Vai al contenuto

M1L-09 revers


Messaggi consigliati

Ho un piccolo problemino di settaggio motore ragazzi.... Ho assemblato un blocco con M1L-09 girato, scarico dedicato, collettore dedicato :twisted: , VHSB34ld, vtronik, e tutti i lavoretti del caso. In questi giorni, tempo permettendo :x , sto cercando di trovare il setting ottimale ma ho riscontrato un comportamento strano. Come taratura ora monto max 160, min 65, polverizzatore dp266, spillo k16, valvola gas 50, filtro artigianale con doppia retina tipo quelle usate come zanzariere inframezzato da panno in cotone; Ho notato uno strano fatto, appena accesa il motore sale bene di giri, regolare e preciso, chiudo lo starter e la uso un pochino riscaldandola e anche la si comporta abbastanza bene; dopo riscaldata faccio una tiratina "non estrema" e quando rientro per una controllata il motore mi rimane su di giri per un bel po prima di riassestarsi al minimo. Cosa può essere? Leggendo sul manuale della dell'orto ho trovato che se dopo una tirata il motore tende a restare accelerato la causa è da imputare al getto del minimo troppo piccolo, secondo voi un 65 di minimo è da considerare piccolo?? Ho pensato all'accensione da ruotare ma un'altro dubbio mi assale, l'anno scorso montavo lo stesso GT dritto con stessa accensione e non mi ha mai dato problemi.

Qualcuno ha dei consigli??

Emmeunista e Falchizzato

Link al commento
Condividi su altri siti

Io sul 34VHSB monto un 40 di minimo ed è sempre stata perfetta.

Controlla la vite del minimo

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Controlla per bene il minimo, sotto al getto da 65 dovrebbe esserci un altro getto: vedi il diametro e prova a vedere da quanto sia, si dovrebbe aggirare sui 40-42.

Con la vite dell'aria come siamo messi...se la avviti cambia qlsa o resta sempre accelerata..?

 

P.s.: non prende aria da nessuna parte vero!?

Disagio Racing Team forever

Link al commento
Condividi su altri siti

Appoggio Crimaz al 100%.

Potrebbe essere anche colpa della Valvola 50, che arricchisce alle piccole aperture e quindi anche al minimo se è alta come suppone Crimaz. Prova se ce l'hai per scrupolo a montare una valvola 40.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

potrebbe anche essere il livello benzina basso oppure sporco o insufficente lo spillo del galleggiante,

a basse andature il motore beve normale, ma insistendo svuota la vaschetta, e finche il livello benza non risale tira aria dai getti facendolo salire di giri ;-)

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

potrebbe anche essere il livello benzina basso oppure sporco o insufficente lo spillo del galleggiante,

a basse andature il motore beve normale, ma insistendo svuota la vaschetta, e finche il livello benza non risale tira aria dai getti facendolo salire di giri ;-)

 

Taci tu! Metti le guarnizioni dove servono e non chiedere l'ermetico spray al checco... :lol:

Motore turistico eeeh.... 8)

Disagio Racing Team forever

Link al commento
Condividi su altri siti

potrebbe anche essere il livello benzina basso oppure sporco o insufficente lo spillo del galleggiante,

a basse andature il motore beve normale, ma insistendo svuota la vaschetta, e finche il livello benza non risale tira aria dai getti facendolo salire di giri ;-)

Sai una cosa, il dubbio è anche questo.... ho notato che aprendo il rubinetto benzina a motore spento la vaschetta si riempie ma nel tubicino resta una bolla d'aria appena fuori l'imbocco dell'ingresso ner carburatore. Accendendo il motore e sgasando un po si vede che la benzina scende ma la bolla d'aria si avvicina al corpo del carburatore... non vorrei fosse anche quella una delle cause.

Vi spiego la storia di questo motore: appena assemblato l'ho subito messo in moto con setting identico al montaggio dritto, (che andava da colui il quale peraltro), quindi (max 135, min 50, polverizzatore dp264, spillo k21, valvola gas 50, solamente il filtro differente) il motore è partito al secondo colpo di pedivella e con l'aria tirata saliva bene di giri, abbassata la stessa per un po ha continuato a salir bene ma poi tendeva ad imbrodarsi e a scendere di giri in modo irregolare per stabilizzarsi poi al minimo. Leggendo sul manuale, nel quale spiegava di aumentare il minimo in questi casi, mi son mosso di conseguenza e qualche cambiamento l'ha anche fatto, sempre però con quel fastidioso problema di assestamento del minimo.

Ieri sera, visto che il tempo teneva, ho fatto un giro e ho riscontrato un insolito modo di reagire del motore, con setting (max 145, min 60) in tutte le marce sale bene di giri anche alle medie e alte aperture, ma quando devo frenare e chiudo il gas sembra quasi che il motore si imbrodi.

Quando son rientrato per un controllino alla candela, prima di spegnere si è verificato il solito problema dell'assestamento del minimo da ferma, il motore gira parecchio alto per calare lentamente e stabilizzarsi. Smontata la candela, nel mio più assoluto stupore, vedo che l'elettrodo centrale è praticamente come nuovo, nessuna incrostazione ne bruciatura. Mi son subito preoccupato di non essere troppo magro e proprio per questo ho fatto un ultima modifica, (prima dell'imminente pioggia), ho montato come polve un dp266, come spillo un k18, come max un 160 e come min un 65; Ultima prova su strada per risconrare questo: ora in rilascio non ho notato più il problema dell'imbrodamento ma da poco sopra 1/4 di apertura gas il motore sborbotta e non sale più bene come prima di giri...smontata la candela, ora l'elettrodo si presenta un po bagnato.

Emmeunista e Falchizzato

Link al commento
Condividi su altri siti

Stasera, sempre se non piove (molto probabile il contrario haimè!!!), provo a ritornare sui miei passi, monterò polverizzatore dp 264, max tengo il 160 che non ho ancora provato, minimo smagrisco provo un 45, spillo k21 e faccio arrivare la benzia a caduta da serbatoio inserito nello zaino. Speriamo di risolvere!! :-?

Emmeunista e Falchizzato

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite mauropapà
Appoggio Crimaz al 100%.

Potrebbe essere anche colpa della Valvola 50, che arricchisce alle piccole aperture e quindi anche al minimo se è alta come suppone Crimaz. Prova se ce l'hai per scrupolo a montare una valvola 40.

 

??? è il contrario. Il 40 ingrassa rispetto alla 50: smusso piccolo=maggiore depressione=maggiore quantità di miscela in uscita dal polverizzatore

Link al commento
Condividi su altri siti

:o Ciao, posso chiederti il perchè della scelta di montarlo girato?

 

Michele

Cosi, volevo provare una nuova configurazione. Mi ha sempre stuzzicato l'idea di provare a fare un motore girato e ora ne ho avuto la possibilità. ;-)

 

Stasera ho avuto modo di fare qualche prova, bene ho smontato il carburatore e ho cambiato i seguenti pezzi: massimo ho messo un 150, minimo l'ho sostituito con un 47, polverizzatore ho rimesso il dp264 e come spillo son partito con un k18; ho smontato anche l'emulsionatore sottostante il getto del minimo e per la cronaca monto un B36. Nel frattempo ho anche cambiato il percorso del tubo benzina accorciandolo e bucando la scocca interna per farlo arrivare più dolcemente all'innesto sul carburo (ora la bolla d'aria si forma lo stesso ma parecchio dopo l'entrata sul carburatore, quindi di benzina dovrebbe essercene abbastanza per venire ricambiata senza causare vuoti in vaschetta).

Messa in moto, riscaldata un attimo e poi via.... prima, seconda, terza e quarta, ora ai bassi-medi giri gira bene, ma dando ancora più gas il motore sembra sborbottare e non sale bene di giri; ho di nuovo notato, in fase di rilascio ancora il problema di imbrodamento, ridando gas però questo fenomeno sparisce.

Torno in garage per sostituire lo spillo ma il motore mi fa ancora lo scherzo di sempre, resta parecchio accelerato per poi calare di giri un po alla volta e stabilizzarsi al minimo.... mahhh :-| . Ora penso di montare come spillo un k21, (stessi parametri del k18 ma con punta più grossa quindi leggermente più magro in fase di apertura valvola) speriamo sia la strada giusta!

Un ultima cosa, sostituirò anche il cavo dell'acceleratore perchè ho notato solamente stasera che rimane impigliato ogni tanto nel foro sottoscocca dove ho fatto anche passare i fili del vtronik, penso sia anche questo causa di un mal funzionamento del motore, in movimento e con il terreno un po sconnesso il movimento oscillatorio del motore presumo sia causa di tensione della guaina e il conseguente comportamento anomalo....

Emmeunista e Falchizzato

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho controllato ieri la valvola gas ed erroneamente pensavo di montare la 50 ma realmente monto la 40.

Stasera dopo aver sostituito il cavo gas, provo a cambiare lo spillo col K21 alla seconda tacca dall'alto e vedo come si comporta. Non so se calare il getto minimo (che ora è da 47) per portarlo ad un 42. In casa ho a disposizione un 36, 38, 40, 42, 45, 47, 50, 51, 52, 55, 57, e via discorrendo.

Ma siete proprio sicuri che sia cosi piccolo il getto minimo da montare?? Non è che in staccata poi possa grippare??

Emmeunista e Falchizzato

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

ciao Damiano

 

sei uno dei rari vespisti dove riesce a spiegare bene a parole i sintomi del proprio motore

 

volevo dirti, ma tutti quei getti del min non servono se sotto hai il B36, è quello che fa il gett min, sopra ci puoi mettere anche un 100 che il min rimane da 36...

 

piuttosto per una prova togli il B e non metterci nulla e sopra il getto che vuoi (anche questo è un tentativo)

:D

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao Damiano

 

sei uno dei rari vespisti dove riesce a spiegare bene a parole i sintomi del proprio motore

 

volevo dirti, ma tutti quei getti del min non servono se sotto hai il B36, è quello che fa il gett min, sopra ci puoi mettere anche un 100 che il min rimane da 36...

 

piuttosto per una prova togli il B e non metterci nulla e sopra il getto che vuoi (anche questo è un tentativo)

:D

 

Si e' vero l'emulsionatore B36 calibra sia la portata d'aria che quella della benzina ... pero' se e' vero che agendo sulla vite dell'aria vado ad modificarne il "titolo" puo' anche essere vero che se io gli monto sopra all'emulsionatore un getto min piu' grosso magari un pelo in piu' vado ad ingrassare ... altrimenti non avrebbe senso il getto del minimo sopra all'emulsionatore ... io ad esempio sul mio vhsb39 ho come emulsionatore un b45 ... adesso bisognerebbe sapere se il 45 e' il diametro in centesimi dell'ugello interno , se fosse cosi' montandoci sopra un getto min superiore a 45 esso non dovrebbe avere alcuna influenza ... in quanto la portata della benzina la determina comunque l'ugello dell'emulsionatore ... mi sono mica ficcato dritto dritto in un bel ginepraio ... :lol::lol::lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

i getti del minimo per quei carburatori hanno integrato un emulsionatore, quindi il numero stampigliato è il diametro del foro calibrato, è inutile montarci sopra un getto più grande ;-)

 

per regolarli con i getti convenzionali esiste il DP1 che è un emulsionatore del minimo con diametro nominale 100

con quello sopra ci montiamo qualsiasi getto 8)

o compriamo un DP1 oppure foriamo un gettino con una punta da 1mm e ci creiamo in nostro emulsionatore

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

i getti del minimo per quei carburatori hanno integrato un emulsionatore, quindi il numero stampigliato è il diametro del foro calibrato, è inutile montarci sopra un getto più grande ;-)

 

per regolarli con i getti convenzionali esiste il DP1 che è un emulsionatore del minimo con diametro nominale 100

con quello sopra ci montiamo qualsiasi getto 8)

o compriamo un DP1 oppure foriamo un gettino con una punta da 1mm e ci creiamo in nostro emulsionatore

 

CD1 somaro.... :lol:

Emulsionatore CD1

Disagio Racing Team forever

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho controllato ieri la valvola gas ed erroneamente pensavo di montare la 50 ma realmente monto la 40.

Stasera dopo aver sostituito il cavo gas, provo a cambiare lo spillo col K21 alla seconda tacca dall'alto e vedo come si comporta. Non so se calare il getto minimo (che ora è da 47) per portarlo ad un 42. In casa ho a disposizione un 36, 38, 40, 42, 45, 47, 50, 51, 52, 55, 57, e via discorrendo.

Ma siete proprio sicuri che sia cosi piccolo il getto minimo da montare?? Non è che in staccata poi possa grippare??

 

guarda che io non ci vado mica a margherite... di staccate ne faccio parecchie :FIR

Hei Crimaz, non volevo screditare i tuoi consigli ci mancherebbe!!! :oops:

 

Con l'elle montato dritto come minimo avevo un 50 sempre con emulsionatore B36 dite che sia meglio, come dice Alberto, togliere l'emulsionatore e provare senza?? Magari stasera faccio sta prova e vedo come si comporta!!!

Emmeunista e Falchizzato

Link al commento
Condividi su altri siti

i getti del minimo per quei carburatori hanno integrato un emulsionatore, quindi il numero stampigliato è il diametro del foro calibrato, è inutile montarci sopra un getto più grande ;-)

 

per regolarli con i getti convenzionali esiste il DP1 che è un emulsionatore del minimo con diametro nominale 100

con quello sopra ci montiamo qualsiasi getto 8)

o compriamo un DP1 oppure foriamo un gettino con una punta da 1mm e ci creiamo in nostro emulsionatore

 

CD1 somaro.... :lol:

Emulsionatore CD1

 

e và bè......

mi son un attimo confuso :oops:

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

A pensarci bene, nel carburatore che ho da parte (VHSA30MS) per il parmakit, quando l'avevo smontato tutto per vedere come era fatto :lol: ho intravisto proprio un elemento con stampigliato CD1 che sia proprio quello che intende Negres???

Emmeunista e Falchizzato

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc
A pensarci bene, nel carburatore che ho da parte (VHSA30MS) per il parmakit, quando l'avevo smontato tutto per vedere come era fatto :lol: ho intravisto proprio un elemento con stampigliato CD1 che sia proprio quello che intende Negres???

 

è proprio quello Damiano :D se l'hai meglio provarlo piuttosto che fare senza come dicevo...dicevo senza perchè non sapevo l'avevi in casa anche se col 34 piatto quando avevo problemi l'ho provato l'emu cd1 ma non era cambiata, ma non è la regola la mia :-D

:D

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ma hai controllato se aspiri aria io ho avuto un parmakit con gli stessi sintomi acceleravo prima seconda terza ma quando mi fermavo restava accellerata e scendeva di minimo molto piano stavo uscendo pazzo ho controllato anche il paraolio lato volano tutto ok ma ho notato che nel travaso del carter si era formato un piccolissimo foro ho provveduto a otturarlo con il b componente rimontato il quanto tutto e'rientrato nella norma d'incanto il minimo andava benissimo detto cio' non dico che hai bucato ma sicuramente aspiri aria

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao ma hai controllato se aspiri aria io ho avuto un parmakit con gli stessi sintomi acceleravo prima seconda terza ma quando mi fermavo restava accellerata e scendeva di minimo molto piano stavo uscendo pazzo ho controllato anche il paraolio lato volano tutto ok ma ho notato che nel travaso del carter si era formato un piccolissimo foro ho provveduto a otturarlo con il b componente rimontato il quanto tutto e'rientrato nella norma d'incanto il minimo andava benissimo detto cio' non dico che hai bucato ma sicuramente aspiri aria

 

A dire la verità ho pensato anche questo, magari mi aspira un filo d'aria dal pacco lamellare ma se aspirasse aria dovrebbe comportarsi male gia al primo avvio, salendo subito di giri. Domani smonto il pacco e controllo i piani di appoggio

Stasera non ho potuto provarla su strada e quindi le modifiche apportate non le ho ancora testate.

Per la cronaca ho trovato l'emulsionatore CD1 :-D proprio dove pensavo. Domani se il tempo mi concede un po di tregua si riparte con le ultime modifiche!!

Ho cambiato il cavo gas facendolo passare più dolcemente dentro la scocca, ora a mio avviso scorre molto meglio!!

Emmeunista e Falchizzato

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi ho potuto provare le modifiche che avevo apportato ieri e con taratura max 145, min40, emulsionatore CD1, polve dp264, spillo k21 alla seconda dall'alto e cavo acceleratore molto più libero di prima gli effetti si sono fatti sentire parecchio!!! Al primo giretto con riscaldata e piccola tiratina ho sentito subito che il motore si comporta meglio.... noto però un fastidioso problemino ai medi, quasi un imbrodamento leggero che va ad aumentare aprendo progressivamente la valvola gas!!! Nel rientrare, ancora mi rimane accelerata per poi stabilizzarsi... ma insomma risolviamo un problema alla volta. Sostituisco il getto max con un 138, il min con un 38 e abbasso lo spillo all'ultima tacca dall'alto, in posizione di massimo smagrimento. Chiudo yutto e via di nuovo! Ora il motore gira davvero molto bene ai medi alti :-D , sale benissimo di giri e si sente che la situazione è migliorata di molto. L'unico inconveniente.... il solito... rimane su di giri quando rientro e la lascio ferma in folle!! Non so proprio cosa possa essere!!

Emmeunista e Falchizzato

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...