Vai al contenuto

consigli per montaggio kit polini 115


Messaggi consigliati

Buongiorno a tutti, come da titolo devo fare un motore per il figlio di un mio amico, la vespa e' una 50 special che gia' aveva montato un 100 della DR, ormai spompata.

 

La vespa viene usata sopratutto per le salite, il mio amico abita in montagna, ecco il materiale che abbiamo.

 

Cilindro nuovo 115 polini

albero motore con gabbia a rulli sullo spinotto

campana a denti elicoidali pignone da 18 ( era quello che ho trovato nel motore e non penso che verra' cambiata

collettore con carburatore 19 ( il carburatore non e' il modello per vespa, e' il phbg19as a valvola tonda)

marmitta polini banana silenziatore in alluminio.

 

Nei giorni indietro avevo allargato un po' la valvola del carter, stamattina e' arrivato il cilindro e ho visto che i i travasi in basso (cilindro-carter) erano proprio miseri, li ho allargati e raccordato il semicarter grande.

 

Allego qualche foto.

 

Le mie domande sono: allargo un po' la luce di scarico e il travaso frontescarico o lascio tutto com'e'?

Di quanto posso allargare lo scarico?

L'albero motore lo anticipo secondo le specifiche polini o lo lascio originale?

 

Grazie in anticipo a chi mi dara' una mano

post-6061-0-42443100-1349345069_thumb.jpg

post-6061-0-05823300-1349345084_thumb.jpg

post-6061-0-99520200-1349345098_thumb.jpg

post-6061-0-46093000-1349345111_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

per il lavoro che deve fare mi sarei limitato a dare una raccordatina veloce al carter(in verita' io non avrei toccato nulla) senza toccare i travasi al cilindro,vabbe' comunque ormai e' fatta....

con la 18/67 e la banana sali pure i muri....se l'albero e' gia' un anticipato butta tutto sotto e chiudi il motore...

ottimo il phbg19 ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per il consiglio, si in effetti stavo pensando che visto che abbiamo un rapporto corto non occorre ricercare la massima prestazione, raccordo il carter ai lavori fatti al cilindro e l'albero lo monto cosi' com'e' anche se non e' anticipato, tanto poi se decidera' di cambiare la campana devo sempre aprire e nel caso faro' il lavoro all'albero

Link al commento
Condividi su altri siti

non che non serva a nulla la raccordatura hee!,..intendiamoci ;-) , ma adesso e' superflua...

piuttosto, se ha una mezza idea di cambiare campana fatelo ora inseme a tutti i lavori, cosi' non c'e' da riaprire...

Link al commento
Condividi su altri siti

non che non serva a nulla la raccordatura hee!,..intendiamoci ;-) , ma adesso e' superflua...

piuttosto, se ha una mezza idea di cambiare campana fatelo ora inseme a tutti i lavori, cosi' non c'e' da riaprire...

 

Ok propongo la cosa, puo' essere che finanzia altre 50 euro :F e ce la facciamo, in tal caso che faccio? lo allargo un po' lo scarico? di quanto per parte? Ho visto che ha degli spigoli vivi che potrebbero dar fastidio alle fasce, quindi una limatina ci vuole..... i travasi laterali invece sono difficili da fare, ci vorrbbe troppo tempo, penso di non toccarli.

Poi gli do' una "sistemata" al fronte scarico e al pistone e a questo punto farei anche l'albero, qualche consiglio per le fasi?

Link al commento
Condividi su altri siti

ormai che ci sei raccorda tutto al meglio,togli gli spigoli ecc..

sicuramente qualcuno ti dara' indicazioni sull'albero e quant'altro..

io comunque il frontescarico non lo toccherei, poi non ricordo se ci sian problemi la..

Link al commento
Condividi su altri siti

ormai che ci sei raccorda tutto al meglio,togli gli spigoli ecc..

sicuramente qualcuno ti dara' indicazioni sull'albero e quant'altro..

io comunque il frontescarico non lo toccherei, poi non ricordo se ci sian problemi la..

 

Bene, intanto ho ordinato una campana drt 24 - 63 :F

Link al commento
Condividi su altri siti

non avrai allargato troppo la valvola per parte? non vorrei che poi non ti tenesse piu a dovere..... quanto hai lasciato di margine?

 

non ho misurato ma la spalla dell'albero e' molto larga, ho usato quella come riferimento montandolo col suo cuscinetto e anche se lo sposto la luce non si apre lateralmente

 

altra cosa, su questo cilindro vale la pena lavorare con lo squish? cioe' gli metto una guarnizione un po' piu' spessa di sotto ( per far aprire bene i travasi ) e gli faccio abbassare la testa ( squisch a 1 - 1.2 mm ) oppure monto e me ne frego?

 

P.S. poi ho visto anche che c'e' la guarnizione della testata e' obbligatorio montarla ( forse a causa della superficie di appoggio un po' fina) oppure ne posso fare a meno?

 

Comunque in fase di assemblaggio a carter chiusi lo squish lo misuro lo stesso e poi si decide

 

Grazie sempre per il vostro aiuto poi mi servira' anche per fare il mio 130 D.A. ho tanta nostalgia ah ah a ha ha ha

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo squish non lo tralascerei, io non ho esperienza con 115 polini e non saprei dirti, spero solo che hai tra le mani il nuovo tipo con testata racing a candela centrale, in una testata del genere (che ha di suo gia un'ottima banda di squish) è opportuno misurarlo e portarlo alla giusta quota..

 

a parer mio lo squish non è un'optional quindi se hai una testa racing controllalo e regolalo a dovere, se invece hai la vecchia testa vediamo di migliorarla artigianalmente in modo da avere uno pseudo effetto squish che non fa mai male ;)

 

 

per l'albero io lo fasere sulle 130/60, altrimenti se non vuoi troppi sbattimenti segui le indicazioni polini, che pur sempre meglio di niente sono :)

 

Buon lavoro Caro..

VeSpA... Happiness FOR People!!


C'è chi la storia l'ha fatta, e chi storia sarà!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Il kit e' stato preso una settimana fa', non credo che sia una rimanenza, per la testa non credo sia a candela centrale, poi metto una foto, invece per lavorare l'albero ne approfitto per costruirmi il goniometro visto che ancora non lo ho e che sicuramente mi servira' per il mio motore.

 

Lo squish per quel poco che ne so' lo faccio compreso tra 1 e 1.2 mm vero? :PRR

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco la foto della testa, non credo proprio sia a candela centrale vero?

 

Comunque lo squish lo calcolero' tra 1.15 e 1

 

I carter diciamo che sono pronti, manca da fare l'albero cosi' quando arriva la primaria riaccoppio il motore e mi dedico a cilindro e pistone

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao amici allora oggi vorrei iniziare a lavorare sull'albero per fare anticipo-ritardo, intanto mi sono costruito l'indispensabile goniometro, anche qui' vorrei chiedervi quale misura usare per farmi capire al meglio, cioe' ad esempio quello che e' in foto va' da 0 a 180 e poi da 180 a 0 mentre normalmente dovrebbe essere da 0 a 360 per capirsi meglio no? be' ditemi voi....

 

Comunque per quanto riguarda il cilindro ho misurato senza guarnizione di base e mi esce scarico 100° e travasi 120°, quello poi verra' lavorato quando chiudo il carter quindi ne parliamo dopo.

 

L'albero invece mi da' chiusura 60° e apertura 110° ( che sarebbero in realta' 110 + 180 coie' 290 )

 

Datemi un consiglio per quanto riguarda l' albero grazie , ricordo che la vespa montera' una polini banana e deve fare le salite quindi serve prediligere la coppia a bassi giri

post-6061-0-52395700-1349701759_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Uhi uhi qua c'è un po' di confusione :)

 

Le misure che hai preso sono potenzialmente sbagliate, per alcuni motivi:

 

lo scarico avrà sempre una fasatura maggiore del travaso, altrimenti non ci sarebbe lavaggio e il motore non funzionerebbe

per misurare la giusta fasatura di scarico e di travaso devi fare nel seguente modo:

quando hai albero, pistone e cilindro montati, fai in modo che il pistone copra la luce di scarico, e metti il goniometro sullo 0; fai girare l'albero fino a quando la luce di scarico non viene aperta completamente e in seguito richiusa, e vedi che valore hai ottenuto sul goniometro... questa è la fasatura di scarico

ripeti con il travaso: generalmente si prende la misura del travaso primario (cioè quello più vicino alla luce di scarico), in quanto gli altri probabilmente si aprono qualche grado dopo.

 

la fasatura di aspirazione non è di 290°, e non riesco a capire dove tu possa aver preso quel dato: per misurare la fasatura di aspirazione, devi ripetere il procedimento precedente, solo però guardando per quanti gradi rimane aperta la valvola di aspirazione.

Come avrai già capito, l'anticipo è la misura in gradi di quanto rimane aperta la valvola di aspirazione prima del PMS (punto morto superiore, in soldoni quando arriva in cima il pistone), mentre il ritardo è quanto rimane aperta la valvola di aspirazione dopo il PMS.

 

Quando avrai misurato in modo corretto scarico, travaso e aspirazione, potremo darti qualche informazione di più sulla fase da dargli ;)

Modificato da Ferra95

Elaborazioni Ferrando https://www.facebook.com/elaborazioniferrando?fref=ts :)

Passate a dare un occhio e un like ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo squish non lo tralascerei, io non ho esperienza con 115 polini e non saprei dirti, spero solo che hai tra le mani il nuovo tipo con testata racing a candela centrale, in una testata del genere (che ha di suo gia un'ottima banda di squish) è opportuno misurarlo e portarlo alla giusta quota..

 

a parer mio lo squish non è un'optional quindi se hai una testa racing controllalo e regolalo a dovere, se invece hai la vecchia testa vediamo di migliorarla artigianalmente in modo da avere uno pseudo effetto squish che non fa mai male ;)

 

 

per l'albero io lo fasere sulle 130/60, altrimenti se non vuoi troppi sbattimenti segui le indicazioni polini, che pur sempre meglio di niente sono :)

 

Buon lavoro Caro..

 

il 115 polini non ha la testa tacing. ce l'hanno solo il 75 e l'85 (stessa identica testa tra la'ltro, e il 102. purtroppo per il 115 nada :(

 

io consiglierei di raccordare la luce del pistone al frontescarico, il frontescarico di non toccarlo,fasi di scarico sui 176 con quella marmitta, se avevi una proma da montare allora anche 180 gradi. il 115 polini è facile da allargare alla base, poichè è fatto come i 130 che a chiudere il travaso c'è solo uno scalino, poi sotto il condotto è bello largo. lo squish io direi di portarlo a 0,9 mm ;)

Link al commento
Condividi su altri siti

il 115 polini non ha la testa tacing. ce l'hanno solo il 75 e l'85 (stessa identica testa tra la'ltro, e il 102. purtroppo per il 115 nada :(

 

io consiglierei di raccordare la luce del pistone al frontescarico, il frontescarico di non toccarlo,fasi di scarico sui 176 con quella marmitta, se avevi una proma da montare allora anche 180 gradi. il 115 polini è facile da allargare alla base, poichè è fatto come i 130 che a chiudere il travaso c'è solo uno scalino, poi sotto il condotto è bello largo. lo squish io direi di portarlo a 0,9 mm ;)

 

Si e' proprio come hai detto, alla base c'e'ra uno scalino che e' molto facile da togliere, adesso vedo di imparare come si misurano le fasi e vediamo di capirci

Link al commento
Condividi su altri siti

Si e' proprio come hai detto, alla base c'e'ra uno scalino che e' molto facile da togliere, adesso vedo di imparare come si misurano le fasi e vediamo di capirci

il 115 polini è facilissimo da lavorare, peccato che ha delle voragini come travasi ma ha dei secondari schifosi e una area di travaso in canna piccola... il malossi è molto meglio ad esempio ;) se riesci lavora i secondari, io ho cercato di raddrizzarli (se guardi bene fanno un percorso ad S) ma ho bucato verso l'esterno... no problem, è 18 mesi che c'è l'epodossico a chiudere quei buchini e il cilindro è stato usato molto tempo e stra-stressato termicamente... quindi se buchi lo stucco regge, ho fatto la prova io ;) (ovvio meglio se non buchi )

Link al commento
Condividi su altri siti

Uhi uhi qua c'è un po' di confusione :)

 

Le misure che hai preso sono potenzialmente sbagliate, per alcuni motivi:

 

lo scarico avrà sempre una fasatura maggiore del travaso, altrimenti non ci sarebbe lavaggio e il motore non funzionerebbe

per misurare la giusta fasatura di scarico e di travaso devi fare nel seguente modo:

quando hai albero, pistone e cilindro montati, fai in modo che il pistone copra la luce di scarico, e metti il goniometro sullo 0; fai girare l'albero fino a quando la luce di scarico non viene aperta completamente e in seguito richiusa, e vedi che valore hai ottenuto sul goniometro... questa è la fasatura di scarico

ripeti con il travaso: generalmente si prende la misura del travaso primario (cioè quello più vicino alla luce di scarico), in quanto gli altri probabilmente si aprono qualche grado dopo.

 

la fasatura di aspirazione non è di 290°, e non riesco a capire dove tu possa aver preso quel dato: per misurare la fasatura di aspirazione, devi ripetere il procedimento precedente, solo però guardando per quanti gradi rimane aperta la valvola di aspirazione.

Come avrai già capito, l'anticipo è la misura in gradi di quanto rimane aperta la valvola di aspirazione prima del PMS (punto morto superiore, in soldoni quando arriva in cima il pistone), mentre il ritardo è quanto rimane aperta la valvola di aspirazione dopo il PMS.

 

Quando avrai misurato in modo corretto scarico, travaso e aspirazione, potremo darti qualche informazione di più sulla fase da dargli ;)

 

 

sto misurando in diretta cercando di seguire i tuoi consigli, allora ho messo il gonometro a 0 coincidente con quando inizia ad aprire la valvola di aspirazione (albero) e fino a quanto si richiude completamente sono 160 gradi.

 

Sempre se non ho capito male, l'anticipo e' 110 gradi, cioe' da quanto apre la valvola ( posizione 0 sul goniometro) bisogna girare di 110 gradi per arrivare al punto morto superiore.

 

Di conseguenza, visto che in questa posizione del goniometro il pms corrisponde a 110 gradi, il ritardo e' 50 gradi ( 110 + 50 ) cosi' ci siamo?

 

La fasatura di scarico, misurata come deve essere, mi esce di 165 gradi.

 

Pe i travasi invece mi da' 115 gradi.

 

Scusate ma non sapevo lo standard di misura delle fasi, io pensavo si dovesse mettere il goniometro a 0 sul pms e da li' fare tutte le misure senza spostare mai, a questo punto capisco il perche' del goniometro del sito del ciao piaggio, in effetti e' piu' comodo da usare per questo tipo di misure :PRR

 

Spero di aver misurato giusto, altrimenti vi prego di insegnarmi perche' ne avro' un gran bisogno in futuro, che devo fare il mio D.A. :1

 

GRAZIEEEEEE

Link al commento
Condividi su altri siti

il 115 polini è facilissimo da lavorare, peccato che ha delle voragini come travasi ma ha dei secondari schifosi e una area di travaso in canna piccola... il malossi è molto meglio ad esempio ;) se riesci lavora i secondari, io ho cercato di raddrizzarli (se guardi bene fanno un percorso ad S) ma ho bucato verso l'esterno... no problem, è 18 mesi che c'è l'epodossico a chiudere quei buchini e il cilindro è stato usato molto tempo e stra-stressato termicamente... quindi se buchi lo stucco regge, ho fatto la prova io ;) (ovvio meglio se non buchi )

 

Guarda questo motore andra' in mano ad un ragazzo non molto esperto quindi non penso che non valga la pena lavorarci troppo. diciamo che mi serve per esperienza.

Una volta finito devo fare in modo di fare una carburazione che protegga il piu' possibile dalle grippate, io lo sto facendo piu' che altro per fare esperienza con le fasi, in passato mi sono limitato solo ad allargare travasi alla base dei miei cilindri, non mi sono mai messo a misurare o variare le fasi degli alberi, tantomeno dei travasi o dello scarico, solo una volta mi sono riadattato in casa una marmitta di una vecchia aprilia 125 e messa sul mio 130 d.a. praticamente mi faceva l'entrata in coppia :FIR una figata solo che non riuscivo a mettere la quarta in salita, pero' che bello!!!! mi faceva i 120 - 130 orari in pianura con la campana intermedia ( la polini per 90 ) e quando superava i giri "critici" ed entrava in coppia il motore nonl o fermava nessuno!!!

Spero di fare qualcosa di simile sul mio nuovo motore :A

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco ragazzi questo ero io circa 20 anni fa' quando il casco non era ancora obbligatorio per i maggiorenni, potete anche ridere non c'e' problema :M

 

Poi col l'arrivo della moto ho tralasciato la mia vespa, rifacendola 75 , ma adesso la moto non c'e' piu.....

post-6061-0-95257300-1349723319_thumb.jpg

post-6061-0-24185900-1349723331_thumb.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ho dato un occhiata ad alcuni post simili al mio, da quello che ho potuto leggere ho visto che una fasatura non troppo spinta dell' albero e' di 120 / 60 , se mi confermate domani mattina inizio a tagliarlo, per quanto riguarda il cilindro invece pensavo a 175 gradi di scarico e 120 - 125 di travasi che ne dite puo' andare?

 

Buona notte!

 

:-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...