scusami,,,io son partito da manco un anno dal motore vespa quindi non e' facile,,, son partito da zero nonostante ho avuto tanti altri motorini,,,,ma i motori son tutti diversi e a ognuno le sue malizie io leggo ecc e provo a far del mio meglio,,, nel chiuder l'originale mai un problema ecc,,, manco quelli elaborati soft... diciamo che ho iniziato il 1 problema con la'lbero ets,,,, pero' onde evitare danno appunto me la'vevi detto anke te ho cambiato albero e cuscinetti e via,,, il 6005 e' molto duro a entrar ma ho usato il metodo del tubo e dado viatando,, mentre il cuscinetto banco lato frizione e' molto molto piu' molle a entrare non dico a mano ma poco ci manca,,,,, questo in tutti gli alberi ets e originali ho visto,,, almeno nel mio caso,,, domani controllo il dado del pignone non si sa' mai che si sia allentato,,, ti diro' io quando ho chiuso ho controllato l'albero che girasse in centro e quel gioco potrei metterci la mano sul fuoco che non l'aveva,,, subito ho dteto 2mm perche mi son fatto prendere comunque cosi a occhio saran sul millemtro max secondo me sui 0.6 0.7 domani col comparatore controllo.... se non e' il dado pinone ahi me' mi sa' devo aprire,, cosa intendi per labero aperto che magari si sta aprendo in 2? non ho notato diciamo rumori starni o vibrazioni particolari per ora
  3. ferma orax adesso non esagerare prender per il culo no,,,,tu sei nato esperto di vespe ok meglio per te ma non mancar di rispetto,,,, bo'... io ho fatto l'errore di montarlo cosi solo ed esclusivamente perche era duro il cuscinetto ad entrare,,,,, comunque non so se l'avevo scritto ma ho riaperto il tutto e messo l'albero anticipato da fabbri avevo messo le foto e mi son preso pure l'estrattore quindi questa volta e' stato montato tutto corretto,, come gli originali mai avuto un problema pero' nel caso del cuscinetto 6005 era duro la 1 volta,,, invece poi ho usato altri metodi consigliati ma non il martello.,..... certo che ce lo spessore,,,,e comunque mi son spiegato male appena montato era tutto ok... non si sentiva nessun rumore ecc,,,, comunque ho controllatto meglio 2mm son troppi sara' manco 1 mm,,,, praticamente l'albero ha il gioco,, cioe0 io l'ho preso dal volano per sentir tutto li,,, ma anche smontando il volano ce lo stesso,,,,,
  4. ciao ragazzi oggi volevo metter a punto il mio anticipo del mio motore con falc e albero ets del mio primavera ma ho avuto una sorpresa negativa,,, tiro giu il copri ventola poi cosi dal nulla sento se nel volano ce gioco dx sx su e giu' nulla provo a far dentro e fuori e avra un gioco di 2 mm,,,,,, mi auguro tanto di no ma mi sa' che devo riaprire il blocco ancora,,,,,, a sto punto o e' il cuscinetto 6005 che e' venuto fuori dalla sede oppure il dado lato frizione svitato o poco tirato... sinceramente non cio' mai fatto caso a questo e spero non abbia fatto danni se fosse il dado allentato..... secondo voi che problema e'? un terzo o un quarto o uno dei miei 2 elencati?
  5. si presa secondo me e' uguale anzi un pelo meno rumorosa,, se trovo un silenziatore come il polimer proma gli e lo metto.. semplice basta tagliar un pezzo del tubo e via
  6. wolf82

    paraolio 22x32x7

    ciao che differenza ce tra questi 2 paraoli? il primo presa dal ricambista il secondo da un negozio che vende cuscinetti corteco cfw ba fp gp33 il primo costa di piu' il secondo solo un euro
  7. wolf82

    giannelli banana

    ok grazie la prendo,,
  8. wolf82

    giannelli banana

    ok grazie vediamo se qualcun altro dice la sua,
  9. wolf82

    giannelli banana

    ciao ho letto varie discussioni sulle varie marmitte banana per 125 et3 ecc,,,, e ok polini e leovinci rendono meno,,, dato che oggi devo prendere una tra proma malossi e giannelli volevo saper se qualcuno ha provato la differenza tra giannelli e proma nuova o vecchi che sia ecco,,, la malossi costa di piu' e e' uguale alla giannelli quindi la scarterei,,, devo solo veder se la proma nuova e vecchia come prestazioni son uguali alla giannelli dato che costa anche meno,,, io ho solo visto il confronto con la polini e altra discussioni sembra che vada uguale alla proma confermate? era solo per togliermi il dubbio
  10. bo io non so' son indeciso quale prendere la giannelli costa meno la proma anke se il nuovo tipo e' quella che sicuro va benissimo dato che sembrano uguali la malossi e' quella che costa di piu'
  11. no no ferma la simonini non rende affatto come la silent... la sport road basso prezzo e prestazioni,, la vecchia silent e' gia buona ma piu' rumorosa della nuova la migliore senza dubbio e' la zirri silent massimo,,, la meno rumorosa,,, e la piu' prestazionale sia alti che bassi adatta ai cilindri sui 185 di fasatura
  12. vorrei tornar un attimo sul discorso delle banane,,, ora come ora le migliori sono le proma e giannelli come prestazioni... ma voglio chiedere: -come sound sono uguali? -la nuova proma rende come la vecchia e fa lo stesso rumore?
  13. eh eh vespino non ne son cosi sicuro dipende da pacco lamellare
  14. bo' a parte che ho letto sulle istruzioni m2 che non vuole multigrado e il mio comunque ce scritto multigrado ma a esser sincero ho sempre usato il multigradi minerale agip sae 10-40w
  15. nel mio barattolo ce scritto quindi a posto grazie sae 80-90w
  16. http://g-energy.org/it/catalog/g-truck.html gl-4/gl-5 ciao ragazzi son andato a prendere l'olio per la frizione cambio della mia vespa primavera,,,, leggendo varie discussioni sul forum e non ho letto che oltre al classico sae 10-40 minerale e' ottimo se non meglio consigliato anche da drt ecc l' 80-90 minerale... io son andato a prendere quello in alto nel link specificando minerale ma non lo vedo scritto da nessuna parte,,,, gli ho dato 18 euro,,,, spero vada bene se no
  17. ciao ragazzi ma solo a me usando la frizione m2 con la molla piu' "tenera" fan male lo stesso le dita? se si fa un viaggio lungo tita molla molla tira altro che crampi volevo far l'esperimento di metter la molla color oro che si trovano a volte in certi dischi frizione poi non l'ho fatto
  18. quoto ......parmakit o un semplice polini in ghisa e via
  19. umh secondo me o elettrico o carburazione o tipo anke qualcosa di sporco
  20. ciao ragazzi devo chiudere il mio blocco l'ho aperto perche l'albero saltava 0.05 sul banco volano,,,,ora devo richiudere... allora per montare il cuscinetto 1605 sull'albero ets vorrei sentir tutti i pareri disponibili,,,,,si sappiamo che l'albero vuole tirato non picchiato per ora ho sentito: -albero in gongelatore -mettere il cuscinetto 1605 prima nell'albero poi nei carter..si prende un tubo che passi nel cono,,, e che appoggi sul siamentro piu' piccolo del cuscinetto,,,si vita il dado finche' il cuscinetto arriva in fondo -si mette il cuscinetto nel carter poi si tira l'albero con gli estrattori -oppure si picchia il cuscinetto con un tubo sul diamentro piccolo fin che arriva in fondo ma ce il rischio di piegar l'albero
  21. gia l'albero a pera ne parlan bene in tanti,,,, sarei proprio curioso di provarlo,,,, ma questo utente del forum li fa' pagar meno per caso??
  22. ciao ragazzi ho controllato in 2 modi la fasatura del mio falc 57x51 scarico singolo,,, ovvero sia la misura da pms (ovvero dal punto dove appoggia la testa) all'inizio della luce di scarico partendo dall'alto e' sui 28 quindi 185 gradi,,, poi ho controllato con facendo l'altro metodo,,, ovvero appena si scopre la luce scarico in alto poi gia al pmi e ancora fin che arrivo a ricoprir la luce,,, mi da sui 175... non capisco se sbaglio io o cosa,,, umh.. adesso vi spiego tutto pero' per prima cosa chiedo ma sotto la testa falc ci vuole la guarnizione in rame?? perche nei polini e nell' m1 io non l'ho mai messa,,, nel falc avendolo preso usato non so' perche' non c'era se invece ci vuole per forza allora cambia tutto,,, io ho i carter spianati,,,adesso ho messo una guarnizione ritagliata da 0.4 sotto al cilindro poi una basetta in alluminio da 1mm e altre 2 guarnizioni ritagliate da 0.4 per un totale di 2.2 ovvio poi tirando la testa si abbassano,, ho messo quelle come spessore perche' cosi facendo a logica lo squis l'ho misurato e da' 1.1 1.2 e e' giusto....(pero' se ci vuole la guarnizione sotto la testa no allora devo alzare ancora e cambia tutto) non so' se mi son spiegato ecco secondo me il mio ragionamento e' giusto ci vuole tale spessore sotto per far risultar lo squis 1.1 1.2,,,le guarnizioni ritagliate con la carta apposta e' la stessa marca per intenderci delle guarnizioni per chiudere il motore vespa ecc a me han detto che van benissimo perche non avevo trovato le falc
  23. ciao ragazzi dato che ho un accensione parmakit volano dal pieno cono 19 l'ho dovuto portare in motorettifica perche' ho messo su l'albero ets e e' cono 20.... ormai e' una settimana che e' montato il tutto e l'ho provata poco causa anke il maltempo,,, comunque oggi la stavo provando e ad un certo punto sento che il motore borbotta,,, guardo bene e e' il volano,, infatti lo tiro giu0 e vedo la sede albero per fortuna ok,, ma la sede volano appena appena smangiata,,,,, ora vi chiedo quando si fa un operazione del genere ovvero cono da 19 a 20 in genere si ripassa anche la sede chiavetta volano? perche nel mio e' solo stato fatto il lavoro del cono ma la sede chiavetta volano e' rimasta quela del cono 19..se prendo il volano e lo metto sull'albero senza chiavetta sembra esser perfetto con la chiavetta non tanto,,,,quindi son giunto a 2 conclusioni i,,,,,il problema puo' essere: -la sede chiavetta volano vuole fatta piu' profonda... -oppure colpa del dado,,,, dato che il dado volano parmakit e' particolare mi son preso un dado normale passo m12x125l'ho fatto tondo e ho lasciato 3mm di esagono... e ho messo delle rondelle in modo che il dado si viti e stringa bene... ma niente,,,,,e stretto con la pistola,,,, nessuno se ne fatto uno di questi dadi? altrimenti lo faccio artigianale lungo uguale all'originale e lo maschio ,,,, c
  24. ciao ho preso la frizione m2 e montata,,, solo che ho un dubbio il piattino raccogli olio che ce nella frizione originale ci vuol messo o no?? ho visto alcune fotosu alcune m2 ci sono altre no
×
×
  • Crea nuovo...