Vai al contenuto

Tutte le attività

Aggiornamento automatico di questo flusso

  1. Oggi
  2. si certo e a seconda di dove si trova l'elettrodo aumenta o diminuisce ,da qui fredda o calda ,poco prima imcomincia la autopulizia della candela ,si stacano i residui e vengono incendiati ed eliminati per funzionare correttamente
  3. La candela per autopulirsi deve raggiungere, all'elettrodo, almeno 450°C che è la temperatura di esercizio minima secondo ngk (la scheda che ho allegato è di NGK) Tengo a precisare, temperatura dell'elettrodo, non del motore.
  4. mmmhhh no ,a 850° abbiamo fatto già gripppp almeno 8 volte
  5. Non é il 106 di cui parli. Pintarelli ha/aveva un rva 100 vmc ben lavorato.
  6. A riprova di ciò che dici…sito ricambista svizzero scrive per gradi termici oltre il 10 (già definito estremo): “devi sapere cosa stai facendo” 🤣 (Io sulla 50Special Svizzera monto la B6HS e sulla ET3 con 130 Polini la B7HS…ci avevo trovato la Bosch W3AC che però si imbrattava)
  7. più che la tabella serve sapere i gradi di autopulizia della candela ,una 6 scala ngk si pulisce da sola a 350° e via così ,un 7 a 380 e via così
  8. ci sono troppe tarocche ngk però questa mania di usare candele fredde non aiuta ,pensare che esce con una 5 di fabbrica o 6max ci buttiamo su una 9 dura poco ,nel mondiale a seconda delle temperature usavano 10-11 di grado termico ,noi buttiamo una 9 su un polini in ghisa da 7000giri
  9. Parlare male delle NGK sembra un trend (come parlare male dell’albero racing RMS), io faccio pochi km in generale ma mai avuto problemi con NGK…sarò fortunato
  10. ora alza lo spillo 1 tacca e butta su un 90-92 il phbg soffre di poca aria propio nell'imbocco filtro ,ci vuole l'adattatore per filtri da 60mm e và meglio con filtro grosso subito davanti al venturi
  11. la prossima candela grado 25 mi raccomando che scalda😁
  12. Allego tabelle candele Champion ed NGK
  13. Questa discussione, tra l’altro rettifico, anche la ET3 nel 1980 aveva minimo 42 in originale, tipo lungo, mentre un 19.19 codice 773 comprato di recente aveva il 45 corto. e…DoubleG ha postato il catalogo completo Dell’Orto per dovere di cronaca.
  14. in realtà ho scoperto ora che mi rimane incastrato perché la guaina scappa dal passaguaine e va in su contro la puleggia del filo del gas...risolvibile. cambiato candela...ora è molto tendende al bianco. mi viene quindi da pensare che girando grasso io abbia danneggiato la candela precedente e ora montandone una che brucia bene gira magra ... perché ora effettivamente è magra. quindi non so più che candele montare aiutoooo. le bosch non si trovano più sono addirittura fuori produzione. Le ngk su puntine dicono che diano problemi...io in realtà in 3 anni ne ho bruciata una per colpa appunto delle puntine/condensatore che erano andati. Champion boooh ne ho appena bruciata una. Abbiate pazienza🙏🏼🙏🏼🙏🏼
  15. Si, vero, la primavera usciva col 42, già la ET3 usciva col 45. Claudio ha postato di recente in un mio thread una tabella dei settings dei vari 19.19 nel corso degli anni, con codici getti minimo (lungo e corto, col corto che monta anche su carburatori che escono col lungo ma non viceversa) e tipo di ghigliottina 01/02/03 (magra media grassa)
  16. Da quanto sapevo solo i modelli più vecchi tipo le prime primavera hanno il getto da 42 e sigla shb, la vespa V se non sbaglio è relativamente recente
  17. Amore che sembrava fosse amore invece era…un calesse…dopo 2 anni su…ci lasciammo 😅 Io di fatto lavoro oggi per…la (gloriosa) Brown Boveri a Baden! Siamo praticamente colleghi 😁 Che negli anni è passata ed è stata spezzettata tra ABB, Hitachi, Alstom General Electric. Azienda storica, ha fatto la meccanica della Svizzera e non solo…e la primissima turbina a gas nel lontano 1929 che adesso è tutta ristrutturata (e’ costato un occhio), con taglio di spicchio di 90 gradi delle casse per fare vedere gli interni e messa sotto teca a mo’ di museo.
  18. allora le puntine sono regolate a 0.4 ora provo a togliere il filtro ma se anche fosse da smagrire non saprei come farlo ai medi. il phbg ce l' avevo anche nella configurazione precedente e andava bene ora provo a allegare un video di come va adesso
  19. Ho letto ora che hai le puntine: a quanto sono regolate? Hai provato a togliere il filtro? Il phbg su vespa non lo gradisce La candela l'hai cambiata? Se la ghigliottina rimane incastrata è perché quando hai avvitato il coperchio,la molla si è attorcigliata
  20. io l Ho capito, caro Turbina, per amore quello ed altro. Io lavoravo per la Brown Boweri (BBC che era una ditta elettromeccanica) & FerrovieFederaliSvisere a cui mettevo il cablaggio della motrice una parte (4500 franchi nel 1990 circa) con diploma di falegname 😂....
  21. la candela continua ad essere nera come la pece...inoltre è già 5 volte che mi rimane incantata la ghigliottina a gas spalancato, non capisco anche lì dove sia il problema...anche perché l'ho già smontata più volte ma continua a succedermi...sto diventando matto
  22. anticipo regolato a 19 gradi. la situazione è sostanzialmente quella di prima...da fredda non si muove, appena si scalda si pianta ai medi per poi arrivare abbastanza bene agli alti, e massimo sembra che muri un pochino...in prima e seconda non ci arriva proprio agli alti ma si ingarbuglia subito...provo a lavorare con la vite della carburazione
  23. si come le bosch che sono al contrario ,mi pare che l'anno scorso avevo messo una specie di guida sulle candele ,che naturalmente ora non trovo più ,la farò mettere in evidenza perchè vedo che cè sempre il buio totale sulle candele (se la trovo)
  24. Si scusa, sbaglio mio che le Champion i numeri vanno al contrario delle NGK…B7 equivale come dice il buon Claudio a L82C, non L78C (che invece equivale a B8HS) quindi (se non mi incasino di nuovo) Champion L86C dovrebbe essere equivalente a NGK B6HS
  25. All’epoca - si parla del 2001 - fu…una donna che mi convinse ad emigrare 😅. Si, tutto molto caro quassù…6000 franchi sembrano tanto se paragonati agli stipendi italiani ma a Zurigo città, con quella cifra, se si deve campare una famiglia, non rimane granché. Però, gli ingegneri/quadri/dirigenti vengono pagati bene nelle grandi aziende e non si deve necessariamente diventare vecchi o avere santi in paradiso per diventarlo.
  1. Carica più attività
×
×
  • Crea nuovo...