Vai al contenuto

Cupra r

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    1.402
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    26

Contenuti inviati da Cupra r

  1. Eppure lo stai sprecando,perché🤷 Ecco qua , sarebbe solamente fortuna 🤣 con questa tua di teoria posso tranquillamente andarmene a dormire. In folle nessun problema, prima terza e quarta marcia perfetta, solo ed esclusivamente in seconda marcia fa quel casino. Eppure e' un dente della seconda che manca. A me non pare essere una semplice teoria,ma a te si. Tutto si rompe sicuramente. La cosa importante e' risolvere, e che Gabriel possa divertirsi con la sua vespa, Tutto il resto non serve. Passo e chiudo
  2. Ma guarda che sono più che rilassato!!! E tutto ho tranne la coda di paglia, altrimenti non puntualizzavo sul fatto che l'ho chiuso io sto motore. E sinceramente, se non hai voglia e tempo da sprecare grazie alla mia ottusità, avrai sicuramente di meglio da fare ,ne sono certo. Poi, se mette semplicemente il cluster nuovo, e il rumore sparisce, poi facciamo un bel respiro insieme e ci rilassiamo sempre insieme! Ora vi faccio una domanda: quante volte vi e' capitato di aprire un motore,e trovare un dente del cluster mancante? Sono proprio curioso 🤷 Una cosa del genere e' talmente rara, che ho il dubbio che vi sia capitato, per poter dire che darebbe un sintomo invece che un altro. Comunque, quando Gabriel rimonterà, cambiando il cluster e facendo il falso montaggio, vedremo se era.lui il problema. Vi auguro buon weekend
  3. Allora, ho già detto che l'ho chiuso io sto motore, e mi spiace deluderti, anche se non sono un esperto con 30 anni di esperienza, non chiudo il motore a martellate. Secondo: se chiudo un motore, e il Cluster va a contatto diretto con l'ingranaggio messa in moto, lo sento fin falla prima accensione, e forse qualche dubbio mi verrebbe a riguardo 🤷 E lo stesso vale per i gommini di battuta,che se e' troppo spesso, lo senti subito che la messa in moto rimane ingranata. Terzo, Gabriel, negli ultimi due anni, ogni tanto metteva in moto,e girava benissimo, senza alcun rumore strano. Ora lo monta e ci fa' un 20km, poi gli si smonta la ruota,inizia a fare sti rumori, e trova un dente mancante. La mia congettura,pensa che fosse un cluster con un dente già criccato ( era un cambio usato) che a prima vista e' sfuggito ai controlli classici,perciò e' stato utilizzato senza paure su un motore classico. Tutto questo non per difendere me stesso, poiché posso sbagliare come sbagliano tutti. Lui dovrà fare un falso montaggio con il nuovo cluster, e se il ticchettio sparisce, significa che era semplicemente un suono ripetitivo, causato dal dente mancante. Naturalmente approtti dell'occasione per mettere in tolleranza il cambio, cosa che io non avevo controllato sinceramente.
  4. Allora, ho già detto che l'ho chiuso io sto motore, e mi spiace deluderti, anche se non sono un esperto con 30 anni di esperienza, non chiudo il motore a martellate. Secondo: se chiudo un motore, e il Cluster va a contatto diretto con l'ingranaggio messa in moto, lo sento fin falla prima accensione, e forse qualche dubbio mi verrebbe a riguardo 🤷 E lo stesso vale per i gommini di battuta,che se e' troppo spesso, lo senti subito che la messa in moto rimane ingranata. Terzo, Gabriel, negli ultimi due anni, ogni tanto metteva in moto,e girava benissimo, senza alcun rumore strano. Ora lo monta e ci fa' un 20km, poi gli si smonta la ruota,inizia a fare sti rumori, e trova un dente mancante. La mia congettura,pensa che fosse un cluster con un dente già criccato ( era un cambio usato) che a prima vista e' sfuggito ai controlli classici,perciò e' stato utilizzato senza paure su un motore classico. Tutto questo non per difendere me stesso, poiché posso sbagliare come sbagliano tutti. Lui dovrà fare un falso montaggio con il nuovo cluster, e se il ticchettio sparisce, significa che era semplicemente un suono ripetitivo, causato dal dente mancante. Naturalmente approtti dell'occasione per mettere in tolleranza il cambio, cosa che io non avevo controllato sinceramente.
  5. Basta mettere un cluster, e fare un falso montaggio, anche senza albero motore, solo il cambio,, mezzaluna, ingranaggio avviamento, e vedere se lo fa ancora. Gabriel ha perso il dado mozzo posteriore prima del problema, e il mio dubbio e' che avendo creato un consumo sul tamburo, l'albero del cambio , pur stringendo il dado, non andasse più in posizione corretta, generando il tak. Magari @Gabriel può inserire il video del tamburo dove si vedere il millerighe.
  6. Si, originale. Era usato, ma mai avrei pensato di vedere un dente rotto 🤷 Ma ero stra sicuro che non centrasse la crociera, e che era altro.
  7. Per la cronaca: Claudio, il motore lo feci io circa 2 anni fa'. Era un tre marce, e gli ho messo le 4 marce con crociera adeguata. Ora non ricordo lo spessoramento, ma non era lasco, diciamo nella norma, considerando anche che parliamo di un semplice 130 Polini, 19, e 24/61, senza lavorazioni praticamente. Se fosse la crociera errata, lo avrebbe fatto appena messa in strada.
  8. La padella t5 e' molto meglio di qualsiasi padella originale px. Al massimo, si mette in un angolo,e si punta su una sip XL, BGM big box , ma non sito.
  9. Prima il fondello, ed era bello intonso, tappatissimo. Poi si era comunque staccato qualcosa dall'interno, e l'ho scoperchiata tutta, pulita e poi richiusa.
  10. Si, l'ho aperta e svuotata. Oggi mi si e' chiusa la vena,e in 5 minuti ho tolto la padella ( modificata per non dover smontare la ruota posteriore 😉) e vi ho rimesso sotto il cannone😍😍 Che sound, mi fa impazzire!! Naturalmente,avendo il pignone del 23, la coppia scende, ma e' piacevole in solitaria. Magari in due soffre tanto, e ci starebbe il pignone da 22 o anche 21. Ho fatto un giro, e sta comunque sui ,9mila giri di seconda, 8800 di terza e la quarta 7800. La tsr e' grossa, il 172 fa fatica a farla entrare in coppia, magari modificandola si otterrebbe qualcosa di positivo!?!
  11. https://youtu.be/ZucM3-xqGLs?si=7NDP__xHEjcEaNy0
  12. Eccomi. Con la marmitta originale sei quasi in linea comme dichiarazione di mamma piaggio, e può essere che la padella originale non dia chissà quanto, anche io dubito sulla mia ora. La maga della ti ha dato qualcosa in più, ma ricorda sempre che in posizione abbassata, anche piaggio dichiarava 105 di punta massima. Alla fine dei conti, la mega ti dà un miglior tiro sotto magari, e 3 km/h di massima in più. Ora metto il video che ho fatto con il mio Malossi, con la padella originale, 23/68. Ho fatto tre prove per vedere se ha o no la coppia che dico io, pur avendo il pignone del 23. Se metto il 20, si arrampica ovunque Cupra t5
  13. Arriva un momento in cui bisogna prendere una decisione, una si basa sulla saggezza, l'altra sul tutto ha un prezzo. Giustamente qualcuna ti ha fatto riflettere sui rischi che corriamo con i nostri mezzi,e ti ha messo di fronte a questa scelta. Hai usato il cervello facendo la scelta giusta. Però mi permetto di dirti una cosa: non abbandonare il tuo sogno, conservalo,dagli comunque il nutrimento che merita, e tienilo vivo. Un telaio, te lo allestisci come veramente rispecchia il tuo sogno, realizzi il motore che più ti aggrada, e lo porti ai raduni, pista, e liberi il tuo istinto. Quanto ci metterai poco importa, ma non buttare tutto nel pozzo! Sei giovane, e hai tutto il tempo per realizzare i tuoi sogni 💪💪💪
  14. E sarebbero esattamente 7750 giri. Si, ci può stare.
  15. Dobbiamo anche partire dal principio: Dobbiamo comunque ricordarvi che partiamo da un corsa 52, che nasceva come la vespa più veloce mai prodotta, ma non era la più prestante a causa della scarsa coppia rispetto al blocco px. Quindi non possiamo arrivare al pari di coppia con una cilindrata equivalente in corsa 57. Il mio discorso in tutto questo, sta nel dire che il vantaggio del Malossi sta nel dare al t5 quello che non ha di suo in origine,una coppia discreta,che ti permette anche di usare una 23/64. E che non riuscirà a fare velocità sopra ai 120 come crede qualcuno,ma soprattutto non serve lasciare i rapporti corti per farlo frullare, non e' questo il Malossi per la mia esperienza con questo gt
  16. Il Malossi non e' ha quanto un 177 in corsa 57, ma la tira comunque bene secondo me. E' un peccato che la action CAM avesse il microfono spento domenica scorsa, perché mi sono confrontato con un 177 Polini spintarello, in un tratto di tornanti e salitone,ed eravamo praticamente uguali,per non dire altro. Dicci dicci Io ho l'adattatore, e non credere sia proprio così semplice. Non montano p&p, bisogna comunque adattare. Altrimenti mi verrebbe facile provare Polini originale, faco,sip Road XL.
  17. 105 di GPS li dichiarava anche mamma piaggio in carena per il t5. Facili facili non esagerare. Poi, 105 di GPS sono 7500 giri e non 8100, il contagiri t5 e' generoso. E siamo a 110 di GPS rimanendo ottimistici,e 7900 giri massimo. E sei in fuorigiri e non di poco Il Malossi, gt che tu stesso dici di non aver testato, se non lo stravolgi, allargando e alzando lo scarico portandolo dai suoi 175 ad almeno 185/190, o con basetta, o con il fresino, non gira di più del gt originale, ha semplicemente più coppia. Io monto il pignone del 23, il 22 sarebbe il migliore per portare la quarta al limitatore, ma non ha senso, non serve. Il Malossi con padella, trasforma il t5 il un classico px 177 discretamente elaborato. Ricorda che il Malossi lo montai con pignone da 20 originale, albero originale, e 30 phbh. Strappava l'asfalto in tutte le marce, ma non andava oltre i 110/112 di GPS. Potevo andarci in tre, che non si sedeva mai!!!! Hai ancora il t5 poeta? Dai, rimettiti in strada, fai la tua carburazione ( di sicuro hai più esperienza e pazienza di me) Action CAM sulla pettorina, telefono con GPS sul manubrio, e fammi vedere i 108 di GPS con il 125 originale, o i 120 del Polini. Se poi, vuoi sbizzarrirti, compra il Malossi, e con padella, 24/24, pignone da 21, e mi fai vedere i 130 di GPS. Io sono prontissimo a morsicarmi la lingua,fare 10 passi indietro, chiedere scusa, e rimangiarmi tutto ciò che affermo senza alcun timore. A quel punto, mi farò un bel bagno d'umiltà, e inizierò da capo il progetto Malossi sul t5, per ottenere i tuoi risultati. Fino ad allora, rimango della mia idea. Buona pasqua a tutti i vespisti 🎊🎊
  18. Manco con il binocolo li vedi 10mila giri, manco con l'espansione ci arriva. Ti ripeto poeta, e con tutto il rispetto, che dovete arrendervi ai numeri reali, e non continuare ad andare a sensazioni , culo metro e chissà cosa. Io monto il pignone del 23 e corona originale del 68, padella originale, 30phbh , valvola lavorata e fase aspirazione 130/70, e faccio 7600 di quarta a 122 orari. Il Malossi e copioso, e con padella, tira la 23/64 secondo me, e non serve accorciare come dici per farlo andare. Parliamo della frizione? Monto frizione 4 dischi Polini , 4molle originali e 3malossi rinforzate, ed e' una favola. Manco tirasse 30cv ,siamo seri! Il t5 125 originale fa' 100 orari, non 115. Il Malossi vuole rapporto lunghetto e padella originale o big box. Il pinasco e' propenso a fare giri, con lui si, rapporto 20/68 o 21/68, espansione e via.il Polini e' buono solo per sostituire il gt originale, dando un poco di coppia in più. Ho anche il Polini, e credimi che rispetto al Malossi, e' un chiodo🤷. Insomma, lasciate perdere il contagiri del t5, e' molto molto generoso, come anche il contachilometri. Il mio a 132 stava a 118 di GPS. Ficcatevi un cellulare con GPS in tasca per fare le prove.
  19. Così? Senza una minima parola sulla configurazione del motore nel quale montarlo🤷 Oppure stai chiedendo semplicemente la marca?
  20. Si, ed e' quella attuale. Ho avuto anche la mmv, ma non notavo differenza,e l'ho venduta. Esattamente. Detonava per il troppo anticipo. E' tanto che non ha sfondato, e l'ho scoperto perché l'ho smontato per ricontrollare la tolleranza, perché la grippata non l'ho mica avvertita sai! 33 gradi di anticipo sono veramente tanti. Guarda, non c'è da fidarsi di nessuno. Un amico, compra il 221 Polini con anche l'albero c60, lo monta ma non gli piaceva. Arrivava agli 80/90, e mollava per paura stesse per esplodere. Un giorno ci dà dentro di più, e boooom. Pistone sfondato 🫣 Dopo vari controlli, misuro lo squish, e forse arrivava a 0,40. Il pistone usciva dal gt quasi. Misuro la canna , e la canna era del 210, nella scatola del 221 Lui lo montò fidandosi ciecamente. Ripeto, tutti hanno scheletri negli armadi!
  21. Ahhhh poeta ....che confusione 🫣🫣
  22. Ti metto il video con Malossi nuovo e uno recente. Video_20250406120706907_by_Filmigo.mp4 screen-20240921-112601.mp4
  23. Io li contattai mandandogli il video. La risposta fu che per loro non c'era nulla di anomalo, e che danno 9centesimi di proposito. Motivazione? PERCHE CE GENTE CHE USA OLIO DI MERDA E SPACCANO🫣 Ma io mi chiedo se e' risposta da dare 🤷 Molti hanno riscontrato lo scampanare, e qualcuno no, ma non pregiudica il suo funzionamento,anzi, teoricamente e' più affidabile. Ma ti giuro che non riuscivo a sopportarlo. Foto del pistone malossi
  24. Se ti riferisci al Malossi, ti dico che non hai bisogno di ripulire nulla, e' fatto veramente bene, niente bave,travasi e scarico curati molto bene. Per il resto, io credo che la 23/64, se fai strade non dolomitiche, ci sta.
  25. Il pinasco lo ha montato prima aspirato al gt, e andava benone, solo che fai fatica a chiudere la pancia, e bisogna studiare una soluzione per il filtro . Ora loonta al carter, e' più fluido e lineare, ma con pignone da 21, e megadella mi pare, spinge bene e allunga benone. Dice che e' fatto bene e non ha riscontrerà problemi di sorta.
×
×
  • Crea nuovo...