Vai al contenuto

teit800721

$ SupporterM
  • Conteggio contenuto

    1.291
  • Registrato

  • Ultima Visita

  • Giorni ottenuti

    5

messaggi inviate da teit800721

  1. Grazie per le risposte, allora, seguo i vostri consigli, quindi ricapitolando:

     

    Polini 177 (scarico lavorato 1mm per parte)

    Albero originale (lo lavoro in anticipo e ritardo per ottenere 120° 60°)

    Frizione uso la sua con anello che mi costruirò e dischi originali o DR (poi vedrò)

    Accensione originale con volano alleggerito, a quanto mi consigliate di portarlo?

    Carburatore PHBH 30

    Collettore per carburatore 30

    Manicotto malossi per carburatore 30

     

    Ora, il signore che mi ha chiesto di fare il lavoro, mi ha detto che vorrebbe prendere la GF Power Compact, potrebbe andare come espansione?

    Che rapporti mi consigliate da abbinare a questa espansione? dite che ci vorrà anche una 4 corta?

     

    Per teit800721, per aprire le finestre laterali, intendi le due finestre quelle più basse a fine cilindro?

     

    Grazie

     

     

    ciao, si apri le finestre nella parte cilindrica del cilindro che alloggia nei carter, se monti una parte di carter, con albero pistone e cilindro, vedi che i travasi sono chiusi in parte... apri e dai da bere a quel ragazzo...... non carburare al filo del magro... lubrifica bene con della benzina e dai di gas....

    la quarta vai di 36 con 65/22 se fai a dovere la spingi bene senza farla sedere nemmeno un attimo...

    se monti la padella 23/64... ma se poi cambi la marmitta corri il rischi di ri aprire o di avere una 4arta d'autostrada a gas aperto... è anche vero che la 4arta la cambi in 2 ore senza togliere il motore dalla vespa.

  2. pensa, solo 12 mesi fa pensavo che oltre quello era difficile andare e invece via avanti.

    grey penso anch'io che l'anno prossimo ce le daremo ben bene e la cosa mi fa piacere... poi al bar e un prosecco e ancora giù... grazie alla concorrenza che sta nascendo e crescendo...

    lammellare, o valvola.... sono due cose diverse e comunque entarmbi legate da capacità e tecnica... preferisco il valvola dove bisogna usare del proprio, e quando si sbaglia riaprire e modificare finchè non si trova il limite...

    lammellare, lavori in basso nello standar e poi nella messa a punto cambiando lamelle e poco altro dopo la carburazione, diciamo piuttosto facile e non impegnativo...

    volpa, ho visto le foto e bravo hai lavorato bene, ma cè una pecca nella lavorazione e nessuno te lo ha detto, per quello che ho visto nelle foto. e per come la vedo io.... ma comunque vedrai che va.... ma si può sempre migliorare... boya chi molla.

    ci vediamo al bar e spero di arrivare prima io....

  3. Ho letto sul sito molto simile a et3 che ne dite? fino nel nome.

    tutto sto baccano per il cilindro cinese.... che poi sarà da verificare, ma poco importa poichè uno le fusioni le fa dove vuole e sono affari suoi, come altri fanno pistoni da 15€ e li rivendono a 120€, vero?

    tutto quello che abbiamo a dosso è fatto la, tutti i giuochi di mia figlia ecc.... sono fatti la.... li compriamo e cosa facciamo? tanto casino? noooo!!!! dopo i marocchini li vendono, ma non sono lontanamente uguali....

    allora, ricapitolando, et3 è un sito politico, vero? be ho letto per un ora il sito made in "cina" e mi sembra il telegiornale di "Emilio Fede", mi capite vero?

    la mia conclusione è che anche questo nuovo prodotto dia fastidio, e che certe persone si arrampicano (loro) in falsità poichè molto probabilmente, la vedono dura.

    se vogliao parlare di cilindri che si rompono e distaccamento della cromatura, non è il tsv. va bene, in vespa ci vado e ne ho viste di rotture.... ma non ne voglio nemmeno parlare poichè non voglio essere come certe persone...Iil tsv va forte e sta primavera si balla.... trovarsi la ballerina ragazzi.... fatti, non pugnettte.

  4. il kit lo lascerei dove si trova....

    la marmitta è importante e non sa sottovalutare poichè da quella sai che rapporti puoi spingere, ovvero se non vuoi far rumore e usi un padellino puoi allungare, ma se vuoi un bel rumore e far cioccare la vespa devi accorciare, quindi per il mio modesto parere è la prima cosa da fare prima di comprare dei rapporti.

    polini 177 perfetto. apri totalmente le finestre laterali e raccorda bene i carter, lo scarico per mè non più di un millimetro.

    albero, usa l'originale e metti una biella nuova, ti fai la valvola bene, poi monti l'albero ancora da rimbiellare e ti fai le tue fasi che vuoi, segni l'albero e ti scrivi tutto, porti ad aprire l'albero e da aperto lo ri porti a casa per lavorarlo come ti piace a te (se hai fatto le piccole sai già come fare) o mi sbaglio? non dare troppo ritardo di chiusura poichè il px rifiuta già di suo. il ritardo che trovi nel foglio polini è gia un buon standar e per la prima va bene, poi farai le tue prove.

    frizione, usi la sua se bella e gli fai un anello che è cazzata farlo e lo punti con la saldatrice al tig e filo di riporto, oppure un amico metalmeccanico se gli spieghi lo fa al volo.

    dischi originali, molle nuove, e puoi fare come diceva il nostro amico tre e tre o un disco in più in mezzo, dipende molto anche dal peso volano se è leggero la bruci prima.

    accensione, o volano originale alleggerito e ri bilanciato o accensione, li non è un aquestione "giuoco di gente lampadata che parla a vanvera" ma devi sciegliere,

    variotronic, performante ma molto leggera per i miei gusti e la ventola raffredda poco.

    parmakit, la ventola ti fa perdere un cavallino ma è costante e rafredda molto di più e sciegli il peso che vuoi.

    la temperatura del motore è importante.

    carburatore 30, con filtro, e non risparmiare sul filtro aria.

    rapporti. nota dolente poichè dipende da tante cose. io ti consiglio la 65 drt che è modulabile con 20/21/22 e fai quello che vuoi cambiando solo il primario frizione.

    e dai del gas.....

  5. io non ci posso neanche entrare...

     

    1 di squish mi sembra veramente poco, non è che hai il calibro che ti fa gli scherzetti? a volte può essere anche questo..

    non credo proprio. è digitale e comprato da meno di un anno...

    @tmth: dai su non rompere le palle e compra!

    Non fare il genovese! :lol:

     

    confermo, la prima volta che ho misurato il polini mi dava 1.1 e ci sono rimasto male, 4 cilindri e andavano da 0.9 a 1.1

     

    riflettendo il mio pensiero è che la forma della testa e la banda no la fanno detonare e nemmeno picchiare anche se cosi bassa.

    avevo chiesto anche al grey e mi aveva detto che era normale.

  6. ciao a tutti, domenica 19/12/2010 ci troviamo in piazza a collecchio parma con i vespisti di collecchio, ci sarranno molte associazioni benefiche e noi ci agreghiamo per dare proscitto crudo, vino bianco e vin brulè, per una modica cifra di 2 eruo a persona che saranno totalmente devuoluti alla encologia pediatrica di parma, in vespa e non per i non alpini non mancate... tra poche settimane apriremo un nuovo "vespa club" a collecchio e saremo a vostra disposizione per tante cose.... con i primi gg dell'anno nuovo vi farò sapere... sotto vi allego il nostro logo...

  7. ciao a tutti, domenica 19/12/2010 ci troviamo in piazza a collecchio parma con i vespisti di collecchio, ci sarranno molte associazioni benefiche e noi ci agreghiamo per dare proscitto crudo, vino bianco e vin brulè, per una modica cifra di 2 eruo a persona che saranno totalmente devuoluti alla encologia pediatrica di parma, in vespa e non per i non alpini non mancate... tra poche settimane apriremo un nuovo "vespa club" a collecchio e saremo a vostra disposizione per tante cose.... con i primi gg dell'anno nuovo vi farò sapere... sotto vi allego il nostro logo...

  8. Problema sistemato era la corda da sostituire ora funziona perfettamente.

     

    io l'ho montato 20gg fa. a mè non funziona bene il conta giri. ho tirato i fili a dovere fino alla bobina, prendo il segnale da li, ma il contagiri non è preciso varia su e giù di parecchio, adesso provo quello di beduzzo per vedere se è difettoso il mio.

    poi tragggo le conclusiono, molto bello e fatto bene, da parziale velocita media ecc. ma la cosa che m'importava di più a mè non funziona. altro neo sono le istruzioni, è molto facile da settare ma le spiegazioni sono fatte veramente male, per mè per la regolazione va interpretata.... se qualcuno ha il mio stesso problema, mi faccia sapere. ciao

    ciao come hai fatto a far passare i cavi?

     

    sono in dotazione, togli il serbatoio e coperchio manubrio...infili un filo freno/frizione..... poi lo nastri con il nastro isolante e lo sporchi il tutto di sapone liquido. va che vola, anche quello temperatura, però non insieme e quando tiri il primo lega un altro filo che userai per quello della temperatura.

  9. Problema sistemato era la corda da sostituire ora funziona perfettamente.

     

    io l'ho montato 20gg fa. a mè non funziona bene il conta giri. ho tirato i fili a dovere fino alla bobina, prendo il segnale da li, ma il contagiri non è preciso varia su e giù di parecchio, adesso provo quello di beduzzo per vedere se è difettoso il mio.

    poi tragggo le conclusiono, molto bello e fatto bene, da parziale velocita media ecc. ma la cosa che m'importava di più a mè non funziona. altro neo sono le istruzioni, è molto facile da settare ma le spiegazioni sono fatte veramente male, per mè per la regolazione va interpretata.... se qualcuno ha il mio stesso problema, mi faccia sapere. ciao

  10. se prima andava non deve essere altro che questione di getti che il freddo smagrsce, vanno aumentati. se la vaschetta si vuota, cose che non credo possa succedere al minimo (ammenochè l'ingresso sia intasato) basta svitare il sebatoio e alzarlo per essere sicuri di non avere problemi di pescaggio. oltre a questo puoi pulire bene il carburatore e vedere che sia tutto stretto, controllare le viti collettore e cilindro, e in fine il manicotto, se è tutto a posto e aumentando i getti soprattutto del minimo non migliora ai,ai,ai,ai... male minore e prova veloce, paraolio lato volano.

  11. No no esce anche se non accelero e senza aria tirata...Comunque e strano sia una lavorazione originale....Sembra fatta apposta con una punta del trapano!Cosa potrebbe essere??Praticamente la vespa (sempre con quella scaldata ,che non credo sia quello il problema),La accendo Però tende a spegnersi e Non sale di giri e scoppietta dal filtro!Capito? :ide:D

     

    se scoppietta è questione di imp. eletrico, possono essere le puntine o accensione regolate male o anche un contato, fa tardare lo scoppio della benzina e cè ritorno dal carburatore.

    hai provato a fare qualche cambiamento o ha iniziato da sola? se è a puntine possono essere loro mangiate o sregolate.

  12. Ciao a tutti,come già sapete ho da poco preso una vespa px 150cc ,convinto che montasse un gt 177 polini scopro invece di avere un semplice dr 177 :stica anche scaldato sul pistone lato aspirazione(e ancora non vedo lo scarico!!),Ora questa vespa a un problemuccio che non riesco a risolvere.Praticamente caccia benzina al massimo dal carburatore!!Dove cè la valvola insomma.Il carburatore e ok,solo chè oggi smontando il carburo noto questa lavorazione da due soldi alla valvola ,eccovi due foto per farvi capire meglio http://img27.imageshack.us/i/24112010044.jpg/ .

    Ora io non credo che sia questo il problema...Però ditemi un pò voi perchè questo fatto che caccia troppa benza dal carburo!Esce a schizzi appena dò in moto con il "giuoco di gente pettinata che corre su un campo plastico" :sco ...Ho pensato alle fasce usurate..Ma non saprei e non vorrei smontare il gt inutilmente anche sè bello che scaldato...Aiutatemi un pò perchè sono alle prime armi sul px....Grazie mille.

     

     

     

    Dove trovo il getto del massimo sul carburatore?? :D

     

    la lavorazione mi sembra quella originale, ma non capisco lo schizzo che dici, quando accelleri da dove esce la benzina?

    guarda di non avere l'aria tirata.

  13. Mazza il px le punte vanno a 100 mm MAX!!Comunque non le ho propio smontate le puntine,sono ancora le originali mamma piaggio!Io vorrei solo sapere ,tolgo il fagiolo che copre le punte,Allento la vite e infilo lo spessimetro da 0,70mm,Poi stringo e stop.Ok e così???O sbaglio???Potresti leggere l'altro mio topic che ho aperto??Grazie mille :D

     

    facendo girare vedi l'apertura massima, fai scorrere la finestra avanti ed indietro di pochi cm.

×
×
  • Crea nuovo...