Vai al contenuto

PMS


Ospite lox85

Messaggi consigliati

ho comprato la pistola strobo per misurare l'anticipo,ho letto la guida per la regolazione ma ho un dubbio sul punto morto superiore...

Questo è quello che c'è scritto su guide:

 

 

Messo il bloccapistone nella sede della candela ruoteremo il volano in senso orario fino a quando questo non si bloccherà

Dopo di ciò potremo fissare il disco graduato con l'attrezzo in foto al volano

Messo il disco graduato lo posizioneremo sullo zero.

Adesso possiamo girare il volano in senso anti orario finchè non si bloccherà.

Letta questa misura in gradi, il PMS sarà esattamente nel punto medio tra la parte di disco che resta e lo zero.

 

Il punto medio citato sopra è la metà dei gradi che rimangono tra la parte di disco e lo zero?

 

cioè se io tra la parte di disco che resta e lo zero( scusate per le ripetizioni) ho per esempio 96°,il punto medio è a 48°?

:-?

Grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

ho comprato la pistola strobo per misurare l'anticipo,ho letto la guida per la regolazione ma ho un dubbio sul punto morto superiore...

Questo è quello che c'è scritto su guide:

 

 

Messo il bloccapistone nella sede della candela ruoteremo il volano in senso orario fino a quando questo non si bloccherà

Dopo di ciò potremo fissare il disco graduato con l'attrezzo in foto al volano

Messo il disco graduato lo posizioneremo sullo zero.

Adesso possiamo girare il volano in senso anti orario finchè non si bloccherà.

Letta questa misura in gradi, il PMS sarà esattamente nel punto medio tra la parte di disco che resta e lo zero.

 

Il punto medio citato sopra è la metà dei gradi che rimangono tra la parte di disco e lo zero?

 

cioè se io tra la parte di disco che resta e lo zero( scusate per le ripetizioni) ho per esempio 96°,il punto medio è a 48°?

:-?

Grazie a tutti

 

 

Si, praticamente ai tuoi 48° (del tuo esempio) fai il segno del PMS

 

guardati la guida in sezione [LE GUIDE TENCICHE] dedicata proprio a quest'argomento e ti chiarirai ogni cosa

Link al commento
Condividi su altri siti

se leggi quello che ho riportato in rosso è quello che c'è scritto in guide... ;-) solo che ho questo dubbio sul "punto medio"

 

 

insomma il punto medio è la meta precisa' senza altri calcoli strani?

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo ed è anche intuitivo.

Girando l'albero in un senso è poi nell'altro quando si blocca è sempre alla stessa altezza. Di conseguenza posizionando il volano al centro di queste due posizioni il pistone è al MPS.

 

Checco

Un tempo un proto era un cilindro qualsiasi trapiantato sul carter vespa, nel 2012 è diventato una Vespa con trapinatato un motore qualsiasi, con cambio al polso e interasse perno ruota-motore come quello Piaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao... :-)

mi sono messo all'opera, trovando il punto pms con un calibro digitale e l'apposito adattatore avvitato al foro della candela..

Un chiarimento vorrei però....nella fase di salita del pistone (ruotando il volano in senso orario) il pms è appena il pistone smette di salire,e resta a quell'altezza per qualche grado per poi scendere....giusto?

insomma il punto morto superiore è nel punto preciso in cui smette di salire,tengo il volano immobile e faccio i due segni corrispondenti ,sul volano e sul carter...

 

Fila??

Link al commento
Condividi su altri siti

devi trovare il punto medio con il bloccapistone.....è più semplice farsi che dirsi!!!!

 

io non mi fiderei del blocca pistone!

 

per essere assolutamente precisi ci vorrebbe un comparatore apposito

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

ok ma mi è venuto sto gran dubbio, una volta raggionto il pms, quindi il pistone è fermo, in tale stato vi rimane x almeno 3-4 gradi o sbaglio???cioè anche continuando a ruotare il volano il pistone rimane fermo, anke x i vari giuochi dell'imbiellaggio....non so...

 

...noialtri??? magnàvimo pan e vespa tutti i dì!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

ok ma mi è venuto sto gran dubbio, una volta raggionto il pms, quindi il pistone è fermo, in tale stato vi rimane x almeno 3-4 gradi o sbaglio???cioè anche continuando a ruotare il volano il pistone rimane fermo, anke x i vari giuochi dell'imbiellaggio....non so...

 

appunto...

 

sembra fermo, ma continua a salire o scendere di decimi e poi centesimi di mm!

 

per questo ci vorrebbe un comparatore ;-)

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

ok ma mi è venuto sto gran dubbio, una volta raggionto il pms, quindi il pistone è fermo, in tale stato vi rimane x almeno 3-4 gradi o sbaglio???cioè anche continuando a ruotare il volano il pistone rimane fermo, anke x i vari giuochi dell'imbiellaggio....non so...

 

appunto...

 

sembra fermo, ma continua a salire o scendere di decimi e poi centesimi di mm!

 

per questo ci vorrebbe un comparatore ;-)

annnnnnnnnnnnnnnnnnnn

 

...noialtri??? magnàvimo pan e vespa tutti i dì!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

sto facendo confusione anche io...

es.

-metto il bloccapistone giro a dx fino a quando non si blocca : segno un punto sul carter

-giro il volano a sx fino a quando non si blocca : segno l'altro punto

misuro in gradi la distanza tra i 2 punti e nell'esatta metà trovo il PMS

non va bene così???!!!!

 

poi è chiaro col comparatore sei + preciso e volendo segni i punti dell'anticipo misurando lo spostamento del pistone..ma una candela bucata costa meno :D

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

kenzo Inviato: Sab 17 Nov, 2007 22:05 Oggetto:

 

--------------------------------------------------------------------------------

 

sto facendo confusione anche io...

es.

-metto il bloccapistone giro a dx fino a quando non si blocca : segno un punto sul carter

-giro il volano a sx fino a quando non si blocca : segno l'altro punto

misuro in gradi la distanza tra i 2 punti e nell'esatta metà trovo il PMS

non va bene così???!!!!

 

poi è chiaro col comparatore sei + preciso e volendo segni i punti dell'anticipo misurando lo spostamento del pistone..ma una candela bucata costa meno

 

Si sbagli leggi qua

 

Messo il bloccapistone nella sede della candela ruoteremo il volano in senso orario fino a quando questo non si bloccherà

Dopo di ciò potremo fissare il disco graduato con l'attrezzo in foto al volano

Messo il disco graduato lo posizioneremo sullo zero.

Adesso possiamo girare il volano in senso anti orario finchè non si bloccherà.

Letta questa misura in gradi, il PMS sarà esattamente nel punto medio tra la parte di disco che resta e lo zero.

 

 

Qualcuno sa rispondere a me?

mi sono messo all'opera, trovando il punto pms con un calibro digitale e l'apposito adattatore avvitato al foro della candela..

Un chiarimento vorrei però....nella fase di salita del pistone (ruotando il volano in senso orario) il pms è appena il pistone smette di salire,e resta a quell'altezza per qualche grado per poi scendere....giusto?

insomma il punto morto superiore è nel punto preciso in cui smette di salire,tengo il volano immobile e faccio i due segni corrispondenti ,sul volano e sul carter...

è giusto

Link al commento
Condividi su altri siti

kenzo Inviato: Sab 17 Nov, 2007 22:05 Oggetto:

 

--------------------------------------------------------------------------------

 

sto facendo confusione anche io...

es.

-metto il bloccapistone giro a dx fino a quando non si blocca : segno un punto sul carter

-giro il volano a sx fino a quando non si blocca : segno l'altro punto

misuro in gradi la distanza tra i 2 punti e nell'esatta metà trovo il PMS

non va bene così???!!!!

 

poi è chiaro col comparatore sei + preciso e volendo segni i punti dell'anticipo misurando lo spostamento del pistone..ma una candela bucata costa meno

 

Si sbagli leggi qua

 

Messo il bloccapistone nella sede della candela ruoteremo il volano in senso orario fino a quando questo non si bloccherà

Dopo di ciò potremo fissare il disco graduato con l'attrezzo in foto al volano

Messo il disco graduato lo posizioneremo sullo zero.

Adesso possiamo girare il volano in senso anti orario finchè non si bloccherà.

Letta questa misura in gradi, il PMS sarà esattamente nel punto medio tra la parte di disco che resta e lo zero.

 

 

Qualcuno sa rispondere a me?

mi sono messo all'opera, trovando il punto pms con un calibro digitale e l'apposito adattatore avvitato al foro della candela..

Un chiarimento vorrei però....nella fase di salita del pistone (ruotando il volano in senso orario) il pms è appena il pistone smette di salire,e resta a quell'altezza per qualche grado per poi scendere....giusto?

insomma il punto morto superiore è nel punto preciso in cui smette di salire,tengo il volano immobile e faccio i due segni corrispondenti ,sul volano e sul carter...

è giusto

 

ti ho risposto prima ;-)

 

il punto morto superiore, lo dice la stessa parola, è quando il pistone ha finito la fase ascendente e sta per cominciare la fase discendente.

 

 

Per trovarlo con precisione un calibro non è sufficiente, ma avresti bisogno di un comparatore.

 

potresti fare una media vedendo quando il calibro ti segnala che non sale più e dopo aver superato il pms girare il volano al contrario e vedere sempre quando secondo il calibro il pistone non sale più. Prendi le due letture e fai una media... non so se mi sono spiegato :roll::roll:

Immagine%200191.jpg

 

Vino, bancarelle, terra arsa e rossa.

Terra di sud, terra di sud, terra di confine.

Terra di dove finisce la terra!

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa ma come mi hai detto non è la stessa cosa che faccio io???

sono duro come il marmo mi sà..perchè ancora non ho capito dove sbaglio..

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

domani mi arriva la strobo e spero di trovare un contagiri cosi regolo l'anticipo...

Intanto pero il motore l'ho acceso e ho notato che agendo sulla leva della messa in moto anche non arrivando in fondo, il motore parte,..

anche a meno della meta della corsa della leva....

puo essere una questione d'anticipo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...