Vai al contenuto

Girato a valvola


Ospite andreadg

Messaggi consigliati

Ospite andreadg

Sto assemblando un girato a valvola così configurato:

- gruppo termico 130 Polini;

- albero motore ETS corsa 53 biella 105;

- carburatore 24 VHST;

- primaria 24/69 (cambio originale, gomme 3.50);

- espansione Zirri.

Monterò una basetta per compensare l'aumento di corsa e biella e arrivare a 180° di scarico. Dunque vorrei sapere se è giusto scegliere una fase di aspirazione suddivisa in 135° di anticipo e soli 50° di ritardo per avere un motore con molta forza a bassi e medi regimi, ma che sia in grado anche di raggiungere una buona velocità massima.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite PussyCriminal

andrea visto che ci sei monta direttamente la 24-72,che senso ha la 24-69 se il motore lo devi ancora chiudere? per di più il pignone da 24 lavora proprio con le punte su quella primaria

Link al commento
Condividi su altri siti

posso dirti che gia il 25/69 lavora giustino e non 'e consigliato per potenze molto elevate ,

 

direi che il 24 sia ancora peggio in questo senso

Modificato da houselover

In ogni agglomerato umano c'è sempre la figura funesta dell'organizzatore di manifestazioni ricreative

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite andreadg

secondo me 'e pochino ,,,

 

per un uso stradale 190 ª anche su un girato con espansione oserei un po di piu tipo 130/70 .

Già provato con 190° di scarico e 130/70 di aspirazione, montato dritto. Non mi piaceva perchè sotto era morto.

sei sicuro che con 180 di scarico il cannone zirri lavori bene ?

Non sono sicuro comunque non ha una grande volumetria. Aspetto conferme da chi magari l'ha provata, penso in molti visto che si tratta di un'espansione ormai vecchia.

andrea visto che ci sei monta direttamente la 24-72,che senso ha la 24-69 se il motore lo devi ancora chiudere? per di più il pignone da 24 lavora proprio con le punte su quella primaria

Ha senso perchè ho già la primaria 27/69 e pignone 24 che montavo nello step precedente.

posso dirti che gia il 25/69 lavora giustino e non 'e consigliato per potenze molto elevate ,

 

direi che il 24 sia ancora peggio in questo senzo

Per rispondere anche a Stefano, ho sentito più persone dire che col pignone 24 si sta al limite del corretto funzionamento, ma avendolo già montato posso dire di non aver riscontrato alcun problema. Comunque houselover non stiamo parlando di potenze elevate.

mi sembra che la zirri per girato si agira sui 195 e fasature albero mi sembrano pochini

Mmm... non credo mario. Zirri ha fatto anche altre espansioni per girato, ma quella che ho io, per dimensioni, non credo proprio sia fatta per una fase di scarico così alta. Scootercrimal confermi o mi sto sbagliando?

Link al commento
Condividi su altri siti

beh con un polini a valvola , o ti accontenti di quello che hai di scatola o se ci metti un 'espansione e rifasi 'e fisiologico che sotto sia un po morto .

 

se ti interessa l'erogazione fai un pensiero per il lamellare magai accoppiata ad un espansione de coppia ..

In ogni agglomerato umano c'è sempre la figura funesta dell'organizzatore di manifestazioni ricreative

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite andreadg

beh con un polini a valvola , o ti accontenti di quello che hai di scatola o se ci metti un 'espansione e rifasi 'e fisiologico che sotto sia un po morto .

Appunto non voglio andare oltre i 180° di scarico.

se ti interessa l'erogazione fai un pensiero per il lamellare magai accoppiata ad un espansione de coppia ..

Inizialmente volevo farlo lamellare ma al momento non posso spendere altri soldi. I pezzi gli ho già tutti quindi la configurazione non cambia, mi servono solo dei consigli riguardanti la fase di aspirazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite andreadg

beh se hai gia deciso , ti propongo almeno 130/60 .

io porteri a minimo 60° il ritardo, 50 son pochi

Ok per il ritardo a 60°. Per quanto riguarda l'anticipo, se lo portassi a 135°-140°?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite andreadg

Chi offre di più? :B

 

onestamente mi pare si stia perdendo un pò il filo dei discorsi ultimamente

Onestamente non capisco cosa vuoi dire.

con che testa montavi il polini nella configurazione di prima? Squish? rc?

Prima montavo testa Polini, così come esce di fabbrica e squish 1,4. Ora monterò una testata MMW con rdc più alto, 13:1, e squish 1,1.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco, era li che ti volevo...nel senso, come fai a dare la colpa a fasi/marmitta al fatto che il motore sotto era morto? Con una testa e uno squish/rdc così non c'è da stupirsi :B

 

Il riferimento al filo del discorso era invece riferito alla fase dell'albero...se cerchi un motore che spinga subito e bene, senza incertezze, secondo me dare tutto quell'anticipo e poco ritardo non ha senso! Meglio una fase totale più contenuta, io starei sui 180°/185° totali che già pochi non sono, di cui sui 60° in ritardo...fasi cilindro non troppo alte, considerando che non sarà un motore da chissà quanti giri vista anche la corsa 53, mantenendo sempre 60° di differenza tra travasi e scarico...testa giusta e via andare.

Partendo dal presupposto che non so a quanto faserai i travasi, con tutto quell'anticipo hai comunque un sacco di incrocio che a parer mio non si addice al tipo di motore che vuoi fare.

Questo è quello che ho provato su motori che ho fatto, diciamo che è come farei il motore se ci mettessi le mani io.

 

Perchè usare fasi e numeri da gara su motori che sono e devono essere stradali? :B

wv4ff5.jpg
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite andreadg

Ecco, era li che ti volevo...nel senso, come fai a dare la colpa a fasi/marmitta al fatto che il motore sotto era morto? Con una testa e uno squish/rdc così non c'è da stupirsi :B

Credo che su un 130 Polini è palese che con 190° di scarico si sacrificano i bassi, specialmente se a valvola. Ho provato e non mi è piaciuto, quindi ho deciso di smontare tutto e seguire un'altra strada.

Il riferimento al filo del discorso era invece riferito alla fase dell'albero...se cerchi un motore che spinga subito e bene, senza incertezze, secondo me dare tutto quell'anticipo e poco ritardo non ha senso! Meglio una fase totale più contenuta, io starei sui 180°/185° totali che già pochi non sono, di cui sui 60° in ritardo...fasi cilindro non troppo alte, considerando che non sarà un motore da chissà quanti giri vista anche la corsa 53, mantenendo sempre 60° di differenza tra travasi e scarico...testa giusta e via andare.

Partendo dal presupposto che non so a quanto faserai i travasi, con tutto quell'anticipo hai comunque un sacco di incrocio che a parer mio non si addice al tipo di motore che vuoi fare.

Questo è quello che ho provato su motori che ho fatto, diciamo che è come farei il motore se ci mettessi le mani io.

La differenza in gradi tra scarico e travasi rimarrà come da originale perchè sia scarico che travasi saliranno con basetta. Per quanto riguarda l'anticipo dell'albero, dalla poca esperienza che ho fatto fino a mo ho dedotto che più anticipo più il motore diventa reattivo quando apro il gas dunque volevo sapere se poteva essere una buona idea andare oltre i 130°. Non avendo ancora eseguito misure, non stavo proprio pensando all'incrocio.

Perchè usare fasi e numeri da gara su motori che sono e devono essere stradali? :B

Io mica so che fasi utilizzano in gara.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se sei convinto che la fasatura dello scarico sia la sicura causa della pigrizia ai bassi, benissimo, non devo convincere nessuno, ci mancherebbe...

L'incrocio te lo puoi calcolare anche con carta e penna... se tieni i travasi originali e porti lo scarico a 180°, a occhio e croce dovresti essere sui 130° scarsi di travaso, anche se non so di preciso perchè in c53 non ci ho mai lavorato... a ciò dovrebbero corrispondere una ventina di gradi di incrocio, e secondo me, se vuoi fare un motore che giri pulito, fluido e che riprenda bene dal basso, secondo me sei fuori strada...

Per quanto riguarda le fasi da gara...neanche io le so, era riferito al 2t in generale, magari sono io che non riesco a spiegarmi...

wv4ff5.jpg
 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite andreadg

Se sei convinto che la fasatura dello scarico sia la sicura causa della pigrizia ai bassi, benissimo, non devo convincere nessuno, ci mancherebbe...

L'incrocio te lo puoi calcolare anche con carta e penna... se tieni i travasi originali e porti lo scarico a 180°, a occhio e croce dovresti essere sui 130° scarsi di travaso, anche se non so di preciso perchè in c53 non ci ho mai lavorato... a ciò dovrebbero corrispondere una ventina di gradi di incrocio, e secondo me, se vuoi fare un motore che giri pulito, fluido e che riprenda bene dal basso, secondo me sei fuori strada...

Per quanto riguarda le fasi da gara...neanche io le so, era riferito al 2t in generale, magari sono io che non riesco a spiegarmi...

Di travaso penso siamo un pò sotto i 130°, credo 120-125° ma potrei sbagliarmi perchè non ricordo le fasi originali. Il discorso che fai sull'incrocio è giusto, diciamo però che con un albero corsa 53 biella 105, che non ho mai montato, è tutto da misurare. Cosa che ora non posso fare perchè sto aspettando che il tornitore finisca i carter.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite andreadg

Nel frattempo inserisco qualche foto,

Cilindro e pistone Polini:

87783444.jpg

35647480.jpg

Testata MMW:

62897114.jpg

Albero motore ETS:

98563583.jpg

Carburatore 24 VHST, collettore Polini,

accelleratore rapido PLC:

19148706.jpg

Campana 69 Olympia, pignone 24 DRT,

frizione M2, dischi Surflex:

78707550.jpg

Crocera FAIO su albero ruota PK:

40610798.jpg

Espansione Zirri:

96693657.jpg

Accensione Parmakit 1,6 kg:

84934956.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Se sei convinto che la fasatura dello scarico sia la sicura causa della pigrizia ai bassi, benissimo, non devo convincere nessuno, ci mancherebbe...

L'incrocio te lo puoi calcolare anche con carta e penna... se tieni i travasi originali e porti lo scarico a 180°, a occhio e croce dovresti essere sui 130° scarsi di travaso, anche se non so di preciso perchè in c53 non ci ho mai lavorato... a ciò dovrebbero corrispondere una ventina di gradi di incrocio, e secondo me, se vuoi fare un motore che giri pulito, fluido e che riprenda bene dal basso, secondo me sei fuori strada...

Per quanto riguarda le fasi da gara...neanche io le so, era riferito al 2t in generale, magari sono io che non riesco a spiegarmi...

Di travaso penso siamo un pò sotto i 130°, credo 120-125° ma potrei sbagliarmi perchè non ricordo le fasi originali. Il discorso che fai sull'incrocio è giusto, diciamo però che con un albero corsa 53 biella 105, che non ho mai montato, è tutto da misurare. Cosa che ora non posso fare perchè sto aspettando che il tornitore finisca i carter.

 

Da corsa 51 a 53 non cambiano più di tanto le fasature, +o- portando lo scarico a 180° dovresti avere circa 122° primari, 120° secondari, 115° tt, basandomi sulle fasature originali trovate in altri post, quindi tutte da verificare, ma dovrebbero essere abbastanza corretti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite andreadg

la testa e l'albero sono stupendi!!! :RdR

Grazie! Credo che con questa nuova testata avrò un bel miglioramento su tutto l'arco di utilizzo del motore. L'albero è stato bilanciato e appesantito per quanto possibile da Vesparacing, il peso preciso non lo conosco ma spero di rimediare una bilancino per pesarlo prima di montarlo. Quanto pesa da originale, 1,2 kg circa?

La testa l'hai usata su qualche precedente configurazione??

Se sì, con che altezza di squish la montavi?? La banda di squish che percentuale ha??

Non l'ho mai usata prima e non ho ancora misurato la banda di squish, ma se non sbaglio è 11 mm con una superficie quindi più o meno del 35% la superficie del pistone. Comunque dovrò quasi sicuramente modificare l'angolo perchè non andra' bene con la testa del pistone Polini, visto che questa testata è ricavata da una Malossi per il pistone Malossi.

Da corsa 51 a 53 non cambiano più di tanto le fasature, +o- portando lo scarico a 180° dovresti avere circa 122° primari, 120° secondari, 115° tt, basandomi sulle fasature originali trovate in altri post, quindi tutte da verificare, ma dovrebbero essere abbastanza corretti.

Grazie mille della info, anch'io ricordavo cifre simili credo quindi che saranno quelli i gradi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non l'ho mai usata prima e non ho ancora misurato la banda di squish, ma se non sbaglio è 11 mm con una superficie quindi più o meno del 35% la superficie del pistone. Comunque dovrò quasi sicuramente modificare l'angolo perchè non andra' bene con la testa del pistone Polini, visto che questa testata è ricavata da una Malossi per il pistone Malossi.

 

 

Se la banda è larga 11 mm la % è 62 circa, se non mi sbaglio. 11mm è la testa originale malossi, ma questa a occhio sembra più stretta. Se non ricordo male questa testa la fanno anche per il pistone polini.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite andreadg

Se la banda è larga 11 mm la % è 62 circa, se non mi sbaglio. 11mm è la testa originale malossi, ma questa a occhio sembra più stretta. Se non ricordo male questa testa la fanno anche per il pistone polini.

Forse ho sbagliato a scrivere 11 mm, comunque volevo dire questo,

Banda di squish testata MMW:

mmw.png

Banda di squish testata Malossi:

malossij.png

Quote da prendere con le pinze, non le ricordo e la MMW devo ancora misurarla comunque siamo lì.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse ho sbagliato a scrivere 11 mm, comunque volevo dire questo,

Banda di squish testata MMW:

mmw.png

Banda di squish testata Malossi:

malossij.png

Quote da prendere con le pinze, non le ricordo e la MMW devo ancora misurarla comunque siamo lì.

 

Ok perfetto, di solito quando parlo della banda di squish, mi riferisco sempre alla larghezza della fascia, quindi in questo caso 5.5, infatti con quella misura mi ritorna il 35%.

 

Mattia

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...