Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso

  1. Nell'ultima ora
  2. il quattrini è montato su carter piaggio o malossi
  3. Buonasera Vespisti, come si può intuire dal titolo mi trovo ad affrontare un problema non da poco con la mia Px prima serie. Lo scorso anno ho effettuato il trapianto di un blocco 200 equipaggiato con un quattrini 232, e fin qui nessun problema, vibrazione leggermente aumentata rispetto al blocco originale, ma comunque poca roba. Quest’anno, sentendo la necessità di mettere un freno a tutta questa potenza, ho montato una forcella di derivazione LML con tamburo “chiuso” e freno a disco, pompa sotto manubrio crimaz e relativo tubo in treccia. Da allora avverto una vibrazione eccessiva della vespa, specie in corrispondenza della pedana sinistra, vibrazione che diminuisce se si viaggia in coppia piuttosto che da solo. Ho provato allora a sostituire entrambi gli ammortizzatori, e relativi gommini con dei Pinasco a doppio effetto, settati alla massima morbidezza, ma nulla sembra cambiare. Qualcuno di voi può aiutarmi? Sto uscendo pazzo 😩
  4. Oggi
  5. non ci siamo capiti ,devi comprare lo statore cinese non piaggio ,brc,rms,ecc...insieme a due candele nuove
  6. K25 ordinato quando mi arriva proverò, questa mattina ho provato il dq264 ma magra da spevento fa vuoti anche in folle sul cavalletto, rimesso subito il 266, ho provato ad agire anche sulla vite, svitando prima di mezzo giro poi di 1 giro ma non ho sentito chissà che grandi cambiamenti
  7. Ciao, per non spendere basta che fresi la valvola che hai da 40 e la porti a 50, e già ti smagrisce abbastanza, eventualmente provi anche il k25, ma una cosa per volta. Altrimenti se non vuoi toccare la tua valvola provi direttamente il k25
  8. Si infatti ho capito che quello statore che comprai era una mega cinesata che funzionava anche male infatti poi lo restituii al negozio
  9. prendilo super mega cinese e vedi che funge ,tutti fissati con stò originale piaggio di 60 anni fà perchè non credere che sia di produzione recente o produzione italiana
  10. Partire grasso male non fa al motore e mica ti devi “buttare giù”, carburare e’ quasi un’arte, sopratutto su scooter/vespe dove si fa “al buio ed a orecchio”, (paradossalmente, sulle mie turbine, nonostante la ben più alta complessità, e’ più facile perché abbiamo sotto controllo ed in tempo reale la composizione chimica, temperatura e pressioni dei gas sia in ingresso che uscita).
  11. Prima di cambiare i fili a questo ne comprai uno nuovo originale Piaggio e purtroppo non funzionava bene quindi ho dovuto sistemare il mio e rimontarlo
  12. Grazie Turbinavespa! Come penso si capisco con le carburazioni non ci so fare più di tanto...però vorrei quantomeno migliorarla la mia... All'inizio provai con dp266 ma niente da fare ero grasso a bestia vespa inutilizzabile con dq 266 molto migliorata ma resta sempre grassa, ho provato anche il k36 ma mi trovo meglio con il 24 adesso proverò il 25, ma ho sempre la scimmia della valvola da 50
  13. Mi unisco al suggerimento di DoubleG, ho appena comprato per un amico una strobo su Amazon, marca CCLife alla mirabolante cifra di 21€…di tutti i soldi che spendiamo per le Vespe, non mi pare questo il più esagerato.
  14. Più sali di quota e più che l’aria diventa “fina”, cioè diminuisce la sua densità, ingrassando la carburazione. Mi sembra di capire sei un po’ grasso in tutto il range del carburatore, salendo di quota “peggiori” ulteriormente e tirando l’aria la cosa non può migliorare perché anche se si dice “tirare l’aria” in realtà si aggiunge benza.
  15. Comunque si il max è 166 ho sbagliato a scrivere, forse è un po' grande adesso provo a passare a 162
  16. Il k25 non lo ho e non l'ho neanche mai provato, vedo di procurarmene uno, la valcola da 50 aiuterebbe un po'? In tanti la montano ma costa una botto per essere una ghigliottina!
  17. ma io dalla foto non lo vedo messo bene quello statore ,mi sbaglierò ma mi sa che è ora di buttarlo nel pattume
  18. Ciao prova il k25 terza tacca dall'alto, getto max sarà 166, hai sbagliato a scrivere?
  19. Ieri
  20. Salve ragazzi so che ci sono varie discussioni in merito però avrei bisogno di qualche consiglio in merito alla carburazione di un Vhsb 34 ld montato su M1L 56 gtr. Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi una mano! Per fare un quadro un po' più completo metto la configurazione del motore e del carburatore: come già detto m1L 56 gtr, solamente ripulito dalle solite bave, maritta m3xc, vespatronic 24° con strobo Carburatore vhsb 34 ld dell'aprila 125 con: Minimo cd1 con getto da 40 Polverizzatore dq266 Spillo k24 seconda tacca dall'altro Max 266 Valvola da 40 Filtro aria fabbri quello più aperto Detto ciò la vespa al minimo va bene, con acceleratore a filo non gratta ne niente...appena accelero un po' di più gratta da grassa si pulisce quasi subito ma l'entrata in coppia mi sembra un po' pigra...dato che in strada non siamo sempre spalancati vorrei migliorare sta cosa del grasso dopo il minimo perché mi sta proprio infastidendo... abito in montagna a 850 metri sul livello del mare. Pensavo di mettere un dq 264 però leggendo varie discussioni nessuno lo monta...ok che ogni motore vuole la sua però non vorrei aver problemi con il carburatore...e ho notato che dopo una bella tirata in montagna la vespa fatica a riaccendersi...anche con aria tirata fatica...me lo fa solo in montagna sopra i 1200 metri è normale? Secondo voi come posso muovermi?
  21. La marmitta Dexter equivalente grosso modo alla Siluro Vmc sport.... per motori davvero spinti.... la original polini è imparagonabile... nemmeno lontanamente paragonabile! Il confronto di una Proma con una Evo Racing per capirci....
  22. Prova a chiedere a loro, ma non credo che ti diranno di rifare la denuncia, quando ce n'è una già in essere e tu non hai perduto il documento ma la denuncia. Vedi che ti dicono, ma devi andare nella caserma dov'è stata fatta la denuncia originale. Ciao, Gino
  23. Attendiamo di sentire il motore, perché non ho ancora capito se sono tagli di corrente o vuoti di carburazione, o peggio imbrodamento. Per l'anticipo...una strobo al giorno d'oggi costa poco più di 20€, non si può impostare l'anticipo "ad orecchio" soprattutto se non si ha l'esperienza per farlo. Poi si scalda, si grippa e si dà la colpa al gruppo termico.
  24. Quindi mi pare di capire che anche l'anticipo è stato impostato ad occhio? (per non dire una parolaccia...)
  25. Con la candela bosh non lo fa Domani provo a fare un video e lo carico
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo...