Vai al contenuto

Il disco rotante


Messaggi consigliati

penso che il funzionamento, a occhio e croce, lo conosciamo tutti.

un breve accenno. l'aspirazione, è controllata da un disco sagomato appositamente, per aprire, e chiudere il passaggio della miscela proveniente dal carburatore, diretta verso il carter, e quindi cilindro.

la fase, risulta assimmetrica, cioè anticipo, e ritardo avvengono in tempi diversi, al contrario del "piston porte"dove anticipo e ritardo, sono simmetrici, cioè quanto abbiamo di anticipo, abbiamo di ritardo.

 

ESEMPI

PISTON PORTE

apertura in anticipo prima del pms 50°, chiusura in ritardo dopo il pms 50°

 

 

DISCO ROTANTE

apertura prima del pms 100°, ritardo in chiusura dopo il pms 30°.

 

questo è un piccolo esempio per far capire le differenze, e concludere che il disco rotante sia migliore come controllo di fasature.

 

:ESP

Link al commento
Condividi su altri siti

di gotaxxxx » ven feb 13, 2009 7:41 pm

aggiungo perchi non l' avesse capito che si danno fasi con l' incrocio per sfuttare l' effetto risucchio dato dall espansione

 

 

questa è una cosa molto complessa, e studiata da chi ha le competenze, noi ci possiamo solo avvicinare un poco, ma di questo ne parleremo dopo, se c'è interesse.

Link al commento
Condividi su altri siti

si, il tipo di aspirazione così controllata, si chiama " disco rotante"e non valvola rotante, che è la traduzione dall'inglese "rotari valve", ma non gli americani, e anche i giapponesi c'è li sbattiamo nell'uccello, grazie alla grande "aprilia "

che usa questo tipo di sistema per la fase di aspirazione.e qui è sotto gli occhi di tutti la differenza tra lamellare, e disco rotante.

 

lamellaristi, ATTACCATEVI

scusate lo sfogo :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

post interessante nell'argomento.... ;-)

 

Speriamo finisca come merita..... :-?

 

Comunque si può iniziare con le definizioni di anticipo e ritardo..... con la fasatura di aspirazione e come deve essere misurata.... il resto verrà da sè.... ;-)

La logica ti porta da A a B .... l'immaginazione ti porta ovunque .....   :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite tecnofalc

beh Roberto dai scriviamo le cose giuste, è PISTON PORTED, sennò gli inglesi si mettono a ridere eh...

 

io comunque non chiamerò MAI l'aspirazione Vespa Disco Rotante, viene chiamato Disco Rotante un vero e proprio disco che sagomato dà la fase di aspirazione

 

sulla vespa non si ha un Disco, ma un sistema che per quanto simile non è affatto un disco, molto meglio chiamarla Valvola Rotante, secondo me

Link al commento
Condividi su altri siti

di gotaxxxx » ven feb 13, 2009 7:41 pm

aggiungo perchi non l' avesse capito che si danno fasi con l' incrocio per sfuttare l' effetto risucchio dato dall espansione

 

 

questa è una cosa molto complessa, e studiata da chi ha le competenze, noi ci possiamo solo avvicinare un poco, ma di questo ne parleremo dopo, se c'è interesse.

l' ho detto perche spesso qualcuno me l' ha chiesto

NSJ ELABORAZIONI

la frase''MEGLIO UNA SIRINGA D' ARIA'' rafforza bene il concetto..

Link al commento
Condividi su altri siti

di Alberto DM » ven feb 13, 2009 8:19 pm

beh Roberto dai scriviamo le cose giuste, è PISTON PORTED, sennò gli inglesi si mettono a ridere eh...

 

io comunque non chiamerò MAI l'aspirazione Vespa Disco Rotante, viene chiamato Disco Rotante un vero e proprio disco che sagomato dà la fase di aspirazione

 

sulla vespa non si ha un Disco, ma un sistema che per quanto simile non è affatto un disco, molto meglio chiamarla Valvola Rotante, secondo me

di apistamalossi » ven feb 13, 2009 8:22 pm

Senza dubbio il disco rotante è superiore al lamellare per le competizioni.

Non credo che però la valvola della vespa possa essere considerata alla pari di un disco rotante...

 

 

alberto, ero un po indeciso se mettere la d oppure no, è passato tanto tempo dalle scuole, capitemi sono un po arruginito.

alberto senzaltro diro le cose giuste, ma appena vedo cazzeggio mollo,io stò in ufficio, e mia moglie, e la bimba a casa,lo faccio per far crescere tecnicamente il forum, altrimenti sarei a casacon i miei tesori.

 

 

il fatto di chiamarlo disco, o valvola sulla vespa, è un grosso dilemma alcuni igegneri amici miei dicono che a tutti gli effetti è un disco rotante, altri dicono di no, chiamatelo come volete, tanto il tipo di erogazione è come quella del disco.

 

gradirei che faceste(non so se si scrive così) :-D una ricerca sui tipi di controllo di aspirazione, in particolarmodo i più giovani, potete capire un sacco di cose.

 

poi un'altra cosa , voglio che mi ricordiate anche dopo morto ,perchè secondo me la condivisione delle esperienze è importante.

Link al commento
Condividi su altri siti

Senza dubbio il disco rotante è superiore al lamellare per le competizioni.

Non credo che però la valvola della vespa possa essere considerata alla pari di un disco rotante... :roll:

Forse la nostra valvola vespa non può essere considerata tale perchè le aree di passaggio sono molto ristrette rispetto ad un disco rotante, e il flusso trova l'albero immezzo ai piedi, ma comunque abbiamo il vantaggio di avere una fasatura asimmetrica che è una cosa + importante!

nulla è impossibile.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottimo post,su un'argomento molto interessante.

 

Mi permetto di esprimere un parere:

seguo il forum da un bel po',da quando non'c'erano ancora M1,Falc ecc.

Ho notato che quando si inizia a parlare di disco rotante,e lamellari il tutto si risolve sempre con una presa di posizione personale,magari supportata dalle prove pratiche.

Forse,per trovare il bandolo della matassa,si potrebbe analizzare il tutto in modo oggettivo.

 

Io proporrei di iniziare a capire come sfruttare tutta l'area geometrica della finestra di aspirazione,per farla diventare effettiva. :!:

(Vedi raccordi condotto-sede valvola aspirazione di un buon 4t sportivo..)

Solo dopo passare a definire fasature,tipi di tagli,rapporto primario di compressione ecc.. ;-)

LANCIA nel cuore.

Link al commento
Condividi su altri siti

non starò, o staremo(se qualcuno vuole partecipare)a dire fasi e sparare numeri, come dice roby12, perchè ogni motore ha la sua fase in base hai lavori che andate ad effettuare, in base al'rc, molto importante ma qui snobato, ho cercato di farvelo capire 3 volte,e al tipo di rapporti.ho sentito parlare di incroci, ma sono tutte cose da provare.

 

quando si va a variare un singolo parametro nel motore cambia tutto, avvolte in meglio, altre in peggio,dovete studiare tantissimo, una vespa non va forte solo per la fase di aspirazione, per il taglio dell'albero più o meno inclinato, o per l'inizio spalla fatto a scivolo o meno. se non vado errato era "pelle"quello che se la prendeva, quando facevo qualchè battuta ironica sulle cose che srivevano, quando parlavo di seghe mentali. io ho sempre detto tutto fra le righe, solo che molti sono accecati dai numeri, ma i numeri sono solo il risultato di qualcosa che noi facciamo, i numeri vengono all'ultimo.

Link al commento
Condividi su altri siti

tutto è relativo..... i numeri sono buona parte... secondo me, così come il taglio e altri parametri dell'aspirazione....

certo bisogna accordare il tutto.... e su questo roberto ha perfettamente ragione... il famoso esempio di marziali testimonia ciò che ho detto sopra.... ;-)

La logica ti porta da A a B .... l'immaginazione ti porta ovunque .....   :-D

Link al commento
Condividi su altri siti

molto bello questo post....certamente utile a molti tra cui anche me.

fin quando si parla di "definizioni" ci siamo...

per quanto riguarda il funzionamento...ok

quello che tutti si chiedono è il limite della valvola....il tipo di erogazione che si ottiene anticipando e/o ritardando.

Io da qualche tempo sto provando ma sono ancora molto "giovane" sul tema...motori a valvola ne ho fatto pochini e tutt'ora sto cercando di migliorare il mio.

Devo anche dire che ho avuto un ottimo maestro che mi ha fatto aprire gli occhi su quello che conta e su quello che non conta sul motore Vespa....l'interessato sà di chi parlo... :1

é vero anche che ci ho studiato parecchio...ho la scrivania piena di schizzi di motori ecc... :lol:

Devo dire che ora come ora sono arrivato ad avere una bella fase di aspirazione ma è anche vero che ad intuito potrei avere altro anticipo...........

Sul ritardo rimangono dubbi....qual'è il limite???

Io sono già altino ma sono sicuro che si può fare ancora qualcosa in più. :M

Link al commento
Condividi su altri siti

:-D Scusate una cosa, ma visto che io non riesco a capire il senso di questo discorso :-? , cioè cosa intendete nell accordare tutti i componenti nell assemblaggio? Se per esempio (senza fare numeri) parliamo di come realizzare un motore con aspirazione a valvola e di come scegliere: rc, rapportature, + anticipo, + ritardo ecc....., tutto in base a un gt e una marmitta ? Capita la mia domanda? , spero di essermi fatto indtendere :mrgreen:
Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...