Vai al contenuto

Regolazione anticipo parmakit


Messaggi consigliati

Attualmente io ce l'ho posizionata allineando il punto C.

Ho i carter Pk ma in cima il piattello è stato limato e i carter riportati, quindi il punto B per PK non lo posso usare.

Ma la cosa buffa che notai prima di fare il riporto ai carter era che il punto B su riferimento carter PK non coincideva con il punto C (ossia allineando il puntino sul piattello con il centro della vite).

 

Se allineavo il punto B sfasavo il punto C.

Bho!!!!!!!!!!

 

Io mi prendo quella stroboscopica e buonanotte ai suonatori...

Perchè ora vado a giro sempre con l'orecchio teso... A bassi giri (3/4.000) non capisco se sento uno scampanellio proveniente dal motore oppure sono le chiavi nel portaoggetti che tintinnano... A volte lo sento a volte no...

Il motore non mi scalda, pure andando ai giri dove mi par di notare il suono, problemi al pistone non ne ho mai avuti (giro con 1mm di squish), però sto nel dubbio!!

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 55
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

Ho avuto questi problemi anch'io con la Parmakit mi sono comprato la strobo e me la sono sbrogliata io perché se dovevo aspettare una risposta dal loro tecnico sarei ancora qui a tribolare. Gli errori in produzione ci possono stare alle grande e' umano sbagliare ma con i clienti un po' di gentilezza e disponibilita' in piu' non guasterebbe mai .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho ordinato la strobo. Dovrò imparare come si usa poi e vi saprò dire la mia accensione su carter PK si comporta.

Ti arriva nel giro di una settimana, usarla e' una cavolata, procurati una batteria da auto (occhio a non invertire i poli) attacca la pistola sui morsetti della batteria e la molletta sul filo della candela.

Segna il PMS sul carter e sul volano (sul volano fai solo un puntino altrimenti ti fai confusione) dal puntino segni l'anticipo sul volano e la ci fai un bel segno come sui carter, metti in moto a bassi giri ci punti la strobo e controlli l'allineamento, se acceleri vedi anche quando l'accensione inizia a ritardare

Together we stand, divided we fall

 

By

 

Roger Waters

Link al commento
Condividi su altri siti

trinacria potresti postare le foto di come hai fasato l'accensione te??!! giusto per vedere come sono posizionate le bobine sul piattello!!

 

si anche io che avevo molta stima sui prodotti parma inizio a dubitare

spero che qualcuno di piu capace di me metta il suo commento da poter analizzare le cose in un ottica migliore

azz sono col Cell e sto in ferie, appena ho torno inserisco, comunque ho posizionato il puntino sulla vite come da istruzioni, . all inizio partiva al contrario , (ho fatto pure un post)invertiti i cavi sulla bobina faceva scintille e non partiva....ho tagliato il piattello, lo e l ho posticipato e partiva con strobo ho tarato, andava bene.... poi come per magia il giorno dopo non mi andava piu bene faccio il test e risultava posticipata di 14 gradi... riporto tutto cime da istruzioni e andata bene.... il 9 agosto avrò la strobo e vi dirò se e tutt ok....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite 206xs16v

azz sono col Cell e sto in ferie, appena ho torno inserisco, comunque ho posizionato il puntino sulla vite come da istruzioni, . all inizio partiva al contrario , (ho fatto pure un post)invertiti i cavi sulla bobina faceva scintille e non partiva....ho tagliato il piattello, lo e l ho posticipato e partiva con strobo ho tarato, andava bene.... poi come per magia il giorno dopo non mi andava piu bene faccio il test e risultava posticipata di 14 gradi... riporto tutto cime da istruzioni e andata bene.... il 9 agosto avrò la strobo e vi dirò se e tutt ok....

Quindi nel tuo caso addirittura cambia la fasatura da un + - 14 gradi???

Link al commento
Condividi su altri siti

si il giorno dopo non mi andava piu e scorreggiava... avevo la strobo ho testato e come per magia su era posticipata di 14º assurdo... nessuno ancora ha capito come mai e manco io...

comunque mi hanno fatto distruggere un piattello perche io avevo i riporti ai travasi esterni e ho dovuta limare per girarlo e fare le prove...

Link al commento
Condividi su altri siti

si il giorno dopo non mi andava piu e scorreggiava... avevo la strobo ho testato e come per magia su era posticipata di 14º assurdo... nessuno ancora ha capito come mai e manco io...

comunque mi hanno fatto distruggere un piattello perche io avevo i riporti ai travasi esterni e ho dovuta limare per girarlo e fare le prove...

Non può essere una cosa normale, sarà un accensione difettata, come fa a cambiare anticipo da un giorno all'altro

Together we stand, divided we fall

 

By

 

Roger Waters

Link al commento
Condividi su altri siti

ho mandato una mail a un ingegnere della parmakit, su consiglio di un addetto al telefono, non mi ha risposto...l addetto al telefoni mi ha detto: i misteri Dell elettronica...

Una risposta del genere mi farebbe salire la pressione

L'elettronica non ha vie di mezzo o va o non va, prendono troppi soldi dovrebbero perdere qualche cliente tornerebbero più umili

Together we stand, divided we fall

 

By

 

Roger Waters

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Una risposta del genere mi farebbe salire la pressione

L'elettronica non ha vie di mezzo o va o non va, prendono troppi soldi dovrebbero perdere qualche cliente tornerebbero più umili

a me mi hanno già perso... poca professionalità....

 

ecco la mail inviata a parmakit...

Egregio  Sig.  ******** (per privacy non metto il nome)

 

Ho acquiatato un accensione parmakit da 1,5 kg cono 20 per vespa hp tipo con volano dal pieno

durante l istallazione sulla vespa ho riscontrato diversi problemi:

il primo e il dado serraggio volano che nonostante sia serrato correttamente e nonostante il volano alloggi perfettamente nel cono albero, esce circa un centimetro all esterno, impedendomi di montare successivamente il carter copriventola. costringendomi a limare circa 8/10 di mm  la base del dado per poter montare correttamente il corpiventola

il secondo e piu grave problema e che il motore nonostante il kit sia stata perfettamente montata come da istruzioni parte al contrario ....

riguardo al librettino istruzioni si notano incongruenze tra il materiale venduto e quello illustrato, nella fattispecie l asola del piattello statore e molto piu grande rispetto a quella in foto illustrativa e poi manca un aggiornameto per carter hp che monta quattro viti sostegno piattello ansiche 3

per poter rifasare il motore ho dovuto tagliare il piattello per poter effettuare i tentativi con la pistola stroboscopica. nel ho portato l anticipo a 23 gradi al minimo il ritardo avveniva regolarmente. dopo un ora ho rimisurato la fase ed come per magia si era posticipata di 4 gradi quindi tornavo ad anticipare

dopo 6 tentativi si e ristabilita a livelli regolari come da istruzioni.

il posticipo avviene adesso in maniera regolare.

pero mi e rimasto il piattello massacrato perche e stato tagliato nelle asole. sia sotto che sopra, in quanto ho i riporti di alluminio sui travasi carter. e quindi per poter girare il piatto ho  divuto allargare il taglio (vedi foto allegato)

riguardo a cio le chiedevo come e possibile che si sia verificato tutto cio, e per secondo il piattello puo essere sostituito in garanzia o mi tocca ricomprarlo??

 

inviata il 10 luglio, la mail e stata letta xche ho la conferma di lettura... nessuna risposta

Modificato da trinacria79
Link al commento
Condividi su altri siti

Mi pare strano rispondino così.

Quando mi dava problemi a me la parmakit parlai con scauri e fu molto gentile. Ma è passato più di un anno.

Certo è che se mi rispondessero "i misteri dell'elettronica"!!!! Ma quali misteri che quando foro il pistone non ce ne sono misteri!!!

 

Va anche detto che è la migliore. Volano dal pieno, piattello anodizzato...

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite 206xs16v

piattello anodizzato o piattello in alluminio non cambia nulla in prestazione

sono tutti ghiri gori estetici a me basterebbe che il piattello fosse in fase in fase bene sia sulle bobine che sulle tacche

Link al commento
Condividi su altri siti

Non si riesce a fare bene la fase con i segni ...ma anche con la pistola se non si è capaci ..... .

IO un pò capisco il tecnico parmakit..... .

Per mettere in fase con la pistola strobo ,non è difficile ma bisogna avere segnati anche i gradi .

Prima và trovato il pms con precisione, e ci sono vari metodi , poi si fà un segno che coincida la paletta e il copri volano , così si trova lo ZERO e basta ,poi con adesivi fatti o calcolando tramite la circonferenza del copri i gradi , o convertire i mm di corsa in gradi , bisogna farsi i riferimenti per sapere dove sono i 24°,e poi si và di strobo.

Link al commento
Condividi su altri siti

piattello anodizzato o piattello in alluminio non cambia nulla in prestazione

sono tutti ghiri gori estetici a me basterebbe che il piattello fosse in fase in fase bene sia sulle bobine che sulle tacche

quoto

 

Non si riesce a fare bene la fase con i segni ...ma anche con la pistola se non si è capaci ..... .

IO un pò capisco il tecnico parmakit..... .

Per mettere in fase con la pistola strobo ,non è difficile ma bisogna avere segnati anche i gradi .

Prima và trovato il pms con precisione, e ci sono vari metodi , poi si fà un segno che coincida la paletta e il copri volano , così si trova lo ZERO e basta ,poi con adesivi fatti o calcolando tramite la circonferenza del copri i gradi , o convertire i mm di corsa in gradi , bisogna farsi i riferimenti per sapere dove sono i 24°,e poi si và di strobo.

ho usato il comparatore per rilevare il pms, e il disco graduato della pinasco... il setting della pistola era su 2t ;) ovviamente senza toccare la rotellina sul manico...

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviata (modificato)

Non si riesce a fare bene la fase con i segni ...ma anche con la pistola se non si è capaci ..... .

IO un pò capisco il tecnico parmakit..... .

Per mettere in fase con la pistola strobo ,non è difficile ma bisogna avere segnati anche i gradi .

Prima và trovato il pms con precisione, e ci sono vari metodi , poi si fà un segno che coincida la paletta e il copri volano , così si trova lo ZERO e basta ,poi con adesivi fatti o calcolando tramite la circonferenza del copri i gradi , o convertire i mm di corsa in gradi , bisogna farsi i riferimenti per sapere dove sono i 24°,e poi si và di strobo.

Io ho fatto così:

 

Ho messo su una vite del carter una bacchetta d'acciaio da 1mm che arrivasse a sfiorare il volano

 

Ho messo al posto della candela il ferma pistone

 

Ho girato in senso orario il volano finche non si è bloccato, ho fatto un piccolo segno sul volano in coincidenza di volano e bacchetta

 

Ho girato in senso anti orario il volano finche non si è di nuovo bloccato ho fatto un alto piccolo segno sul volano in coincidenza di volano e bacchetta.

 

Il centro dei due segni quello è il PMS.

 

Ho fatto un bel segno sul carter e uno piccolo sul volano

 

Ho misurato con il calibro il diametro del volano, (124,6) l'ho moltiplicato per 3.14 sono risultati 392mm. 392:360 (gradi del volano) X 24 (gradi d'anticipo) risultato 26,1mm

 

I 26,1 mm i ho misurati con un metro bello flessibile sul volano partendo dal segno del PMS in senso antiorario (anticipo)

 

Qui ho fatto un bel segno sul volano come quello sul carter, gli altri segni sul volano li ho cancellati per non fare confusione

 

Ho puntato la strobo e ho regolato facendo coincidere i due segni.

 

Questo è quello che ho fatto non credo di aver sbagliato

 

Chi ha parmakit può misurare il diametro del volano dovrebbe avere la misura del mio così vi evitate un po di conti avete già la misura dei 26mm che corrispondono ai 24° d'anticipo

Modificato da max72

Together we stand, divided we fall

 

By

 

Roger Waters

Link al commento
Condividi su altri siti

Il piattello anodizzato non manca niente, magari non si arrugginisce a lungo andare.

Però il volano dal pieno la differenza la fa.

 

Però avete ragione, non sono risposte da ricevere queste. E volano dal pieno o no......

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite 206xs16v

AGGIORNAMENTO DELLA SITUAZIONE

ho provato finalmente con una strobo, disco graduto , comparatore e con l'accensione montata da istruzioni per carter et2 ero a 40 gradi

spostando con i riferimenti per i carter senza segni invece ero a 25 quindi far coincidere i pallino con il centro della vite sebra prenderci

l'unico problema l'ho riscontrato con la pistola che era digitale leggeva al minimo 2800 3000 giri e con la corezzione dei gradi leggeva 51 quindi penso che lei leggesse sul display anche la doppia scintilla che faccio mi fido del disco graduato oppure cerco una seconda pistola???

ps la pistola in questione mela ha prestata un meccanico a suo dire è una delle migliori

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non ho capito:

1 cosa centrano i carter del et2

2 ma i gradi d'anticipo rispetto al PMS te li leggeva sul display? La pistola non ha la luce per allineare le tacche?

3 non capisco cosa sarebbe questo 51 che legge se hai detto che avendolo spostato sui riferimenti dei carter senza segni andava bene

Together we stand, divided we fall

 

By

 

Roger Waters

Link al commento
Condividi su altri siti

A me è arrivata la pistola, ma non ho chiaro una cosa sulla misurazione!!

 

Allora fino a trovare il PMS ok. ho il blocca pistone e tutto.

Trovo il PMS e fo un segno su carter e volano.

Circonferenza volano, trovo a quanti gradi corrisponde 1mm e dallo 0 segnato sui carter giro in senso antiorario e rifò un segno sui carter dopo 24°.

 

Ora con la strobo il segno sul volano deve coincidere circa con il segno sul carter a 24° con il motore a poco più del minimo...

Se il segno non coincide o è troppo anticipato o è troppo posticipatoe da li mi regolo con il piattello.

Smonto il volano e agisco di conseguenza e riprovo...

 

Io mi sono regolato con il segno generico, quindi dovrei essere sui 24°.

Se non mi tornano fo un fischio a parmakit anche io. Magari gli si manda una mail con più nomi, vediamo se rispondono!!

E-mail --> martino-gianluca@hotmail.it PRATO/PISTOIA

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...