Vai al contenuto

nino74

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    5.808
  • Registrato

  • Ultima Visita

Contenuti inviati da nino74

  1. Brutta notizia! La potenza invece è davvero una bellisima notizia, specialmente se si considerano i carter non fresati
  2. Stai attento che molto spesso viene inteso come 125 il gt 57,5 con corsa 43! In realtà la cilindrata corrisponde a 110 cm3. Fra l'altro se lasci i rapporti originali che sono molto corti non riuscirai a sfruttare il gt. Per arrivare ad una cilindrata di 125 cm3 bisogna sostituire l'albero motore montandone uno corsa 51 e per fare questo bisogna aprire il blocco totalmente. Sinceramente a me 400€ solo per la sostituzione del gt (presumo senza neanche il raccordo dei travasi, correggimi se mi sbaglio) mi sembrano davvero eccessivi. Comunque sappi che la differenza fra un corsa 43 ed un corsa 51 è davvero notevole, perciò io te la consiglio. Ciao
  3. Io però non ho ancora capito chi commercializzerà il gt. Direttamente Quattro oppure Zirri o qualcun altro?
  4. Ragazzi sarò pazzo, ma stanotte ho sognato questo cilindro! Spero proprio di poterlo comprare.
  5. Guarda che il motore di Negres il quartino ce l'ha ed ha anche il vtronic che aiuta molto nel cambio marcia grazie all'anticipo variabile. Se poi vuoi accettare una mia critica, mi sembra che tu non sia stato molto rifinito. Anche secondo me hai esagerato nell'allargare i travasi alla base. Ciao
  6. Non sai il dolore che sto provando in questo momento! Stasera non mangerò sicuramente Ragazzi, propongo di trasferire su neuro
  7. Ma dico, mi devi far rimangiare quello che ho detto? Guarda caro mio che ci stai facendo partecipi della scoperta dell'acqua calda! Ma tu piuttosto, ci vai normalmente in giro con la bombola del nos? Hai mai sentito perlare di una parola chiamata affidabilita?
  8. Ragazzi cerchiamo di essere tolleranti e di spiegare come stanno le cose ai nuovi iscritti! Gli insulti gratuiti non sono segno di tolleranza. Caro magic sr, spiego sta cosa anche a te. Qui non siamo su motorino.it. Qui c'è gente che fa motori da più di vent'anni ed è veramente competente. Magari tu non lo sei, ma con la tua presenzazione dai l'impressione di un ragazzetto spavaldo che non capisce niente e sa solo darsi delle arie sparando ca++ate tanto per spararle. Se vuoi farti una cultura sulla vespa allora sei il benvenuto, ma se credi di poter venire qui e dire fessereie allora vedi che stai sbagliando posto. Un'altracosa, quando scrivi per favore rileggi almeno una volta, che è segno di buona educazione essere chiari. Ciao
  9. Veramente molto bello! Complimentoni a Quattro che è anche un frequentatore del forum. Dopo il vtronic un'altra chicca. Speriamo che anche il prezzo sia accessibile! sapete quanto dovrebbe costare?
  10. Di quale fermo parli? Le rondelle le ho messe all'inizio ed alla fine. Non, non ho il quartino.
  11. Ragazzi il verso di sto benedetto ingranaggio?
  12. Ragazzi come mi piacerebbe venire per vedermi. Porca idrovora, purtroppo abito a 1200 km Qui da me purtroppo non organizzano mai eventi del genere!
  13. ragazzi nessuno mi illumina sugli ingranaggi del cambio?
  14. La quarta la riuscivo a tirare, solo che non mi soddisfava la prestazione della vespa in salita. Questo oltre alla rapportatura penso sia dovuto anche al volano troppo leggero del vtronic. Essendo il mio un cilindro non elaborato, penso che non riesca a sopperire al calo di giri dovuto alla minore massa rotante. Per quanto riguarda il vtronic, io l'ho preso perchè prima avevo un'accensione a puntine e facendo il paragone con il prezzo di una normale accensione elettronica anche usata, penso di avere lo stesso fatto un buon affare considerando anche il fatto che il vtronic ha l'anticipo variabile, la doppia scintilla e tanta potenza disponibile (90 W). Io lo consiglio vivamente a chi deve acquistare un accensione elettronica, anche perchè si può sempre appesantire. Ciao a tutti
  15. Allora ragazzi, ditemi che sono pazzo, ma oggi ho riaperto il motore dopo poco più di 1000 km! La 27/69 proprio non mi soddisfava senza il quartino. Ho deciso di montare la 23/60 polini. Spero mi soddisfi di più! Inoltre non riuscivo ad avere una carburazione decente perchè appena scaldavo il motore per benino aspiravo aria dalla parte del collettore di aspirazione lato cilindro perchè quando l'ho montato non avevo erroneamente messo la pasta rossa. Avevo poi un sospetto sul montaggio degli ingranaggi del cambio ed oggi ho rivisto il posizionamento. Gli ingranaggi sono montati tutti con il simbolo piaggio verso la ruota, ma mi sono accorto che con quello della quarta i denti della crocera restano leggermente più in basso. Se giro l'ingranaggio (cioè con il simbolo piaggio verso il volano), la crocera si incastra perfettamente, ma fra l'inganaggio terza e ingranaggio quarta resta più spazio. Mi illuminate per favore? Grazie a tutti
  16. Alberto, ma ti è arrivato adesso l'ammo? quando l'hai ordinato?
  17. Perchè quel raccordo nel collettore di aspirazione? Sovralimentazione? Minchia quanto lavoro che hai fatto! Se la vespa fosse un essere vivente ti dovrebbe come si suol dire la vita!
  18. Scusa la scherzo, ma ho visto che sei nuovo del forum. Guarda che qui non siamo su motorino.it Qui c'è gente che la vespa la conosce da cima a fondo e sa vita morte e miracoli di quanto può andar forte una vespa e cosa bisogna fare per farlo, e ti posso assicurare che 150 kmh sono davvero una velocità quasi inragiungibile, a meno che non si tratti di prototipi con i quali non puoi certo girare per strada. Scusami se ti sto dando l'impressione del antipatico borioso e superesperto, perchè credimi non lo sono e fra l'altro le mie conoscenze sono abbastanza limitate. Ti voglio dare un consiglio. Quando scrivi su questo forum non riportare cose che hai sentito dire o che ti hanno detto. Dici solo cose delle quali sei sicuro. Senza rancore, ciao
  19. Io con la mia vespa arrivo regolarmente a 250 km ed al tuo amico gli faccio la barba!
×
×
  • Crea nuovo...