Vai al contenuto

rogyracing

+ Utente Attivo
  • Conteggio contenuto

    883
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    1

messaggi inviate da rogyracing

  1. 35 minuti fa, Architito2002 ha scritto:

    Io non riporterei ma aprirei di più nella parte alta interna centrale sulla falsa riga di quell’immagine che ti ho messo. Purtroppo non posso più inserire immagini nuove altrimenti ti avrei disegnato il mio pensiero.

    In alto verso il prigioniero siccome ne ho già fresato metà non vorrei indebolirlo troppo.. 

    Per quanto riguarda la stuccatura delle sacche invece ple giusto mettere la basetta lo stucco e poi togliere basetta e aspettare che si indurisce tutto....

     

    Screenshot_20211206_112502_com.android.chrome.jpg

  2. 58 minuti fa, Architito2002 ha scritto:

    14F70215-F162-4F89-A75D-BAC6480B8397.jpegFDC6F98C-0DF2-42D8-A69F-40A766F9A295.jpegDirei di non saldare, stucco e raccordata travasi con basetta e cilindro.

    Quando stucco le sacche del carter, in alcune occasioni, mi sono creato delle mascherine, con un foglio di plastica o lamierino di alluminio, con il profilo che volevo raggiungere. Profilo ad iperbole. Quando metto lo stucco, dopo poco quando inizia a scaldare, con la sagoma spingo e mi crea dei riferimenti per poi, quando indurito, lavorarlo a dovere togliendo le creste createsi. 

    Pensavo metto la basetta e  lo stucco nelle sacche poi levo la basetta e aspetto che si indurisca lo stucco poi lo lavoro non male l'idea delle mascherine.... 

    • Like 1
  3. 2 ore fa, vespamatteo ha scritto:

    Se l'uscita del collettore vmc è ancora più grande del condotto sul carter potresti anche farlo,magari creando un condotto conico bene indirizzato al centro dell'albero. In sostanza si tratterebbe di riportare materiale dal lato frizione è fare un condotto conico il cui asse,invece di essere perpendicolare al piano di appoggio del collettore, sia inclinato verso il centro albero. A quel punto potresti arrivare a toccare leggermente anche il bordino di cui parlavi prima. 

     

    2 ore fa, Architito2002 ha scritto:

    Come già ti proponevo, per indirizzare verso il centro albero e soprattutto nella parte sopra l’albero, aumentando anche l’area di passaggio, allargherei la parte centrale verso il piano di unione dei carters, arrivando a 0 e oltre.

    Ecco qua due foto del collettore montato però ora ho un'altro problema siccome non sono stato io a fare i travasi e siccome dovrei basettare di 4,40 mm i travasi sono già molto larghi a limite già Dell sp  e mettendo sopra la basetta è racordandola ai travasi andrebbe fuori misura avrei due alternative chiudere i travasi con saldatura e riaprirli con anche la basetta montata 2 scelta mettere stucco weicom quello blu giallo per chiudere un po' i travasi per poi riaprirli assieme alla basetta in problema e che sono quasi al limite con i foro del collettore e se saldo poi rispiano rischio di andare ad intaccare foro del collettore avete qualche consiglio intanto posto 2 foto del collettore e di quanto potrei ancora riportare 

    IMG_20211205_221435.jpg

    IMG_20211205_175747.jpg

  4. 25 minuti fa, fitrico ha scritto:

    ciao, il sintomo di cui parli mi é familiare. Capitava anche a me col il 130dr e 24phbl. Sul cavalletto home made (alla buona) il blocco vibrava eccessivamente e fuoriusciva benzina dai vari sfiati fino a spegnersi e poi dover tribolare per riaccenderlo. La soluzione é stata banale: metterlo sotto la scocca e fissarlo. Da quel momento non ho avuto piú alcun problema 👍

    Immaginavo che potessero essere le eccessive vibrazioni.... 

  5. 1 ora fa, Gigi1993 ha scritto:

    Ciao rogyracing sembra un po ondulato il perimetro esterno della valvola..cerca di regolarizzarlo il più possibile così avrai meno difficoltà per replicarlo sul collettore

    lo scalino interno lascialo secondo me ..limalo bene comunque 

    Comunque il collettore vmc è davvero generoso sarà solo da ritoccare perché è già bello aperto di suo 

    • Like 1
  6. 1 ora fa, Gigi1993 ha scritto:

    A motore spento non fuoriesce piu? Controlla che non hai della sporcizia sul condotto..togli lo spillo e dai una bella soffiata

    No a motore spento non perde nulla solo quando è acceso al minimo magari dopo 1 minuto cala ulteriormente di giri fuoriesce dal troppo pieno e si spegne la vespa come se ci fosse troppa benzina comunque ho notato che vibra parecchio sul cavalletto prova motori non vorrei che sia quello perché non lo fa sempre.... Se anzonleggermentebil minimo che il motore smette di vibrare non perde più nulla.... 

  7. 1 ora fa, Gigi1993 ha scritto:

    Ciao rogyracing sembra un po ondulato il perimetro esterno della valvola..cerca di regolarizzarlo il più possibile così avrai meno difficoltà per replicarlo sul collettore

    lo scalino interno lascialo secondo me ..limalo bene comunque 

    Ovviamente è solo sgrossato da finine pulire e sabbiare ok per lo scalino interno leggermente dovrò limarlo perché quando i carter sono accoppiati oscacola un po' ma poca roba

  8. Ragazzi ho un problema con il phbl24 nuovo di scatola nel senso che quando la vespa è accesa sul cavalletto prova motori quando il motore è al minimo esce benzina dagli sfiati con conseguente imbrattamento al richiamo del gas però non lo fa sempre io ho già regolato il vameggiante come dice la dell'orto controllato che lo spillo funziona.... Non vorrei fosse che magari al minimo viblando parecchio il motore esserti su un cavalletto prova per motori faccia fuoriuscire la benzina dagli sfiati del troppo pieno.... 

    La vespa è configurata cosi

    Paolini 130 proma 24 lamellare pollini Carter valvola sfondata è raccordato al cilindro getto max 92 min 54 spillo d22 aq264 vite aria 1 1/2 

  9. Arrivati albero e sono iniziati i lavori alla valvola.... 

    3 minuti fa, vespamatteo ha scritto:

    Bello l'albero. Vedo che hai riportato del materiale lateralmente al condotto di aspirazione per poter allargare. E' saldatura o bicomponente? Quello spessore non ti interferisce con l'altro semicarter per chiudere il motore?

    No non interferisce il pacco vmc e davvero grande volendo si può ancora riportare lato frizione e allargare ma penso già così che possa andar bene 

    • Like 1
    • Thanks 1
×
×
  • Crea nuovo...