Vai al contenuto

teit800721

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    1.291
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    5

messaggi inviate da teit800721

  1. Ho notato,comincio a sognare una gialla con il lamellare il tuo tsv 200 e adesso con anche una tua espansione...quasi quasi ne cerco una per lo strip,voglio competere con il Tanzi!

    E poi una cicciona mi si addice!!

     

     

    non mi nominare il tansi.... che sia lui che brunetta non si sono ancora fatti vivi in queto post!!!!!

    se vuoi correre, non cè problema, siamo aperti a tutti, e sotto il gazzebo cè posto per tutti, al massimo se ne prende un altro, ti avverto che ogni gara cè la tassa governativa da pagare, ovvero devi portare un frigor pieno di birra fresca e un prodotto tipico delle tue parti. al resto pensiamo noi!

  2. I 3 collettori non me li ha fatti vedere... altrimenti sai che fine facevano...buttali nel cassone della rottura e mettici almeno il doppio di settori.

    La mia collezione ormai è intorno ai 10 pezzi, adesso tocca a te!

    Buon lavoro

     

    ...principino....i collettori non sono definitivi, così come le marmitte, in base a come si comportano, si migliora la definitiva, ora bisogna rendere per vedere se la starda è giusta.

     

    e occhi a dove butti la roba, hai la macchina da femminuccia nel cortile!!!

  3. campo molto difficile che va affrontato.

     

    iniziate da un poco di tempo, ma ultimate solo ora, il campionato e i motori nuovi, sono stati impegnativi.

    sono le prime due di una lunga serie.

     

    la prima non è bellissima d'estetica, ma è normale, la lamiera è sottile e bisogna farci la mano.

     

    la seconda è gia meglio, conto con 3 o 4, di prendere il tiro e le prossime saranno veramente belle, e speriamo che vadano anche forte.

     

    con piccole differenze non ce ne sarà una uguale all'altra fino a che non si trova qualche cv per affrontare il prossimo campionato.

     

    grazie a MekMak che mi fornisce il taglio laser per queste e altre.

     

    disegnate da mè, trasformato il file da fabio b. per il taglio, e via sul banco di fabio b. per le prove....

    post-1818-0-24821500-1353586761_thumb.jpg

    post-1818-0-02909500-1353586783_thumb.jpg

    post-1818-0-02430200-1353586793_thumb.jpg

    post-1818-0-40220600-1353586801_thumb.jpg

    • Like 3
  4. tu stai buono che piu' che sfide nuove e difficili che ami ce' una manciata di cellule di pura follia che ti devasta la mente.....bhuahahahaha, e d e' per questo che ti voglio bene cocco...ahahahahahahahahah,preoccupati di preparare una scorta sufficente di grignolino per l'anno prossimo va', che ce' anche la 1000 km l'anno prossimo....... :M :M :M :M :M :M :M :PRR :PRR :PRR :PRR :PRR :PRR :PRR :PRR

     

    sei molto generoso con la quantità, solo qalche manciata anche un pò più, che una manciata.... ma il bello, forse problema è, che mi vitalizza!!!!! HO BISOGNO D'AIUTOooooooo....

     

    ora non guastiamo il post a muttley!!!!

  5. Bisogna per forza modificare il convogliatore , altrimenti non c'è + passaggio per il raffreddamento !

    Tolto il convogliatore e ecco una vecchia padella diventata uno stampo , adesso per me viene il difficile usare la resina ...... .

     

    muttley, stai attento a non mettere in tavola quella padella.... si rischi di intasare l'intestino. :RdR :RdR :RdR :RdR

     

    bravo e tanto lavoro, ne so qualcosa, mi fa piacere non essere l'unico matto e amante delle sfide nuove e difficili.

    non è semplice ottimizzare tutto, anzi, forse è la parte più difficile. buon lavoro... tienici aggiornati.

  6. C)

     

    Criticare un cilindro ancora prima che venga visto dal vivo, mi pare azzardato, invece la prima cosa che mi viene da pensare è che, se hanno rispettato le giuste tolleranze, e la qualità sia dei materiali che della lavorazione è buona (e a prima occhiata mi pare ottima) non resta che dire brava pinasco che ha tirato fuori qualcosa di diverso dal solito visto e rivisto!

     

    Anche se a raccontarla tutta fino in fondo sarà solo la strada e le varie messe a punto di chi ci metterà mano

     

     

    Si spera solo sia ad un prezzo umano, altrimenti noi comuni vespisti squattrinati ci tocca ancora una volta rimanere ai cari e vecchi ghisa.. :M

     

    Giollo, non vorrei essere frainteso, io non ho criticato,.... spero sia chiaro.

  7. Belloo!! In Spagna ce l'hanno praticamente tutti, mi chiedevo come si agganciasse sotto la sella, ora ho capito!! Non ho capito però come si inserisce il perno al manubrio :roll:

     

    ciao, se vedi la prima foto sopra della mia vespa grigia, nella parte sx del manubrio esce un perno, che è dentro ad espansione nel manubrio, lo sganci dalla sella, dove è avvolto, con la chiave e lo inserisci nel parno che esce dal manubrio.

     

    montarlo è facile, bisogna bucare la manopola di sx e smontare la sella per inserire la piastra sotto. poi ci sono i suoi bulloni con una chiave apposita per un ulteriore dificoltà nel furto.

     

    dario, secondo mè serve un signor tronchese per tagliarlo... più che altro una molina, te lo assicuro.

     

    poi se vogliono rubartela e sono attrezzati te la rubano lo stesso, ma almeno il 90% dei ladri o furbi, li ferma di sicuro.

     

    per l'estetica, girando nelle grandi città, si vede bene che le vespe da tutti i gg che rimangono alle intemperie, sono piuttosto malconce, e la cosa importante, è, che ti portino in giro senza problemi e che non te la fottino, altrimenti è un guio. la vespa bella rimane in garage per la domenica o i raduni.

     

    logicamente è la mia visione della cosa e l'utilizzo che ne farei io.

  8. bè ragazzi, se il primo è fatto, dalle foto sembra anche bene, vuol dire che lo stampo cè, da li a fare una produzione cè veramente poco, le prove del caso si fanno prima dello stampo che costa parecchio, quindi in teoria al lancio non dovrebbe mancare tanto...

     

    il pistone è recing, ma per il turismo fare una versione bi fascia non è difficile da farsi e nemmeno troppo costosa.

     

    la forma dello scarico non entusiasama nemmeno mè, ma giudicare su due foto non è facile, forse hanno lasciato anche del margine di lavoro per chi si vuole divertire a molare e con uno scarico non troppo aperto si a una via di mezzo tra lo sport e il turismo, ma va provato, messo sul blocco, visto le fasi e voluma!!!

     

    e poi :bik :bik :bik :bik :bik :bik :bik

  9. penso che il vincolo della cilindrata sia giusto, ma del resto, se si vuole dello spettacolo e tirare gente, la corsa non centa con i costi già alti per motori da open.

    Il mio giudizio è, che la concorrenza e una vetrina più ampia, stimoli a lavorare per crescere, e dare spettacolo.

    Se si è sempre detto che la open è la classe regina e deve dare spettacolo, non vedo il motivo di fermarsi solo per la corsa dell’albero, libera anche quella e via!!!!

    per non avere troppe discussioni, i limiti devono essere: chiari, giusti per tutti, e senza troppi vincoli soprattutto dentro al motore dove è difficile poter controllare.. Così facendo le discussioni si fermano sul nascere.

    sono altrettanto sicuro che un motore BSG, in pista sia spettacolo allo stato puro, e ci voglia del pelo a guidarlo!!!! Senza nulla togliere ai due motori spettacolari che anno corso quest’anno in open.

     

    sarebbe un peccato limitare o non farlo correre, per di più che lo si mette a disposizione gratis.

  10. Una domanda per quelli che se ne intendono... Se un giorno volessi cambiare la scocca con un'altra, sempre un Parolin LeMans, ma più recente, quali sarebbero i componenti che non potrei riutilizzare e sarei costretto a cambiare per forza???

    dipende molto da quanti anni ha il tuo kart, in teoria puoi utilizzare quasi tutto, intendo, motore, raddiatore, pompa benzina, cerchi, telemetria, ecc.

     

    l'interrogativo sono, freni e attacchi vari che possono cambiare, ma se cambi con la stessa marca, puoi chiedere direttamente a loro senza problemi.

     

    ma ti ripeto, dipende molto se è vecchio il tuo e l'evoluzione che ha il nuovo!ù

  11. Ciao . :)

     

    Trovare un telaio buono e ' quello che conta , per il motore visto che s'e' smanettoni cosa c'e' di piu' interessante che non rifarselo con le proprie mani .

     

    Magari sono i denari il vero punto e capisco , ma intanto se ne trovi uno veramente ben messo come telaio , mi raccomando guarda sopratutto se nelle zone regolazioni dei vari assetti sia messo bene , e lo trovi a buon prezzo prendilo e portatelo a casa e poi pian pianino ti metti in sesto il motore .

    T'assicuro che e' una bella esperienza mettere mano su quei motori .

     

    Cia' :)

    nono io dicevo di quello che vorrei comprare l' trovato su ebay

     

    se voi dite, io l'ho pensata uguale, ho preso un telaio della ckr da un mio amico.... mi sono detto, poi con calma me lo faccio su...

    quando il telaio è arrivato a casa, nel giro di 15gg, avevo il tm k10 nel garage, nel giro di altri 5gg, my crono ecc.... in pratica non è passato un mese ed era completo, via in pista.

    ma non è finita qui, nel giro di altri 30gg la malattia ha fatto il suo corso, e garda qui sotto!!!!!!

    poi dopo due anni la pista di parma ha chiuso, era comodissima, in 5 minuti ero in pista.

    ora non ho il tempo e l'anno scorso l'ho venduto, magari diventando vecchio lo riprendo, sarebbe molto bello.

    ti parlo del 125 a marce, il 100cc a presa diretta non l'ho mai usato. ti posso dire, che è una di quelle cose che se non la provi, non la puoi capire, nemmeno lontanamente.... quando spalanchi il gas, te la da tutta nelle reni e non usa mezzi termini....

    post-1818-0-65733600-1352021863_thumb.jpg

    post-1818-0-36138200-1352021890_thumb.jpg

×
×
  • Crea nuovo...