Vai al contenuto

Vespanovanta

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    147
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contact Methods

  • Scrivi una frase sensata sul mondo dei motori
    Keep calm and carry oil

Profile Information

  • Regione?
    Uk

Ospiti che hanno visualizzato il profilo

Il blocco recente degli ospiti è disabilitato e non viene visualizzato dagli altri utenti.

Vespanovanta's Achievements

Contributor

Contributor (5/14)

  • Reacting Well Rare
  • Conversation Starter
  • Dedicated Rare
  • First Post
  • Collaborator Rare

Recent Badges

85

Reputazione comunità

  1. Sono in Inghilterra. vedro' il da farsi, ma mi dispiacerebbe passare una sola a qualcun altro perche' qui ci conosciamo un po' tutti. E' un peccato spendere bei denari per prodotti artigianali e ritrovarsi in situazioni simili. spero solo che DEXTER non si metta a produrre gruppi termici con l'occhio che si ritrova
  2. pare che DEXTER non contempli un bel gesto del genere: mi ha scaricato al rivenditore senza neppure scusarsi per il suo ricambio evidentemente fuori tolleranza. Peccato. Da ora in avanti evitero' con gran cura DEXTER e i suoi prodotti.
  3. dexter suggerisce di molare il selettore. a me non sembra una grande idea. non si rischia di indebolirlo?
  4. L’albero ruota bene in terza e quarta marcia e con molta fatica in prima e seconda. bisogna sforzarlo e gratta molto. Ho provato diverse inclinazioni ma struscia sempre.
  5. Si. Non è un problema di crociera sull’ asse ma di crociera che striscia sul selettore. Video allegato IMG_9230.MOV
  6. ciao, sto revisionando il motore della mia HP che uso d'inverno perche' saltavano le marce. ho cambiato crociera, dalla sua originale PIAGGIO ad una nuova DEXTER. Ho appena reinserito l'albero motore nel carter e questo non gira libero. in prima e seconda marcia tutto bene, ma la terza comincia a grattare la crociera contro il selettore e in quarta quasi non si muove. a qualcuno e' mai capitato? grazie ragazzi
  7. piccolo aggiornamento - problema risolto alla grande montando una giannelli serpentone (senza silenziatore, fondo di magazzino anni 80) e rinfrescando il cilindro con un 130 dr. risultato: fa un baccano inverecondo ma ha finalmente schiena ai bassi e un tiro decente. velocita di massima un po' superiore, mi pare - finalmente sto dietro alla royal enfield del mio socio e alle volte gli do anche la paga quando il vecchio dr entra in coppia nelle mezze salite. gran divertimento, finalmente solo che, ripeto, fa un casino tale da causare occhiataccie dalle vecchiette inglesi per strada e acufeni per me. davvero ho fatto fatica a seguire le conversazioni una volta tornato a casa oggi fatti 350 km alla conquista della costa est - sandsend. qualche foto per voi
  8. mi potresti elecare velocemente i vantaggi di girare il cilindro pf @FREE TUNING? primaria 27/69 (ma ho anche una 24/61 se necessaria) grazie
  9. l'interasse collettore e' per 125 e il foro sul trave coincide, dunque mi sa che e' per 125. non capisco bene pero' a che cosa andrebbe collegata quella piastra sul cannello...
  10. ciao ragazzi ho provato a fare un falso montaggio con la polini serpentone e volevo chiedere il vostro parere sulla situazione. i fori del collettore sul cilindro e il foro sul trave coincidono, ma la pancia della marmitta mi pare storta e non sono per nulla sicuro di dove collegare la piccola staffa vicino al terminale. foto di seguito. grazie dell'aiuto
  11. il motore da smontato e' questo. che cosa ci abbiano messo in Spagna quando lo hanno partorito non lo so, ma a me paiono componenti ETS
  12. paradossalmente non trovo grossi problemi ai giri alti - con la Barone la vespetta chiacchiera bene agli alti e come ho detto prendo i 100km/h di tachimetro abbastanza di frequente. ai bassi giri pero' e' penosa e non ha coppia per nulla, e' lenta imbalsamata, e ad ogni accenno di salita la quarta marcia me la sogno
  13. grazie a tutti per i vostri suggerimenti. @poetaho carburatore ETS visto che il motore e' nuovo e affidabile credo che montero' la serpentone polini senza altri cambiamenti per ora, e la barone la terro' per qualche step successivo. per ora ho trovato solo il corpo della marmitta, non il terminale del silenziatore. la posso montare anche cosi? che dite? @MarcoBorga96poter montare la ruota di scorta sara' effettivamente un gran vantaggio ciao
×
×
  • Crea nuovo...