Vai al contenuto

nuovo carter M1


Messaggi consigliati

  • Risposte 65
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

uppete uppete...

 

 

una domanda.... per il collettore molti il polini.... ma hai cambiato la parte verso il carburatore oppure hai tenuto quella originale, magari modificandola?

 

e poi... perché un 26 e non un 28?

 

quel carburatore è lo stesso che monta la mattone se non sbaglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che anche allargando al massimo l'entrata della miscela nel carter non si riesca a raggiungere un'area superiore a quella equivalente

all'uscita di un carburo da 26.

 

Intendi il condotto vero e proprio del carter? se è quello, nei carter a tre fori (mi riferisco a quelli N/V/Hp, i PK Xl non hanno l'allargamento laterale e non permettono neanche di crearlo) si può arrivare ben oltre la sezione di un 26 senza sfondare nulla...forse siamo ai livelli di un 30 o 32, in quanto lateralmente c'è più spazio e con un pacco polini si può aprire la strada alle lamelle molto più direttamente, complice anche il fatto che sul portapacco a tre fori c'è molto materiale "inutile"... :shock:

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso che anche allargando al massimo l'entrata della miscela nel carter non si riesca a raggiungere un'area superiore a quella equivalente

all'uscita di un carburo da 26.

 

Intendi il condotto vero e proprio del carter? se è quello, nei carter a tre fori (mi riferisco a quelli N/V/Hp, i PK Xl non hanno l'allargamento laterale e non permettono neanche di crearlo) si può arrivare ben oltre la sezione di un 26 senza sfondare nulla...forse siamo ai livelli di un 30 o 32, in quanto lateralmente c'è più spazio e con un pacco polini si può aprire la strada alle lamelle molto più direttamente, complice anche il fatto che sul portapacco a tre fori c'è molto materiale "inutile"... :lol:

 

Buono a sapersi 2IS...mai usati carter a 3 fori...mannagg...

Disagio Racing Team forever

Link al commento
Condividi su altri siti

Paolo, ti faccio sapere con più precisione, magari con delle foto e l'area ottenibile approssimata al mm^2.

Nel tentativo di rettificare il percorso dalle lamelle al carter dell'M1 ai limiti del possibile mi sono reso conto che le dimensioni ottenibili sono molto al di là di quanto ho visto finora, anche se le pareti sono diventate molto sottili. Infatti per sicurezza, credo proprio che irrobustirò di epossidico la parte sotto il condotto all'esterno e quella tra i due semicarter...al più presto spero di poter fare foto!! :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

ho fatto la stessa cosa con acciaio liquido, così da

aumentare il piano d'appoggio tra i due semicarter, per l'eccessivo assottigliamento, avevo delle perdite, sto aspettando il coperchio frizione

vespa hp per chiudere, poi si vedrà

 

Io ho fatto così:

dscn1056f4sb.jpg

E non credo che l'area specifica che ho creato io non sia sufficente per

il mio 28....

concordo con 2is... i limiti sono mooolto + in là di un 26....

bisognerebbe avere i carter in mano per capirlo e spiegarlo meglio.... :roll:

 

OT x 2is: Hai visto cosa ho combinato con l'acciaio liquido?

chissà chi mi ha dato certe idee :lol:

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

sirnik..li in alto c è un bel pò di roba da togliere.. :lol:

 

ehehe... dove? :lol:

Gero lo scopo dell'acciaio liquido è quello di migliorare la tenuta allargando la superficie di tenuta... considera che per sicurezza dopo

aver spianato il collettore userò due guarnizioni di carta.

Inoltre il foro che vedi è un foro da 28mm (come il carburo) solo che

leggermente schiacciato per non dover allargare troppo...l'area specifica

resta sempre la stessa comunque.

Il blocco originale che ho adesso mi PISCIA :roll: olio da per tutto

e questo (appena chiuso) voglio che abbia il cerchio post PULITISSSSSSIMO!

Perciò

Se posso dare un consiglio:

Cercate di non basare sempre il principio di base sull'ALLARGARE AL MAX

perchè non sempre è la strada migliore da battere...

se perdesse infatti finirebbe per tirare aria.... :lol:

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

no no aspetto mi so espresso male!

 

la sezione potrebbe essere perfetta(dipende dal collettore e dal resto..

 

ma la conicità..lo vedi che in alto c è un cambio di inclinazione?

 

io lo lavorerei li..non esternamente..quello dipende da troppe cose che non conosco sul tuo motore! :roll:

 

mi sono spiegato?(no sai..a quest ora..stomaco vuoto..scuola fiita da pochissimo..sono cotto come un tagliolino al pesto che ho mangiato...qui disteso sul selciato ancora un pòòò..)basta..la finisco che sennò mi isolate in neuro.. :lol:

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa negres se parliamo del mio motore nel tuo post :lol:

 

chiudiamo subito il discorso:

La valvola al tempo delle foto non era ancora stata lavorata internamente...nell camera di manovella intendo...

non giudicare la raccordatura perchè non era ancora perfezionato il condotto...

considera che adesso ho migliorato tutto....

Lancia nel cuore

Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso di non aver mai visto dei carter fatti cosi bene, pensavo di essere bravo a fare motori ma invece mi devo ricredere... ho ancora molto da imparare...

 

Complimenti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Ospite
Rispondi

×   Incolla come testo RTF.   Incolla invece come testo normale

  Sono permesse un massimo di 75 faccine.

×   Il tuo link è stato inserito automaticamente.   Visualizza invece come link

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Editor trasparente

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


kit revisione

Kit revisione per tutti i motori
cuscinetti SKF Paraolii Corteco
officinatonazzo.it/kit-revisione


×
×
  • Crea nuovo...