Grandeeee, allora la domanda sorge spontanea, perché non ai venduto quelle 2, immagino non ricavavi lo stesso gruzzolo ma però....forse perchè il telaio della blu stava aprendosi come una scatola di tonno ?
No il telaio della blu reggeva ero io che ormai avevo l’ansia di quella vespa. L’ho venduta che girava come un orologio svizzero ma io avevo l’ansia anche a farci il giro intorno casa ormai.
Ciao Lope, sto cercando di contattarti in privato dal forum, solo che non mi da la possibilità di inviarti il messaggio, posso sapere come ti chiami su instagram, almeno riesco a scriverti li?
Non riesco nemmeno io, daniele lo presti su facebook come immagine copertina ho una yaris cross e profilo la moto
Ciao Lope, sto cercando di contattarti in privato dal forum, solo che non mi da la possibilità di inviarti il messaggio, posso sapere come ti chiami su instagram, almeno riesco a scriverti li?
il volano XPK 4 poli non và MAI tornito a mo dire....
se proprio si vuole TORNIRE và tolto il solo labbro para-polvere esterno (quello con la parte di peso aggiunta)... arrivando a circa 1,900, anche la parte frontale può essere tornita appena intendo quella con su scritto in rilievo XPK, datosi che è molto spessa, si può osare anche 1mm arrivando a 1,850 gr.
questa accensione da molti demonizzata, in vero ha più di un pregio...
A) Partendo dal VOLANO appunto, che ha un diametro molto stretto, la distribuzione delle masse non essendo molto periferica (togliere il labbro para-polvere esterno lo rende esternamente più leggero) lo rende assai reattivo, per assurdo gira meglio del migliore dei volani a puntine che è quello in lega leggera dal grande diametro per vespa special e 50 R dal 77 al 1982 del peso ottimale di 1,6 Kg , (volano in due versioni estrattore classico dal 78/82 e seeger solo 1977), che certo pesa meno ma ha un diametro maggiore .
Solo per conoscenza la Special 4M del 1975/76 (prima serie non migliorata) ha un volano simile a quello XPK sia in materiale che diametro se ovviamente a puntine, anche il peso di 1,8 Kg ci si avvicina, questo Volano per assurdo gira meglio del successivo in alluminio pur pesando di più, proprio in ragione del diametro ridotto, precisiamo il volano ideale pesa tra 1,8 e 1,6 Kg e praticamente fà tutto, anche agli alti giri delle attuali modifiche, quello 1,6 special a puntine e quello elettronico 6 Poli N V Rush avv. eletr. ( della cremagliera) pesano 1,6 Kg e sono il top, ma il 4 Poli elettronico XPK e il puntine special 4M (1975) seppur leggermente più pesanti girano comunque benissimo fino a 8000 G/min, volani non troppo leggeri però amplificano le vibrazioni al salire dei giri motore ed è quindi sconsigliato usare volani da 2 KG su motori capaci che sò di 10.000 giri/minuto !
Qui meglio avere max 1,6 Kg, o i leggerissimi volani delle accensioni variabili da 1,4 KG e ventilanti a piacimento 10 o 14 alette, plastica o alluminio, piene o stampate, e pure colorate!
B ) il Volano XPK 4 poli esiste anche con cono 20 (PK RUSH), è intercambiabile ovviamente con tutti gli statori dedicati alla accensione a 4 Poli, e quindi possiamo montare lo statore PKS (6v+12v) sia in cono 20 che 19, idem lo statore ben più potente (come Wattdi potenza) a soli 12v della XL e XLRush, avremo quindi ben 4 possibili combinazioni di accensione avendo 2 statori e 2 volani abbinabili.
C ) forse non tutti sanno che.... l'accensione 4 POLI seppur ha volani pesantucci (l'XPK infatti pesa 2,2 Kg circa, senza flangia 1,9circa ) e quindi viene spesso scartata a favore delle più performanti 6 POLI elettroniche che hanno infinite possibilità di cablaggio, possibilità di batteria 12v e volani più leggeri, nonchè un pick-up molto robusto, eppure la XPK 4 Poli è da preferirsi sulle modifiche non esasperate seppur capaci di 8000 g/min, per un motivo inatteso, udite udite... la 4 POLI varia fase ! Sì capito bene è variabile, per via del doppio segnale al pick up, crea un ritardo al salire dei giri, di ben 3°! Quei 3° che spesso fanno differenza.
il tuo volano avrei evitato anche io di toccare vicino ai magneti.... bastava la ola flangia esterna e ripeto una pelatina frontale che te lo rendeva pure bello a vedersi....
Io su pk xl sono arrivato a 1790g ribilanciandolo staticamente, abbianato a un motore all day 130 polini ghisa testa classica è perfetto
ok, quindi effettivamente sono più grandi quelli del malossi rispetto al polini. Ne vale la pena prendere il malossi o per la configurazione scritta su/uso tranquillo che vorrei farci della vespa, basta anche il polini R?
Grazie
Io prenderei il malossi, per un eventuale step futuro
Beh non ho fatto altro che rimontare tutto come il progetto originale, facendo diversi falsi montaggi fino a trovare lo squish giusto e seguendo un certo metodo di lavoro che predilige la pazienza invece della velocità.
per il resto la base di partenza della carburazione me la ha consigliata filippo io ho solo scelto un getto max piu grosso di partenza per stare molto tranquillo soprattutto alle prime accensioni.
poi come già detto di mio c’è solo un metodo di lavoro diverso da quello che usavo prima non mi interessa piu fare le cose di fretta preferisco metterci anche 1 mese in piu ma farle bene e controllarle piu volte
Rieccomi qua (sperando di non andare troppo off topic).. ho ripreso la vespa dopo il lungo periodo di fermo in garage e in questi giorni di uso sto ripensando alla questione sostituzione cilindro per evitare rotture (in tutti i sensi 🤬).
Appurato che il cambio cilindro (senza riaprire il blocco) con un 130 polini è fattibile sistemando con calma i travasi, se volessi "strafare" mettendo un 130 malossi mk3/4 (a valvola, 24, 27/69 e polini banana) riuscirei ad adattare anche quello nella forma dei travasi del carter per il 130dr? (dalle foto mi sembrano più grandi del 130 polini, da qui il dubbio).
Ne sento parlare un gran bene del malossi e mi stuzzica ormai da tanto.. solo che il fatto di non riaprire il blocco, ma fare solo un cambio p&p, è un po' limitante forse.
Qualcuno ha avuto in mano il dr alluminio e il malossi e sa darmi qualche info in merito ai travasi di quest'ultimo? È un lavoro fattibile?
Grazie
Non so quanta ciccia abbia il malossi, ma li parti gia molto simile al dr come larghezza secondo me è ancora piu fattibile del polini
Se sommiamo vibrazioni + volano pesante si potrebbe succedere ,ma se lo sistemi ad anche con volano da 1,8_2kilozzi non succede niente ,io ne montati diversi anche cono 19 ,certo non possiamo montarlo con un quattini d60 ,ma regge esattamente come gli yasil
Boh io ormai monto solo jasil alla gente e son sicuro che anche con volano et3 originale vanno bene. I mazzucca vibrano e si spezzano molto facilmente. Sempre restando su cilindri stile 130 polini nulla di esasperato
Ok, quindi i travasi del polini si adattano tranquillamente. Era il mio dubbio piú grande, visto che il polini non mi é mai passato di mano e non avevo modo di verificare! Grazie
Si con calma si riesce a fare il polini come il dr con i travasi.
Assurdo...
Io non so che fare! Ho montato il dr in alluminio l'estate scorsa dopo anni di motore smontato e di work in progress, ci ho girato un po' (<500km) e poi l'ho dovuta rimettere al chiuso... a breve gli aprirò l'assicurazione, ma non so se é piú conveniente tagliare la testa al toro e togliere sto benedetto cilindro e al suo posto mettergliene uno "p&p", anche perché di riaprire il blocco non ho proprio voglia.
Ma se tipo gli mettessi un polini R? del tipo "tolgo il dr e metto il polini" dovrei solo adattare i travasi del cilindro immagino... che ne pensate?
Io l’ho sostituito p&p col polini classico raccordando solamente i travasi il resto della configurazione uguale e sinceramente non me ne pento, se monti il polini con testa racing va uguale al dr e sei tranquillo
Stavo proprio pensando al tuo DR che va bene, eppure non l'hai montato plug & play, Morale della favola, quando uno sà il fatto suo ed ha molta esperienza, tutto il resto è noia.
Alogeno non è che per montarlo come ho fatto io serva una laurea in ingegneria zio caro.
ok tutto ma nemmeno passare per idiota incapace perché la dr ha fatto un defecata di cilindro eh.
il mio era a 700km circa carburato da 10 e montato standard.
non a caso non lo compra piu nessuno sto cilindro di M’’’’a
Salve , ho comprato il dr alluminio appena era uscito ..lo devo ancora montare.. visto i problemi che sono usciti ad alcuni utenti del forum con questo gt ,sono un po’ preoccupato. Le fasce a vederli sono di colore nero ma non so dire se sono in s10 o altro.. qualcuno mi può dare qualche informazione o consiglio ? ..grazie in anticipo a chi mi risponde
Onestamente ti consiglio di rivenderlo e prenderti un polini in ghisa, altrimenti montalo senza toccare nulla e spera.
Sì me lo fecero provare e illuminava non poco ma non è durato 1 ora forse 1km...
Però se lo alimento dalle batterie la corrente è continua quindi si potrebbe riuscire giusto?
Contatta lorenzo serotti su facebook lo conosco di persona ti fa il faro ti da anche la scatolina per usare il faro sia con accensione originale 6v che 12v con o senza batteria il faro illumina nel punto giusto fa tanta luce e non abbagli nessuno
lo fa per tutte le vespe
gli dici ti manda daniele di prato e ti fa anche un buon prezzo
damnation in alluminio 130 Polini Evo
In Elaborazioni e tecnica smallframe corsalunga
Inviata
No il telaio della blu reggeva ero io che ormai avevo l’ansia di quella vespa. L’ho venduta che girava come un orologio svizzero ma io avevo l’ansia anche a farci il giro intorno casa ormai.