Vai al contenuto

Gianluca_91

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    2.682
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    4

Contenuti inviati da Gianluca_91

  1. Ok. Sei rapportato come me quindi. Solo che io ho il "pignone da 28"... Però la tua 4° è più lunga della mia...
  2. Tu che rapporti hai?? Io ho la 27/69 con 3.50 (equivalente di una 28/69) con cluster runner 3° e 4° corta. Con la 4° lunga circa quanto la zirri.
  3. Provata. Ottima. Con 4 dischi stacca tranquillamente, molto molto morbida (prima usavo una molla ET3 ed era solo un capellino più morbida). Non slitta assolutamente. ottima frizione. Ho potuto tirarla e con contakilometri PK sono arrivato allo 0. Contando che con il D56 di prima arrivavo circa a poco prima della metà tra il simbolo piaggio e lo 0, ed ero a 118km/h effettivi a 9.000giri circa, forse forse attualmente dovrei quasi esserci sui 130 effettivi. Farò la prova con il GPS... Certo è che il pignone da 26 mi attira. Oltre che per dargli un po più di reattività, più che altro per limitarla un po... E' una velocità troppo esagerata sia per la vespa che per le strade che frequento...
  4. Frizione arrivata. Molto molto bella. La testo subito.
  5. E un bel lavoro.... Io invece credo di essere arrivato a fine con frizione, pacco e marma....
  6. I dischi polini purtroppo dalle mie parti è un bel problemuccio reperirli. Attualmente a casa ho a disposizione 4 dischi HP e i 4 dischi che uso ora surflex. e l'olio 80-90. :M L'ha gia spedita la frizione, quindi la proverò con le molle verdi per ora. Te hai il carterino frizione a leva lunga o leva corta? Ok per il pacco lamellare, appena mi arriva il tutto posterò le impressioni e video. Attendiamo anche il tuo max!!
  7. Te come l'hai settata la tua frizione?? 10 molle verdi dovrebbero reggere tranquillamente... Il pacco W-force è quello per il CR85. Tolgo quello originale e metto il W-force limando un po il portapacco per le lamelle più esterne. Chi l'ha provato ha notato miglioramenti soprattutto ai medio-bassi.
  8. Nel frattempo mi è arrivata la strobo, ho misurato l'anticipo e l'ho piazzato a 24° a poco sopra il regime del minimo. (2.000 giri circa). Lo statore, prendendo in considerazione il riferimento generico, necessità di essere anticipato rispetto al punto di 2/3mm. Non sfalsa di tanto. In più ho dato un occhiata alla carburazione, pulito il minimo. Sceso da un 62 di minimo ad un 58. Attendo mi arrivi il 170 di max. Come consumi ritoccando anticipo e carburazione ho raggiunto la soglia dei 20km/l e superata. Circa 1,2litri per fare circa 30km, quasi 25km/l
  9. A breve il motore riceverà i suoi ultimi regali. Pacco lamellare W-force, scarico THM RR (più per la coppia che per i giri però) e frizione fameja 10 molle. Dopo di che fo un video ed il motore è apposto.
  10. Io ho preso un W-force. L'ho preso direttamente da IVAN. Ha gia provato sul suo portapacco e necessita di leggere limate per far aprire le lamelle esterne.
  11. Grazie per gli auguri!! (2 giorni fa comuqnue) Io non monto l'ets, monto il parmakit dedicato al W-force.
  12. Risolto, era lo statore... Ed alla fine va con il suo volano... Abbiamo fatto un miliardo di prove. Avevamo abbandonato quando ho detto "fammi provare un ultima volta a vedere se fa scintilla" e ZAC!!! scintilla... Da li poi abbiamo fatto altre prove ed ora va con il mio statore... misteri!!!
  13. Si si, tutte le prove sono fatte isolando i cavi che vanno all'impianto. Abbiamo solo collegato i 3 cavi che vanno dallo statore alla centralina (rosso, bianco e verde). Te dici addirittura di non collegare il verde sulla centralina?? Da provare, però sapevo che staccandolo non partiva, o meglio quando fo le prove sul cavalletto è quello il cavo che stacco per spengere... Max, lo statore è abbinato al volano!! Fino a poco tempo fa ci marciava tranquillamente. Quel volano poi l'abbiamo provato anche su uno statore ET3 ed anadva bene...
  14. Quel volano è abbinato allo statore. Lo statore é pk 6 poli di un HP, il volano è Pk per 6 poli. Solo che gli ha sempre funzionato, ci ha fatto oltre 10.000KM!!! E' questo che rende più buffa la situazione, stiamo usando pezzi solo per PK!! POi lo stesso statore sui miei carter e con il mio volano per PK 6 poli funziona, si trasferisce sulla sua vespa non va!! Ci vien da pensare all'accoppiata volano/statore... Ma l'ha usato per oltre 10.000km!!
  15. Ragazzi vorrei chidervi un parere. In questione abbiamo un ET3, con accensione della Pk a 6 poli. L'accensione ha sempre funzionato, un mesetto fa si è bruciata la centralina aggiuntiva elven, tolta quella non ha più funzionato. Ma la cosa buffa non è questa. Abbiamo provato 2 statori, 4 centraline.. . Ogni singolo pezzo funziona. Ho provato il suo statore e centralina in garage da me e funzionavano. Li abbiamo montati sotto la sua vespa e non funzionavano più. L'unica cosa che varia è il volano, ma sono identici entrambi. Sono entrambi volani Pk per 6 poli, l'unica differenza è che uno è cono 19 (non riconato) e uno cono 20. Abbiamo pensato fosse il suo volano, ma lo abbiamo messo su una vespa con statore ET3 e funziona perfettamente... Oggi rifarò la prova di montare statore/centralina e volano (il mio cono 20) su un blocco che ho. Sicuramente mi darà la scintilla (come ha gia fatto), si monterà poi il tutto sotto la sua vespa e non funzionerà niente.... Avete mai visto una cosa del genere???
  16. Anche io la vespa la uso per giretti, ma capita di superare i 100km facilmente. La 3.50 mi pare necessaria con questo cluster.
  17. Ci sta tutto il cluster runner. Sicuramente la campana ti risulterà azzarderei corta nonostante le fasature... Sul mio con 27/69 + 3.50, cluster runner + espa la tiro tranquillamente... In questi giorni sono tornato e ci sto perdendo un po tempo. L'ho pulita sotto con la carburazione, aggiustato un po l'anticipo con la strobo e va ancora meglio, ed ha ancora margine. Se riesco punto al pignone da 28 denti...
  18. Si monto la parmakit, ma i gradi di scarico rimangono 182°.
  19. cavolo un problema che porta ad una rottura sicura. Certo con uno spessore si risolverebbe, soluzioni senza spessori o altro???
  20. Salve, per curiosità stavo bazzicando un po a giro sul forum\internet alla ricerca di qualche possibile variazione al pacco MRT. Cercavo quali altri pacchi oltre l'originale ci possono andare. Ho scoperto che monta un pacco del CR85 (che è lo stesso dell'M1l pacco piccolo). Allora di sostituti ho trovato il classico W-force. Chi l'ha provato ha notato un buon miglioramento ai medio-bassi regimi. Di contro ha il prezzo, 130 euro!! Volevo chiedervi se qualcuno aveva provato a fare qualche prova sul pacco originale, se oltre al W-force c'è altro. Grazie!!
  21. Il D60 è fasato uguale uguale al d56. Le mie misurazioni sono con un elevato grado di errore, perchè attacco con nastro il goniometro al volano e non è perfettamente centrato, però le ripeto più volte ed uso anche la tabella comparativa per corsa 51 biella da 105 dove va vista l'altezza delle luci dal PMS. di travaso 126° sul D60, contando la biella da 105 va bene. Dovrebbe scendere di 1° scarso rispetto alla biella da 97. Misurando l'altezza mi venica sulla tabella tra i 125 e 126°, quindi va bene. Di scarico ho misurato 180°, dovrebbe scendere di 1° rispetto alla biella da 97. Sulla tabella di comparazione mi veniva quasi sui 181°, quindi ok. L'M1 D60 in corsa 51, biella da 97 misura 126° di travaso e 182° di scarico, mentre sempre in corsa 51 ma con biella da 105 misura circa 125,5° di travaso e 181° di scarico, poca roba di differenza... Tornando alla marmitta si, sono daccordo con max, sul D60 servirebbe uno spillo più grande, non credo la marmitta per il D56 sia identica a quella per il D60
  22. conferma allora che la m6 abbinata allM1 prima serie tirava con fasature più basse. Poi hai messo la M6 abbinata al seconda serie, per una fasatura più alta e zac...
×
×
  • Crea nuovo...