Vai al contenuto

Dopo la mega grippata, nuovo motore Pro-cup..


Messaggi consigliati

  • Risposte 204
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Posted Images

Mi servirebbe 4 rosari i giorno....

Stasera dopo aver smesso di lavorare, ho preso la vespa per tornare a casa e mi sono accorto che mi si allentava il filo della frizione..

Ho ritirato il filo e ho rimesso in moto, ma niente...

In folle se butto giù la pedalina, la frizione non stacca, Il volano resta fermo e va giù a vuoto, come se mi si fosse aperta la frizione..

Strano però fino a poco prima ci stavo viaggiando..

Pensando che monto il cestello Crimaz e segeer rinforzato, mi sembra strana la cosa; quindi penserei più di aver schiavettato, se così fosse spero che non mi si sia sciupato il cluster. Porca vacca..!!!appena posso smonto e vedo..

Don't worry stay back...

Link al commento
Condividi su altri siti

Molto semplice. Vai in una ferramenta o casa del cuscinetto dove vendono quei prodotti e compri un seeger con spessore di 3 mm.

A questo punto disegni sul seeger le chiavette che vuoi creare e poi lo tagli e smussi per bene;)

Link al commento
Condividi su altri siti

mmmh…non è che sia molto normale :roll:

 

ora tanto ormai il problema c'è e quindi è meglio risolverlo nel miglio modo possibile.

con un dremel togli molto attentamente il metallo arricciato poi controlla attentamente l'accoppiamento mozzetto/cluster e se non è corretto sistemalo con pasta smeriglio fino alla perfezione e finisci con linguetta ricavata dal seeger.

 

stesso discorso per il pignone ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

i coni vanno sempre accoppiati con la pasta smeriglio, per quanto riguarda il pignone lo avevi chiuso a coppia? può essere anche che sia stato lasco sull'albero...

Ciao FULCRUM, la pasta smeriglio non viene utilizzata soprattutto per le valvole, perché andrebbe messa sui coni..?

Il pignone lo avevo serrato a pistola con relativa strizzata manuale.

Don't worry stay back...

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano sembra un materiale abbastanza tenero e a occhio mi sembra un bel danno su un cono, sarebbe da tornirlo rispettando la conicità per essere sicuri che almeno dove non è rovinato tenga ancora, per quel quarto lì ormai farà presa essenzialmente la chiavetta.

 

La pasta smerigli sui coni in questo caso fa in modo che si adattino bene l'uno con l'altro, come va bene appunto anche su volano. Qualcuno dice che se l'accoppiamento e perfetto e il dado serrato correttamente la chiavetta diventa solo un organo di centraggio e la tenuta si fa totalmente sul cono per cui appunto non sevono a nulla chiavette di amteriale duro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano sembra un materiale abbastanza tenero e a occhio mi sembra un bel danno su un cono, sarebbe da tornirlo rispettando la conicità per essere sicuri che almeno dove non è rovinato tenga ancora, per quel quarto lì ormai farà presa essenzialmente la chiavetta.

 

La pasta smerigli sui coni in questo caso fa in modo che si adattino bene l'uno con l'altro, come va bene appunto anche su volano. Qualcuno dice che se l'accoppiamento e perfetto e il dado serrato correttamente la chiavetta diventa solo un organo di centraggio e la tenuta si fa totalmente sul cono per cui appunto non sevono a nulla chiavette di amteriale duro.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho parlato con Crimaz, mi ha detto di rimandagli: il ragnetto, dado( monto quello ricavato dal pieno) e la rondella( elastica). Vuole vedere tutto e vuole guardare che il ragnetto sia disegnato bene..

Mi ha detto che dopo centinaia di pezzi è il primo che gli capita.. Mi ha dato l'idea che non abbia intenzione di cambiarlo..

Il fatto che non vuole capire, che se fosse acciaio buono secondo me non si doveva arricciolare in quel modo, punto e basta cavolo..!!

Don't worry stay back...

Link al commento
Condividi su altri siti

Archiviata

Questa discussione è archiviata ed è chiusa alle risposte.




×
×
  • Crea nuovo...