Vai al contenuto

Preparazione PK XL


Messaggi consigliati

  • Moderatore

A lor signori, un immenso saluto da parte mia

Nella discussione legata all'esposizione di Novegro, avevo anticipato un mio acquisto. Ho preso una coppia di carter per poter preparare in tranquillità totale un corsa lunga da installare sotto la mia XL rossa, restaurata nel lockdown. Avevo anche riflettuto su un corsa 45, sfruttando il 75 DR F1 che ho già. Ma ho deciso che questa piccola preparazione corsa corta, mi accompagnerà finchè non completerò i carter secondari, così...corsa lunga sia. Inizio anche a postare qualche foto più dettagliata dell'ambaradan, specialmente del danno lato cuscinetto volano. Ho parlato anche coi meccanici dell'officina dove lavoro e secondo loro, siamo in grado di riempire a modo le crepe visibili preservando il tutto. Sono fiducioso

Volete sapere anche un'altra cosa? Sono un testone e devo sbatterci la copoccia sopra per capire se una cosa non si può fare, altrimenti non mi arrendo. Se poi, non sarà possibile recuperare il danno, mea culpa e troverò altri carter

Tornando a noi. Questi carter li ho acquistati usati in fiera, come dicevo, a 50 euro. A casa non ho nulla di pronto se non una 24/72 Polini che avrà si e no 2/3mila km (l'avevo sul VMC 100) e il CP 21, sempre Polini. Dimenticavo, ho anche l'accensione VMC. Sono il primo ad essere sempre stato contro la 24/72 sui motori corsa lunga classici, ma avendo già la HP come vespa turistica (quindi molto lunga come rapportatura), questa volta decido di fare qualcosa un pò fuori dai miei canoni. La velocità massima non mi interessa molto, punto tutto sull'accelerazione. Una media tra i 65/70 orari, sarà già sufficiente 

La mia idea è questa

●Parmakit ghisa, lo stesso adoperato da @sasachess. Desidero provarlo

●Albero Jasil anticipato (o RMS che già conosco bene)

●CP 21

●24/72 con cambio originale

●Una banana di qualche tipo (no espansioni, per ora)

●Accensione VMC

Il tutto raccordato e rivisto nell'aspirazione, montato senza lavorare il GT. Prediligo un montaggio curato e semplice allo stesso modo

Oggi ho iniziato a smontare le poche cose rimaste e controllare meglio da vicino i carter

IMG_20220222_162457.jpg

La mia agricolezza

IMG_20220222_162245.jpg

IMG_20220222_162528.jpg

IMG_20220222_162523.jpg

IMG_20220222_162505.jpg

Veniamo ora al danno (lato interno)

IMG_20220222_162604.jpg

La saldatura è stata tutta riportata esternamente

Il piano ora è di provare a sistemare la rottura definitivamente e poi pulire e verniciare i carter per rendergli la giustizia che meritano

Man mano, revisionerò il tutto. Nuovi tamponi, cuscinetteria, minuteria...birreria. Ah no, scusate. Quella è per noi. Mi fermo, fatemi sapere che cosa ne pensate in generale, soprattutto in merito al danno. Anticipo che questo motore, sarà una coRsa lunga. Ci vorrà tempo

Ciao colleghi e grazie in anticipo per i vostri pareri 😄 

 

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, MarcoBorga96 ha scritto:

A lor signori, un immenso saluto da parte mia

Nella discussione legata all'esposizione di Novegro, avevo anticipato un mio acquisto. Ho preso una coppia di carter per poter preparare in tranquillità totale un corsa lunga da installare sotto la mia XL rossa, restaurata nel lockdown. Avevo anche riflettuto su un corsa 45, sfruttando il 75 DR F1 che ho già. Ma ho deciso che questa piccola preparazione corsa corta, mi accompagnerà finchè non completerò i carter secondari, così...corsa lunga sia. Inizio anche a postare qualche foto più dettagliata dell'ambaradan, specialmente del danno lato cuscinetto volano. Ho parlato anche coi meccanici dell'officina dove lavoro e secondo loro, siamo in grado di riempire a modo le crepe visibili preservando il tutto. Sono fiducioso

Volete sapere anche un'altra cosa? Sono un testone e devo sbatterci la copoccia sopra per capire se una cosa non si può fare, altrimenti non mi arrendo. Se poi, non sarà possibile recuperare il danno, mea culpa e troverò altri carter

Tornando a noi. Questi carter li ho acquistati usati in fiera, come dicevo, a 50 euro. A casa non ho nulla di pronto se non una 24/72 Polini che avrà si e no 2/3mila km (l'avevo sul VMC 100) e il CP 21, sempre Polini. Dimenticavo, ho anche l'accensione VMC. Sono il primo ad essere sempre stato contro la 24/72 sui motori corsa lunga classici, ma avendo già la HP come vespa turistica (quindi molto lunga come rapportatura), questa volta decido di fare qualcosa un pò fuori dai miei canoni. La velocità massima non mi interessa molto, punto tutto sull'accelerazione. Una media tra i 65/70 orari, sarà già sufficiente 

La mia idea è questa

●Parmakit ghisa, lo stesso adoperato da @sasachess. Desidero provarlo

●Albero Jasil anticipato (o RMS che già conosco bene)

●CP 21

●24/72 con cambio originale

●Una banana di qualche tipo (no espansioni, per ora)

●Accensione VMC

Il tutto raccordato e rivisto nell'aspirazione, montato senza lavorare il GT. Prediligo un montaggio curato e semplice allo stesso modo

Oggi ho iniziato a smontare le poche cose rimaste e controllare meglio da vicino i carter

IMG_20220222_162457.jpg

La mia agricolezza

IMG_20220222_162245.jpg

IMG_20220222_162528.jpg

IMG_20220222_162523.jpg

IMG_20220222_162505.jpg

Veniamo ora al danno (lato interno)

IMG_20220222_162604.jpg

La saldatura è stata tutta riportata esternamente

Il piano ora è di provare a sistemare la rottura definitivamente e poi pulire e verniciare i carter per rendergli la giustizia che meritano

Man mano, revisionerò il tutto. Nuovi tamponi, cuscinetteria, minuteria...birreria. Ah no, scusate. Quella è per noi. Mi fermo, fatemi sapere che cosa ne pensate in generale, soprattutto in merito al danno. Anticipo che questo motore, sarà una coRsa lunga. Ci vorrà tempo

Ciao colleghi e grazie in anticipo per i vostri pareri 😄 

 

 

No,media 65 70 orari non è fattibile con 24/72 e proma,con 25/72 e 90/90 con sp09 la media a filo fas era 65 km/h.... 60 km/h 130 polini con 24/72 e vmc evo cambio stock...

L'accelerazione non si ottiene accorciando i rapporti,è un idea sbagliata alla radice.

Vedendo le condizioni dei carter e la presenza di saldatura mi da per scontato che le sedi cuscinetti e piani sono da rifare....ergo spesa non indifferente (150-200 euro), mettici una sede sinterizzata del selettore...e sei già fuori budget di "senso" 

Siamo sicuri che na vale la pena salvare quei carter?

Parmakit okay,di scatola rimane molto molto tranquillo...per i miei canoni forse troppo, personalmente mi indirizzerei su un gs56 con pistone "come si deve"

Cp 21 carburatore problematico soprattutto con attacco rigido...prestazionale ma che per un usi stradale su motori da 8000 giri quando è festa non ne vedo il senso....personalmente su un motore del genere valuterei un pwk 28 cinese se si va al risparmio oppure un pwk 28 polini.

Albero jasil...no,no e soprattutto no....ci sono anche prodotti validi a prezzi abbordabili....personalmente ho avuto problemi anche sui motori più tranquilli....

Banana "non di qualche tipo" ma una giannelli.....che è quella che offre di più al prezzo minore.....

27/69 con ovviamente parastrappi rinforzati  (dexter hanno ottimo qualità prezzo)

Da valutare un eventuale 18/21-18/20 vmc visto il prezzo allettante.

Accensione...io valuterei una sip fissa....vmc solo se volano integrale...ma a quel punto la differenza di prezzo tra sip e vmc non è molta....

Finché è tutto aperto crociera andrà messa nuova....

Sia gs che parmakit personalmente almeno lo scarico andrebbe sistemato....del parmakit anche i travasi di base....(terrei d'occhio anche il parmakit challenger aspirato al cilindro,qualità prezzo prestazioni ottima e semplicità del montaggio)

 

Secondo  un mio parere hai un idea molto confusa sul da farsi non coerente con quello che vuoi ottenere e quello che vuoi montare...mi focalizzerei su capire cosa voglio e poi costruire intorno una configurazione. 

Saluti.

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
16 ore fa, claudio7099 ha scritto:

troppo corta

Ciao Claudio. Verissimo, è molto corta e sarebbe la prima volta che adopero una soluzione del genere. La 22/63 come mi consigli, l'ho già testata sul 132 Malossi in passato con un ottimo compromesso. Sarebbe la soluzione più economica e adeguata, ma so anche che se installo lo z25 o uno pneumatico 90/90, ottengo il medesimo rapporto finale. A questo giro, penso di correre il rischio dato che la ho già in casa seminuova, come scrivevo sopra. Poi si sa mai che cambierò idea nel momento in cui avrò la primaria in mano da montare. Anche perchè una 24/61 ce l'ho

Ciao anche a te CVF e grazie delle tue opinioni. Allora

5 ore fa, Cvfteam ha scritto:

con 24/72 e proma,con 25/72 e 90/90 con sp09 la media a filo fas era 65 km/h.... 60 km/h 130 polini con 24/72 e vmc evo cambio stock

Molto interessanti i tuoi riscontri e suppongo siano velocità di GPS. Hai ragione ad aver specificato, quindi rispecifico che se le medie desiderate, le raggiungerò da conta km, sarò felice. Ti faccio un esempio. La HP tiene come media gli 80 suonati, da conta chilometri. Non ho mai testato col GPS e ora che mi hai messo la pulce all'orecchio, sono incuriosito di vedere quant'è effettivamente. Facciamo quindi finta di raggiungere i 65/70 empirici da strumento

5 ore fa, Cvfteam ha scritto:

L'accelerazione non si ottiene accorciando i rapporti

Certamente, ma non potrei paragonare la ripresa fra due motori identici ma con (esempio assurdo) 24/72 in uno e 29/68 nell'altro. Lo spunto sarà molto diverso, per quanto la seconda configurazione avrà una velocità altissima prima ancora di raggiungere le marce finali. Pongo come obiettivo che mi finisca subito i giri, nella sua immensa semplicità. Dimenticavo, da me c'è molta pianura e anche molta salita, quindi anche se corta, avrebbe un perchè

5 ore fa, Cvfteam ha scritto:

Siamo sicuri che na vale la pena salvare quei carter

Ho la possibilità di sistemare tutto ed eseguire le verifiche del caso, come dicevo in precedenza, avendo a disposizione 24/7 le macchine dedicate

5 ore fa, Cvfteam ha scritto:

Cp 21 carburatore problematico soprattutto con attacco rigido

Sono molto colpito da questo tuo parere. Sono soddisfatto dai CP in generale e avendolo già, letteralmente seminuovo, lo userò. Rimarrà un punto fermo questo

5 ore fa, Cvfteam ha scritto:

Albero jasil...no,no e soprattutto no

Tengo con grande considerazione questo tuo parere, per quanto non mi dispiacciano come alberi. Al limite, RMS o Tameni che conosco benissimo. Il Tameni ce l'ho sulla HP

6 ore fa, Cvfteam ha scritto:

non di qualche tipo

O Giannelli come dici tu o Polini. Valuterò nel finale. Ma sommariamente, la marmitta sarà una banana

6 ore fa, Cvfteam ha scritto:

27/69 con ovviamente parastrappi rinforzati  (dexter hanno ottimo qualità prezzo)

Da valutare un eventuale 18/21-18/20 vmc visto il prezzo allettante

Mi sono trovato anche bene coi DXC in passato, grazie del tuo parere. Per il cluster, di certo con una 22/63 o 24/72 che sia, non mi servirà. Ripeto, potrei anche battere la balorda e cambiare idea all'ultimo momento e rivedere il tutto

6 ore fa, Cvfteam ha scritto:

vmc solo se volano integrale

Ho proprio quella

6 ore fa, Cvfteam ha scritto:

crociera andrà messa nuova

Non ho nemmeno il cambio sottomano, ne manca ancora di materiale 😄 Ho letteralmente solo i carter, il CP, l'accensione e la 24/72

6 ore fa, Cvfteam ha scritto:

personalmente almeno lo scarico andrebbe sistemato

Voglio provarlo così. Ogni aggiustamento, sarà assolutamente un bene. Ma voglio rendermi conto di cosa sanno fare di scatola le termiche e poi correggere eventualmente dopo

6 ore fa, Cvfteam ha scritto:

Secondo  un mio parere hai un idea molto confusa

Mi spiace di aver dato questa impressione. Rinnovo la cosa, ora come ora, sono deciso in base a ciò che ho disponibile. Cilindro, marmitta, accensione, carburatore sono punti fissi. L'albero lo valuterò, per la primaria, come diceva Claudio, valuterò anche la 22/63 (che ho già provato su un 132 Malossi montato quasi identico a questa configurazione, quindi so cosa aspettarmi grossomodo). So anche bene che la 24/72 regolata, diventa come la 22/63

E spero di aver risposto a tutto 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

Certamente, ma non potrei paragonare la ripresa fra due motori identici ma con (esempio assurdo) 24/72 in uno e 29/68 nell'altro. Lo spunto sarà molto diverso, per quanto la seconda configurazione avrà una velocità altissima prima ancora di raggiungere le marce finali. Pongo come obiettivo che mi finisca subito i giri, nella sua immensa semplicità. Dimenticavo, da me c'è molta pianura e anche molta salita, quindi anche se corta, avrebbe un perchè

Sbagli,l'accelerazione dipende da come fornisce la coppia del motore

Il cilindro da te citato non avrebbe più accelerazione (intesa incremento di velocità in uno spazio temporale definito) una campana corta,avresti cambio solo marce corte,non accelerazione!

10 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

RMS o Tameni che conosco benissimo. Il Tameni ce l'ho sulla

I tameni non sono più quelli di una volta.

 

11 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

Giannelli come dici tu o Polini. Valuterò nel finale. Ma sommariamente, la marmitta sarà una banana

O giannelli o dimentica la banana,tra polini (vecchia) e proma o giannelli cambia abbastanza soprattutto se pensi di usare 24/72

 

13 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

. Per il cluster, di certo con una 22/63 o 24/72 che sia, non mi servirà

Il salto 3a 4a rimane anche con 24/72,conviene pensarci...sbagli a credere non serva

22/63 da evitare in ogni caso...24/72 con pignoni 

O 27 con eventuale pignoni..

 

15 minuti fa, MarcoBorga96 ha scritto:

Sono molto colpito da questo tuo parere

Prove fatte e rifatte,schiuma senza cognizione con attacco rigido,e con gommotto risolvi solo parzialmente... non ha senso sulla maggioranza dei motori vespa (secondo me),non nasce e non si adatta bene alla maggioranza dei motori vespa

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Signori

Il semi carter lato volano l'ho lasciato in officina. Ci lavorerò tra un momento e l'altro mentre sarò in turno e in merito, non posterò foto. A lavoro ultimato, quando lo riporterò in cascina, mostrerò il risultato

Nel frattempo mi dedico a quello lato frizione, pulendolo senza trascurare nessuno spazio. Desidero rendere giustizia a questi due semi carter

IMG_20220224_164657.jpg

IMG_20220224_165346.jpg

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...