Vai al contenuto

falc al carter d57


Ospite Lory

Messaggi consigliati

Bravo Lory, un bel lavoro curato quel portapacco, non è stata una cosa affatto facile sicuramente..mi pare tu sia partito da un blocco pieno per poi andare a scavare…

Volendo secondo me ci stava anche un pacco + grande..Eventualmente, puoi comprare da Quattrini un collettore(da modificare) o solo la piastra del guida flussi per inserirla al meglio nel pacco..Sarebbe una bella cosa…

Io sono convinto come te che questa soluzione sia forse anche migliore dell’aspirato al cilindro…Sicuramente non sentirai per niente la lieve differenza di erogazione a motore rovente che secondo me si nota con l’aspirato al cilindro in quanto si scaldano le lamelle…

Tra l’altro anche io ho iniziato un percorso simile al tuo ma con una cilindrata maggiore…

Altra questione il carburatore…Il phsb sul mio falc lo rende leggermente più lineare e più pieno ai bassi mantenendo gli alti invariati…Il vhsb è un pelino più scorbutico…In ogni caso se tu giocassi anche con un phbh 30 tipo kart sarebbe perfetto…E’ come un phsb 34 a livelli di resa!

Rapporta tura..E’ soggettiva ma con il quartino zirri andrebbe bene una 27-69 standard…altrimenti anche una 26/69 più quarta drt z.48 è ok se abiti in collina!!

 

ok grazie comunque per il carburatore sceglierò tra il phsb 35 o il vhsb 34...ora vedo..

per la rappostatura lo provo con la 27/69 con cestello completo DRT e con 4 corta zirri e poi vedro come si comporta!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 128
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

lory, per favore puoi farmi avere il numero di conchiglia del pistone? è vertex?

se non sai cos'è, è quel numero all'interno del pistone composto generalmente da 4 cifre.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente non sentirai per niente la lieve differenza di erogazione a motore rovente che secondo me si nota con l’aspirato al cilindro in quanto si scaldano le lamelle…

 

eh? sei prorpio sicuro?

secondo me i problemi son altrove...

anche se il motore è ok, la leggera differenza di erogazione è proprio dovuta al riscaldamento delle lamelle...che poi ci sia la carburazione e altri fattori ok...

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravo Lory, un bel lavoro curato quel portapacco, non è stata una cosa affatto facile sicuramente..mi pare tu sia partito da un blocco pieno per poi andare a scavare…

Volendo secondo me ci stava anche un pacco + grande..Eventualmente, puoi comprare da Quattrini un collettore(da modificare) o solo la piastra del guida flussi per inserirla al meglio nel pacco..Sarebbe una bella cosa…

Io sono convinto come te che questa soluzione sia forse anche migliore dell’aspirato al cilindro…Sicuramente non sentirai per niente la lieve differenza di erogazione a motore rovente che secondo me si nota con l’aspirato al cilindro in quanto si scaldano le lamelle…

Tra l’altro anche io ho iniziato un percorso simile al tuo ma con una cilindrata maggiore…

Altra questione il carburatore…Il phsb sul mio falc lo rende leggermente più lineare e più pieno ai bassi mantenendo gli alti invariati…Il vhsb è un pelino più scorbutico…In ogni caso se tu giocassi anche con un phbh 30 tipo kart sarebbe perfetto…E’ come un phsb 34 a livelli di resa!

Rapporta tura..E’ soggettiva ma con il quartino zirri andrebbe bene una 27-69 standard…altrimenti anche una 26/69 più quarta drt z.48 è ok se abiti in collina!!

 

ok grazie comunque per il carburatore sceglierò tra il phsb 35 o il vhsb 34...ora vedo..

per la rappostatura lo provo con la 27/69 con cestello completo DRT e con 4 corta zirri e poi vedro come si comporta!!

buona la 27/69 + 4 zirri...

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

lory, per favore puoi farmi avere il numero di conchiglia del pistone? è vertex?

se non sai cos'è, è quel numero all'interno del pistone composto generalmente da 4 cifre.

 

 

:o così a titolo di curiosità ma sei valerio l'ing. ?

 

cambiato nick

 

Sicuramente non sentirai per niente la lieve differenza di erogazione a motore rovente che secondo me si nota con l’aspirato al cilindro in quanto si scaldano le lamelle…

 

eh? sei prorpio sicuro?

secondo me i problemi son altrove...

anche se il motore è ok, la leggera differenza di erogazione è proprio dovuta al riscaldamento delle lamelle...che poi ci sia la carburazione e altri fattori ok...

 

ma tu lo sai cosa succede quando la benzina vaporizza? o + in generale quando un fluido evapora?

Link al commento
Condividi su altri siti

lory, per favore puoi farmi avere il numero di conchiglia del pistone? è vertex?

se non sai cos'è, è quel numero all'interno del pistone composto generalmente da 4 cifre.

 

 

:o così a titolo di curiosità ma sei valerio l'ing. ?

 

cambiato nick

 

Sicuramente non sentirai per niente la lieve differenza di erogazione a motore rovente che secondo me si nota con l’aspirato al cilindro in quanto si scaldano le lamelle…

 

eh? sei prorpio sicuro?

secondo me i problemi son altrove...

anche se il motore è ok, la leggera differenza di erogazione è proprio dovuta al riscaldamento delle lamelle...che poi ci sia la carburazione e altri fattori ok...

 

ma tu lo sai cosa succede quando la benzina vaporizza? o + in generale quando un fluido evapora?

chiedilo a qualcuno che ne sa più di me e te e vedrai se è vero o no che la differenza di erogazione è dovuta anche al riscaldamento delle lamelle..

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Sicuramente non sentirai per niente la lieve differenza di erogazione a motore rovente che secondo me si nota con l’aspirato al cilindro in quanto si scaldano le lamelle…

 

eh? sei prorpio sicuro?

secondo me i problemi son altrove...

anche se il motore è ok, la leggera differenza di erogazione è proprio dovuta al riscaldamento delle lamelle...che poi ci sia la carburazione e altri fattori ok...

 

ma tu lo sai cosa succede quando la benzina vaporizza? o + in generale quando un fluido evapora?

chiedilo a qualcuno che ne sa più di me e te e vedrai se è vero o no che la differenza di erogazione è dovuta anche al riscaldamento delle lamelle..

 

anche i muri ti rispondono che la benzina evaporando sottraee calore, quindi la miscela aira-benzina si RAFFREDDA, per cui è IMPOSSIBILE quello che dici.

 

io cercherei la soluzioe al problema altrove. come ad esempio nell'alluminio nickelato, che a caldo deforma; oppure ad una alettatura inefficiente, che crea un gradiente termico elevato.

Link al commento
Condividi su altri siti

anche i muri ti rispondono che la benzina evaporando sottraee calore, quindi la miscela aira-benzina si RAFFREDDA, per cui è IMPOSSIBILE quello che dici.

 

Anche i muri allora si chiamano Lauro Caforio....

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Sicuramente non sentirai per niente la lieve differenza di erogazione a motore rovente che secondo me si nota con l’aspirato al cilindro in quanto si scaldano le lamelle…

 

eh? sei prorpio sicuro?

secondo me i problemi son altrove...

anche se il motore è ok, la leggera differenza di erogazione è proprio dovuta al riscaldamento delle lamelle...che poi ci sia la carburazione e altri fattori ok...

 

ma tu lo sai cosa succede quando la benzina vaporizza? o + in generale quando un fluido evapora?

chiedilo a qualcuno che ne sa più di me e te e vedrai se è vero o no che la differenza di erogazione è dovuta anche al riscaldamento delle lamelle..

 

anche i muri ti rispondono che la benzina evaporando sottraee calore, quindi la miscela aira-benzina si RAFFREDDA, per cui è IMPOSSIBILE quello che dici.

 

io cercherei la soluzioe al problema altrove. come ad esempio nell'alluminio nickelato, che a caldo deforma; oppure ad una alettatura inefficiente, che crea un gradiente termico elevato.

valerioil tuo discrso non stà ne in celo ne in terra, la miscela raffredda il pacco, ma bisogna vedere se il freddo fornito dalla miscelaè sufficente a contrastare l'energia termica che induce il cilindro da caldo suolla lamelle, che ti ricordo sono dalla parte opposta dell'aria soffiata dalla ventola...

Link al commento
Condividi su altri siti

risparmiatemi su quello che penso di Lauro, per favore.

 

sinceramente non ho capito il tuo discorso xx75ccy.

 

ma d'inverno vi è mai capitato che la ghigliottina del carbu rimane incastrata perchè l'umidità presente tra essa e la sede congela? spero di no. e d'estate vi è mai capitato di vedere quanta condensa fa un carburatore?

pensate quanto può sfreddare la benzina...

e fortuna che c'è lei a freddare la parte non lambita dall'aria della ventola :D

 

PS: apparte l'offtopic, c'è qualcuno che sa dirmi sto numero di conchiglia? o lauro vi ha impedito di divulgare le cose dei suoi motori?

Link al commento
Condividi su altri siti

risparmiatemi su quello che penso di Lauro, per favore.

 

sinceramente non ho capito il tuo discorso xx75ccy.

 

ma d'inverno vi è mai capitato che la ghigliottina del carbu rimane incastrata perchè l'umidità presente tra essa e la sede congela? spero di no. e d'estate vi è mai capitato di vedere quanta condensa fa un carburatore?

pensate quanto può sfreddare la benzina...

e fortuna che c'è lei a freddare la parte non lambita dall'aria della ventola :D

 

PS: apparte l'offtopic, c'è qualcuno che sa dirmi sto numero di conchiglia? o lauro vi ha impedito di divulgare le cose dei suoi motori?

 

Quanto devi studiare ancora.....CONVINCITENE!!! :RC:RC:RC

 

Tornando in topic...

Complimenti al realizzatore dei carter, un ottimo lavoro!!!...... C)C)C)

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

risparmiatemi su quello che penso di Lauro, per favore.

 

sinceramente non ho capito il tuo discorso xx75ccy.

 

ma d'inverno vi è mai capitato che la ghigliottina del carbu rimane incastrata perchè l'umidità presente tra essa e la sede congela? spero di no. e d'estate vi è mai capitato di vedere quanta condensa fa un carburatore?

pensate quanto può sfreddare la benzina...

e fortuna che c'è lei a freddare la parte non lambita dall'aria della ventola :D

 

PS: apparte l'offtopic, c'è qualcuno che sa dirmi sto numero di conchiglia? o lauro vi ha impedito di divulgare le cose dei suoi motori?

 

Quanto devi studiare ancora.....CONVINCITENE!!! :RC:RC:RC

 

Tornando in topic...

Complimenti al realizzatore dei carter, un ottimo lavoro!!!...... C)C)C)

grazie appena saranno completamente finiti e sabbiati posero altre foto..!!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

PS: apparte l'offtopic, c'è qualcuno che sa dirmi sto numero di conchiglia? o lauro vi ha impedito di divulgare le cose dei suoi motori?

scusami èh..

dato che sei molto bravo vai a vedere sul sito della vertex,

è l'unico a catalogo che va bene. honda cre 144

quale segreto..

su su!! un po di sforzo..

****TEAM - ASFALTO****

Link al commento
Condividi su altri siti

gran bel lavoro secondo me questo blocco andrà anche + forte di un lamellare al cilindro...

però a mio parere dovevi farlo un pò più inclinato verso l'alto il pacco lamellare

grazie!!

comunque si lo so forse hai ragione per l'incinazione ma poi non mi piaceva la curva del collettore di aspirazione...!!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

PS: apparte l'offtopic, c'è qualcuno che sa dirmi sto numero di conchiglia? o lauro vi ha impedito di divulgare le cose dei suoi motori?

scusami èh..

dato che sei molto bravo vai a vedere sul sito della vertex,

è l'unico a catalogo che va bene. honda cre 144

quale segreto..

su su!! un po di sforzo..

scusa ma non ho avuto tempo prima...oggi ci guardo poi vi inserisco il numero..!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao Lorè, sono Simone...finalmente riesco a vedere le foto dei carter! L'altra volta me le avevi fatte vedere al cellulare e non si vedeva una fava!

Carino il lavoro al pacco...fammi un fischio quando è pronta o se ti serve una mano!

ciao simo!!

i carter li ho sabbiati ieri e non sono proprio come quelli in foto perche li ho ritoccati molto!!...oggi bilancio e metto a puttino l'albero...poi compro il cestello drt per la campana e poi si monta!!

Link al commento
Condividi su altri siti

:o

risparmiatemi su quello che penso di Lauro, per favore.

 

Almeno lui ce l'ha una vespa.. :lol::lol::lol:

No dai illuminaci, dicci quello che pensi di Lauro, sono molto curioso, d'altra parte tu sei un Ing. e lui no! :lol::lol::lol:

 

No, scherzi a parte, veramente.. mi domando tu che, a parte leggerti rivistine di trabicoli senza marce, di motori vespa ne hai fatto 1, e la vespa manco ce l'hai, in un sito di appassionati di vespa che cavolo ci vieni a scrivere? Sei talmente messo male che non hai nulla di meglio da fare nella vita?

 

Fine :o

 

Complimenti questi carter mi piacciono veramente molto, sono convinto che questo motore andrà veramente forte.

Aloha! Whine S.D.M.

 

MENO INTERNET, PIU' CABERNET!

Link al commento
Condividi su altri siti

sapete dirmi le differenze di prestazioni tra un carburatore vhsb e un phsb

nessuno mi sa rispondere???!!

già risposto sopra mi pare....

non mi sebra che nessuno mi abbia risposto!!

Link al commento
Condividi su altri siti

sapete dirmi le differenze di prestazioni tra un carburatore vhsb e un phsb

nessuno mi sa rispondere???!!

già risposto sopra mi pare....

non mi sebra che nessuno mi abbia risposto!!

 

Altra questione il carburatore…Il phsb sul mio falc lo rende leggermente più lineare e più pieno ai bassi mantenendo gli alti invariati…Il vhsb è un pelino più scorbutico ma più vuoto ai bassi…

 

:D

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...