Vai al contenuto

nino74

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    5.808
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da nino74

  1. a me una volta è successo in città con una panda della ditta. Mentre giravo a destra mi è rimasta tutta sterzata e sono salito sul marciapiede. Per fortuna non passava nessuno su quel marciapiede ed ero appena partito dal semaforo :-(

  2. niente da fare..... volano andato.... ho provato in tutti i modi possibile immaginabili..... e l'ho storto di un paio di millimetri.....

     

    consigli su come toglierlo? io avevo in mente il flessibile.... ma lo statore e l'albero volevo preservarli...

    così mi prendevo un altro volano con filetto x estrattore (monta traquillamente?) a quanto posso trovarlo un volano così messo bene (alette intatte, non sbilenco e filetto buono)?

     

     

    uff... che odissea!

     

    scusa speedy, ma con cosa hai scaldato? :roll:

     

     

     

    scaldando deve venir via quasi obbligatoriamente :roll:

     

    eh hai detto bene.... quasi...

    ho scaldato a cannello.... poi ho tirato con l'estrattore e ho raffreddato dal buco sul volano con il compressore x non sciogliere tt i cavi dento.... comunque era bello caldo....

     

    cavolo, allora sei proprio sfigato :shock::-?

     

    senza indugio vai con il metodo Whitesnake's Back :twisted:

  3. niente da fare..... volano andato.... ho provato in tutti i modi possibile immaginabili..... e l'ho storto di un paio di millimetri.....

     

    consigli su come toglierlo? io avevo in mente il flessibile.... ma lo statore e l'albero volevo preservarli...

    così mi prendevo un altro volano con filetto x estrattore (monta traquillamente?) a quanto posso trovarlo un volano così messo bene (alette intatte, non sbilenco e filetto buono)?

     

     

    uff... che odissea!

     

    scusa speedy, ma con cosa hai scaldato? :roll:

     

    scaldando deve venir via quasi obbligatoriamente :roll:

  4. ragazzi, so che la carta direbbe che questi motori non vanno, luci piccole, biella corta etc...ma ai bei tempi i 130 polini stavano dietro questi motori qua, anche se l'allungo era più o meno quello...

    Piano piano mi ci sono appassionato e sto trovando tutti i perchè, che ai tempi non si sapevano spiegare...la configurazione "vecchia" era VHBZ24, collettore corto, marma VW, primaria 90 (oppure 27+quartino), albero super anticipato...

    oggi con questi bei carburatori, pacchi lamellari, alberi e DRT... :D

     

    quoto tutto!

     

    io direi di provare!

     

    non mi convince il discorso della testa però. Io lascerei l'originale dopo aver rivisto le quote

     

    sopra devi spessorare per forza perchè altrimenti ti viene 150° di travaso :lol:

     

    mi convince di contro anche il discorso di checco. Forse il malossi non è il gt adatto a questi progetti :roll::roll:

     

    io li ho sempre visti fatti con i polini, anche i D47 ed andavano forte sul serio!

     

    ovviamente apista, non pensare che sia un motore adatto al turismo ;-)

     

    se vuoi risparmiare, prendi anche in considerazione l'ipotesi di montare il cilindro nella sua corsa originale ;-)

  5. la marmitta giusta per l'm1 o mil è la m3x ;-)

     

    fidati...

     

    va be lo so...ma la zadra e questa della sip sembra che vada a finire sotto la poccia della vespa...cosi si possono fare le vie sterro

     

    anche in quello, la m3x ha molte virtù!

    si nasconde benissimo ed è molto alta rispetto al suolo, oltro a permettere curve fino a strisciare la pedana ;-)

     

    gli unici nei sono il prezzo e dil fatto che non è verniciata :cry:

  6. Se vuoi prestazioni da proto allora vai su Falc d.60 c.51 ti fa addrizzare i capelli :D tanta spinta in alto e in basso :shock: e 150/155Km/h effettivi con cambio originale et3. :shock:e affidabilità elevata.

     

    Se invece vuoi un motore più tranquillo allora un' elle va bene, non dimenticare che c'è anche il Parmakit che per uso quotidiano è perfetto, con un paio di cavalli in meno dell' M1L ma con erogazione molto lineare e coppioso ai bassi.

     

    Ormai c'è l'imbarazzo della scelta, basta sapere cosa si vuole e disporre di un bel gruzzoletto. ;-) Non devi essere un preparatore esperto per avere una vespa con prestazioni da Proto poichè è tutta roba "monti e corri". ;-)

    sottoscrivo tutto ;-)

     

    Io però prenderei, come detto già tantissime volte, il C54 :twisted:

     

    perche Ivan, tu non lo consigli? :roll:

     

    Ciao

     

    -Ivan-

  7. cacciavite tra le alette e il filetto dove va avvitata la vite che tiene la cuffia se è corsa corta !

     

    se è corsa lunga lo incastri in qualche altro posto ! del tipo le alette di raffreddamento del cilindro :lol:

     

    ottimo metodo per rompere le alette :-?

     

    io ti consiglio di farti dare una mano da qualcuno per tenerti il volano, ed inserire una chiave a T nel dado. A questo punto una bella martellata sulla chiave nel verso di svitaggio ;-)

  8. cavolo, mi sono quasi commosso anch'io :oops:

     

    certe cose non le ricordavo più, come le pertite a "merda"

    mattarello, quante risate :lol:

     

    mi è venuta un pò di malinconia, sia per la nostalgia della giovinezza, e sia per la consapevolezza che la vita passa :cry::cry:

     

     

    p.s. birra c'era anche la Messina ;-) , ed il mio bomber era nero con l'interno arancio!

     

    ce l'ho ancora :oops: anche se non proprio il primo

     

    ho anche la cintura EL CHARRO che porto ancora! la porto da 19 anni, anche se son passato all'ultimo buchino utile e quando la comprai ne feci uno indietro :oops::oops:

  9. potrebbe dipendere dall'olio motore???in cs consiste la prova del palloncino??'

     

    non dipende per niente dall'olio motore, ma se il paraolio lato frizione non tiene, l'olio del motore si mischia con la benzina e te ne accorgi.

     

    La prova del palloncino consiste nel tappare l'aspirazione e lo scarico e gonfiare il motore con dell'aria a 2bar per poi immergerlo in una tinozza con l'acqua.

    Da dove perde, usciranno le bollicine

  10. Una Proma è per sempre, il top delle nonespansioni.

    Io avevo quella con silenziatore Polymer e fa meno casino di quella con tubetto diretto. Però quella senza sil è la più bella e me la tengo perchè tutti dovrebbero averne una. E' anche omologata sui 125, quindi si può circolare liberamente e anche fare la revisione.

    Comunque chi sostiene che la Proma fa casino non ha mai provato un' espansione.

     

    Checco

     

    esatto!

     

    una espansione ben silenziata, come ad esempio la zirri silent o la m3x, forse al minimo sono più silenziose della proma, e tutto questo fino a quando non si brucia la lana di vetro nel silenziatore.

    Il casino dipende poi anche dal motore...

    un 50cc fa fare alla proma un rumore, un 125cc un'altro ;-)

×
×
  • Crea nuovo...