Vai al contenuto

nino74

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    5.808
  • Registrato

  • Ultima Visita

messaggi inviate da nino74

  1. anch'io sono CCPAM, poi dipende dai modelli...

    per esempio non farei mai una VBA CCPAM, perchè non se lo merita.

    io sulla sprint ho la cavaletta laterale, i cerchi in tinta,e tutti dadi ciechi cromati, tanto per fare un esempio

     

    Come non se lo merita.... io l'ho fatta CCPAM :D:D.... Ce ne sono talmente tante di VBA in giro....

     

     

     

    veramente complimenti!

     

    gran bel mezzo ;-)

     

    per i miei gusti troppo appariscente, ma veramente fatto bene!

     

    chissà quanto ti sarà costato il tutto... :roll:

     

    mannaia grande immagino :lol:

  2. non centra nulla....possono inserirsi bene ma se la crocera è rovinata lo è e basta....piuttosto sbrigati a cambiarla prima che butti via pure l'ingranaggio!!

     

    E come si capisce quando è rovinata ? intendo dire dov' è che si consuma?

    Grazie

     

    i quattro dentelli non sono belli squadrati, ma diciamo... arrotondati

     

    piesse: la prossima volta ti conviene postare in "elaborazioni e tecnica"

     

    hola

  3. ciao e benvenuto.

     

    il cono dell'albero è la misura dell'innesto del volano che può essere appunto 19 o 20. La scelta della misura del cono dipende dal tipo di accensione, e quindi volano, che hai montato sul tuo motore.

    L'albero per et3 ha cono 19

     

    La corsa niente ha a che vedere con la biella, almeno non direttamente!

    spiegato terra terra... è la misura che puoi ottenere fra il PMS ed il pmi.

     

    teoricamente è uguale a due volte la misura fra l'asse dell'albero e l'asse del piede di biella

     

    hola

  4. Giusto!

    Al massimo la si poteva scambiare per Bambola Ramona ... questa però

    è moooolto più gnocca!

     

    11546629622ee7914639cl6.jpg

     

    :D

     

     

    son d'accordo sul fatto che questa è molto più gnocca, ma dico con certezza che è impossibile confonderla con bambola ramona perchè quest'ultima ha due particolari inconfondibili :shock:

  5. kenzo Inviato: Sab 17 Nov, 2007 22:05 Oggetto:

     

    --------------------------------------------------------------------------------

     

    sto facendo confusione anche io...

    es.

    -metto il bloccapistone giro a dx fino a quando non si blocca : segno un punto sul carter

    -giro il volano a sx fino a quando non si blocca : segno l'altro punto

    misuro in gradi la distanza tra i 2 punti e nell'esatta metà trovo il PMS

    non va bene così???!!!!

     

    poi è chiaro col comparatore sei + preciso e volendo segni i punti dell'anticipo misurando lo spostamento del pistone..ma una candela bucata costa meno

     

    Si sbagli leggi qua

     

    Messo il bloccapistone nella sede della candela ruoteremo il volano in senso orario fino a quando questo non si bloccherà

    Dopo di ciò potremo fissare il disco graduato con l'attrezzo in foto al volano

    Messo il disco graduato lo posizioneremo sullo zero.

    Adesso possiamo girare il volano in senso anti orario finchè non si bloccherà.

    Letta questa misura in gradi, il PMS sarà esattamente nel punto medio tra la parte di disco che resta e lo zero.

     

     

    Qualcuno sa rispondere a me?

    mi sono messo all'opera, trovando il punto pms con un calibro digitale e l'apposito adattatore avvitato al foro della candela..

    Un chiarimento vorrei però....nella fase di salita del pistone (ruotando il volano in senso orario) il pms è appena il pistone smette di salire,e resta a quell'altezza per qualche grado per poi scendere....giusto?

    insomma il punto morto superiore è nel punto preciso in cui smette di salire,tengo il volano immobile e faccio i due segni corrispondenti ,sul volano e sul carter...

    è giusto

     

    ti ho risposto prima ;-)

     

    il punto morto superiore, lo dice la stessa parola, è quando il pistone ha finito la fase ascendente e sta per cominciare la fase discendente.

     

     

    Per trovarlo con precisione un calibro non è sufficiente, ma avresti bisogno di un comparatore.

     

    potresti fare una media vedendo quando il calibro ti segnala che non sale più e dopo aver superato il pms girare il volano al contrario e vedere sempre quando secondo il calibro il pistone non sale più. Prendi le due letture e fai una media... non so se mi sono spiegato :roll::roll:

  6. ma perchè domino-tomaselli?

     

    o è domino o è tomaselli che io sappia :roll:

    Ciao NINO,c'è qualche modello in particolare,o basta che sia un rapido???

    è facile da montare,mi pere bisogna fare dei fori al manubrio vero???

    CiaoVincè

     

    no, non basta che sia un rapido. Ce ne sono di diversi modelli...

    in particolare è importante l'uscita del cavo che può essere verso l'alto, verso il basso o verso il manubrio o dritto...

     

    io ne ho uno che ha l'uscita verso il manubrio ed ho forato quest'ultimo per una maggiore dolcezza delle curve della guaina. Per poterlo montare devi cambiare il tubo comando gas, che originariamente è da 24mm, mentre tutti i rapidi montano su tubi da 22mm. Hai due soluzioni: o monti l'apposito tubo della polini, oppure seghi l'originale alla fine del manubrio e gli innesti un pezzo di tubo da 22mm

     

    consiglio inoltre per avere una manopola morbida, guaina con interno in teflon e filo gas contorto

     

    hola

  7. maaaa....8000 giri ? :roll: un pò pochino...

     

    è molto più difficile ottenere 23cv a 8000 giri che non a 11000. Alzando le fasi fino a farlo girare più alto, in un certo senso la potenza viene da sè senza interventi particolari...

     

    Viene da se? :lol::lol::lol:

    insomma... chi ha la potenza in alto è un PIRLETTI perchè tanto son

    capaci tutti mentre chi c'è l'ha

    a metà range di funzionamento è un genio? :-|

    non vedo cosa abbia di particolare l'm1.... forse l'orientazione delle luci nella

    canna diverse dagli altri?

    ;-)

     

    Scusa sirnick, ma non ho detto nè che l'M1 è così particolare, nè che chi ottiene potenza in alto è un pirla, perchè devi mettermi in bocca cose che non ho detto? è una questione di scelte, a me piacciono i motori che non girano troppo alti (9000/9500 max) e preferisco avere la potenza relativamente in basso...

     

    è innegabile che se ad un cilindro alzi le fasi ed in particolare lo scarico con cognizione di causa e con la giusta espansione, otterrai pian piano potenza in più, ma più in alto. Escludendo questa possibilità tu cosa faresti??

    Ne converrai che alzare le fasi e allargare lo scarico è un fatto, cercare i modi per avere la stessa potenza 2000 giri prima è un'altro discorso, un risultato sicuramente più difficile e laborioso da ottenere, per il quale è necessario "accordare tutti i componenti", espansione in primis, che deve essere calcolata per quel range lì...

    questo è uno dei motivi per cui su un 130 polini da 8/8500, la jolly e la franz hanno dato risultati migliori di qualunque altra

     

    :roll:

     

    stesso identico pensiero ;-)

  8. ok ma mi è venuto sto gran dubbio, una volta raggionto il pms, quindi il pistone è fermo, in tale stato vi rimane x almeno 3-4 gradi o sbaglio???cioè anche continuando a ruotare il volano il pistone rimane fermo, anke x i vari giuochi dell'imbiellaggio....non so...

     

    appunto...

     

    sembra fermo, ma continua a salire o scendere di decimi e poi centesimi di mm!

     

    per questo ci vorrebbe un comparatore ;-)

  9. eheheh è troppo facile far andare una vespa forte in queste condizioni!!mi pare ovvio che deve correre con un motore simile...ma è troppo facile (non farla ma farla correre)!!!La vera bravura del preparatore sta nel far correre la vespa con il suo motore (derivata di serie) ;-)

     

    anch'io sono d'accordo!

     

    rispetto per la preparazione, ma non è più un motore vespa

  10. speedy.... ma fammi capire..... non hai provato ad estrarre lasciando il segher? :evil:

     

    no... vi prego non assalitemi.... ho tolto tutto....e siccome col martello di gomma non veniva... il giorno dopo ho preso l'estrattore.... e il giorno dopo ancora ci ho dato col cannello..... :oops: scusatemi....

     

    ma che assalire :lol:

     

    nessuno nasce imparato ;-)

     

    mi spiace che dovrai buttare un volano e che hai avuto tutta un'altra lunga serie di problemi che ancora devi finire di risolvere!

     

    io avevo capito che il dado faceva molta forza e tendeva a sputare fuori i segher... succede spesso, ma riscaldando col cannello viene subito via ;-)

×
×
  • Crea nuovo...