Vai al contenuto

Polini evo in corsa 53


Messaggi consigliati

  • Risposte 158
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

L'errore sta nel fare la sottrazione tra i mm trovati in una configurazione che con l'altra. Resta il fatto che fare un anticipo ad esempio a 24° con una C51B97 non ha per niente gli stessi effetti di un C54B105. Qui rientra l'esperienza a dire cosa meglio fare.

 

Si me ne ero accorto mattia ma non è questo il cardine.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'errore sta nel fare la sottrazione tra i mm trovati in una configurazione che con l'altra. Resta il fatto che fare un anticipo ad esempio a 24° con una C51B97 non ha per niente gli stessi effetti di un C54B105. Qui rientra l'esperienza a dire cosa meglio fare.

 

Si me ne ero accorto mattia ma non è questo il cardine.

 

Ok, perfetto, hai perfettamente ragione su questo. :D

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora ragazzi..questa sera ho avuto un po di tempo da dedicarmi a questo fattaccio teorico e devo dire che ho detto una caxxata. A questo punto nella mia prova pratica cambiando solo biella ho dovuto posticipare perchè il motore "fisiologicamente" richiedeva meno anticipo e non per una questione di posizione del pistone.

Aveva ragione dany per i settaggi in mm ppms. Di seguito uno schizzo con autocad e le misure che confermano i valori detti dal nostro amico.

 

senzanomeuv.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

 

In questo caso ho simulato in entrambi i casi c.51 e 54 (con le relative bielle) il settaggio in mm dell'accenzione a 2.76.

Il risultato è che l'anticipo si scosta di 0.64° posticipato!

Speriamo di aver risolto il rebus..mi sa che mattia ci ha preso! :D

 

senzanome2i.jpg

 

Uploaded with ImageShack.us

nulla è impossibile.......

Link al commento
Condividi su altri siti

posso "gongolare" 2 minuti adesso? .....

apparte di scherzi,.."rollarizla"..(che bel nome! :lol: )...come ho gia detto, monta tutto come da istruzioni, e muoviti di conseguenza 8).....

Link al commento
Condividi su altri siti

vedete che non ho sbagliato di molto pure io... avevo detto che a dir tanto cambiava di 2° e invece cambia di mezzo grado circa e nemmeno in anticipo ma in ritardo...

 

ergo il problema di grippaggio non è dovuto all'anticipo anche perchè avremmo dovuto '' leggere'' sul celo del pistone una leggera puntinatura ai lati classica della preaccensione...

Link al commento
Condividi su altri siti

vedete che non ho sbagliato di molto pure io... avevo detto che a dir tanto cambiava di 2° e invece cambia di mezzo grado circa e nemmeno in anticipo ma in ritardo...

 

ergo il problema di grippaggio non è dovuto all'anticipo anche perchè avremmo dovuto '' leggere'' sul celo del pistone una leggera puntinatura ai lati classica della preaccensione...

Però il fattaccio ci aveva messo un sacco di dubbi un po a tutti! heheheeh! :lol: Meglio così!

nulla è impossibile.......

Link al commento
Condividi su altri siti

vedete che non ho sbagliato di molto pure io... avevo detto che a dir tanto cambiava di 2° e invece cambia di mezzo grado circa e nemmeno in anticipo ma in ritardo...

 

ergo il problema di grippaggio non è dovuto all'anticipo anche perchè avremmo dovuto '' leggere'' sul celo del pistone una leggera puntinatura ai lati classica della preaccensione...

Però il fattaccio ci aveva messo un sacco di dubbi un po a tutti! heheheeh! :lol: Meglio così!

sisi meglio così, ringrazio voi che avete voglia e capacità di fare i conti altrimenti ero ancora con il dubbio :M

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

meglio così, si è risolto tutto. 8)

 

posso "gongolare" 2 minuti adesso? .....

apparte di scherzi,.."rollarizla"..(che bel nome! :lol: )...come ho gia detto, monta tutto come da istruzioni, e muoviti di conseguenza 8).....

 

visto che nome, ed immagina il perchè :par

in ogni caso va bene, monterò secondo specifica parma, l'accensione.

 

 

ma mi sta venendo in mente un'idea :ide , la biella, piuttosto che da 105 la metterei da 97!! (lo so che mi è stato detto che l'interasse dovrebbe essere circa 2 volte la corsa e lo tengo presente)

probabilmente sarà una scelta non condivisa da molti, ma ho due motivi

- 1 : aumentare la pressione ne carter pompa diminuendo la volumetria sottostante, pensiero mio, piu pressione vuol dire maggiore quantità di miscela che dal carter finisce nel cilindro!!

con sotto 9,5 mm di basette ci sono cm cubici in piu nel carter pompa, che con solo 1,5mm.

- 2 : terrei le quote di montaggio più vicino possibile a quelle di partenza.

 

tanto ad aprire l'albero non ci metto molto e la biella gia ce l'ho.

il pistone toccherà di 2mm nelle spalle dell'albero (ho già fatto una simulazioe 3D) vi posto un paio di immagini del complessivo albero biella e pistone e solo il pistone

(non tenete conto di molti particolari che mancano nel disegno es sedi fasce e luce pistone ecc.)

 

disegni complessivi : in rosso dove tocca

http://imageshack.us/photo/my-images/266/35765493.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/252/27420750.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/694/29989505.jpg/

 

pistone con e senza modifica : in rosso le modifiche, a sinistra quello senza mod.

http://imageshack.us/photo/my-images/528/96699007.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/217/39097416.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/267/36215402.jpg/

 

di nuovo il complessivo con pistone modificato

http://imageshack.us/photo/my-images/847/20643456.jpg/

 

PS : se mi tocca nel carter modifico il carter

Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

tieni sempre presente che la biella deve essere circa 2 volte la corsa (io sapevo 2,2 per l'esattezza) non solo per un fatto di pressioni e volumi, ma soprattutto per le angolazioni che si creano ai lati.

infatti durante la risalita del pistone più la biella è lunga e più la risultante dei vettori delle forze sono indirizzate verso l'alto e meno meno vero il cilindro (detto in parole povere il pistone viene spinto di meno contro il cilindro quindi si consuma di meno e quindi dura di più, inoltre si diminuiscono gli attriti tra pistone e cilindro e quindi anche in minima parte aumentano le prestazioni).

 

poi c'è il discorso volumi e pressioni. il tuo ragionamento non fà una grinza, se non chè hai dimenticato un piccolo particolare molto importante, i carter vespa sono già piccoli e poco voluminosi quindi una biella più lunga non può che far bene, inoltre il discorso della miscela che più c'è pressione più finisce nel cilindro, non è proprio così, perchè più hai volume sotto e più ci stà miscela nel carter e quindi più miscela nel carter = più miscela trasferita nel cilindro. ovviamente ci sarebbe da ragionarci dietro, ma la fase di aspirazione è ben accordata con la marmitta i carter si riempiono per bene e quindi il mio ragionamento è applicabile in pieno.

Link al commento
Condividi su altri siti

vedete che non ho sbagliato di molto pure io... avevo detto che a dir tanto cambiava di 2° e invece cambia di mezzo grado circa e nemmeno in anticipo ma in ritardo...

 

ergo il problema di grippaggio non è dovuto all'anticipo anche perchè avremmo dovuto '' leggere'' sul celo del pistone una leggera puntinatura ai lati classica della preaccensione...

Però il fattaccio ci aveva messo un sacco di dubbi un po a tutti! heheheeh! :lol: Meglio così!

sisi meglio così, ringrazio voi che avete voglia e capacità di fare i conti altrimenti ero ancora con il dubbio :M

E sennò a cosa servono i forum :D

Link al commento
Condividi su altri siti

non ci perdiamo in una palude...che poi si affonda!

per la teoria dei "sacri testi" il volume sotto e' pari ad 1:5......(calcolata come l'RDC)...

...ora vaglielo a spiegare a chi ha progettato i kart 100.....visto che lavorano con 1:9(ovvero 110cc di volume su 100cc di cilindrata)e quante cose ci stanno nel mezzo!..... loro arrivano a 20000giri...

poche seghe e montalo!!!.......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore
non ci perdiamo in una palude...che poi si affonda!

per la teoria dei "sacri testi" il volume sotto e' pari ad 1:5......(calcolata come l'RDC)...

...ora vaglielo a spiegare a chi ha progettato i kart 100.....visto che lavorano con 1:9(ovvero 110cc di volume su 100cc di cilindrata)e quante cose ci stanno nel mezzo!..... loro arrivano a 20000giri...

poche seghe e montalo!!!.......

 

non vorrei capire male intendi di montarlo con biella da 105 o da 97?

anche perchè sotto ho tutto il pezzo del lamellare polini fino alle cuspidi delle lamelle del tassinari e se sommiamo il volume del carter e quello della condotta non dovrebbe essere poi così poco

 

era una prova da fare, tenendo presente le forze laterali in gioco

Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

non ci perdiamo in una palude...che poi si affonda!

per la teoria dei "sacri testi" il volume sotto e' pari ad 1:5......(calcolata come l'RDC)...

...ora vaglielo a spiegare a chi ha progettato i kart 100.....visto che lavorano con 1:9(ovvero 110cc di volume su 100cc di cilindrata)e quante cose ci stanno nel mezzo!..... loro arrivano a 20000giri...

poche seghe e montalo!!!.......

 

non vorrei capire male intendi di montarlo con biella da 105 o da 97?

anche perchè sotto ho tutto il pezzo del lamellare polini fino alle cuspidi delle lamelle del tassinari e se sommiamo il volume del carter e quello della condotta non dovrebbe essere poi così poco

 

era una prova da fare, tenendo presente le forze laterali in gioco

la 105 è giò troppo corta, monta e pochi cazz.i come dice dany ti stai facendo troppi problemi.

se per caso avevi un getto 7-8 punti più grosso probabilmente eri ancora col motore sotto la vespa a divertirti (sempre da magro e magari con qualche scaldata ma di sicuro non ti saresti fatto tutti sti problemi)

Link al commento
Condividi su altri siti

hai il c54,........montalo con la 105,(sarebbe meglio 110,ma poi devi rivedere la bilanciatura..e non se ne esce piu')..stai piu' tranquillo!...con la 97 per farlo allungare diventa un problema,non e' un kart,poi ci son le spinte laterali...permanenza ai punti morti,e seghe varie...

fai finta che io non ti abbia detto niente...

ti ho(abbiamo) aiutato solo per l'anticipo...montalo con la 105 e CARBURA a modino,...che la prossima volta non ti perdona ;-) !...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 weeks later...
  • Moderatore

Si ricomincia, oggi ho smontato il motore, rispetto a prima però ho apportato modifiche :

- frizione polini doppia molla 4 dischi

- parastrappi dal pieno in c40 (fatto da me in fresa CNC)

- albero in corsa 54 con biella da 97 (lo so che mi ucciderete ma devo provare) e spalla lato aspirazione conica (bilanciato)

- cluster runner DRT z10-14-17-20

- tolgo la 4°Z48

- 26/69 ho disponibili il 24, 25 ed ovviamente il 27

- gf project speed race pro con il collettore conico

- carburazione ingrassata (NON a caso) max da 140 punti e lo spillo in su di una tacca

- pistone polini modificato con sacche sopra lo spinotto (non passanti) e fresate di 2,5mm in meno sotto

- fasi teoriche 183° 131° devo misurarle (posso sia scendere che salire)

- squsc intorno a 1mm

non appena posso faccio altre 2 foto del parastrappi, albero e pistone ecc.

 

per il momento mi fermo qui, penso che in settimana faccio il montaggio ed il settaggio.

 

mi aspetto critiche sulla biella!! (in senso positivo è ovvio)

 

e sono proprio curioso di sentire come si comporta il cluster DRT

Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

in linea di massima,quanto volume c'e' tra la punta della cuspide pacco e la canna del cilindro,booster compresi(come volume in cc)? ...magari la biella da 97,per quanto tanti storgano il naso,potrebbe essere la sua...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

oggi ho fatto un po di misure e lavori, le fasi misurate sono 129° 183° poco differenti da quelle simulate che erano di 131 183, e lo squisc a 1mm, ed ho iniziato a rimontare il tutto,

 

metto un paio di foto del parastrappi che ho realizzato in acciaio :

http://imageshack.us/photo/my-images/683/img069s.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/856/img070sy.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/4/img071g.jpg/

 

pistone con le lavorazioni :

http://imageshack.us/photo/my-images/406/img072w.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/703/img073pm.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/820/img074r.jpg/

 

il forellino, che non è passante, in centro alla cavettina serve ad accumulare miscela

 

foto de motore in fase di montaggio :

http://imageshack.us/photo/my-images/535/img075p.jpg/

 

foto della misura di squisc :

http://imageshack.us/photo/my-images/85/img076c.jpg/

 

come vi sembra?

Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

Provato!!

e a parte la frizione che è un po duretta nel complesso va veramente bene, il quadruplo runner ti fa infilare una marcia dopo l'altra senza cali,

il comportamento è : dal principio fino a 6000 ottimo tiro e ottima coppia, dopo tale valore esplode, oltre gli 8000 non sono salito ma vi assicuro che tirerà in quella maniera fino ai 10000

per il mometo non posso che essere soddisfatto dell'albero in corsa 54 e della biella da 97!!

 

sicuramente potrà essere ancora migliorato, ma per il momento mi fermo qui, anche se...........

Ma perchè non funziona questo motore???? bè forse è un particolare motore che funziona a benzina, Forse!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

io avrei agito diversamente sul pistone, e di sicuro non sono quei 2 tagli sopra lo spinotto a non farti grippare. io non avrei fatto niente, anche perchè sopra lo spinotto è la parte dove tutto la forza di compressione e di espansione si scaricano, quindi io avrei preferito non toccare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...