Vai al contenuto

nino74

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    5.808
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da nino74

  1. Tranquilli, le foto le ho io.

    me le hanno mandate già 7 o 8 giorni fa!

    Non ho parole!!!

    Non le pubblico perchè sono veramente troppo anche

    per questo forum.

    Credetemi è meglio x tutti se non si vede nulla prima delle gare.

    Fossi in voi venderei le vespe da accelerazione e mi

    darei ad un altro hobby!

     

    La pesca ?

     

    manca il verme....

     

    o no? 8)

  2. ho provato con lime ect ma non ho punti di riferimento,non vorrei chiudere tutto e rismontare nuovamente...

    il riferimento ce l'hai.

    Il bordo del carter lato volano, quello dove dentro va lo statore, è perfettamente a 90° dal piano di appoggio del cilindro. Con una semplice squadra a 90° puoi fare un lavoro perfetto.

     

    Quando io all'epoca spianai e feci fare i riporti laterali sui miei carter, in rettifica mi chiesero 60€, ed era una delle più care

     

    hola

  3. secondo me se compri un parmakit, hai un cilindro che è tutta un'altra concezione, visto che è in alluminio ed è di concezione più moderna.

    Il polini è in ghisa, ed anche da questo cilindro si possono ottenere delle ottime prestazioni, ma con molti più sbattimenti per modificarlo a dovere!

     

    Se acquisti il parma spenderai certamente di più, ma in termini di qualità e sbattimenti non ci sono paragoni a mio parere...

     

    aspetto le risposte di orax e roby 8)

    hola

     

    :-) Grazie Nino 74, in realtà anch'io sono orientato per la scelta delo Parmakit proprio per i motivi che hai evidenziato tu; e, secondo te, quale tipo di collettore è più appropriato per la mia configurazione, lamellare o tradizionale a tubo? Grazie.

     

    la mia teoria di pensiero è diversa dalla maggior parte degli utenti del forum...

     

    a me piace la linearità dell'erogazione e quindi io sono per un'aspirazione lamellare accoppiata ad un albero a spalle piene.

    Poi, a seconda dei gusti e della disponibilità economica, anche un aspirazione a valvola va benissimo ;-)

  4. cm gia spiegato da luca46 i cilindri che nascono corsa 54 o 55 li conti sulle dita di una mano (anzi te ne servono solo due)

     

    fabrizi

    e falc

     

    gli altri sono tutti corsa 51 e per farli diventare corsa 54,53 devi adattarli

     

    c'è anche l'M1L in C54 ;-)

     

    no nino...

    il falc e il fabrizi nascono già in corsa 54...

     

    l'M1l no... te lo devi fare ;-);-);-);-)

     

    chi te l'ha detto?

     

    hai forse parlato con Max?

     

    informati e poi mi smentisci :D

     

    ripeto che l'M1L c'è anche per C54, senza nessun aggiustamento se non sotto con qualche guarnizione ;-)

     

    daltronde cosa pensate che sia la differenza? il fabrizi C54 ad esempio, è solo più alto sopra rispetto al C51

  5. mah, a mio parere si tratta di un normale M1L modificato con un kit di trasformazione a liquido che Zirri vendeva anni fa...

     

    secondo un mio parere, queta trasformazione, così come è fatta, e quindi senza il raffreddamento in zona scarico, non porta a miglioramenti particolari perchè secondo me non è possibile diminuire la tolleranza cilindro/pistone....

     

    mi sbaglio? :roll:

  6. guarda apino se non vuoi vibrazioni (tenendo tutte e due le aspirazioni) potresti montare l'albero mazzucchelli amt 186 DA fatto specificatamente per il doppia alimentazione, avrai robustezza dell'albero unita a vibrazioni quasi azzerate grazie all'anticipo come l'originale et3, il top...

     

    comunque negli anni d'oro delle gare Vespa a Parma vi fu un preparatore d'eccezione, tal Zirri che esordì nella categoria accelerazione derivate con un polini doppia alimentazione montato girato con paccone lamellare fissato al cilindro e PHBE 36 in magnesio, per dire che si può fare tutto eheh ;-)

     

     

    quoto albertone...

     

    stavo per scrivere la stessa cosa...

     

    anche l'albero originale piaggio non vibra quasi per niente... certo il mazzucca è più robusto e forse costa anche meno

  7. secondo me se compri un parmakit, hai un cilindro che è tutta un'altra concezione, visto che è in alluminio ed è di concezione più moderna.

    Il polini è in ghisa, ed anche da questo cilindro si possono ottenere delle ottime prestazioni, ma con molti più sbattimenti per modificarlo a dovere!

     

    Se acquisti il parma spenderai certamente di più, ma in termini di qualità e sbattimenti non ci sono paragoni a mio parere...

     

    aspetto le risposte di orax e roby 8)

     

     

    hola

  8. Allora , nella fretta della digitazione si perdono sempre pezzi....

     

    l'albero che voglio mettere è lo zirri cono 20mm (l'unico) spalle piene.

     

    il volano che ho , da quanto ho capito , è cono 19...

     

    quindi ingrandire un buco (il cono del volano) da 19 a 20 è possibile!

     

    Ma cercherò di meglio...

     

    non ho capito se la tua era una battuta :roll:

     

    lo zirri è l'unico albero a spalle piene? :shock:

  9. Il post l' ho letto, però un amico mi ha detto di spianare i carter di 1mm e mettere una basetta i 1mm tra cilindro e testa, per questo ho lanciato questo argomento, per sentire parei differenti

     

    se spiani 1mm dovresti spessorare in testa di 2mm... :roll::roll:

     

    terresti le fasi originali, ma come spessori in testa?

  10. Ciao;

     

    Cosa vuoi di preciso???

     

    Il polini montato alla buona, senza toccare nulla, va già un pelo meglio dell' originale.

     

    Quindi devi dirci se vuoi una configurazione estrema o simil originale........

     

     

    Le combinazioni sono molte....chiedi in modo più preciso e ti sarà dato ;-)

     

    Quella marmitta (leovince/i) io l'ho provata e fa veramente schifo!!!

     

     

    -Ivan-

    drago non convidido le parole la leovince fa schifo :-?

    io ce lo e ti dico che cm sound lo preferisco alla polini e alla proma....

    cm prestazioni secondo me è meglio della polini e forse la proma è migliore ma di poco....

    io m trovo bene con la leovinci ;-)

     

    lancer, scusami, ma le prestazioni non si misurano con il sound ;-)

     

    io ho provato sia la leovinci, sia la polini e sia la proma.

    La proma è senza ombra di dubbio la migliore, ma la polini non è tantissimo distante! la leo a mi è sembrata più prestazionale del padellino, ma niente di che. Non ho mai provato la siluro e quindi non posso esprimermi ;-)

×
×
  • Crea nuovo...