Vai al contenuto

accensione parmakit...MURA!!


Ospite apex

Messaggi consigliati

Ciao a tutti ho da poco montato un accensione ad anticipo variabile Parmakit (quella gialla per intenderci) la mia configurazione è la seguante:

 

130 polini normale

albero anticipato, carter lavorati pochissimo

carburatore 24

espasione polini

 

la cosa che ho notato rispetto alle puntine è una maggior accelerazione ( anche per il volano in nylon) erogazione più pulita, ma in alto è peggiorato tantissimo, fa proprio il muro....

Ho provato un un getto più grosso (prima avevo il 95 e ora il 102) ma niente . ho abbassato di una tacca lo spillo ma è migliorata di pochissimo in alto e ho perso un pò in basso....

Credevo di guadagnare parecchi giri, ma mi sbagliavo????

Che si fa in questi casi????

 

p.s

Mi sa che per 300 euro se compravo uno zirri risparmiavo e godevo di più

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho modificato la carburazione perchè innanzi tutto la candela era bianca (magra) e poi dato che murava, pensavo che gli mancasse roba.....

comunque poverò a cambiare l'anticipo..

Ma per i giri, guadagnerò qualcosa con sta centralina???

Link al commento
Condividi su altri siti

la centralina non dovrebbe farti guadagnare giri in maniera sensibile, o al meno, lo scopo non è principalmente quello

serve a:

modificare l'anticipo in base ai numeri del motore

agevolare il raffreddamento del gruppo termico

reagire più dinamicamente quando apri o chiudi il gas

 

mattarello tanzi mi stupisci :shock:

 

hai studiato? ;-):lol::lol::lol:

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

e poi la parmakit (CREDO) sia uguale in tutto e per tutto alla v-tronik......tranne per le alette ed il colore.....

o sbaglio ?

 

 

 

 

 

 

 

 

 

e anche il nome.......la parmakit la fanno a parma, mentre la v-tronik la fanno a parma....... :lol:

Il manico non c'è solo nelle scope !!....

Link al commento
Condividi su altri siti

caspita io ho una accensione parmakit da montare su M1...non funziona mica bene? :shock:

 

Tranquillo funziona benissimo.

Solo che va regolato bene l'anticipo.

Infatti invece che ritardare per farlgi prendere più giri,

vanno un po' anticipate!

Comunque basta fare due prove e si trova subito il punto

migliore per gli alti.

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fortuna me l' ero vista un po' brutta... comunque io spero che non sia proprio uguale alla v-tronik altrimenti sono rimasto fregato dato il prezzo in piu' che costa rispetto a quest' ultimo...spero che abbiano cambiato almeno la mappatura...

" E' tutto calcolato ma non funziona niente"

Link al commento
Condividi su altri siti

Per fortuna me l' ero vista un po' brutta... comunque io spero che non sia proprio uguale alla v-tronik altrimenti sono rimasto fregato dato il prezzo in piu' che costa rispetto a quest' ultimo...spero che abbiano cambiato almeno la mappatura...

 

io della mappatura non ne sò niente , ma a mio giudizio credo che sia rimasta invariata, ti posso confermare però che tralasciando il cono, la ventola in plastica ed il piattello, il resto di componenti sono IDM, quindi intercambaiabili tra loro.

il discorso di murare come dice il bestia può esere causato da un errato anticipo, proca fare un paio di prove e vedrai che non ci saranno più problemi ;-)

La soluzione cè! ed è BLU

559615_3662477486783_1420102487_33432422_212528355_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'ho montata seguendo le istruzioni, dove c'è scritto di montare a 25° e così ho fatto....

Tutta l'erogazione è in basso (bello, sembra una moto da cross) ma non allunga per niente

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'ho montata seguendo le istruzioni, dove c'è scritto di montare a 25° e così ho fatto....

Tutta l'erogazione è in basso (bello, sembra una moto da cross) ma non allunga per niente

 

i 2t cross non mi sembra che girino così in basso..... :roll:

Il manico non c'è solo nelle scope !!....

Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'ho montata seguendo le istruzioni, dove c'è scritto di montare a 25° e così ho fatto....

Tutta l'erogazione è in basso (bello, sembra una moto da cross) ma non allunga per niente

 

ma girava più alto con le puntine?

 

- Non dare troppe spiegazioni alla gente. Le persone intelligenti non ne hanno bisogno; gli stupidi non capiranno comunque.
- Se dovessi fare un bilancio delle cose che ho capito del genere umano in 13 anni di forum, tali cose si riassumono in “quasi tutti cercano (solo e sempre) delle conferme a quanto pensano gia’“,
o se preferite: comunicare, ammesso sia possibile, é perfettamente inutile.

[cit Uriel Fanelli]

Link al commento
Condividi su altri siti

Gira basso nel senso che in 1° ed in 2° si impenna di gas se spanchi di botto ma dopo finisce tutto....

Con le puntine girava molto più in alto ma aveva meno spunto.

Non credo sia solo per il volano più leggero, anche perchè io avevo alleggerito il mio originale e pesava 1300 gr.

Facciamo così, chi ha montato un accensione simile, a quanti gradi l'ha posizionata?? (almeno non sto ad impazzire per fare le prove e parto da un certo punto di riferimento)

Link al commento
Condividi su altri siti

qui c'è una confusione pazzesca per quanto riguarda i volani e le loro funzioni...

 

si parla di tiraggio in alto alleggerimento volani ecc ecc ma forse c'è qualcosa che sfugge...

 

Un volano piu leggero non è detto che faccia guadagnare piu giri motore... anzi molto spesso è il contrario, un volano leggero invece si sa benissimo che fa salire piu in fretta i giri del motore, questo è verissimo...

 

quando uno monta un volano leggero spesso ha solamente un calo prestazionale in alto e un guadagno gustosissimo in basso, questo perchè viene a mancare la massa d'inerzia, cioè quel peso che una volta messo in movimento trascina la rotazione delgli organi meccanici e aiuta il motore a trovare un equilibrio di funzionamento.

 

se prendiamo 2 motori identici e li mettiamo a confronto utilizzando per il motore A un volano pesante e per il motore B un volano leggero noteremo che:

 

Il motore A tiene il minimo a regimi piu bassi, ha meno vibrazioni, in montagna si comporta meglio, fa piu fatica a prendere giri, allunga facilmente e tira meglio le marce lunghe...

 

Il motore B tiene il minimo a regimi superiori, è più scorbutico, in montagna bisogna scalare spesso e far prendere giri al motore, prende i giri molto piu velocemente, ha problemi di allungo, non tira le marce lunghe...

 

se uno monta un volano leggero pensando di guadagnare in velocità si sbaglia di grosso anzi, perde sicuramente una vagonata di km, per compensare al fatto di aver montato un volano piu leggero deve accorciare la rapportatura e ridisegnare le fasature del cilindro per farlo girare piu in alto cosiche nonostante abbia accorciato i rapporti riprende km sfruttando i giri guadagnati...

 

Alleggerire un volano originale poi, non è sempre una buona idea o spesso non è che aiuti molti, togliere massa volanica a casaccio spessoè deleterio sia sulle prestazioni che sulla vita degli elementi meccanici del motore...

 

2 volani di diversa fattura di 1kg ciascuno si comportano in maniera completamente diversa... se il volano 1 ha tutta la massa volanica disposta verso l'esterno sarà un volano che darà le caratreristiche descritte nel motore A, se il volano 2 invece ha tutte le masse volaniche verso il centro si coporterà come quello descritto nel motore B, eppure sono tutte e due da 1kg...

 

è solamente una regola fisica, la legge fondamentale che la regola è M=F*b dove M è il Momento, F è la massa volanica in Newton e b è il Braccio cioè la distanza tra il centro del volano e il punto verso l'esterno dove si trova la massa volanica ( in un volano della vespa va trovato il punto teorico dove si colloca la massa equivalente volanica).

 

Io ho visto parecchi elaboratori alleggerire i volani verso il centro e mi son sempre chiesto se sapevano almeno un minimo di fisica... alleggerendo il volano verso il centro si creano solo possibili rotture visto che è la parte piu sollecitata alle forze in gioco di torsione e flessione... forse è per questo che è la parte con più matereriale??? :-D

 

quindi a chi mi dice io gia montavo un volano leggero rispondo sempre... ma la massa volanica che hai asportato, dove l'hai tolta e sopratutto quella rimasta dove è dislocata nel volano?

 

quindi attenzione a questi piccoli particolari... nelle moto i volani sono leggerissimi ma hanno anche 6 marce e quindi range di funzionamento tra una cambiata e l'altramoto ridotti in una vespa dove le marce sono solo 4ortoe l'altro c'è molto spazio un volano leggero spesso è solamente deleterio, godurioso in 1^ spettacolare in 2^ normale in 3^ deludente in 4^ perntanto si accorcia la primaria e si ravvicina la 4^ cosi da trovare l'equilibrio giusto tra volano leggero erogazione motore e prestazioni...

 

spero di essere stato d'aiuto ai ragazzi meno esperti per fare chiarezza sulle funzionalità del volano...

 

ciao ciao

 

Turbo

Link al commento
Condividi su altri siti

mmm...ok su tutto....

 

ap aprte la questione dei maggiorni o minori giri raggiunti...per me osno uguali

 

poi che uno tiri più o meno rapporti lunghi può dipendere dall'inerzia data da un volano pesante durante l'attacco della frizione ma, per come la vedo, non dal fatto che, pesando di più il volano, il motore arriva a giri maggiori

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea nuovo...