Vai al contenuto

Gesoo Creesto

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    4.540
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    12

Contenuti inviati da Gesoo Creesto

  1. A farle in fonderia si spende da 25 a 50 euro (a seconda del materiale) per il pezzo grezzo, poi per la tornitura ci vogliono una 20ina di euro a pezzo, ma ovviamente è possibile anche consegnare il pezzo grezzo da finire al tornio. E' per il modello che ci vuole un piccolo investimento: io finora ho preparato le staffature usando degli espedienti, ma se si decidesse di fare una piccola produzione, posso sentire il mio modellista di fiducia e farmi fare un preventivo...
  2. Mmmh, non mi sembra complesso... sicuramente, volendo, si può costruire un modello simile e ricavarne una produzione in fonderia...
  3. Io ho parecchie idee... vabbé, oltre all'avventura PM40 che praticamente è conclusa, ce ne sono tantissimi di articoli potenzialmente acquistabili in gruppo. Più che di acquisto però, ho idee su progetti da realizzare in gruppo... Come qualcuno sa già, lavoro per le fonderie e, conoscendo le persone giuste, ho opportunità di realizzare svariati oggetti con tecniche assolutamente professionali. Per molti di questi pezzi però occorre realizzare un modello, operazione che risulta assolutamente antieconomica per fare un pezzo solo, ma che diventa del tutto sostenibile qualora ci fossero degli acquisti di gruppo. Mi sono già realizzato per me il ventolino in metallo, sia modello vespatronic e parmakit, sia in ottone (peso totale accoppiato al volano, circa 1650 grammi) che in alluminio (peso totale circa 1100 grammi), volendo potrei farlo anche in acciaio o in ghisa, in modo da avere un peso intermedio (sui 1500 penso)... o per il volano HP.... o con un disegno del tutto nuovo... Potrei realizzare (ci sto studiando) il collettore per qualsiasi carburatore, monoblocco senza saldature.... oppure un manubrio col dropbar... un fanalino posteriore di nuovo disegno... un GT progettato e sviluppato su ET3.it ....o addirittura dei carter.......
  4. prendi la mazzetta e adattalo al gt che hai.... già fatto 3 volte...
  5. if you stop of being fucked by rabid pigs, maybe you'll understand that we don't give a damn of your fucking links, asshole!
  6. La mia idea era di dare una bella lucidata allo scarico e alle luci di travaso, ma ero indeciso se alzare il cilindro un pochino e dare una lappata alla testa in modo da aggiustare il traferro o squiss, o se lavorare un po' col dremel e allargare in su le luci di travaso senza toccare lo scarico. Con la soluzione dremel non avrei da tornire il cilindro (anche perché non ho il tornio e non saprei come fare), basterebbe una lappata alla testa per settare il traferro, e via. Magari la mia idea B però è farlocca, io non me ne intendo di fasi, scarico, travasi, valvola, incrocio eccetera, e non so come si misurano, con sto motore vorrei imparare. Per chiarirmi un po' le idee cercavo materiale documentato, sperando di trovare qualcuno che abbia già adottato delle soluzioni simili a quelle che ho in mente...
  7. bravo mentre io voglio lavorarlo poco e farlo girare con un 22 o un 24, accensione HP, rapporti originali e marmitta siluro. Allora a parte a ricontrollare magari lo squish portandolo poco più di 1 mm, lascialo così come è! se propio devi, rifinisci un pò per eliminare le bave di fusione.. Grazie dei consigli, a me però piacerebbe - per prendere spunto e per curiosità - vedere un post dettagliato su questo GT...
  8. Polini con il carburatore originale consiglia getto max 76; con il 24 consiglia l'80...
  9. se a un quarto di gas stenta a prendere giri, potrebbe avere lo spillo impostato troppo magro: prova ad ingrassare spostandolo in basso di una tacca.
  10. bravo mentre io voglio lavorarlo poco e farlo girare con un 22 o un 24, accensione HP, rapporti originali e marmitta siluro.
  11. Qualche animo gentile saprebbe indicarmi qualche post dove si vedono delle fotografie decenti su modifiche fatte su di un 130 polini 6 travasi? So che ci sono 10.000 post sul 130 polini, ma anche a causa di questa sovrabbondanza mi è difficile trovare degli spunti interessanti su cui trarre qualche spunto per lavorare il mio. Grazie.
  12. Si può dire che io lavoro alla vespa mentre bestemmio...
  13. porca trota, adesso che leggo, lo fa anche la mia culona...
  14. Sapreste indicarmi che tipo di pinza seeger ci vuole per togliere il seeger del cambio? Dovendo comprarla, non saprei quale chiedere. Grazie
  15. Gesoo Creesto

    REVISIONI

    era ora!! così quei farabutti che hanno la vespa truccata saran costretti a farla tornare originale... come no...
  16. prendili a mazzate con un maglio da 10 kg
  17. Gesoo Creesto

    FIOCCAZZURRRRO!!!!!

    benvenutoooooo nicola!!! e complimenti a scohot e mafalda!!
  18. Gesoo Creesto

    preso da un altro forum

    poi c'è il sessantanovesimo tipo di vespista, quello che mette un po' di C12H22O11 nel serbatoio di quello che tra diametro cordale, scuisch, erredicì, centonovantasucentotrentacinque, buster, travasi, capitan riporto, traferro, gitìpiùmarmittaspendiunostipendio, cazzi e mazzi ci ha buttato una vita, che mentre è costretto a tirare la frizione per non cascare a terra come un sacco di cetrioli, lo passa inebriandolo col fumo blu del suo vespino con dierre plagenplei, ienchi ed immancabile sitosilurosenzamitraglia, e che scaccolandosi gli lancia il mozzicone di alfa senzafiltro paccomolle.
  19. Bene bene, voi fate tutti i conti... poi, se vi serve, vi dò una mano per la fusione...
  20. sempre in quell link che mi desti in neuro??? ovvio, la mucca fa scuola
  21. Gesoo Creesto

    Ciao Sabby

    condoglianze...
×
×
  • Crea nuovo...