Vai al contenuto

Magra agli Alti, Grassa ai bassi.. Aggiunto Setting e Video!


Messaggi consigliati

ciao a tutti in questi giorni sto provando a carburare la vespa

e ai bassi soprattutto l'istante prima di entrare in coppia risulta essere leggermente grassa.

mentre appena entra in coppia diventa magra.

ho provato ad alzare il getto max ma se ingrasso troppo non riesco a fargli prendere la coppia.

da cosa potrebbe dipendere?

io ho pensato che forse monto un galleggiante troppo leggero... (ne monto uno bianco)

ILLUMUINATEMI!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

...e il galleggiante cosa centra(specialmente la specifica che ne monti uno bianco)??...quello fa solo aprire la valvola che riempie la vaschetta...poi a seconda del peso tiene il livello piu alto o piu basso...

...intanto che carburatore è???

...accoppiata spillo-polverizzatore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto i due video...ovviamente come hai già notato il max 100 è sicuramente più vicino alla carb ideale. A giudicare dal video il 100 potrebbe anche essere il getto giusto, quali sono i sintomi che ti fanno pensare di essere magro? Il colore della candela, forse?

 

Al limite, se vuoi ingrassare un pochetto per esser più sicuro, potresti fare come ti hanno consigliato, provare con deu punti in più di getto minimo e 2 o 4 in più di massimo (quindi 102 o 104) e, se dovesse faticare ad entrare in coppia, abbassare di 1 tacca lo spillo per smagrire il passaggio ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

la tacca dello spillo è gia tutta abbassata quindi da li posso solo ingrassare spostandolo verso il basso...

 

dico che è magra perche l'ho portata da un meccanico e mi ha detto che è da rivedere tutta la carburazione (BO!!!! non vorei dicesse cosi per prendermi soldi)

 

in pratica mi ha detto: guarda sta vespa va come un 102, una vespa come la tua dovrebbe impennarsi in 2... ( :evil::evil::evil: ) non so... innanzitutto c'è da rivedere tutta la carburazione controllando la temperatura dei gas di scarico e regolare bene l'anticipo con la strobo. se non migliora bisogna vedere se ci sono infiltrazioni d'aria dai carter (naturamente non glielo faro mai aprire).

secondo voi potrebbero esserci infiltrazioni d'aria? non so secondo me ha detto cosi solo perche vouole lavorarci e prendere qualche soldo perche la vespa non va proprio come un 102 poi si vede anche dal video no?

 

io non ho mai carburato una vespa da solo e ho qualche dubbio sulla carburazione.

 

anche se non sembra male.......

 

ps considerando che e rifqasato a 185 125 e monta la m3xc è normale che fino a quando non entra in coppia non si alzi? perche in 1 quando entra si alza, mentre in 2conda no....

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quanti grammi sono i galleggianti?

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano perchè dovrebbe essere o da 9,5g se fosse un 24AS 4t o 6,5g se fosse un 24AS 2t.

I ogni caso quello giusto è quello da 6,5g

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

umhhh non mi torna una cosa.....

cosa significa 24 phbl 4t (4 tempi giusto?)

in teoria se il galleggiante fosse piu pesante del dovuto la vespa dovrebbe essere piu grassa di carburazione giusto?

quindi si spiegherebbe il getto del max piccolo (100)

fila come ragionamento? :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Con il galleggiante più pesante la carburazione risulta più grassa fino a 3/4 di acceleratore, ma a manetta conta solo il getto max.

Se è un 24 con taratura 4 tempi non lo carburarai mai, sarà sempre grasso sotto e magro agli alti.

Smonta quel carburatore e guarda che polverizzatore monta.

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco forse si spiega tutto quindi..

se con il galleggiante pesante fino a 3|4 di gas risulta essere piu grassa, puo essere che montando per esempio il 110 non riuscendo ad entrare in coppia (dove il gas e spalancato) non mi rendo conto che quel getto magari potrebbe andrebbe bene (proprio perchè non riesce ad entrare in coppia)...

ho fatto un po si casino spero di avervi fatto capire cosa sto pensando :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

non mi sembra che sia

la tacca dello spillo è gia tutta abbassata quindi da li posso solo ingrassare spostandolo verso il basso...

 

dico che è magra perche l'ho portata da un meccanico e mi ha detto che è da rivedere tutta la carburazione (BO!!!! non vorei dicesse cosi per prendermi soldi)

 

in pratica mi ha detto: guarda sta vespa va come un 102, una vespa come la tua dovrebbe impennarsi in 2... ( :evil::evil::evil: ) non so... innanzitutto c'è da rivedere tutta la carburazione controllando la temperatura dei gas di scarico e regolare bene l'anticipo con la strobo. se non migliora bisogna vedere se ci sono infiltrazioni d'aria dai carter (naturamente non glielo faro mai aprire).

secondo voi potrebbero esserci infiltrazioni d'aria? non so secondo me ha detto cosi solo perche vouole lavorarci e prendere qualche soldo perche la vespa non va proprio come un 102 poi si vede anche dal video no?

 

io non ho mai carburato una vespa da solo e ho qualche dubbio sulla carburazione.

 

anche se non sembra male.......

 

ps considerando che e rifqasato a 185 125 e monta la m3xc è normale che fino a quando non entra in coppia non si alzi? perche in 1 quando entra si alza, mentre in 2conda no....

 

Ho guardato e riguardato il video ma per quanto mi riguarda non mi sembra che sia così magra...assolutamente! Forse solo un pelo nel ritorno al minimo (negli ultimi secondi del video) ma per il resto il motore gira bene 8)...

Poi se si ragiona un attimo, se con il 110 è parecchio grassa (e su questo non ci sono dubbi) con un 100 non può essere poi così magra...al massimo un pelo sul magretto (cosa che si può vedere controllando la candela) ma non concordo proprio con il meccanico che dice che è completamente sballata.

Io ti ho detto cosa farei (2-4 punti in più di max e 2 di min), poi fai tu ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

provero ad aumentare il getto del minimo di 2 punti e quello del max poi provero a mettere il galleggiante da 6,5 e a fare varie prove tanto ormai ho preso l'abitudine :mrgreen:

 

tanto credo a breve di montare un 30 VHSH :twisted:

 

l'unica cosa che mi lascia perplesso e quel 100 di getto max che in un motore come il mio dovrebbe essere attorno a 115 120 :M

Link al commento
Condividi su altri siti

provero ad aumentare il getto del minimo di 2 punti e quello del max poi provero a mettere il galleggiante da 6,5 e a fare varie prove tanto ormai ho preso l'abitudine :mrgreen:

 

tanto credo a breve di montare un 30 VHSH :twisted:

 

l'unica cosa che mi lascia perplesso e quel 100 di getto max che in un motore come il mio dovrebbe essere attorno a 115 120 :M

 

No no con il 24 sul 130 polini anche ben lavorato econ espansione al max montavo un 105 di max

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

provero ad aumentare il getto del minimo di 2 punti e quello del max poi provero a mettere il galleggiante da 6,5 e a fare varie prove tanto ormai ho preso l'abitudine :mrgreen:

 

tanto credo a breve di montare un 30 VHSH :twisted:

 

l'unica cosa che mi lascia perplesso e quel 100 di getto max che in un motore come il mio dovrebbe essere attorno a 115 120 :M

 

No no con il 24 sul 130 polini anche ben lavorato econ espansione al max montavo un 105 di max

 

 

io con polini un pò rivisto, espansione, ecc....più o meno con carburatore 24 phbl sono sempre stato sui 120 di max....e 55 di min....il resto come è....aq 264, d22

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...