Vai al contenuto

Gigi1993

Moderatore
  • Conteggio contenuto

    1.471
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    34

Contenuti inviati da Gigi1993

  1. quindi dici che in poche parole sia meglio il traversino..in quanto con i booster quando si apre lo scarico si ha una risposta secca e un segnale maggiore ma per un campo ristretto di giri, mentre il traversino con superfice maggiore su tutto lo scarico da una risposta meno secca appena apre ma la da per un arco maggiore rinvigorendo più i medio regimi... scusa se ti ho ripetuto
  2. in che senso cambia il tipo di erogazione? come ha spiegato daniel col traversino= + resa e prestazioni ....coi booster= + affidabilità senza perdere molto in potenza ...comunque tranqui no problem per il trapano dentista ecc
  3. hai ragione infatti per adesso lo stiamo ancora proggettando, per questo mi interessavano sapere ulteriori informazioni
  4. haha certo! ...comunque ecco! questo volevo sapere ...
  5. si ma allora cos'è meglio booster o traversino? per luca: so in che cosa consistono i booster ma volevo una spiegazione più dettagliata da capire le differenze... comunque grazie daniel!
  6. allora apro questo post perchè mi frulla in testa da un po di giorni questa domanda...siccome devo realizzare un 130 polini molto spinto volevo sapere tra traversino e booster cos'è meglio...per il traversino ho già abbastanza le idee chiare...ma i booster non ho ben capito il loro funzionamento...qualcuno lo sa?
  7. sennò te a perdi pa strada ...comunque sappiame dire come che va el motore
  8. va ben! sta attento no farte mae col che motorazzo la!
  9. togli la cuffia e fai una foto! , voglio vedere com'è fatto il coll..
  10. secondo me vai di 24/72 allungata con pignoncino da 25, la diff tra questa e la 27/69 con pignoncino da 25 con quarta corta, sta solo nelle prime tre marcie più cortine, in quanto il rapporto della quarta con le due diverse primarie rimane quasi invariato....quindi sta a te decidere!
  11. prova a togliere i fili sotto al blocco del cambio, e muovi la vespa avanti e andietro cambiando tutte le marce e poi vedi se ti entra la quarta...
  12. quoto...controlla i fili del cambio
  13. marmitta? secondo me se hai la valvola carter ancora buona non mettere un collettore lamellare...le fasature del cilindro per un funzionamento vicino all'ottimale devono avere una differenza di 60° tra luci e scarico...
  14. ecco quando in un forum tecnico leggo un espressione del genere mi cadono i maroni scusa ba-GiGi, ma la tua domanda se la poni ha un bambino delle elementari sà risponderti. questa non è Tecnica ma matematica comune. il Volume di un cilindro si calcola in una sola mamiera ( pigreco x R al quadrato x H ) o se vogliamo "area di base X altezza" tornando a noi R= metà diametro del pistone H= corsa del pistone attenzioni anche alla conversione perche la CILINDRATA è espressa in "Cm cubici" ed invece corsa e alesaggio in mm. mi sembra di aver fatto l'insegnate ma spero non leggere più queste banalita...... scusatemi per la domanda stupida ma non lo sapevo ...grazie comunque negres
  15. vai sulla sezione vendo che li c'è scritto come fare da sirvano il chimico mi sembra..
  16. mandamele che te le posto io.. sartore_luigi@libero.it
  17. non l'avevo capito ...comunque puoi mettere due foto del gruppo termico?
  18. spalle piene non andrebbe meglio? che gradi hanno le fasature sul cilindro?
  19. ottima configurazione...comunque perchè la scelta di un mazzucc come albero?
  20. il 54x54 che cilindrata ha? comunque non ho capito è aspirato al cilindro o al carter?
  21. Gigi1993

    45cv ....

    com'è configurato questo mostro?
×
×
  • Crea nuovo...