Vai al contenuto

antohp

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    402
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da antohp

  1. 5 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Certe volte però, non comprendo alcune cose

    Come si può pretendere dal cambio Vespa un inserimento perfetto delle marce da fermo sia in ascesa che scalata? Mica c'è dentro un desmo. Ci sono semplici leveraggi e cordine e quindi è fisicamente impossibile avere certe pretese

    La folle, si inserisce solo con la ruota ancora in marcia poco prima di fermarsi e la prima, come dice Claudio, si inserisce col motore acceso o semplicemente ondeggiando avanti e indietro spingendo con la gambe

    Il cambio monofilo è facilissimo, nessuno rischio di confondere i fili e di innestare la prima trovandosi in quarta 😁 Manopola a folle, cambio in folle e si stringe tutto. Fine

    Infatti avevo scritto che prima di smontare da fermo facendo forza ci riuscivo a farlo adesso invece sembra diversa la leva.

  2. Ciao ragazzi.  Vi chiedo aiuto per il monofilo del cambio. Una volta inserito nel pre selettore con il serra filo provo a cambiare le marcie dalla manopola ma niente. Prima di smontare il motore anche se con molta fatica da fermo riuscivo a mettere la prima e poi con tante madonne a tornare in folle adesso invece niente. Premetto che se ruoto il pre selettore a mano va benissimo ed è anche bello pieno di grasso.

    IMG_20231215_150620.thumb.jpg.43b3277a5570c3e7aa5fae2c755bc342.jpg

  3. 23 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    Ma come, non vedevo l'ora di sentirla. Avevi attaccato il piccolo filo di massa?

    Io sono il primo che metto i chiodi 🤣

    Ciao @MarcoBorga96. Suono spettacolare peccato non aver fatto il video all'alba. Ma rischiavo la denuncia dai vicini di casa che hanno la finestra attaccata a dove l'ho accesa. Dovrò aspettare metà settimana prossima per l'arrivo delle bobine. Hai consigli per rimettere il filo del cambio?

  4. 17 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

    il dado difficilmente lo sostituisci a meno di segni evidenti ,conviene cambiare la copiglia e il ragnetto che evita lo svitamento ,negli anni ho trovato fil di ferro ,una fascetta in plastica e mezze copiglie a tener fermo ,roba da brividi solo a guardare ,non manca di certo il chiodo piegato ,immancabile 1 su 5

    Il.chiodo piegato vince a mani basse😂😂😂

    • Haha 1
  5. 2 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

    Posta quando puoi video del motore acceso…lo vogliamo sentire come gira!

    E…chiaramente…impressioni di guida che ora hai una vespa totalmente diversa (e che va il doppio!)

    Si certamente venlo posto il video. Purtroppo non l'ho provata perché tra portare mio figlio all'asilo ed andare a lavoro o dovuto correre questa mattina. Devo ancora collegare filo cambio/frizione e freno posteriore dopo la provo e vi dico. Riguardo l'albero magari non è 1 cm ma e più sporgente sicuramente. Può creare problemi?

  6. 9 minuti fa, vito.73 ha scritto:

    Una domanda, il minimo allegro, quanto allegro, perché se sei vicino  a un quarto il circuito del minimo non lavora e almeno che non la fai partire a spinta difficilmente parte. Io solitamente lascio Max 2mm la ghigliottina aperta per iniziare e dopo che parte me la regolo meglio. Ps 4,5mm di apertura sei già al 25% di apertura e per il circuito del minimo non sono buona cosa, anche il circuito del aria se non ricordo male si unisce a quello del minimo 

    Ciao @vito.73. Il minimo l'ho regolato in base a quello del carburatore che avevo prima che era un minimo normale questo e leggermente più aperto ma di pochissimo. Sono molto al disotto del 25% di apertura

    • Like 1
  7. 1 minuto fa, Turbinavespa ha scritto:

    I getti del 19.19 sono di scatola oppure hai già cambiato il Max con uno più grande?

    Vite laterale dove sta? (Chiudila tutta che vada a pacco - senza forzare - e poi svitala di due giri)

    vite del minimo sopra al carb dove va il filo del gas? Assicurati anche li giri della vite sufficienti che ci sia un minimo “allegro” (al buio lo so, ma insomma, che non sia tutta svitata che la ghigliottina sia completamente chiusa

    Getto max cambiato a 90 la vite l'ho già chiusa tutta ed aperta di 1.5 giri ed anche il minimo l'ho fatto "allegro".

  8. 5 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

    La cosa che più mi preoccupa è che tu abbia già montato il motore sotto. Ti abbiamo ampiamente consigliato un avviamento separato e adesso individuare il problema, sarà più complesso

    La pedivella dici che diventa durissima a candela montata...ma dura dura o si blocca inesorabilmente? Ricorda che ora non sarà certo come avere il 50ino

    L'ho montato perché era la cosa più semplice da fare in poco tempo. La pedivella sembra bloccata poi scende e fa un paio di scoppi. Senza candela invece scende regolare senza puntarsi o fare rumori

  9. 10 minuti fa, Turbinavespa ha scritto:

    Per quanto riguarda l’anticipo di accensione, per il DR130 dovrebbero andare bene DR 17 gradi. parto dal presupposto che tu:

    - non abbia pistola stroboscopica

    - non abbia segnato dove sta il PMS con tacche/pennarello su volano e carter e quindi neanche alcun grado di anticipo misurato col goniometro (tipo foto allegata, OT sta per PMS in tedesco…)

    - al momento hai messo lo statore dove stava prima, che era posizione originale HP (giusto?) quindi si presume 19 gradi.

    Se quanto sopra è corretto, bisogna aggiustare in maniera “agricola” come si dice nel forum, cioè a occhio.

    Come da linee rosse in foto, prendi un qualsiasi riferimento tra statore e carter, ed un altro riferimento a 2-3mm di distanza (linea verde), dopodiché, allenta le 3 viti che tengono fermo lo statore quel tanto che basta per poterlo ruotare a mano in senso orario, in modo che la linea rossa sullo statore  non è più in corrispondenza della linea rossa sul carter ma allineata con quella verde.

     

    IMG_0338.jpeg

    IMG_0339.jpeg

    Hai ragione su quanto detto. E poi a fare le cose in maniera agricola me la cavo abbastanza bene. Domani correggo l'anticipo e faccio le prove che suggerisce Claudio.

  10. 3 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

    può capitare stai tranquillo ,di solito sono gli statori che li smonti funzionanti e quando lo rimonti non funziona più ,oppure una massa mancante oppure la chiavetta volano scordata o rotta dopo 2 spedivellate 

    La cosa che non capisco e perché senza candela il motore gira perfettamente invece quando la metto la pedivella diventa durissima in più la benzina che adesso sembra non arrivare più. Comunque vi ringrazio ancora per i consigli e la pazienza che avete

×
×
  • Crea nuovo...