Vai al contenuto

RICONARE IL VOLANO...


Messaggi consigliati

eheheh... lo so che è grande

ma è volutamente così :mrgreen:

perchè volevo vedeste l'attacco del cono....

 

So che basta sfondare i chiodi...

ma dalla foto sembra che il cono e il volano siano tutt'uno...

cioè come se i chiodi fossero "finti" e realizzati da stampo....

 

QUALCUNO PUO' NEGARE QUESTA COSA?

 

grazie ;-)

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

è un volano del pk V esatto??? ;-)

 

abbatti i chiodini.. e si stacca ilo cono.. è un pò un lavoro di merda ma è fattibile.. :-|

 

ehehehe... si è di una vespa V!!!

Perchè dici che è un lavoro di merda? :mrgreen:

pensavo di sfondare i chiodi, togliere il cono, mettere il cono piccolo

e richiodare oppure viti.... che dici?

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

è un volano del pk V esatto??? :-|

 

abbatti i chiodini.. e si stacca ilo cono.. è un pò un lavoro di merda ma è fattibile.. :shock:

 

ehehehe... si è di una vespa V!!!

Perchè dici che è un lavoro di merda? :mrgreen:

pensavo di sfondare i chiodi, togliere il cono, mettere il cono piccolo

e richiodare oppure viti.... che dici?

 

si può fare, inoltre non è così complicato. Però devi controllare che i due coni abbiano abbiano la sede per la chiavetta nella stessa posizione rispetto ai fori di fissaggio del cono. sulle accensioni elettroniche questa compatibilità è garantita, ma se fai il trapianto con un cono a puntine non saprei.

Per il fissaggio puoi usare i chiodi d'acciaio come in origine, ma ribatterli non è semplicissimo...

oppure puoi mettere dei bulloncini inox con dadi autobloccanti. ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

a parte quello che dice bosco.. devi controllare anche il cono..

 

con lo staore dell V o dellHP e del primavera dovrettero andare bene.. te lo vuoi montare sulla vespa e riconarlo con lo statore del primavera eh?? ;-)

 

ma cosa ti serve è vero che pesa meno1400gr circa.. ma non ti converrebbe trovare il volano di un hp per fare questo?? :mrgreen:

" PowerBass for Satanic Salad "

Link al commento
Condividi su altri siti

Il bilanciamento è meglio farlo (specialmente se al posto di richiodarlo si mettono le viti) ma secondo me si può fare anche a meno, perché si va a modificare la massa al centro, non all'estremità, quindi conta molto meno.

 

Sirnick dovrebbe avere una et3, la modifica si può fare con lo statore et3, ma non con quello della primavera, che è a puntine.

 

Il volano della V pesa più di 1400g: questo infatti è il peso del volano HP. Solo togliendo la corona di avviamento si arriva a 1050g circa. Avere un volano troppo leggero non sempre è vantaggioso.

 

Anche un volano HP andrebbe riconato, per prendere quello con cono da 19 bisogna comprarlo alla sip che costa un botto e comunque anche quello è stato riconato.. I volani hp sono tutti con cono grosso in origine, se hanno cono piccolo sono stati riconati.

Link al commento
Condividi su altri siti

esatto tutto quello che dite...

 

Utilizzerò il cono di un volano et3...

so che devo prestare attenzione alla posizione della chiavetta

nei 2 coni e montare il cono piccolo nella stessa maniera del grande...

penso utilizzerò le viti e non lo bilancio perchè non credo sia necessario..

 

ma quanto pesa il volano HP originale?

e quello della V?

 

dite che stando su 1,5 kg per un motore con molti giri

sono a posto per la salvaguardia dell'albero?

 

ho comunque un volano et3 alleggerito a 2kg e

bilanciato nel caso in cui volessi un'erogazione + docile... :mrgreen:

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

più che il numero dei giri io mi preoccuperei della velocità con cui li prende...

 

comunque il volano hp con la ghiera è intorno a 1400g, senza pesa circa 1050g. quello della V dovrebbe essere poco sotto i 2Kg, se non sbaglio senza ghiera è 1,6Kg.

con un volano da 1,5Kg non dovresti avere problemi, ma se tornisci un po' quel volano sul parapolvere non gli farà male. Arrivando a 1,3 o 1,4Kg ti metti più al sicuro e inoltre togli peso dalla fascia esterna. :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

adesso che ci penso non c'è bisogno di controdadi e tutto il resto. si può risolvere tutto infilando le teste dei bulloncini da dietro e cianfrinando all'esterno... :-(

 

 

aplus, come mai hai scelto bulloni da 6? gli originali sono da 3. non hai paura che si assottigli troppo la corona esterna del cono? :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...
Ospite Mannax89

ciao sirnick,

allora...il problema del volano come l'hai risolto!

hai messo i ribattini o i bulloncini!

sono nelle tue stesse condizioni e non so che decisione prendere!

aspetto tua risposta!

Luca

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao mannax!!

 

sinceramente farò il lavoro la settimana prossima

e lo farò come ha spiegato sopra aplus....

 

cioè con le viti!! :lol:

 

unica cosa che aggiungerò (o forse c'è già nella spiegazione? :lol: )

è che ribatto il filetto dalla parte del dado in maniera

tale da scongiurare un eventuale svitamento.

 

Ad ogni modo...

riesco a lavorare sulla vespa solo di sabato perchè

il resto della settimana sono fuori città e quindi per la prox settimana penso che posterò le foto.

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Ehi sirnik ma non ti avevo detto di aver già tolto tutto?!Strano, mi sembrava di avertelo detto!

 

comunque...

Cosa si puo metere di altro? Perchè io ho chiesto in varie officine e il fatto di ribattere dei chiodi uguali a quelli nessuno lo fa...

 

Mettere dei chiodi di ferro tipo quelli dei cancelli in ferri battuto?

Vespa ET3 anno '82 8)

Vespa 50 N anno '68 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

Vi siete mai chiesti perchè i ponti in ferro, spece ferroviari, sono tenuti in sieme con chiodi ribattuti a caldo? Se trovate la risposta capirete il perchè ancora oggi, 2006,come 70-80 anni fà, tutte le accensioni, di qualsiasi motore, in qualsiasi campo sono costruiti così. :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma quelvolano non ha l'alettatura sbagliata??

Vedendolo mi sembrava strano, ho controllato sulla mia et3 e mi sono accorto che originariamente gira in senso orario, mentre questo dovrebbe girare in senso antiorario per produrre aria...

Vespa ET3 anno '82 8)

Vespa 50 N anno '68 8)

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...