Vai al contenuto

et3 parmakit


Ospite ics

Messaggi consigliati

ciao a tutti im presenti... sono un possessore di un et3 completamente originale apparte uno scandaloso 130 dr. avrei deciso di cambiare il gt montando il parmakit ecv . il mio dubbio e sulla scelta dei componenti da abbinarci per sfruttarlo al meglio, voi cosa consigliate?tenete presente che vorrei tenere i carter originali e che al momento possiedo una marmitta polini a banana ,una gf project mod 2008 ed un carburatore dell orto da 24 con filtro polini ancora tutti da montare . a livello di albero cosa consigliate di montare e per i rapporti? avrei intenzione in un futuro prossimo di montare un accensione parmakit quale consigliate tenendo conto che vorrei ottenere una buona coppia ma anche un buon allungo complessivo

 

ciao e grazie a tutti in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao, le soluzioni sono 2:

 

valvola:monti un albero classico anticipato, magari con fasatura di aspirazione 120-60 i componenti che hai già 27/69 e vai....

 

lamellare: prendi un collettore lamellare , fai i lavori del casorapporti sempre 27/69 e gas..

 

io ti consiglio il lamellare... più coppia sotto più lineare e meno consumi...

chi sa fa, chi non sa insegna, il mona sa e te spiega

Link al commento
Condividi su altri siti

ok grazie, ma scusa la mia totale ignoranza in ambito vespa, ma quali sono le differenze in generale tra valvola e lamellare? premetto che vorrei mantenere il carburatore in posizione originale o per lo meno non dover tagliare parti di telaio ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Se usi il tasto cerca troverai moltissime discussioni e informazioni per quanto riguarda lamellare e valvola. Diciamo che nel caso valvola c'è una valvola ricavata nel carter , questa valvola viene aperta o chiusa dall'albero motore il quale nella spalla lato frizione ha un "incavo". Si parla di anticipo o di posticipo dell'aspirazione a valvola intendendo i gradi di albero motore in cui la valvola apre che ci sono prima del Punto morto superiore (anticipo) e dopo il PMS (posticipo). L'aspirazione a valvola non è così facile da preparare a dovere. è caraterizzata da un'erogazione appuntita agli alti regimi e poco regolare. Il motore ai bassi regimi è vuoto.

Il lamellare si monta asportando completamente la valvola nel carter in modo da fare lavorare SOLO il pacco lamellare. La messa a punto è più semplice in quanto a regolare la lunghezza della fasatura di aspirazione è la depressione del carter pompa e anche l'onda di risonanza dell'espansione(ma questa è un'altra storia). L'erogazione è più lineare e più piena sotto.

Sul motore vespa il lamellare tende a spingere in media (poi dipende da caso a caso) leggermente di più in quanto la sezione di passaggio della luce di immissione al carter è molto più grande in quanto non sei limitato dalla valvola per allargare il condotto.

Ho cercato di spiegartela molto terra terra poi se usi il tasto cerca troverai una miriade di informazioni. Io ho fatto molti lamellari con successo ma il parmakit ecv della mia et3 lo farò a valvola;)

alfaromeologo.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le esaurienti risposte. direi che sono piu propenso per il lamellare in quanto voglio un motore pronto a tutti i regimi in quanto lo uso anche in citta. il punto e questo,che tipo di lavorazione dovrei effettuare nello specifico per farlo funzionare al meglio?ma per lamellare intendi un cilindro con pacco lamellare incorporato non stile polini con collettore con pacco lamellare che si attacca al cilindro ? scusate ancora l ignoranza e grazie ancora

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie per le esaurienti risposte. direi che sono piu propenso per il lamellare in quanto voglio un motore pronto a tutti i regimi in quanto lo uso anche in citta. il punto e questo,che tipo di lavorazione dovrei effettuare nello specifico per farlo funzionare al meglio?ma per lamellare intendi un cilindro con pacco lamellare incorporato non stile polini con collettore con pacco lamellare che si attacca al cilindro ? scusate ancora l ignoranza e grazie ancora

 

 

lascia stare le lamelle. il parma ECV ha tiro in basso da vendere. ti troverai benissimo anche con l'albero originale.

in questo caso lascia pure il 19.

 

se monti un anticipato invece, butta pur su un 24 e raccorda bene il collettore con la valvola.

siluretto, rapporti originali e via andare :-)

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

l albero vorrei cambiarlo in quanto ha sulle spalle un pò di km, quale consigliate ? che tipo di cuscinetti( ad alta velocità è meglio) devo prendere? devo prendere ulteriori accorgimenti?

per quanto riguarda il carburatore vorrei montare il 24 e ho anche gia volendo collettore e filtro entrambi polini ? dite che può andare bene o sarebbe meglio acquistare altri componenti per una migliore resa?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come albero monta un ETS Supercompetizione è molto robusto e affidabile ed inoltre su questi alberi c'è la garanzia di Caforio Lauro ovvero FALC Racing che li usa sui suoi motori. Ovviamente dopo averli rivisti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Come albero monta un ETS Supercompetizione è molto robusto e affidabile ed inoltre su questi alberi c'è la garanzia di Caforio Lauro ovvero FALC Racing che li usa sui suoi motori. Ovviamente dopo averli rivisti

Mi dispiace smentirti, ma gli alberi di Lauro sono dei Piaggio ETS di nuova fatttura...

Cico80

 

-58-

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...