Vai al contenuto

ancora cambio...aiuto!


Ospite capasso

Messaggi consigliati

vorrei porre alla vostra attenzione un problema che mi si è posto con la vespa di tox (altro utente del forum) io sono il suo meccanico. avendo messo sul blocco primavera un polini 115 monoaspirato, carburatore 28 bla bla bla......le marce, nel momento in cui il motore entrava in coppia scappavano da tutte le parti. risultato: mezzo inguidabile. allora ho riaperto tutto, ordinato una crocera rinforzata drt, ingranaggi ricondizionati (sempre da denis) quarta corta. montato il tutto, effettuata una corretta spaziatura, il problema si è riproposto nella stessa maniera. sinceramente sono disperato, perche la vespa è a dir poco inguidabile sopracoppia. cosa mi invento secondo voi??? grazie anticipate a tutti!

Link al commento
Condividi su altri siti

vorrei porre alla vostra attenzione un problema che mi si è posto con la vespa di tox (altro utente del forum) io sono il suo meccanico. avendo messo sul blocco primavera un polini 115 monoaspirato, carburatore 28 bla bla bla......le marce, nel momento in cui il motore entrava in coppia scappavano da tutte le parti. risultato: mezzo inguidabile. allora ho riaperto tutto, ordinato una crocera rinforzata drt, ingranaggi ricondizionati (sempre da denis) quarta corta. montato il tutto, effettuata una corretta spaziatura, il problema si è riproposto nella stessa maniera. sinceramente sono disperato, perche la vespa è a dir poco inguidabile sopracoppia. cosa mi invento secondo voi??? grazie anticipate a tutti!

 

Una cosa davvero strana.... prova a erificare che le guaine dei cavetti del cambio non siano un po corte e quindi in "tiro", magari sono quelle che ti incasinano il cambio

 

PS ma che significa un 115 (credo corsa corta) su di un blocco primavera (corsa lunga)??

Link al commento
Condividi su altri siti

ragazzi scusate...è tardi e la mia testa (dopo una giornata passata sotto un gamma 250 è fuori) il cilindro è un 130 polini, montato con aspirazione lamellare al carter ecc ecc ecc... per quanto concerne i cavi, sono abbastanza lenti da non tenere i braccetti in tensione. quello che mi sono sempre detto: "se metto la vespa in quarta, li deve rimanere, anche se tolgo il comando del cambio e tutti i relativi fili. e invece santo cielo tende sempre a scappare sulla marcia piu corta! sto impazzendoooooo!

Link al commento
Condividi su altri siti

per quanto concerne i cavi, sono abbastanza lenti da non tenere i braccetti in tensione.

 

Non i cavetti ma le guaine, se una guaina è troppo corta potrebbe succedre che con il movimento del motore va in tiro e si porta appresso il cavetto...

Oh! poi è solo un'ipotesi sia chiaro, se veramente ci ho preso la risolvi con pochi spiccioli.

In bocca al lupo!

Link al commento
Condividi su altri siti

provaci a girare un po cosi...molto spesso necessita solo di assestamento

;-)

 

Quoto....

Ma non farti illusioni.

Anche a me è successo.... era colpa dell'ingranaggio della seconda.

Non era accoppiato bene..... perciò preparati a smontare tutto e a cambiare anche

la crocere. Le sfollate te la macinano come dopo 50000 km.

Non so se tu lo hai fatto... ma nel mio caso non avevo montato il cambio con

molta attenzione perciò la seconda non faceva "battuta" perfetta sui denti della crocera.

 

Ti consiglio di staccare i cavi marce e lasciare ingranata la seconda: poi metti

in moto e vai.... se te la butta fuori il problema è dentro ;-)

IN BOCCA AL LUPO!

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

oramai saranno 1500km che è tutto montato e direi che si sia ben assestato...la crocera è la nuova drt e gli ingranaggi li ho presi TUTTI da lui (rincondizionati, non nuovi, tranne la 4a). le sferette e la molla erano ok, sicuramente. per la spaziatura e come dite voi la battuta della seconda anche sono stato attento. per quanto concerne le guaine non è possibile, perche il problema si manifesta solo sopracoppia, a un alto regime, sotto il cambio è impeccabile. dite che forse è il caso di cambiare blocco?

Link al commento
Condividi su altri siti

una volta a me è capitata la stessa cosa ma solo con l'ingranaggio della seconda...scappava non appena il motore entrava in coppia...in pratica avevo sbagliato a montare il disco della seconda confondendolo con quello di un cambio a 3 marce(o di un cambio ape,non ricordo di preciso),quindi piu piccolo,e i denti non avevano una presa buona e quindi scappava la marcia.

per questo motivo ho anche storto l'albero delle marce :cry:

 

secondo me il cambio che porti non è per quel quadruplo...prova a verificare se è cosi ;-)

buonasera carabinieri, avete finito di provare la moto? abbiamo visto anche noi che và forte, ci avete passati ad almeno 100 all'ora!! ........FALC 60x54 by LAURO....anche i carramba si rendono conto che và forte ahahahah !!

Link al commento
Condividi su altri siti

cosa sarebbe il quadruplo? scusate la mia ingnoranza... comunque facendo un po di ragionamenti anche io penso che siano sbagliate le tolleranze degli ingranaggi...ma voi che tolleranze date di preciso? uffa però...la parte termica di quel blocco è eccezionale..postero le foto al piu presto....ma la parte fredda mi fa impazzire!

Link al commento
Condividi su altri siti

non centra niente la presa che fanno gli ingranaggi sul quadruplo...

e' importante controllare la batttuta della crociera su gli ingranaggi...e' solo li il problema ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

ma tra primavera e et3 se non è noto il cambio è differente. .......

 

molto probabbilmente la crocera non è corretta per quel cambio.

 

Informati dal ricambista piaggio ... Tonazzo o sip e ti fornirannoi una crocera dell' altezza uguale alla tua vecchia ... mi pare sia 1 -- 1,5 mm

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano che con tutti i pezzo DRT faccia sti casini....

io dopo il mio problema ho montato la crocera DRT per et3 con il suo cambio

et3 ovviamente e 4 corta DRT.

Nessun problema.... anzi... scappa un pò la 4a ma è colpa del maledetto manubrio :twisted: della

50L che è tre marce e quindi non mi ingrana bene.........

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

anche quella del tox è una 50L!! e anche io ho acquistato tutto da drt, persino la 4a corta...ma le mie marce si ingranano benissimo! come ho detto sottocoppia il cambio è una bellezza, il problema si manifesta solo quando comincia a salire la potenza applicata!

Link al commento
Condividi su altri siti

Strano che con tutti i pezzo DRT faccia sti casini....

io dopo il mio problema ho montato la crocera DRT per et3 con il suo cambio

et3 ovviamente e 4 corta DRT.

Nessun problema.... anzi... scappa un pò la 4a ma è colpa del maledetto manubrio :twisted: della

50L che è tre marce e quindi non mi ingrana bene.........

 

ehmm scusa...ma che centra che lo sterzo è 3 marce??non centra nulla...torno a ripetere che puo essere il selettore con eccessivo gioco e come è stato detto la crocera sbagliata...ma io non credo visto che il cambio lo ha assemblato Denis...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...