Vai al contenuto

Mod. Parabola per H3!!!


Messaggi consigliati

ciao a tutti oggi ho voluto sperimentare un lampada alogena H3 da 55 w che dire ottima ma ho visto che scalda veramente tanto..

in 10 minuti la parabola della mia povera special bolliva..

cosi mi sono ingegnato per fare una piccola modifica che personalmente mi ha portato dei buoni miglioramenti la modifica consiste in questo:

 

bisogna fare 2 fori del diametro di 9mm nella parter inferiore della parabola e un sempre da 9mm nella parte superiore...

 

sembra una cavolata ma vi assicuro che funziona, sta sera ho fatto un viaggio di 20 min andata e 20 min ritorno e la parabola nono scottava assolutamente come dopo i 10 minuti di oggi..

ecco le foto spero che serva a qualcuno :D

 

http://img144.imageshack.us/img144/6742/56956468.jpg

 

http://img147.imageshack.us/img147/5267/ciaoq.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

bo il faro era ossidato comuqnue orax non so dirti cosa effettivamente raffreddi...

pero posso assicurarti che dopo questa modifica la parabola non scottava come questo pomeriggio....

cosa dire :lol:

 

 

...forse perche oggi pomeriggio eri fermo e stasera no :lol::lol:

...non si scioglie li...ma il portalampada...

Link al commento
Condividi su altri siti

no no sto pomeriggio mentre giravo.....

comuque come fa a sciogliesi il porta lampadina che e in ferro?

 

...iil tuo faro...ma i bosatta....il tuo che è un siem a me è durato 2 anni...notte e giornos empre acceso con H3...poi si è sciolto pure lui...sopra il portalampada...

Link al commento
Condividi su altri siti

appena ho um pò di tempo ( sarà difficile) provo a montare un cree o un luxeon da 4.5 volt da qualche centinaio di lumen , avevo fatto un esperimento con un diodo zs20hba ma a causa del dissipatore troppo esiguo non era durato molto , appena ho tempo faccio spesa da hong kong e poi si montaaaaaaaa

Link al commento
Condividi su altri siti

Orax, lollo potrebbe avere ragione.

La lampadina crea una bolla d'aria calda che di suo naturalmente tenda ad andare verso l'alto. lui con i 3 forellini potrebbe aver creato uno "sfogo", da cui, poi, il calore fuoriesce per moto convettivo, tirandosi dentro da solo l'aria più fresca da sotto. non è un'ipotesi proprio da buttare secondo me. ;-)

BAN.gif

Link al commento
Condividi su altri siti

Orax, lollo potrebbe avere ragione.

La lampadina crea una bolla d'aria calda che di suo naturalmente tenda ad andare verso l'alto. lui con i 3 forellini potrebbe aver creato uno "sfogo", da cui, poi, il calore fuoriesce per moto convettivo, tirandosi dentro da solo l'aria più fresca da sotto. non è un'ipotesi proprio da buttare secondo me. ;-)

 

è un pò tirata come ipotesi... dato il poco spazio(da considerarsi quasi chiuso e senza ventilazione), ma le basi ci sono... :D

Quando tutte le cose vanno male, sorridete.

Vi prenderanno per un idiota.

Link al commento
Condividi su altri siti

si io pesavo proprio a quello quando ho fatto sto esperimento pero' non in termini cosi tecnici diciamo per ARIEGGIARE :RdR

comuque per montare la h3 nella parabola special non e difficile ti basta utilizzare una ranella abbastanza grossa perche senno il piccolo piattellino della h3 non ti ci sta e passa dentro la parabola.

poi con lquel piozzino che normalmente va a mettere in fase la lampadina normale ci tieni ferma la h3 (facendolo appoggiare nella parter posteriore della h3) e metti direttamente in fase il filo dell'h3 con il cavo viola 8)

scusa i termini poco tecnici :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri siti

boh secondo me una rapida approssimazione mi dice che i numeri di nusselt sono molto esigui , le superfici lavorano più per irraggiamento che per convezione , pertanto occorre accorpare la radiazione retrograda su un corpo nero locato per esempio sulla parte superiore del convogliatore , successivamente accorpando il con con uno scambiatore opportunamente dimensionato è possibile scambiare tutto il calore in surplus senza faticare , ( anche senza praticare i fori) . Nb che siccome le superfici sono approssimabili a una superficie metallica lucida , vale la teoria del corpo grigio di bolzmann , che nel ns caso con temperatura approssimate medie di circa 60/50 c° ci da una energia dissipata ( escludo quella uscente per condizione critica) di circa (5.67*10^-8)330^4 W , da questa , facendo l'ipotesi che lambert valga ( Ialfa= In cos ( alfa) ) , il calora da scambiare vi risparmio i calcoli , ma supponendo una T assoluta media ( caso peggiore ) di 30° = 303 K mi occorre una parete alettata di cm^2 8 di rame o egual conduttanza termica , con profilo da normativa uni 1272/72 . ovviamente la parte interna va opportunamente resa quanto più possibile scura , una brunitura buona direi che risolve brillantemente il problema.

 

NB ho utilizzato nella trattazione un comportamento stile " mutande di ghisa" cioè nel peggiore dei casi possibili immaginabili ( esplosione atomica non contemplata .... :P) .... non spaventatevi .....

 

Con quel dissipatore potete tranquillamente sopportare la peggiore delle lampadine medie alogene da vespa , certo se ci mettete un 1000W le cose cambiano..... abbiate un pò di testa o rifate i conti volta per volta , non ho tempo di farvi il disegno 3d , ma almeno i conti con la macchinetta si , ciao a tutti e in bocca al lupo! :ESP

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...