Vai al contenuto

Problema Luce Stop ET3


Messaggi consigliati

7 ore fa, Architito2002 ha scritto:

Controllerei che il filo azzurro del circuito stop non abbia un falso contatto al pedale o che non tocchi nella scatoletta di derivazione quello giallo , il rosso o la vite di chiusura della scatoletta.

Scatoletta di derivazione tutto okay perché l’ho richiusa settimana scorsa e son sicuro di aver fatto bene il tutto, inoltre è un problema che c’era già da prima, quindi non penso sia quella.

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, andrea55 ha scritto:

Se il motore non è originale è normale che ad alti giri lo statore produca di più e non c'è un regolatore.

Per risolvere o si aggiunge un regolatore oppure si può mettere semplicemente una lampada a 12 volt nello stop

Il motore è completamente originale 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
In questo momento, claudio7099 ha scritto:

Tendenzialmente evito di cambiare cose “a caso” senza essere certo che sia quella la causa, e poi di certo non cambio uno statore originale Piaggio con uno generico.

Sarò ridicolo ma è una Vespa che è in famiglia dal 1980, è sempre stata originale in ogni sua parte e, per quanto possibile, vorrei mantenerla tale.

Grazie comunque per la ricerca ma vorrei prima essere sicuro della causa del problema. Anche perché, da ignorante, mi viene da pensare che buttare uno statore perché “spinge” più del dovuto non sia la soluzione, al massimo tengo lo statore e metto un regolatore di tensione, se proprio fosse quello il problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
Inviata (modificato)

lo so che non ci credi ma meglio un tarocco nuovo che un piaggio di 40 anni ,cè anche originale piaggio se propio vuoi l'originalità del mezzo ,lo monti e ti togli ogni dubbio ,poi con calma ti sistemi l'originale cambiando le bobine 

il regolatore non è originale su et3

ne ho secchi di originali piaggio da rottamare ,4poli ,6 poli pk e px ,ogni tanto faccio un mix se devo andare al recupero

Modificato da claudio7099
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, claudio7099 ha scritto:

lo so che non ci credi ma meglio un tarocco nuovo che un piaggio di 40 anni ,cè anche originale piaggio se propio vuoi l'originalità del mezzo ,lo monti e ti togli ogni dubbio ,poi con calma ti sistemi l'originale cambiando le bobine 

il regolatore non è originale su et3

Sisi non metto in dubbio che i nuovi siano meglio di quelli di 40 anni fa (o, almeno, finché quelli di 40 anni fa non si tirano, appunto, a nuovo), dico solo che ci tengo particolarmente alla piena originalità del mezzo nei suoi componenti; so anche che il regolatore non è originale, però preferirei quello di non originale piuttosto che il cambio statore.

Però torno a dire, possibile che uno statore “guasto” generi più corrente? Appunto perché ET3 non ha un regolatore di tensione dovrebbe generare 6V di origine e basta, come può uno statore guasto generarne di più? Tuttalpiù al contrario allora capirei, ma così mi pare un po’ strano.

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, claudio7099 ha scritto:

sei tu a decidere ,io posso solo consigliare per esperienza non per sentito dire al bar o su facebooook o sui forum ,ci sono i ricambi bobine ,io ne ho presi diversi su tonazzo sia per l'alimentazione bobina-centralina che per le luci 

Per carità, io ti ringrazio, come ringrazio tutti quelli che anche solo leggono per provare a dare una mano, sia chiaro questo!

Se fosse la bobina/statore sicuramente interverrei senza farmi troppe paranoie, dico solo che prima vorrei esserne sicuro, verificando tutto quello che posso verificare prima di concludere che è lo statore il problema.

Innanzitutto vorrei verificare questa cippa di massa che non capisco, la massa dovrebbe essere tale anche a Vespa accesa no? Quindi tra massa fanale e telaio/carter dovrebbe sempre dare 0, o sbaglio? Perché a me a Vespa accesa impazzisce il Tester e non mi da certo numeri vicino allo 0.

Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, DoubleG ha scritto:

Hai un tester da misurare la tensione? Almeno ci togliamo il dubbio... 

certo che ho il tester ma urlo a gran voce la mia ignoranza nell’usarlo.

Con tester su Ohm 200, a vespa spenta, tra massa fanale e telaio mi da 0.5/0.8 come risultato, mentre a vespa accesa impazzisce. Questi 2 risultati sono regolari? Quali altri prove posso fare con il tester?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
2 minuti fa, MuMuXt ha scritto:

certo che ho il tester ma urlo a gran voce la mia ignoranza nell’usarlo.

Con tester su Ohm 200, a vespa spenta, tra massa fanale e telaio mi da 0.5/0.8 come risultato, mentre a vespa accesa impazzisce. Questi 2 risultati sono regolari? Quali altri prove posso fare con il tester?

deve essere 0 non 0,5-8 ,si controlla tutto a vespa spenta ,solo con il tester in alternata poi possiamo controllare la tensione alle lampadine ,non in ohm

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Metti il tester in AC, e misuri la tensione sui contatti della lampadina del faro anteriore, un puntale sulla lampada, l'altro a massa. Ovviamente sul contatto della luce che è accesa in quel momento (abbagliante o anabbagliante, a seconda della posizione del commutatore luci). 

Dovresti misurare un valore compreso tra 4~5 V circa con motore al minimo e 6~8 V con motore accelerato. Ovviamente tutte le lampade devono essere efficienti. In questo modo vediamo la tensione che genera lo statore. 

EDIT: ho detto la TENSIONE, non la CORRENTE. 

Modificato da DoubleG
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

In questo momento, claudio7099 ha scritto:

deve essere 0 non 0,5-8 ,si controlla tutto a vespa spenta ,solo con il tester in alternata poi possiamo controllare la tensione alle lampadine ,non in ohm

Quindi il fatto che sia 0.5/0.8 non va bene? Deve essere proprio 0 assoluto? Quindi già sarebbe un problema. E questo lo si misura in Ohm tra massa fanale e telaio, confermi?

In AC invece posso misurare l’alloggio della lampadina, quindi tra massa fanale e corrente, giusto?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, DoubleG ha scritto:

Metti il tester in AC, e misuri la tensione sui contatti della lampadina del faro anteriore, un puntale sulla lampada, l'altro a massa. Ovviamente sul contatto della luce che è accesa in quel momento (abbagliante o anabbagliante, a seconda della posizione del commutatore luci). 

Dovresti misurare un valore compreso tra 4~5 V circa con motore al minimo e 6~8 V con motore accelerato. Ovviamente tutte le lampade devono essere efficienti. In questo modo vediamo la tensione che genera lo statore. 

Perfetto, proverò anche questo.

Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

0 il multimetro non lo segna mai anche solo per la resistenza del punto di contatto con i puntali, di solito un ottima continuità va da 4 a 2 Ohm.

La massa li funziona così:

Quando il pedale del freno è a riposo un capo della bobina è a massa tramite il filo azzurro.

Quando il devioluci è spento anche l'altro capo della bobina è a massa, tensione 0.

Accendendo le luci lato giallo la corrente passa per le posizioni e torna verso il filo azzurro tramite la massa data sempre dallo stop in posizione di riposo, identica cosa se lo stop è premuto ma il devioluci è spento (giallo a massa).

Quando invece il deviluci è acceso e lo stop è premuto la corrente passa per le posizioni, va a massa e deve tornare verso il filo azzurro che però è staccato dalla massa ed è obbligata a passare per la lampada dello stop ( per questo se manca la lampada e lo stop è premuto si spegne tutto).

La cosa strana è che i watt delle luci di posizione sono uguali a quello dello stop quindi in teoria se si brucia lo stop a causa di una tensione elevata si dovrebbero bruciare anche le luci di posizione

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, andrea55 ha scritto:

0 il multimetro non lo segna mai anche solo per la resistenza del punto di contatto con i puntali, di solito un ottima continuità va da 4 a 2 Ohm.

La massa li funziona così:

Quando il pedale del freno è a riposo un capo della bobina è a massa tramite il filo azzurro.

Quando il devioluci è spento anche l'altro capo della bobina è a massa, tensione 0.

Accendendo le luci lato giallo la corrente passa per le posizioni e torna verso il filo azzurro tramite la massa data sempre dallo stop in posizione di riposo, identica cosa se lo stop è premuto ma il devioluci è spento (giallo a massa).

Quando invece il deviluci è acceso e lo stop è premuto la corrente passa per le posizioni, va a massa e deve tornare verso il filo azzurro che però è staccato dalla massa ed è obbligata a passare per la lampada dello stop ( per questo se manca la lampada e lo stop è premuto si spegne tutto).

La cosa strana è che i watt delle luci di posizione sono uguali a quello dello stop quindi in teoria se si brucia lo stop a causa di una tensione elevata si dovrebbero bruciare anche le luci di posizione

Ti ringrazio per l'esaustiva spiegazione.

Per quanto riguarda la sovratensione, ricordo un problema simile con la vespa di un conoscente che bruciava le lampadine però bastava dare un minimo di gas e saltava subito, poi in seguito si scoprì che era un problema di sovratensione. Io ho provato a dare un pò di gas premendo il freno e la lampadina, quando va, non salta, se fosse sovratensione non dovrebbe saltare subito?

Comunque durante le mie ultime misurazioni mi ha notato un amico di un vicino, apparentemente appassionato di Vespe, anche lui non molto pratico col tester (sicuramente più di me comunque) e, dandogli un'occhiata in 3/4 punti, dice che secondo lui è tutto okay. Ora ho riprovato un'altra lampadina (per la verità oltre a quella montata (la prima che si è bruciata) ne ho provata solo un'altra) e dopo aver fatto qualche giretto sembrerebbe reggere per il momento, sicuramente è durata molto più della precedente, sono stato in giro circa 10/15 minuti e al ritorno funzionava ancora... Dubito si sia risolta così facilmente, però vediamo.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi confermo che la lampadina sembra andare, alla fine senza aver fatto nulla... Mi spiace molto per la perdita di tempo che vi ho recato e vi ringrazio molto per il tempo e la pazienza dedicatemi. Probabilmente la lampadina 6V 10W che avevo montato (dopo essersi bruciata quella installata da anni) era difettata ed è saltata subito, facendomi subito allarmare... Altra lezione imparata: d'ora in poi, con le lampadine che si bruciano, provarne almeno 2 nuove prima di allarmarsi.😁

  • Thanks 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...