Vai al contenuto

filipporace

SuperMod
  • Conteggio contenuto

    9.989
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    492

messaggi inviate da filipporace

  1. Ovviamente....non si vuole descrivere solamente il personaggio cybervespa....

    ....ci sono anche gli...Abelarda da gara!   

    Sti matti:.....non hanno nulla da dimostrare,ma rompono....e usano strane alchimie....vaneggiano...!!! Pericolosissimi sti Abelarda;sicuramente montati su biglie quadre! Li riconoscete subito:

    1 non Gli interessa una fava del Brand che adotti.

    2 rompe balle con storie strane di volanomagneti...di anticipi.!??

    3 vaneggia sulla tastiera.....e poi passa un'ora al freddo aspettando un corriere....(arrivato contakmtuttocosetcetc?)

    4 potrebbe delirare e cercare di parlare di stranezze....accoppiamenti fotonici,angoli stellari......cluster di MazingaZ(facilmente accoppiabile con la campana in berilio pignone monodente) 

    5 pausa......sicuro dorme o è stavanito

    6 si incacchia se dici una stupidata

    7 totalmente incapace di raffrontarsi,confrontarsi con il mal capitato!!!....potrebbe anche parlare di tecniche motoristiche strane.....senza senso (mattarello serve capire come funziona un motore o un telaio??.)

    8 pubblicità progresso:  solo per chi segue ;i dischi frizione abbinabili alla campana in ceramica Supertrop sono scontati del 30%. Sono 5 dischi ricavati dal pieno, in alluminio ,tagliati e rifiniti cnc. Però forse ce ne vogliono7.

    9 ...completamente matti...!! 

    10...non scrivono sul forum perché gli si dice di farlo....

    Sti Abelardi....pericolosi e asuti quasi come il Cybervespa ?

  2. 5 ore fa, claudio7099 ha scritto:

    ma non sono in mescola ,filippo parlava di slik

    .....oh non riesco a trovare nulla!  Non una immagine. Ho visitato i siti di Avon tyres e Avonmotorsport e non ho trovato nessun riferimento nemmeno sulle misure di uno slik montabile ... 

    Eppure sta scritta AVON bianca....su pneumatico slick.....su quei cerchioni dello stesso colore della vespa....

    O era una A112 Abarth....:fiu

  3. ....ah ok! Giusto appunto mi scuso per l'aver approcciato e consigliato un discorso tecnico, e non per sentito dire o dettato da!!! 

    Io non ho parlato comunque di roba che si rompe o meno....ne tantomeno salvaguardo amici!  E men che meno attribuisco colpe ad aziende o potenziali acquirenti.    

    Molto probabilmente parlando di un motore vespa alcune regole fisse....non sono poi così tali. 

     

  4. 22 minuti fa, robertoromano ha scritto:

    @filipporace non stiam parlando di ingranaggi mischiati a casaccio ,ma teoricamente riprogettati per lavorare sui medesimi interassi ,per spiegazioni dettagliate ci vorrebbe uno del mestiere,mica io,da cosa ho capito magari disegnando devono trovare un minimo di compromesso,ma li sta alla bravura di chi progetta,e in base agli spazi e materiali a disposizione,capire quando e' accettabile,o meglio lasciar perdere,e informare correttamente l'utente finale sulle possibilita' di utilizzo....

    Alcune soluzioni restano piu' azzardate,con denti che gia' visivamente sono esili o corti,altri non han mai dato problemi nemmeno sulle cilindrate piu' alte,altri han ceduto quando non dovevano.....non facciamo percio' di tutto un fascio che lo  trovo decisamente riduttivo;che poi alcuni pensino piu' al bussiness che alla qualita' e' un'altro discorso ma divaghiamo gia' troppo che poche parole sono sufficenti per chi vuole comprendere.

     

     

     

    Ah capisco certo! ....erroneamente pensavo di portare la discussione su di un piano diverso! ....penso invece che un discorso da:un colpo alla botte e uno al cerchio...sia più idoneo. 

  5. 13 ore fa, YENAGT ha scritto:

    Non è necessario che la mia teoria regga e nemmeno che mi si dia ragione, In questa foto si vede che il metallo non sempre si spezza di netto ma dipende da vari fattori si vede anche l'ultima parte dove c'è stata la torsione che ha ceduto per ultima. Le casistiche sono tante e comunque nel caso del cluster il problema è da vedere da vicino. Dalla foto non si vede benissimo. Le corone dentate se fossero danneggiate potrebbero essersi rotte a causa del dente in giro per il cambio? Il cluster potrebbe essersi danneggiato a causa della crocera che faceva saltare le marce? I parastrappi sono in ordine? Quante domande non sono state fatte? Comunque ho visto cluster rotti solo con motori belli pompati... Se il produttore fossi stato io lo avrei cambiato. 

    IMG_20171224_002611.png

    .....abbi pazienza,ma fai un esempio di cedimento diverso da quello descritto e fotografato dall'utente.  

    Il semiasse che tu hai postato si é rotto al di fuori dell'accoppiamento millerighe....e per torsione...

  6. Qua si sta preparando per Natale.....gli Agnolotti. 

    .....si fatica,si perdono energie.....ci si disidrata!!! E si recupera subito cpn integratori specifici quali: prosecco,ribolla e passerina!!  

    Tra gli amici c'è chi afferma di aver posseduto sulla propria vespa degli pneumatici particolari.    

    Per sedare la rissa che si sta creando : 

    ....esistono pneumatici slick.......marca Avon....di varie mescole....dedicati a Vespa??

    .....o il prosecco,in gran quantità, provoca  visioni? 

  7. Ma no ragazzi....no. 

    Pensa cosa succede se invece di spiegarmi il vostro pensiero laterale,chiedo di spiegare come si accoppiano ingranaggi di diametro differente variando solo il diametro di uno di essi....e senza variare la distanza assiale degli alberi che li supportano!!! 

    E come giustamente dicono....si parla di potenze e giri di poca rilevanza.

    Se ci sono aziende che offrono garanzie irrisorie......basta semplicemente non comprare i loro prodotti,sempre ammesso che ci sia qualche furbo che riesce e mettere in vendita prodotti con tali garanzie.(si parla di ricambi funzionali)

  8. Ma spiegatemi,per cortesia,il vostro pensiero "laterale".....  

    Sarò retrogrado,controcorrente o che ne so??? Ma la fisica e la matematica non sono scienze empiriche!  

    Cambiando il cluster;magari perché affascinati dalla dicitura:trasforma il cambio in racing o ravvicinato....e magari ulteriormente motivati da affermazioni quali: utilizzabile anche con ingranaggi originali,é possibile che non si pensi ad alcune prodlematiche ovvie....che a quanto vedo  scritto non sono poi cosi banali e facilmente intuibili?

    Possiamo raccontarci tutte le favole di questo mondo....elencare tutte le prove di durezza,resilienza o lavorazioni  varie: SE PERÒ SI VARIANO ACCOPPIAMENTI DIAMETRI NUMERO DENTI SOLO DEL CLUSTER...e si mantengono gli ingranaggi originali NON....e ripeto NON si ottiene un cambio funzionale e duraturo. (Provate a mettere in rotazione un cambio con ingranaggi originali e cluster con 2 lunga e 4 corta....senza chiudere il motore.....solo avvicinarli e farli ruotare tra di loro....per vedere la presa e la profondita e l'angolo di attacco degli ingranaggi) 

    E parliamo di un cambio che ottimizza potenze nell'ordine dei 5/15cv.  .....proviamo a variare i denti di un cluster senza adeguare gli ingranaggi in un motore da 30/35cv........altro che rogaggio per distruggere tutto!!!  

     

  9. 23 ore fa, oh.etzi132 ha scritto:

    Siccome la luminosità del faro anteriore che ho nella vespa è scarsa e diventa nulla quando metto la freccia o premo il freno ho pensato di mettere una batteria tampone. Con tutta la corrente prodotta dallo statore vespa ci voglio ricaricare la batteria e per fare ciò ho bisogno di un qualsiasi cosa che mi trasformi la corrente da alternata a continua. Successivamente alimento tutto l'impianto della vespa dalla batteria passando dalla spina o presa, quella che si deve staccare quando si toglie il motore dal telaio per intenderci.

    Ora cosa posso usare per trasformare la corrente da alternata a continua?

    Io avevo pensato a un ponte a diodi che però sembra irreperibile. Con cosa lo posso sostituire?

     

    ps: ho preso una batteria da 9ah e per ora provo a mantenere il faro originale poi se serve monterò un faro allo xenon (di cui sono già in possesso)

    Rileggendo qui sul forum ho trovato una discussione del 2015. Prova digitare nella ricerca : impinto elettrico et3 in corrente continua.

    Qualcosa ti dice già.....

  10. 1 ora fa, drop ha scritto:

    premetto che non voglio dare ne ragione e neanche torto a nessuno però da quello che si può vedere dalla foto la spiegazione che ti ha dato pinasco potrebbe essere plausibile, infatti il materiale si è compresso o spalmato come dicono loro dal lato opposto il senso di rotazione quindi dove non c'è compressione sul dente e questo fa pensare che sia finito qualcosa fra i denti

    ...magari anche i "vecchi"....qualche tempo fá,quando erano cciofani.....hanno smadonnato e inveito contro tutto e tutti. 

    Anche loro,a loro tempo,e con le loro fantastiche lavorazioni e metodi.....ogni tanto omettevano di sostituire un cuscinetto....non si accorgevano di giuochi che si creavano adattando varie parti...non serravano a dovere....cambiavano marcia senza tirare la frizione...e non vado oltre!!! Però era colpa del pezzo montato.....sicuro....tassativo....e di quel biiiiip che lo aveva prodotto.

  11. 30 minuti fa, oh.etzi132 ha scritto:

    Si ma il regolatore di tensione, perlomeno quello vespa (elestart o hp) ti porta sia corrente in continua che in alternata. Io invece voglio portare tutto l'impianto in continua. Io ho già il regolatore di tensione nel mio modello che contavo di mettere prima del ponte a diodi perché funziona in alternata..

    Comunque che regolatore dovrei mettere per poter portare tutto in continua?

    Scusami.....non capisco cosa vuoi fare ne tantomeno ne immagino i motivi. Dipende da cosa vuoi (impianto convertito in cc a parte)    solo ricaricare batteria? Ne basta uno che abbia una capacità il 20% rispetto alla capacità dell'accumulatore. Es...batteria 60Ah....capacita regolatore (e impianto che lo supposta) 12Ah....  se devi far funzionare un'autoradio es cambia....se devi accendere un faro alogeno es cambia....etc etc etc

  12. 13 minuti fa, oh.etzi132 ha scritto:

    Oggi già che c'ero ho cambiato anche la bobina.. Domani prenderò i cavi nuovi completi di faston e risolverò il problema una volta per tutte.?

    Dove posso trovare un ponte a diodi?

    Mi serve per trasformare la corrente da alternata a continua cosi carico la batteria che ho già comprato e che domani conto di mettere.

    Scusate se insisto su questo ponte a diodi ma apparte che amazon qua non lo trovo da nessuna parte e preferivo prenderlo di persona

    Cerca regolatore di tensione (lascia stare ponte di diodi). Hai l'imbarazzo della scelta.

  13. Senza dare ne torto o ragione a nessuno io ragionerei in questi termini: 

    Moooolto incazzato....perché ho paura che il guasto non sia quantificabile solo nell'aver buttato nel cesso 130€ di cluster.....avrà rovinato anche altro di sicuro....senza quantificare il tuo tempo nel dover smontare,sostituire e rimontare il tutto...

    Mooooooolo molto felice....se non ti sei fatto del male cadendo o ben più grave provocando un incidente coinvolgendo altri. (Sperando sia cosi) 

    Per il resto non condivido ne il tuo colpevolizzare un ricambio o azienda cbe lo ha prodotto....ne tantomeno condivido la risposta che ti é stata data appunto dall'azienda produttrice. Troppe variabili per stabilire una eventuale colpa di una delle parti...in Toscana ho sentito dire che: non é possibile bere il brodo con le orecchie....

  14. 26 minuti fa, oh.etzi132 ha scritto:

    Scusa l'ignoranza in materia ma cosa significa valore infinitesimale?

    E, inoltre se volessi scoprire se quei due cavi in più che escono dallo statore (quelli per la carica della batteria) sono in alternata o continua faccio le prove con il tester?

    Non conosco l'impianto di quella vespa....solitamente viene prodotta corrente alternata....ci sara poi un regolatore o diodi che rendono la corrente continua e quindi adatta a ricaricare la batteria......almeno cosi mi sembra di capire guardando lo schema di elestart

  15. 5 minuti fa, oh.etzi132 ha scritto:

    Come posso prendere questi dati di cui parli?

    Con un multimetro (tester).

    Cavi dei terminali staccati(fili "fastonati" alla bobina) prova resistenza tra i terminali della bobina (omh sul tester)....valore pari 0 tra di loro la bobina é in corto.....valore infinitesimale la bobina é interrotta.   Prova di isolamento: i valori dei terminali provati con il cavo che va a massa sul telaio dovrebbero dare infitesimale sul tester,se hai altri valori potrebbe esserci dispersione o perdita.

    Questo ti permette di sapere ameno se la bobina é interrotta,in corto o in perdita e quindi da sostituire

×
×
  • Crea nuovo...