Vai al contenuto

freno anteriore


Messaggi consigliati

Ciao ragazzi,volevo sapere se c'è un modo per non far saltare come un grillo la vespa quando si frena con l'anteriore.Ho uno special e lo so che questi tamburi danno noie del genere per questo infatti per sicurezza l'ho portato a far tornire un poco assicurandomi così che fosse perfetto.Ho controllato anche il perno ruota e da quanto ho visto sembra non aver nessun gioco e risulta perfettamente dritto.L'ammo è nuovo quindi lo escluderei a priori(anche se per essere uno di quelli regolabili,non mi sembra il massimo).Il fatto è che una volta montato il tutto,la vespa sobbalza ancora,se non di più.Magari la tornitura non è stata fatta con precisione,non so.Voi cosa mi consigliate?Esiste un tamburo (decente) di un'altro modello vespa che sia sostituibile con questo?Premetto che comunque che non vorrei sstituire la sua forcella originale,ma se possibile solo il tamburo.Grazie :B

per quanto scura,la notte è passata e non lascia che schiuma di birra slavata!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao ragazzi,volevo sapere se c'è un modo per non far saltare come un grillo la vespa quando si frena con l'anteriore.Ho uno special e lo so che questi tamburi danno noie del genere per questo infatti per sicurezza l'ho portato a far tornire un poco assicurandomi così che fosse perfetto.Ho controllato anche il perno ruota e da quanto ho visto sembra non aver nessun gioco e risulta perfettamente dritto.L'ammo è nuovo quindi lo escluderei a priori(anche se per essere uno di quelli regolabili,non mi sembra il massimo).Il fatto è che una volta montato il tutto,la vespa sobbalza ancora,se non di più.Magari la tornitura non è stata fatta con precisione,non so.Voi cosa mi consigliate?Esiste un tamburo (decente) di un'altro modello vespa che sia sostituibile con questo?Premetto che comunque che non vorrei sstituire la sua forcella originale,ma se possibile solo il tamburo.Grazie :B

 

be la cosa che si ha da fare con una forcella a leva corta, è semplicemente non usare il freno anteriore... tanto per quel che frena non serve a nulla se non a distrarre.....

 

o monti una forcella a leva lunga e ci metti un disco, o impari a controllare la vespa quando si intraversa...

 

mettendoci un bitubo non risolvi...

chi sa fa, chi non sa insegna, il mona sa e te spiega

Link al commento
Condividi su altri siti

ma dai il freno davanti nella vespa non serve.....non fare come Orax che mettono tutti il freno a disco..sono dei fighetti :lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:

:1

 

 

se non freni ci sono sempre le marce da scalare giusto??? :twisted:

5d71nq.gifIn cauda venenum

 

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché!

Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto possa essere poco funzionale il freno anteriore nell avespa,se ben regolato e funzionante e' l'unico che permette una decelerazione degna di sicurezza,sempre per quanto possa essere sicura la frenata di una vespa :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Se nella vespa esiste anche un surrogato di freno anteriore,vorrei poterlo usare anche se come noi tutti sappiamo fa schifo :V .Diciamo che vorrei ottimizzarlo per renderlo usufruibile.Anche io non lo uso praticamente mai,ma....ciu gust is meil che uan :lol: .Vorrei solo diminuire quelle fottute vibrazioni in frenata.La modifica del freno a disco,ce l'ho in casa(fondo di magazzino dell'olympia,praticamente identico al grimeca)ma non è mia intenzione modificare lo specialino.Probabilmente questa modifica andrà sull'et3.Possibile che debba per forza cambiare forcella?Non esiste una soluzione meno invasiva?

per quanto scura,la notte è passata e non lascia che schiuma di birra slavata!

Link al commento
Condividi su altri siti

senti,ma non ho capito,il tuo problema esatto qual'e' nella frenata?un freno special sistemato a dovere ha molto poco da invidiare alla frenata di un pk125

Link al commento
Condividi su altri siti

Se nella vespa esiste anche un surrogato di freno anteriore,vorrei poterlo usare anche se come noi tutti sappiamo fa schifo :V .Diciamo che vorrei ottimizzarlo per renderlo usufruibile.Anche io non lo uso praticamente mai,ma....ciu gust is meil che uan :lol: .Vorrei solo diminuire quelle fottute vibrazioni in frenata.La modifica del freno a disco,ce l'ho in casa(fondo di magazzino dell'olympia,praticamente identico al grimeca)ma non è mia intenzione modificare lo specialino.Probabilmente questa modifica andrà sull'et3.Possibile che debba per forza cambiare forcella?Non esiste una soluzione meno invasiva?

 

 

sono delle pippe mentali....solo questo....poi te ne accorgi quando guiderai una fatta bene e un monopattino originale...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se nella vespa esiste anche un surrogato di freno anteriore,vorrei poterlo usare anche se come noi tutti sappiamo fa schifo :V .Diciamo che vorrei ottimizzarlo per renderlo usufruibile.Anche io non lo uso praticamente mai,ma....ciu gust is meil che uan :lol: .Vorrei solo diminuire quelle fottute vibrazioni in frenata.La modifica del freno a disco,ce l'ho in casa(fondo di magazzino dell'olympia,praticamente identico al grimeca)ma non è mia intenzione modificare lo specialino.Probabilmente questa modifica andrà sull'et3.Possibile che debba per forza cambiare forcella?Non esiste una soluzione meno invasiva?

 

 

sono delle pippe mentali....solo questo....poi te ne accorgi quando guiderai una fatta bene e un monopattino originale...

 

Sono sicuro che una fatta bene non abbia niente a che vedere con l'impianto frenante tradizionale di una special,ma credo anche che senza stravolgere tutto si possa arrivare ad un buon compromesso.Tra l'altro la modifica comporterebbe anche la sostituzione del parafango e sinceramente metterne uno di quelli quadrati stile pk che sembrano una scatole da scarpe rovesciata,proprio non mi va!Resto comunque dubbioso che se anche dovessi coprare perno ruota e tamburo nuovo,riesca a risolvere il problema.......mi girerebbero alquanto i rognoni spendere soldi inutilmente.

per quanto scura,la notte è passata e non lascia che schiuma di birra slavata!

Link al commento
Condividi su altri siti

il problema non lo risolvi come ti ho detto...è un classico vespa ce poco da fare...il parafango non si cambia e una forcella special non è da paragonare a quella pk...anche se ci metti su il disco farebbe lo stesso lavoro...poi cosa cambia vedere una vespa con una forcella fatta bene e una vespa con un pezzo di tubo al posto della forcella??....va bene l'originalità ma la vespa deve essere anche funzionale...frega una mazza a me di vedere uno special con la forcella PK...se per tenerla originale non posso usarla....ovviamente è quello che penso...non è un attacco verso il tuo pensiero..

Link al commento
Condividi su altri siti

Capisco benissimo il tuo discorso,ma il fatto è che oltre alla funzionalità(cosa fondamentale),vorrei però riuscire a conservare anche un'estetica il più possibile vicina al modello special.Questo è anche dettato dal fatto che la mia amata,verrà usata ancora quest'anno e poi riposerà sotto una coperta perchè verrà sostituita dallet3 l'anno prossimo.Perderei comunque troppo tempo con questa modifica visto che poi non verrebbe sfruttata.é anche per questo che mi chiedevo se ci fosse il modo di ottimizzare ciò che la special monta di serie.A quanto ho capito comunque,dovrò rassegnarmi :cry:

per quanto scura,la notte è passata e non lascia che schiuma di birra slavata!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

....metti una 3.50/10 all'anteriore un ammortizzatore piaggio originale!! e sei gia' oltre la meta' dell'opera , inoltre le ganasce che monti di che materiale hanno le"piste" ovvero il materiale frenante : quello nuovo senza amianto o con? eventualmente puoi fare anche degli intagli a v leggeri! poi regolata per bene del cavo ecc ...la vespa frena ! ...cio' che è sopra descritto è un "antidiving" alla vecchia maniera!

Link al commento
Condividi su altri siti

io consiglio di controllare lo stato in cui si trova il tamburo,anche se non dovrebbe essere strorto perche' e talmente duro che in caso di colpi secchi si passa direttamente a rottura senza imbarcarlo.quindi,dopo essersi assicurati che il tamburo e' dritto e' bene riporatrlo a circonferenza ottimale che senz'altro e' ovale.per rettificarlo non importa portarlo a tornire,e' sufficiente ritagliare 2 striscie di cartravetro 200/300 delle dimensioni delle ganascie,incollarle su di esse con l'attaccatutto,e dopo avere messo in tiro il registro fino a quando si sente che le ganascie toccano leggermente il tamburo,fare un giretto di qualche chilometro.alla fine del giro smonti il tamburo e ungi leggermente d'olio la cartavetro,rimonti e fai un altro giretto,dopodiche rismonti il tutto,pulisci il tamburo con benzina,rimovi la cartavetro con un cutter e rimuovi gli eccessi d'olio.cosi' facendo,oltre ad avere rettificato artigianalmente il tambuto,elimini lo saltellio della frenata.metodo grezzo ma totalmente funzionale e migliore di una rettifica fatta a macchina perche il tamburo prende esattamente la forma delle ganascie.ovvio che per fare questa operazione le ganascie non devono essere alla frutta,ma almeno ad un 60/70 % di integrita'.per eliminare in parte l'effetto fastidioso dell'affondamento l'unica strada e' montare un ammortizzatore piaggio originale,e' una buona via di mezzo,quelli di concorrenza sono troppo morbidi,i regolabili o simili invece sono troppo rigidi.io sconsiglio di fare gli intagli alle ganascie,perche aumenta si la frenata ma diminuisce nettamente la durata delle stesse

Link al commento
Condividi su altri siti

io consiglio di controllare lo stato in cui si trova il tamburo,anche se non dovrebbe essere strorto perche' e talmente duro che in caso di colpi secchi si passa direttamente a rottura senza imbarcarlo.quindi,dopo essersi assicurati che il tamburo e' dritto e' bene riporatrlo a circonferenza ottimale che senz'altro e' ovale.per rettificarlo non importa portarlo a tornire,e' sufficiente ritagliare 2 striscie di cartravetro 200/300 delle dimensioni delle ganascie,incollarle su di esse con l'attaccatutto,e dopo avere messo in tiro il registro fino a quando si sente che le ganascie toccano leggermente il tamburo,fare un giretto di qualche chilometro.alla fine del giro smonti il tamburo e ungi leggermente d'olio la cartavetro,rimonti e fai un altro giretto,dopodiche rismonti il tutto,pulisci il tamburo con benzina,rimovi la cartavetro con un cutter e rimuovi gli eccessi d'olio.cosi' facendo,oltre ad avere rettificato artigianalmente il tambuto,elimini lo saltellio della frenata.metodo grezzo ma totalmente funzionale e migliore di una rettifica fatta a macchina perche il tamburo prende esattamente la forma delle ganascie.ovvio che per fare questa operazione le ganascie non devono essere alla frutta,ma almeno ad un 60/70 % di integrita'.per eliminare in parte l'effetto fastidioso dell'affondamento l'unica strada e' montare un ammortizzatore piaggio originale,e' una buona via di mezzo,quelli di concorrenza sono troppo morbidi,i regolabili o simili invece sono troppo rigidi.io sconsiglio di fare gli intagli alle ganascie,perche aumenta si la frenata ma diminuisce nettamente la durata delle stesse

 

Questa mi sembra una buona idea.Semplice,economica e funzionale,ma per attaccatutto intendi l'attack?La cosa più difficile sarà posizionare il tamburo sul millerighe (una vota smontato dal 'giretto tornitore') nella sua posizione originale altrimenti si vanificherebbe tutto...userò un po di smalto per unghie ;-) .Per quanto riguardano gli intagli delle ganasce,ci avevo anche pensato ma il fatto che siano ricche di amianto,non mi piace molto.Ricordo che l'amianto se polverizzato e inalato è altamente cancerogeno,quindi occhio!Bravo Jason,appena ho un po di tempo lo faccio sicuramente :B

per quanto scura,la notte è passata e non lascia che schiuma di birra slavata!

Link al commento
Condividi su altri siti

Io monto ancora le vecchie ganasce piaggio,è per questo che penso siano piene di amianto.Per quanto riguarda la posizione sul millerighe,preferisco adottare questa mia pignoleria onde evitare altre sorprese una volta montato il tutto!

per quanto scura,la notte è passata e non lascia che schiuma di birra slavata!

Link al commento
Condividi su altri siti

ma guarda che l'alberino è diritto...gira insieme al tamburo...per cui una volta fatta la rettifica su strada :lol::lol: ...il tamburo come lo metti metti girera sempre allo stesso modo...non è che risultera ovalizzato se lo metti diversamente.... ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

si maidomo,orax ha perfettamente ragione,non c'e' bisogno di fare punti di riferimenti sulla zigrinatura,anche perche se il mozzetto fosse storto non elimineresti i saltelli,ma renderesti solo piu efficiente la frenata.nel messaggio di sopra ho dimenticato una cosa importantissima:per rendere la frenata lineare e priva di sbalzi,e' importantissimo che il cerchio sia perfettamente diritto,cioe' non imbarcato da girare storto.potrebbe avere slabbrature ma essere comunque diritto,ma potrebbe non averne ed essere totalmente imbarcato.il freno anteriore e' il migior mezzo per scoprire lo stato di salute del cerchio,e sappi che se quel cerchio lo hai montato pure dietro,sicuramente e' stortissimo anche se a occhio non si vede e se quando era montato dietro sembrava a posto ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Moderatore

CIAO a tutti , orazio "mo te tire le recchie"" "scherzo" le ganasce in commercio sono effettivamente senza amianto , ma al di la' del discorso se frena meglio con o senza amianto " buona la seconda" IL PROBLEMA è CHE QUELLE PRive di di amianto mangiano letteralmente il materiale del tamburo , io personalmente su tutte le vespe monto ganasce"old style" e non ho problemi ! VI SONO Fornitori che le realizzano ancora come una volta!

Link al commento
Condividi su altri siti

I cerchi che monto,sono in lega e sono perfetti anche perchè da quando li ho montati non hanno mai preso botte inoltre il problema era già presente con i cerchi di ferro.Altra cosa,ho fatto una prova con la vespa su cavalletto centrale facendo girare il tamburo e regolando il freno con il registro.Si sente proprio che le ganasce strusciano sul tamburo solo in una posizione per poi girare liberamente fino quando non arriva ancora lì.A questo punto escluderei decisamente il cerchio.

per quanto scura,la notte è passata e non lascia che schiuma di birra slavata!

Link al commento
Condividi su altri siti

CIAO a tutti , orazio "mo te tire le recchie"" "scherzo" le ganasce in commercio sono effettivamente senza amianto , ma al di la' del discorso se frena meglio con o senza amianto " buona la seconda" IL PROBLEMA è CHE QUELLE PRive di di amianto mangiano letteralmente il materiale del tamburo , io personalmente su tutte le vespe monto ganasce"old style" e non ho problemi ! VI SONO Fornitori che le realizzano ancora come una volta!

 

 

...lo so che quelle con amianto sono nettamente superiori...ma io mi riferivo al fato che ora non esistono piu....che marca è che ha ancora l'amianto???....magari!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...