Vai al contenuto

progettino con il vostro aiuto


Ospite danieline

Messaggi consigliati

Ospite danieline

ciao mi presento sono daniele...

ho visitato il vostro sito e mi piace molto in particolare l'area prototipi....

io ho per le mani una vespa 50...non conosco il suo motore e non so molte cose tipo special px primavera...ma mi sto appassionando a questo mondo dato che mi piacciono i motori 2T...insomma volevo chiedervi qualche indicazione utile per fare un bel prototipo...a me piacciono le vespe a liquido se ce qualcuno di buona volontà puo introdurmi qualcosa???

Link al commento
Condividi su altri siti

scusa non vorrei demoralizzarti,

IO STO DA 20 anni in questo mondo ed un proto ad acqua ti assicuro che e' TANTO difficile da fare, io ti consiglierei di leggere (tasto CERCA) i vari post sulle lavorazioni gia' fatte ed le basi da avere, POI provare con un 130 plug and play...non di piu' se tutto dovesse andare per iol meglio allora cominciare a migliorare sempre piu' (il 130 in questione)

 

poi dopo aver raggiunto una giusta manualita' (senza quantizzare i tempi) magari azzardare qualcosa in piu'...

 

Scusami ma mi sembra un tantino AMBIZIOSO volersi costruire UN PROTO AD ACQUA senza basi e conoscenze....

SALUTI MICHELE

Et3 125 81 originale conservata

GTR 125 74 conservato

125 Nuova 65 conservata

Px 125 mix 85 (muletto restaurato)

V125 con M1 nuova (chiamarla "conservata" è riduttivo)

Special M1L 58x54,45 (motore in avatar) :-( mi ha sdradicato il cilindro dai carter!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ha ragione focal12, se riuscirai a far andare forte un semplice 130 polini devi ritenerti più che soddisfatto, io ho 17 anni, ho cominciato a 14 la mia esperienza...ne ho preparate molte di vespe tra cui tanti polini ed m1, ho tentato di realizzare un proto con il rotax ma ho dovuto abbandonare tutto perchè non mi ritengo ancora in grado di farlo, dovrò preparare ancora qualche centinaio di m1, m1l, e falc prima di realizzare robe simili... :roll: Quindi Daniele....BUON LAVORO!!! ;-)

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite danieline

ragazzi ma io non sono a 0...ho esperienze su motori 125 (avevo una cagiva mito elaborata completamente da me) prima ancora ho fatto molta esperienza su scooter(avevo uno zip sul quale ho messo un motore di un runner 180 ....so di non essere all'altezza un proto ad acqua per questo vorrei informarmi...scusate la mia troppa ambizione comunque

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah beh allora sei a buon punto direi...scusami credevo che eri alle prime armi.. :oops: comunque non guasterebbe che tu ti preparassi prima un bel 130 con tutti i lavori anche solo per vedere com'è strutturato il motore della vespa e tutti i suoi componenti.. ;-)

I miracoli nella meccanica non esistono.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda io ti dico che tra trapiantare un blocco di un 180 su uno zip e fare un prototipo a liquido vedi rotax o qualsiasi altro trapianto bisogna avere i controcoglioni e te lo dico xk io preparo anche gli scooter oltra che alle vespe... io sono ancora giovane ho 18 anni e sono dentro ai 2 tempi da 3 anni prima dei 15 diciamo che ""giocavo"" con i motori anche se cominciavo già a smontare i primi...Non so se tu hai fatto lavorazioni al blocco 180 o alla mito e non so se hai conoscenze, sta di fatto che la vespa e un plasticone sono totalmente diversi anche se sono entrambi due tempi...Quindi vacci piano con il rotax :lol: Devi farti molta esperienza per fare girare a dovere un rotax su una vespa...

alfaromeologo.jpg
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda io ti dico che tra trapiantare un blocco di un 180 su uno zip e fare un prototipo a liquido vedi rotax o qualsiasi altro trapianto bisogna avere i controcoglioni e te lo dico xk io preparo anche gli scooter oltra che alle vespe... io sono ancora giovane ho 18 anni e sono dentro ai 2 tempi da 3 anni prima dei 15 diciamo che ""giocavo"" con i motori anche se cominciavo già a smontare i primi...Non so se tu hai fatto lavorazioni al blocco 180 o alla mito e non so se hai conoscenze, sta di fatto che la vespa e un plasticone sono totalmente diversi anche se sono entrambi due tempi...Quindi vacci piano con il rotax :lol: Devi farti molta esperienza per fare girare a dovere un rotax su una vespa...

 

ben detto

Link al commento
Condividi su altri siti

mah.. una questione è aprire un blocco rotax o cagiva.. cambiare albero cuscinetti gt carburo pacco marma ecc..

 

ma fare un proto vuol dire

1 essere stra preparati a riguardo..

2 appassionati e pronti e disposti a usare tantissimi soldini..

3 avere tempo

 

non è tanto difficile collegare i tubi.. fissare un radiatore.. fare lo spurgo ecc..

ma la piastra di appoggio..

 

e per fare un motore che è fatto con pezzi "giusto per avere" un proto te lo sconsiglio.. soldi buttati per un affare che non puoi usare su strada e che non soddisfa moltissimo a parte in fatto di esserselo fatto..

 

io ti consiglierei fi farti un m1 /m1l falk..o anche solo un polini tra lavorato.. piu seplici.. e te li godi pure in starda..

" PowerBass for Satanic Salad "

Link al commento
Condividi su altri siti

mah.. una questione è aprire un blocco rotax o cagiva.. cambiare albero cuscinetti gt carburo pacco marma ecc..

 

ma fare un proto vuol dire

1 essere stra preparati a riguardo..

2 appassionati e pronti e disposti a usare tantissimi soldini..

3 avere tempo

 

non è tanto difficile collegare i tubi.. fissare un radiatore.. fare lo spurgo ecc..

ma la piastra di appoggio..

 

e per fare un motore che è fatto con pezzi "giusto per avere" un proto te lo sconsiglio.. soldi buttati per un affare che non puoi usare su strada e che non soddisfa moltissimo a parte in fatto di esserselo fatto..

 

io ti consiglierei fi farti un m1 /m1l falk..o anche solo un polini tra lavorato.. piu seplici.. e te li godi pure in starda..

che se ben preparati danno la paga anke ai proto ;-)

Link al commento
Condividi su altri siti

comunque sono contento che hai aperto gli occhi voglio far comunque notare che un motore 2T runner 180 mi sembra che monta originale sotto allo zip ehh ehh scusa l'appunto..

io avevo elaborato con mio cugino un motore hexagon 125 tutto malossi trofeo sotto ad un zip FR... e non c'e'stato nessun problema e' sembrato come montare un motore plug and play et3 sotto ad una special 50...

informati per il 130 bello tosto

chiedi info su come lavorare travasi aspirazione scarico ecc ecc da molta soddisfazione gia quella configurazione stradale...

 

ciao e buona fortuna...

salutissimi

Michele

 

PS: fidati dei consigli TECNICI dei vari mostri (guru) che girano sul sito riescono a tirare da motori vespa delle potenze che non si immaginano neanche (manco con il plasticone superelaboratissimo o il mito puoi avvicinarti CREDIMI)

Et3 125 81 originale conservata

GTR 125 74 conservato

125 Nuova 65 conservata

Px 125 mix 85 (muletto restaurato)

V125 con M1 nuova (chiamarla "conservata" è riduttivo)

Special M1L 58x54,45 (motore in avatar) :-( mi ha sdradicato il cilindro dai carter!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

guarda per fare un proto ci vuuole abbsatanza fantasia abbinata alla tecnica.

prima ti consiglerei di diventare ''amico'' con il motore della vespa.....

se propio voi fare qualcosa di spinto prenditi un m1 o un m1l

NSJ ELABORAZIONI

la frase''MEGLIO UNA SIRINGA D' ARIA'' rafforza bene il concetto..

Link al commento
Condividi su altri siti

ma dai se lo vuole fare con qualche indicazione , un pò di materiale dei post e SOPRATTUTTO un officina (ce l'hai si??) di fiducia ce la fà...

e poi dipende dai cilindri..se prendi esempio i cilindri cagiva tipo sst ecc non dovrebbe essere difficilissimo..

 

poi se fai un blocco M1, magari L va come un treno lostesso la vespa..

--------------------------------------------------------> CON LE PUNTINE ASCOLTATECI I DISCHI <-------------------------------------------------------------------

Link al commento
Condividi su altri siti

beh, tutto sommato il rotax non è molto difficile da mettere, secondo me come primo prototipo può anche andare. la difficoltà di un proto secondo me non è tanto l'adattare il cilindro, quanto ragionare sul miglior modo di farlo e avere sempre sotto controllo tutti i parametri, in modo da tenere conto proprio di tutto, anche al livello pratico di ingombri, aspetto che spesso viene sottovalutato. Poi altro scoglio, probabilmente il più grosso, è la messa a punto...insomma, in poche parole assemblarlo spesso sembra difficile (e lo è) ma non è la parte più difficile. Metterlo in moto e farlo andare (e durare) come ci si aspettava all'inizio, ecco questo è forse il traguardo più duro da raggiungere...

 

:roll:

 

Una cosa importantissima di cui mi sto rendendo conto è quella di sovradimensionare senza paura quando e se si può, così almeno si cercano di tenere lontani quanti più problemi è possibile, dunque largo ai componenti robusti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...