Vai al contenuto

Software carburazione


Marco 1449

Messaggi consigliati

Cuao a tutti,

È qualche mese che leggo dell'esistenza dintale software specifico per i singoli modelli di carburatore. Da ciò che ho capito dovrebbe chiamarsi "set up carburetor" o qualscpsa del genere.

Se quLcuno di voice l'ha potrebbe metterlo a disposizione?

In particolare per il modello VHSH.

Inoltre secondo voi è valido oppure una porcheria???

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi non esiste software che faccia carburazioni....a meno che il motore non sia provvisto di una centralina che rileva costantemente i parametri del motore stesso, temperatura gas, anticipo, RDC, ecc ed in base a quello il software ti dica dove intervenire.

Ma a parte che stiamo parlando di fantascienza sui nostri motori vespa, comunque avresti "solo" un indicazione di dove intervenire, non c'è un programma che ti dice monta una valvola gas da 40 piuttosto che da 50 o uno spillo K54 piuttosto che K36......non so se mi spiego?

Together we stand, divided we fall

 

By

 

Roger Waters

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi il programma che hai postato ha solo lo scopo di farti vedere in linea di massima se ingrassi o smagrisci e dove utilizzando un componente piuttosto che un altro o no?

 

Del tipo è grassa sotto fino al primo quarto di apertura si annega... apro il programma smanetto un po' inserendo il setting attuale, vedo quale potrebbe essere la soluzione e la provo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite PussyCriminal

Condivido quello che dice @massimo... 

Non credo che un programma del genere sia tanto attendibile, non penso che un programma del genere ti chieda di inserire dati tipo curva accensione, squish ecc... E se ci aggiungiamo portata dei travasi, cupole diverse e tante piccole lavorazioni non se ne esce mai!

Credo che diano più una carburazione indicativa, ma poi devi star sempre li a giostrare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi come dicevo può servire per farsi un idea avendo caricate tutte le possibili configurazioni quando si vede che si va nella direzione giusta si restringe il campo delle possibili prove da fare...

 

Poi è chiaro che si parte da un impressione e si vede se la curva che viene fuori da quella sensazione corrisponde al vero.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella tabella excell in pratica mette in relazione 3 cose :

- la percentuale di apertura del gas (o la corsa dello spillo)

- la conicita' dello spillo

- polverizzatore

 

Con queste 3 variabili , conoscendo il getto max ed il diametro del diffusore , in pratica ti disegna una curva dove viene rappresentato il passaggio residuo tra polve e spillo e quindi il getto equivalente per ogni posizione di gas.....

Cambiando uno dei paramtri (o tutti) vedi fisicamente come ti cambia il passaggio equivalente....

Il tutto non ti fa la carburazione , ma ti aiuta parecchio a capire cosa cambi.

 

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi aggiungo....esatto....mcbraga ha centrato in pieno il concetto

Se si da una letta a tutto il post di kart café è spiegato tutto per benino, io comunque l'ho trovata molto utile, logico che va usata per quello che è, non si deve avere la pretesa che ti faccia la carburazione

Together we stand, divided we fall

 

By

 

Roger Waters

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

Massimo non l'avevo mai visto quel software...direi molto interessante....peccato non si possa modificare il regime di giri ma forse è trascurabile...si esatto serve solo per avere un idea delle modifiche, ma secondo me merita....Marco penso che sia già un buon passo avanti per capire le modifiche, ovvio il poi te l'hanno già detto ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

Massimo non l'avevo mai visto quel software...direi molto interessante....peccato non si possa modificare il regime di giri ma forse è trascurabile...si esatto serve solo per avere un idea delle modifiche, ma secondo me merita....Marco penso che sia già un buon passo avanti per capire le modifiche, ovvio il poi te l'hanno già detto ;-)

 

Pensa Alberto che con quel software io ho imparato a capire cosa stavo facendo sul mio carburatore, cambio questo succede questo....

Together we stand, divided we fall

 

By

 

Roger Waters

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

bravo Massimo, hai centrato come usarlo :B

 

per questo lo trovo interessante, bravo al suo creatore dal sito kartkafe.it, Scalvo

Link al commento
Condividi su altri siti

Quella tabella excell in pratica mette in relazione 3 cose :

- la percentuale di apertura del gas (o la corsa dello spillo)

- la conicita' dello spillo

- polverizzatore

 

Con queste 3 variabili , conoscendo il getto max ed il diametro del diffusore , in pratica ti disegna una curva dove viene rappresentato il passaggio residuo tra polve e spillo e quindi il getto equivalente per ogni posizione di gas.....

Cambiando uno dei paramtri (o tutti) vedi fisicamente come ti cambia il passaggio equivalente....

Il tutto non ti fa la carburazione , ma ti aiuta parecchio a capire cosa cambi.

 

Ciao

 

Anche io ne uso uno, preso sul sito inglese dell'orto, anche questo tiene in considerazione quello che dici tu, però non è cosi "semplice" come dici, altrimenti ti basterebbe calcolare il passaggio tra spillo e polverizzatore e sei a posto, in realtà io questa cosa l'ho fatta, ho calcolato tutte le aree di passaggio a tutte le posizioni gas di una determinata accoppiata polverizzatore/spillo, ed i risultati sono parecchio differenti.

 

Questo probabilmente vuol dire che questo programma tiene conto anche di altri parametri, non solo dei passaggi.

 

Comunque il punto è che questi programmi ti fanno capire dove e come modifichi i vari parametri, ma non ti danno sicuramente la carburazione, io lo uso solo per scegliere l'accoppiata spillo/polverizzatore, ma devi sapere comunque cosa cambiare, quindi molto utile, ma bisogna capire dove si è attualmente con la carburazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...