Vai al contenuto

rettifica fai da te


Messaggi consigliati

avevo un cilindro 102 polini in ghisa con qualche riga e segni di ossido, ho provato a infilargli una di quelle ruote lamellari diametro 60mm in carta vetrata e a farla girare con trapano e olio, il risultato mi sembra ottimo anzi all'inizio mi sembrava fini troppo liscio e verso la fine ho rallentato i giri del trapano per fargli avere piu somiglianza possibile con la rettifica originale,è una settimana che ci giro, il risultato mi sembra ottimo,qualcuno ci ha provato?

Link al commento
Condividi su altri siti

avevo un cilindro 102 polini in ghisa con qualche riga e segni di ossido, ho provato a infilargli una di quelle ruote lamellari diametro 60mm in carta vetrata e a farla girare con trapano e olio, il risultato mi sembra ottimo anzi all'inizio mi sembrava fini troppo liscio e verso la fine ho rallentato i giri del trapano per fargli avere piu somiglianza possibile con la rettifica originale,è una settimana che ci giro, il risultato mi sembra ottimo,qualcuno ci ha provato?

 

 

:-?:-? ...a quanti gradi è il cono??? :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

avevo un cilindro 102 polini in ghisa con qualche riga e segni di ossido, ho provato a infilargli una di quelle ruote lamellari diametro 60mm in carta vetrata e a farla girare con trapano e olio, il risultato mi sembra ottimo anzi all'inizio mi sembrava fini troppo liscio e verso la fine ho rallentato i giri del trapano per fargli avere piu somiglianza possibile con la rettifica originale,è una settimana che ci giro, il risultato mi sembra ottimo,qualcuno ci ha provato?

 

 

:-?:-? ...a quanti gradi è il cono??? :lol:

 

che cono?

Link al commento
Condividi su altri siti

io parlo di dare solo una lucidata e di eliminare i graffi superficiali, al pistone ho solo montato le fasce nuove, per il resto mi sembra un buon lavoro in grado di dar ancora un po di vita a certi cilindri

 

 

ora prendi le fasce e sfilale dal pistone...poi infilale nel cilindro e vedi quanto spazio ce tra le punte...pensa te che si parla di tolleranza di centesimi,vedi se puo andare bene quel lavoro...non senti il pistone che balla??

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda che il mio piaggio original ha 3 grippate causate dalle situazioni più assurde (poco olio, candela sbagliata ma "quella avevo", porcherie nel carb) e rettificai a mano il cilindro con carta vetrata...

 

diciamo anche che ha 45000km sul groppone e ammanetta fa 70 all'ora... ma per com'è preso sta più che bene.

 

ah, dimenticavo... si incollarono pure le fasce causa oliaccio schifoso... le staccai col diluente nitro... pulitina e via...

 

a 16anni non lavoravo e i dindini erano quelli... rettificare mi costava troppo quindi andavo "alla meno peggio"...

 

:ESP :ESP :ESP :ESP :ESP :ESP :ESP :ESP

 

 

 

comunque come dice il vecchio e saggio tanzi son situazioni d'emergenza... una sana rettifica non è paragonabile ad un lavoro fatto a mano...

Link al commento
Condividi su altri siti

certo la rettifica vera e propria è un altra cosa.Comunque io mi sono trovato bene con questo metodo il mio era solo una caso di cilindro ossidato con qualche a, per far saltare via i solchi ci vuole la vrighina che è sparitera rettifica.

Link al commento
Condividi su altri siti

certo la rettifica vera e propria è un altra cosa.Comunque io mi sono trovato bene con questo metodo il mio era solo una caso di cilindro ossidato con qualche a, per far saltare via i solchi ci vuole la vrighina che è sparitera rettifica.

non ho capito mica molto...

:ESP

bat-frangetta.
Link al commento
Condividi su altri siti

La rettifica a mano eseguita con un pò di sale in zucca si esegue utilizzando un tubo di plastica del diametro appena superiore all' alesaggio ( tipo 60mm per un 57)

Si taglia una fetta di un paio di cm per lungo, ci si arrotola un foglio di carta abrasiva piegando i bordi verso l'interno del tubo e poi si infila nel cilindro.

Con abili movimenti ondulatori e rotatori, di cui tutti voi avete pratica, si muove l'attrezzo all'interno del cilindro. In questo modo non si creano disuniformità e si riesce a pulire il cilindro dall'alluminio senza asportare troppo materiale. Inoltre si forma quella tipica rigatura da rettifica che serve a trattenere l'olio in parete.

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

La rettifica a mano eseguita con un pò di sale in zucca si esegue utilizzando un tubo di plastica del diametro appena superiore all' alesaggio ( tipo 60mm per un 57)

Si taglia una fetta di un paio di cm per lungo, ci si arrotola un foglio di carta abrasiva piegando i bordi verso l'interno del tubo e poi si infila nel cilindro.

Con abili movimenti ondulatori e rotatori, di cui tutti voi avete pratica, si muove l'attrezzo all'interno del cilindro. In questo modo non si creano disuniformità e si riesce a pulire il cilindro dall'alluminio senza asportare troppo materiale. Inoltre si forma quella tipica rigatura da rettifica che serve a trattenere l'olio in parete.

 

Checco

 

ma come fai tu???? e di pratica ne ho.... ma rotatori ho difficoltà persino ad immaginarlo...

chi sa fa, chi non sa insegna, il mona sa e te spiega

Link al commento
Condividi su altri siti

come dice il vecchio e saggio tanzi son situazioni d'emergenza... una sana rettifica non è paragonabile ad un lavoro fatto a mano...

saggio lo vai a dire a un altro

 

 

hai ragione ma il mio pc fa partire il cursore a in giro mentre scrivo, intendevo che la rettifica con carta vetrata lamellare va bene per piccole righine, per i solchi ci vuole la rettifica vera e propria.

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...